Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Community > Tech
 
[DIARIO] Passo a Linux
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
ripe
So di essere sempre stato un detrattore di Linux, ma da qualche giorno Windows mi sta facendo impazzire... ho deciso quindi di darci un taglio provando a vedere serialmente se il pinguino può essere un'alternativa fattibile.

Il mio progetto è quello di utilizzare Windows per la programmazione in Asp.Net (almeno finchè il progetto Mono non mi darà le stesse garanzie) e tutto ciò che riguarda il mio PocketPc, e di passare invece gradualmente a Linux per quello che riguarda il tempo libero, la masterizzazione, internet, ecc ecc...

Utilizzerò questo thread per tenere una specie di diario e chiedere aiuto a voi esperti! Sperando di riuscire a fare qualcosa di buono...

Visto che la mia ragazza per Natale mi ha regalato un libro su Linux per assoluti principianti, con in regalo un Dvd contenente Fedora Core 2 e una pletora infinita di programmi, ho deciso proprio di iniziare da qui.

Con Partition Magic ho dedicato 5Gb di spazio per una partizione Ext3 e 1Gb per il disco di Swap! Si parte...! :D

recoil
5GB vanno bene, io ne ho riservati 5,5 circa e per ora sono al 70% pur avendo installato di tutto e di più

fedora è una buona scelta per iniziare, con il tempo magari cambierai idea e distribuzione

DeepBlue
Dunque...

Escludendo la /home, Fedora3 sul pc di casa mi porta via 4GB di /, e 8,2MB di /boot (anche se ne ho destinati 100).

Sul portatile, Slackware in questo momento utilizza circa 4,7 GB fra /home e /.

Tenendo conto che tu installi Fedora e che io su Fedora ho installato un po' di tutto, server esclusi, direi che ci dovresti stare dentro.

Forse abbasserei un po' lo spazio per swap: quanta RAM hai?

yeah
Ehm... dalla mia esperienza di Linux (circa 7-8 ore) mi viene da suggerirti di fare una partizione ext2 per /boot

DeepBlue
Originally posted by yeah
Ehm... dalla mia esperienza di Linux (circa 7-8 ore) mi viene da suggerirti di fare una partizione ext2 per /boot

In effetti il Journaling su una /boot non serve granché, ma non è di vitale importanza :)

ripe
Potete parlare in Windowsese? Ancora non capisco nulla di questo mondo nuovo...

Ho 512Mb di Ram, per quello avevo pensato ad 1Gb di Swap... ho sbagliato?

Intanto Partition Magic però si rifiuta di fare quello che voglio io, dandomi un errore non meglio specificato... riprovo a fare un'operazione alla volta.

Quando installerò ci sarà la possibilità di partire con una Fedora quasi completamente liscia, e di aggiungere poi i programmi che voglio in un secondo momento?!

DeepBlue
Originally posted by ripe
Ho 512Mb di Ram, per quello avevo pensato ad 1Gb di Swap... ho sbagliato?

Mmmm no, diciamo di no. Pero` pare che all'aumentare della ram si perdano prestazioni aumentando eccessivamente lo spazio per lo swap.

Secondo me potevano bastare 700 MB.

Quando installerò ci sarà la possibilità di partire con una Fedora quasi completamente liscia, e di aggiungere poi i programmi che voglio in un secondo momento?!


Certo: il meccanismo degli rpm, anche se non e` perfetto, e` molto comodo :)

ripe
Ottimo! Allora cerchiamo di far collaborare Partition Magic! :)
Altrimenti mi tocca rimandare tutto...

Ste Ramone
Originally posted by DeepBlue
Mmmm no, diciamo di no. Pero` pare che all'aumentare della ram si perdano prestazioni aumentando eccessivamente lo spazio per lo swap.
Secondo me potevano bastare 700 MB.


nn c'è una formula base su come calcolarsi lo swap ottimale in relazione alla ram? o indicare magari uno specchietto che mostri le soluzioni piu usate per bilanciare?
tnx

(anch'io sto sclerando con winzozz e quindi installerò a breve una distro del pinguino. a proposito qualcuno a distro da consigliare?)

Viry
Originally posted by Ste Ramone
nn c'è una formula base su come calcolarsi lo swap ottimale in relazione alla ram? o indicare magari uno specchietto che mostri le soluzioni piu usate per bilanciare?
tnx

(anch'io sto sclerando con winzozz e quindi installerò a breve una distro del pinguino. a proposito qualcuno a distro da consigliare?)


La regola aurea vuole che la swap sia il doppio della RAM.
Questa regola pero' perde il suo senso quando la quantita' di ram installata e' maggiore i 512 Mb: io per esempio ho 640 Mb di Ram e 1Gb Mb di swap, e non ho problemi nemmeno con applicazioni grafiche tipo gimp...

DeepBlue
Come ha detto bene Viry, di solito per valori di ram sotto i 512 si raddoppia lo spazio usato per lo swap.

Per valori superiori ho sentito diverse correnti di pensiero: solitamente viene assegnato uno spazio pari ai MB della RAM + 20% o 50%.

Per quanto riguarda la distribuzione con cui iniziare, io non faccio parte di quelli che ti buttano subito su debian o gentoo :D
Secondo me è meglio iniziare con una distro che non ti fa smadonnare da subito. Meglio installarne una un po' più giocattolosa, tipo Mandrake (estremamente user friendly) o Fedora (erede di Red Hat). Questo anche perché sono le distribuzioni che hanno più successo nelle librerie (sono del parere che non sempre google è un buono strumento per un niubbo).

Viry
Io ho iniziato con una Mandrake all'epoca in cui non era cosi' userfriendly :D
Poi sono passata alla Slack che e' durata un paio d'anni finche non ho incontrato il mio amore :love: Gentoo...
In ogni caso NON consiglio Gentoo o Slack a un niubbo, c'e' da impazzirne...

recoil
Originally posted by Viry
In ogni caso NON consiglio Gentoo o Slack a un niubbo, c'e' da impazzirne...


c'è il rischio di scoraggiarsi e di perdere interesse per linux

meglio iniziare con una distribuzione facile, avere un bel sistema grafico funzionante, con applicazioni già installate e pronte, dire "cavolo che bello!" e magari in un secondo momento sbattersi un attimino per raggiungere lo stesso risultato con una distribuzione più difficile :)

holylaw
io sono un niubbo lamerozzo e sono partito da Gentoo..... e infatti chiamo ad ogni problema (cioe' ogni 10 minuti) chiamo il mio amico nerd.. ma almeno imparo davvero qualcosa su questo S.O.

e cmq da' molte soddisfazioni in piu' :D

yeah
Non suggerivo la partizione per il diverso filesystem, piuttosto ero del parere che dovendo essere avviabile era meglio se stava all'inizio del disco, o sotto il cilindro 1024, se non ricordo male.

Ma probabilmente con LBA2 il problema non esiste più (potrei aver sbagliato diverse sigle :)).

Con Partition magic suddividi solo il disco in partizioni, lasciale senza lettera e senza formattazione (almeno io farei così :)). Fai prima a sistemare i file system direttamente quando installi Linux.

io sono un niubbo lamerozzo e sono partito da Gentoo..... e infatti chiamo ad ogni problema (cioe' ogni 10 minuti) il mio amico nerd.. ma almeno imparo davvero qualcosa su questo S.O.

Anche io ho installato Gentoo (ok poi l'ho cancellata ma ci riproverò :D).

Qualche giorno dopo ho installato Fedora.

Bello, inserisco il cd, installo, clicco un po' qua un po' là, scelgo cosa installare.
In una ventina di minuti (ma forse anche meno) sono in kde.

Carino, ma poi? Per esempio, avevo qualche problema con l'audio, ho dovuto chiedere in IRC e mi hanno indicato alsamixer.

Voglio dire, non è come windows che clicchi qua o la e fai un sacco di cose, devi conoscere diverse cose:
- programmi di base
- struttura delle directory
- ...

Altrimenti al primo problema tecnico non sai cosa fare.

Chiaro, questo è il mio parere, ma se volessi un ambiente dove avviare firefox e navigare tengo Windows.

:ciao:

ripe
E' andato tutto al secondo tentativo! L'installer di Fedora (Anaconda? :D ) si rifiutava di utilizzare le partizioni che avevo creato con il Partition Magic e ha voluto rifarle da zero... poco male!

L'importante è che Windows e il disco dati funzionano ancora correttamente, e che finalmente ho una distribuzione di Linux con cui giocare un pò! :D

Ho installato solo il server X, e l'ambiente grafico Gnome con i pacchetti obbligatori così ho un bel sistema pulito proprio come piace a me...

Una cosa: il bootloader Grub della SuSe di mia sorella è graficamente molto più gradevole... il mio provoca un collasso ogni volta che parte, non è possibile sistemarlo un pò?! :D

Grazie e ciaoooo

Renaulto
Ananconda per quanto riguarda il partizionamento è veramente un bidone.

ripe
Effettivamente, l'ho notato... :)

DeepBlue
Ci sono degli script da caricare nella boot per cambiare la grafica del bootloader.
Ci sono sia per LILO che per GRUB.

Prova a vedere qui http://www.google.com/search?hl=en&...age&btnG=Search

ripe
Grazie, era proprio quello che cercavo! :)

Prime impressioni: grafica pulita, molto gradevole, veloce, stabile (nel senso che non rallenta neanche con più applicazioni aperte), insomma... megio di come l'avevo giudicato l'ultima volta! :D

Prossimo obiettivo: far funzionare la scheda wireless D-Link a 108Mbit/s che mi arriverà lunedì (ha già in dotazione i driver per Linux)!

iesse
Originally posted by Viry
io per esempio ho 640 Mb di Ram e 1Gb Mb di swap, e non ho problemi nemmeno con applicazioni grafiche tipo gimp...

Scusa la domanda ma con che applicazioni swappa?
Imho quasi sempre si buttano via mb per lo swap, che poi resta inutilizzato.
Certo dipende cosa ci fai, se si usa gimp in modo pesante, eclipse per ravanare progetti complessi, capisco. Cmq raramente il mio notebook esaurisce gli esigui 256mb di ram...(forse perchè con xfce mi trovo da dio)

DeepBlue
Originally posted by iesse
(forse perchè con xfce mi trovo da dio)

Off-Topic:
XFCE rulez :cool:

Viry
Originally posted by iesse
Scusa la domanda ma con che applicazioni swappa?
Imho quasi sempre si buttano via mb per lo swap, che poi resta inutilizzato.
Certo dipende cosa ci fai, se si usa gimp in modo pesante, eclipse per ravanare progetti complessi, capisco. Cmq raramente il mio notebook esaurisce gli esigui 256mb di ram...(forse perchè con xfce mi trovo da dio)

La penso anch'io cosi', visto che non ho mai utilizzato piu' di un paio di centinaia di mb anche con il gimp e openoffice aperti. In ogni caso penso che sia meglio un po' di spazio di swap in piu' che in meno, no?

iesse
Originally posted by Viry
In ogni caso penso che sia meglio un po' di spazio di swap in piu' che in meno, no?

Certo se hai spazio libero perchè no, ma ultimamente sono un po' risicato..

ripe
Eccoci arrivati al primo problema!

Voglio installare la mia schedina pcmcia wireless trust speedshare turbo 108Mbit anche su Linux, ma non riesco a far funzionare quei benedetti MadWifi driver, che sono gli unici ad offrire il supporto per i chip Atheros.

Mi dice che mancano delle librerie, ma non mi da i nomi... uffì... :(

DeepBlue
Guarda se l'installazione produce un log e leggi cosa c'è scritto dentro.

Poi prova a guardare QUESTO e QUESTO

ripe
Grazie, lo sto guardando proprio ora! :)

ripe
Questi sono i pacchetti per Fedora Core 2:
http://atrpms.net/dist/fc2/madwifi/

Quale devo scaricare io? E' impestatissima sta pagina! :?

khelidan
Originally posted by ripe
Questi sono i pacchetti per Fedora Core 2:
http://atrpms.net/dist/fc2/madwifi/

Quale devo scaricare io? E' impestatissima sta pagina! :?


In effetti...io scaricherei i primi x 386 vai sul sicuro,non riesco a capire che sono tutte le altre versioni...

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate