 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[Mobile Computing] Info Progetto Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
bono vox U2 |
Il prof Bettini sul sito elenca 1serie di programmi lato client e lato server x fare il progetto... ma devono essere usati tutti insieme??? |
Flyzone |
Consiglia non è che devono essere utilizzati obbligatoriamente.
Ad esempio io ho usato la "Nokia Developer's Suite 2.2 for J2ME" considerando che l'applet l'ho installata sul mio cellulare nokia, e per emulatori wap/wml ho usato il "Microsoft Smartphone/PDA 2003 SDK".
Potresti fare lo stesso usando ad esempio la sun j2me SDK, con Openwave WAP.
L'importante è che funzioni...e ricordati di portare un portatile alla discussione del progetto altrimenti succede un macello come oggi :asd: |
lelektm |
Ciao sto facendo il progetto di Mobile Computing. Volevo chiedervi: la Midlet e il microbrowser devono essere un tuttuno o sono separati? Grazie in anticipo |
Flyzone |
La midlet serve solo per aggiornare la locazione PUNTO.
Il microbrowser non esiste (si usa il normale browser wap o quello rispettivo del dispositivo). |
ak47 |
Ciao a tutti, ho fatto il progetto di mobile computing, il mio unico problema è che non avendo molta banda a disposizione non posso scaricare cazzate a caso, e vorrei sapere che simulatore avete usato per il progetto!
Io ho fatto debugging per quanto riguarda la parte in java sul simulatore del toolkit j2me, e invece per la parte wml / xhtml su openwave phone simulator, però in sede di esame non mi sembra il caso di fare le due cose separatamente....
Qualcuno sa indicarmi dove posso trovare un simulatore wap con profilo midp per eseguire anche la midlet?!?!
Thanks |
unidavide |
Originally posted by Flyzone
... e per emulatori wap/wml ho usato il "Microsoft Smartphone/PDA 2003 SDK" ... ma questo emulatore dove si trova? insieme a qualche cd di ms o è scaricabile gratuitamente? |
ak47 |
Originally posted by Flyzone
La midlet serve solo per aggiornare la locazione PUNTO.
Il microbrowser non esiste (si usa il normale browser wap o quello rispettivo del dispositivo).
La midlet serve anche per gestire l'autenticazione, quindi come fai a separare le due cose? In teoria serve un solo dispositivo che una volta autenticato tramite il form della midlet ti dia l'output della pagina wml sul tuo cellulare... ma io nn riesco a trovare un dispositivo che mi permetta di fare ciò....cosa avete usato voi?
Altrimenti ti dovresti autenticare tramite un form wml o xhtml e non è quello che è richiesto nella specifica del progetto....
Quindi??? |
Tosh |
Qualcuno mi sa suggerire un phone simulator per linux? |
Flyzone |
Originally posted by ak47
La midlet serve anche per gestire l'autenticazione, quindi come fai a separare le due cose?
Se leggi bene il testo del progetto, ti suggerisce di fare una HTTP GET, con la quale passi dei parametri (id,psw,casa/ufficio) al server web apache per il cambio di locazione!
In teoria serve un solo dispositivo che una volta autenticato tramite il form della midlet ti dia l'output della pagina wml sul tuo cellulare...
l'applet ti autentica passando quei parametri, successivamente usi il normale browser wap per accedere (usando un form); nel progetto gli "applicativi" sono 3, quindi il form è separato dall'applet, puoi tranquillamente usarlo! (l'ho fatto io ed il voto mi dà ragione :asd: )
Riguardo all'emulatore si può scaricare dal sito della microsoft:
http://www.microsoft.com/downloads/...&DisplayLang=en |
ak47 |
Si ok sono d'accordo sul fatto che che passi i parametri pass user e locatzione tramite get (eheh che cazzata....) !
Il fatto è che io volevo autenticarmi appunto passando i paramentri dal form della midlet ma il problema è che una volta giunto a quel punto il simulatore j2me non è in grado di interpretare il codice wml generato lato server, domani provo a scaricare in uni l'emulatore microsoft, x adesso tengo le due cose separate. Grazias comunque ;-) |
0m4r |
io sto provando ad utilizzare la Nokia Developer Suite 2.2 for J2ME per realizzare la MIDlet e per il browsing proverò, se riesco a capire come diavolo funziona, il Nokia Mobile Internet ToolKit (trovi tutto su www.forum.nokia.com).
In alternativa provo anche con gli equivalenti tool di SonyEricsson (developer.sonyericsson.com)
Sempre su questi siti inoltre trovi un bel po' di materiale e di informazioni interessanti che potrebbero venire utili per il progetto. |
0m4r |
Originally posted by ak47
Si ok sono d'accordo sul fatto che che passi i parametri pass user e locatzione tramite get (eheh che cazzata....) !
Il fatto è che io volevo autenticarmi appunto passando i paramentri dal form della midlet ma il problema è che una volta giunto a quel punto il simulatore j2me non è in grado di interpretare il codice wml generato lato server, domani provo a scaricare in uni l'emulatore microsoft, x adesso tengo le due cose separate. Grazias comunque ;-)
Io spero doi non avere frainteso. Ma il "simulatore" della locazione è una cosa a parte rispetto al browser della rubrica.
In teoria quello che si deve fare con la MIDlet è emulare un cambio automatico della locazione dell'utente.
Questa cosa si potrebbe risolvere se utilizzasimo un dispositivo compatibile con le JSR-179 - Location API for J2ME, ma al momento, se non ho capito male l'unico smartphone in grado di suportarle è il [URL=http://www.nokia.com/nokia/0,,65387,00.html]Nokia 7710[URL]).
Quindi poi dal microbrowser dovrebbe poter essere possibile ottenre la rubrica della locazione adatta (casa/ufficio) senza doverlo specificare nella richiesta, perchè è il server stesso a mantenere l'informazione.
Se non ho capito una mazza, per favore, ditemelo. |
Drake83 |
Ciao! io sto usando openwave il quale browser legge sia wml che xhtml.va bene ma ci sn 2 problemi : 1)non so perche' ma nn legge il cookie generato dal login(e mi sa tanto che mostrero' il codice e basta) 2)openwave manda un solo header (diverso da quelli usati nell'esempio del prof) x cui x far vedere il codice wml o xhtml lo devo forzare (anche in questo caso credo che gli faro' vedere il codice mostrando come sarebbe se avessi 2 emulatori diversi).Per il resto è facile da usare. |
bono vox U2 |
Ki ha fatto il progetto o è alla fine, qnto ci ha messo circa? |
silver |
scusate ma nel DB va inserito anche il numero di telefono ? |
silver |
ciao,
dopo aver crato la midlet come si installa su windows mobile e smatrphone ?
Grazie |
deadMe |
Qualcuno sa se bisogna fare qualcosa per fare funzionare xml in silab? mi spiego meglio: voglio pubblicare le pagine del progetto nella public_html che tutti abbiamo a disposizione. il problema sta nel fatto che il server web va in errore appena incontra un tag xml mentre non da problemi con php ecc.
qualcuno sa il perchè?
grazie |
0m4r |
probabilmente l'XML non è corretto...
hai provato a validarlo e a verificare che sia "well-formed"? |
deadMe |
ho scoperto che dell'ambiente "pronto" di cui parla bettini non ne rimane traccia (ho chiesto ai guru del silab e mi hanno confermato che non c'è php5 cocoon ecc).
DOMANDA:
come C***O facciamo a fare il progetto??
c'è qualcuno nella stessa situazione??
manca meno di un mese alla consegna, help.. |
0m4r |
io mi sono arrangiato installandomi il necessario sul mio PC di casa, anche se a cocoon ancora non c'ho messo mano... |
deadMe |
anch'io ci avevo pensato ma la mia mandrake non ne vuole sapere di compilare php5 quindi sono col c**o per terra..
suggerimenti?? |
deadMe |
ho parlato con gli omini in sala macchine (grazie mille) e hanno installato php 5!!!!!!!! |
|
|
|
|