Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Community > Tech
 
[amMACcati][open-source] Fink project
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
UZI
se volete orgogliosamente far girare applicazioni linux direttamente su OSX date un'okkiata al Fink project:

http://fink.sourceforge.net/

un progetto di porting di pacchetti linux, in pratica aggiunge al terminale comandi attinti da debian-linux (apt-get in primis) che permettono di scaricare, gestire ed installare pacchetti debian (non ho ancora capito se appositamente 'trattati', ma penso di sì)...

una figata... sto facendo girare tranquillamente GIMP e xmms insieme alle apps OSX!

non è di immediato utilizzo ma funziona... necessita anche di un ambiente X11 (per far girare i programmi che usano X), io uso quello fornito da apple:
http://www.apple.com/macosx/features/x11/

UZI
BEH?!? non vi interessa? vi facevo un po' più smanettoni voialtri...:asd:

Mifune
sisi per ora mi sono limitato a smanettare con prog. soliti, il lavoro mi impone pacchetto office photoshop e ... macromedia suite....

pero vanno da dio ;)

UZI
beh, non è che devi farlo!!!:D

cmq, preciso che è un programma che si integra in osx, non è una distro di linux! tu lo scarichi, lo installi e non fa' altro che aggiungerti una manciata di comandi a darwin (l'anima unix di osx) che ti permettono di saricare ed installare i pacchetti... non fà neanche casino perchè crea un sub-tree in una cartella chiamata sw, con dentro le varie /bin /lib ecc., dove installa tutti i programmi...

non ci sono tutti i programmi di linux (ad esempio manca xine), ma ce ne sono molti tra cui gimp, apache, emacs, lynx (browser web testuale), freej e via dicendo...

LazerPhEa
Ho letto un pò di documentazione, e secondo me è una cosa ottima per chi vuole un pò più di flessibilita senza sbattersi troppo; sembra molto semplice da gestire, sicuro, e con un progetto di porting in costante sviluppo.
Per quanto mi riguarda, mi tengo il mio dual boot OS X / Ubuntu! :asd:

UZI
più che altro è comodo per avere sottomano apps linux senza dover riavviare... poi ovvio è molto un 'sfizio', anche se a volte è l'unico modo per fare girare alcuni programmi sotto OSX per i quali non c'è un port specifico.

com'è ubuntu?

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate