Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Community > Tech
 
[HD Recording] Quale programma con PodXT?
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
maynard80
Voglio registrare con PodXT utilizzando direttamente il suo collegamento Usb, che programma utilizzare? praticamente non avendo una scheda audio dedicata utilizzo il pod direttamente, ho installato i driver Asio e ora ho la possibilità di utilizzarlo al posto della scheda audio.

Posso utilizzarlo direttamente per registrare??? mi dite con che prog?
ho la possibilità di procurare uno tra:
-Sonar 3.0
-Reason 2.5

altri ??

quale uso? è la prima volta che resistro la mia chitarra.

UZI
beh reason è da scartare a priori perchè non registra neanche un secondo di audio... Sonar è già un'alternativa + sensata.

ma l'usb sul pod è usato anche come I/O audio o solo come porta di controllo? altrimenti non potresti cmq...

altri? hai voglia!

vegas pro
logic
cubase
cakewalk
nuendo
protools
digital performer

senza contare gli sharewaare e i freeware...dipende cosa devi fare oltre alla mera registrazione

maynard80
allora, il podXT è capace di bypassare la scheda audio e di fare lui da apparato audio (con relativi diver ASIO2) semplicemente non tutti i prog riescono a utilizzarlo, per esempio non sono riuscito a registrare con il registratore di suoni di win.

Potrei usare SoundForge, ma voglio mixare magari la voce ed inserire + tracce di chitarra, e magari avere a disposizione effetti ed una drummachine.

Sono alle prime armi, suono da solo dopo lo scioglimento del mio gruppetto e vorrei registrare le mie idee.

UZI
beh, ovviamente devi usare programmi che supportino l'ASIO. tranquillo, tutti i programmi che ti ho indicato lo supportano, più molti altri! l'ASIO è uno standard di drivers audio professionali, tutti i programmi musicali decenti lo supportano ma non ovviamente le applicazioni amatoriali come il registratore di win.

per quanto mi dici, per ciò che vuoi fare ti consiglio un programma di hrd-sequencing che supporti i plug-in e gli strumenti virtuali VST (i più diffusi). per cui cubase (che però può essere complicato per chi inizia), nuendo ma anche sonar, cakewalk, pure logic (che ha un formato proprio ma è compatibile con i VST)... insomma metti le mani su quello che ti capita e decidi strada facendo

maynard80
il più semplice da utilizzare??

e poi cosa sono questo vst? ho capito che sono strumenti virtuali, ma come si usano?

UZI
boh guarda io ho sempre usato cubase, quindi non saprei qual'è il più semplice... tutti più o meno fanno le stesse cose e cmq richiedono un po' di 'rodaggio' per essere appresi. vale la pena cmq sforzarsi ad imparare, le possibilità che offrono sono innumerevoli.

il VST non è altro che una specifica (non è l'unica!) di standard per plug-in (cioè programmi che girano all'interno di altri programmi per aggiungere funzionalità) audio;i quali possono essere sia effetti che virtual instruments (sintetizzatori, campionatori, drum machines...), in quest'ultimo caso si parla di VSTi. nel caso degli effetti li colleghi al mixer (virtuale!), nel caso degli instruments li apri dall'apposito menù e li controlli via midi, e sul mixer si aggiungeranno automaticamente i canali relativi ad esso.

quindi il mio consiglio rimane lo stesso: prova quelli che ti capitano e rimani dove ti trovi meglio... alla fine è una cosa soggettiva, alcuni trovano facili programmi che ad altri sembrano ostici e viceversa!

maynard80
ma io posso utilizzare il programma della line6 che uso per utilizzare il podXT come se fosse un vst e quindi farlo entrare nel mixer virtuale?
oppure mi conviene registrare con un programma di sola registrazione (tipo soundforge) e poi mixare assieme le tracce?

UZI
come te lo vede sound forge dovrebbe vedertelo il programma in questione... non conosco il programma di gestione del pod, ma penso che crei un'entrata audio virtuale che poi vedi all'interno del programmone audio e a cui assegnerai una traccia del mixer. come con sound forge, selezioni l'entrata in questione ma con la differenza che la selezioni da un canale del mixer!

se ha i driver ASIO2 non ti devi preoccupare!

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate