Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Community > Tech
 
[OVERCLOCK]L'avete mai fatto??
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
Skilotto83
Qualkuno ha mai overclokkato un processore a 733mhz???
Ho appena alzato la frequenza del bus da 133mhz a 140mhz...
Il processore adesso gira a 800mhz...
Dite ke regge??
Ho notato ke il moltiplikatore è blokkato...ma avevo letto ke lo fanno apposta i produttori per evitare che si comprino processori "vecchi" per farli girare come nuovi...tanto in teoria reggono...
sapete kome sblokkarlo??
serve aumentare anke i valori del moltiplikatore??

UZI
beh, chiaro: il clock della cpu è data dal clock del bus per il moltiplicatore! quindi cambiando l'uno o l'altro si overclokka.

io lo feci con il mio vecchio pII 350, lo portai a 400 senza particolari problemi. adesso non ne sento il bisogno...

cmq l'overclock può dare diverse controindicazioni a parte bruciare il processore: lessi da qualche parte (forse un manuale di debian linux) che a un tizio con una cpu clokkata quando compilava con gcc gli dava sempre errore, rimettendo la cpu al clock nominale il problema spariva

recoil
ricordo che c'è stato un periodo in cui testavo l'overclock della cpu proprio compilando il kernel :)

ora che ho il notebook naturalmente non se ne parla di overclock ma una volta mi incuriosiva come pratica. non ho una grande esperienza cmq, ho overcloccato un 486, un pentium 100 e poi alcuni K6 e un paio di Athlon ma senza ottenere frequenze mostruose anche perché non ho mai voluto comprare dissipatori particolarmente potenti

in ogni caso l'overclock non mi interessava più negli ultimi tempi del desktop. ora mi interessa il silenzio e l'ho ottenuto con una ventola più lenta e meno rumorosa. dopotutto non mi serve potenza :)


aggiungo che in alcuni casi l'overclock della scheda video può portare a benefici. le schede grafiche si overcloccano via software mentre si è in windows quindi è tutto molto più semplice e immediato

Skilotto83
Originally posted by recoil
ricordo che c'è stato un periodo in cui testavo l'overclock della cpu proprio compilando il kernel :)

ora che ho il notebook naturalmente non se ne parla di overclock ma una volta mi incuriosiva come pratica. non ho una grande esperienza cmq, ho overcloccato un 486, un pentium 100 e poi alcuni K6 e un paio di Athlon ma senza ottenere frequenze mostruose anche perché non ho mai voluto comprare dissipatori particolarmente potenti

in ogni caso l'overclock non mi interessava più negli ultimi tempi del desktop. ora mi interessa il silenzio e l'ho ottenuto con una ventola più lenta e meno rumorosa. dopotutto non mi serve potenza :)


aggiungo che in alcuni casi l'overclock della scheda video può portare a benefici. le schede grafiche si overcloccano via software mentre si è in windows quindi è tutto molto più semplice e immediato


mmmm...
spiega...
kome fai l'overclock della skeda video??

recoil
Originally posted by Skilotto83
mmmm...
spiega...
kome fai l'overclock della skeda video??


a volte si può fare direttamente dalle impostazioni della scheda video (quelle del pannello di controllo) oppure ci sono programmi apposta

mi vengono in mente PowerStrip e RivaTuner ma immagino che siano parecchi :)

anche nel caso della scheda video l'overclock scalda parecchio quindi attenzione, potrebbe esserci instabilità e per reggere l'overclock potrebbe servire un dissipatore più grande o la ventolina, se assente (o più grande se già presente)

yeah
Io ho un AMD64 3200+ versione boxed, quindi con dissipatore e ventola inclusi nella confezione.

L'unico overclock consentito era l'aumento dell' FSB, che una delle due volte in cui ho tentato ha causato un mancato riconoscimento dell' hard disk da parte del controller SATA.

Dopo che ho ripristinato i valori l'hdd non partiva più :)

Ho dovuto riparare l'installazione di XP, ma non era stabile. Tempo di fare un backup e ho formattato :cool:

Probabilmente ora che il controller della memoria è integrato nel processore e che c'è l'hyper transport la situazione è diventata più delicata, oppure serviva un bel dissipatore + ventola anche al chipset.

Tuttavia ero passato dai 2000Mhz a 2200 Mhz, anche se la differenza non era percettibile, se non usando un benchmark tipo Super PI che usa la cpu al massimo delle sue possibilità.

La prossima volta ci penserò 3 volte prima di overcloccare :D

[edit] Per la scheda video: le NVIDIA hanno una impostazione carina, cerca "CoolReg" su Google. Praticamente aggiungendo una chiave al registro di Windows viene abilitata una scheda nelle impostazioni della scheda video che permette di modificare i parametri.

Ma da quanto ho potuto provare se ne ricava ben poco, oppure anche qui mi serviva un miglior sistema di raffreddamento, anche per le memorie :)

Skilotto83
beh...se devo dir la verita'...
da 733 a 820 si sente un po' la differenza...
la temperatura è stabile...
ho skarikato cpu-z per vedere....è salita di 4gradi neanke...
ke dite...posso spingermi oltre...??
anke perkè siamo sui 30gradi celsius...e ho letto ke la kosa è preokkupante quando la cpu sta sui 60 gradi...
pero' magari dipende dal processore...quelli nuovi credo che abbiano temperature piu' elevate in media...no??

yeah
Non saprei, il mio si aggira tra i 35 e i 45. Non so se la soglia critica sia 60 o 75.

Polo
Quando avevo la ventatola rotta e la cpu si scaldava arrivava anche a 75 c° prima che la schedamadre spegnesse automaticamente IL Pc

maynard80
la pratica dell'overclocking è pericolosa, stai attento, al FSB (Front Side Bus) è legata la velocità di clock del bus PCI, che è esattamente proporzionale in base al tipo di divisore impostato (133Mhz\4 =33Mhz) innalzando pericolosamente il PCI e rovinando tutte le periferiche collegate (quando l'HD gira a 36\37Mhz inizia a lavorare male) creando surriscaldamenti.
A questo pundo dovresti cercare di raffreddare tutti non solo la CPU e magari innanzare il voltaggio VCore della cpu per permettere + stabilità (innalzando sempre + la temperatura).
Le ram andranno + veloci ma forse non terranno i timings standard e dovrai abbassarli...insomma è un po' un casino e non è detto che alla fine non bruci tutto o quasi.
Ti conviene??

Pegasus83
Originally posted by yeah
Non saprei, il mio si aggira tra i 35 e i 45. Non so se la soglia critica sia 60 o 75.


Dipende da che processore, il mio come soglia ha i 95...

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate