 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[Apple] Il primo Mac a meno di 500€ Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
luckyz |
Ieri, insieme all'Ipod Shuffle http://www.dsy.it/forum/showthread....&threadid=16429
la Apple ha presentato un nuovo prodotto che vuole corteggiare la fascia di mercato più economica. Il Mac Mini http://www.apple.com/it/macmini/
Un prodotto molto economico e semplice da installare / usare per quella fascia di utenti che vogliono un computer semplice e non sono interessati a picchi di prestazioni e capacità.
E' interessante valutare l'offerta, sia dal punto di vista del rapporto qualità/prezzo... non è confrontabile con un assemblato, sia, indubbiamente, per il fatto che anche Apple si è buttata nel settore di computer facilmente applicabili al televisori per diventare dei semplici "media Center".
Oltre alla critica (so che quando si parla di Apple e Microsoft riesce particolarmente bene) sarebbe bello ragionare su cosa c'è di alternativo nel mercato e quanto questo tipo di prodotto può cambiare il mercato del Personal Computer.
Collegabile facilmente a mouse, tastiera e monitor NON Apple
Le misure, quasi tascabili, sono queste:
 |
luckyz |
Dimenticavo: qui le specifiche Tecniche per la versione da 499€
Specifiche tecniche:
Processore e memoria
Processore PowerPC G4 a 1,25GHz o 1,42GHz con Velocity Engine
512K di cache L2 su chip che opera alla velocità del processore
Bus di sistema a 167MHz
256MB di SDRAM DDR PC2700 (333MHz) espandibili fino a 1GB5
Archiviazione
Disco rigido Ultra ATA da 40 o 80GB1
Una delle seguenti unità ottiche:
Combo (DVD-ROM/CD-RW) con caricatore automatico: legge DVD fino a 8x; scrive CD-R fino a 24x e CD-RW fino a 16x; legge CD fino a 24x
SuperDrive (DVD±RW/CD-RW) opzionale: scrive DVD-R fino a 4x, DVD-RW fino a 2x, DVD+R fino a 4x, DVD+RW fino a 2,4x; legge DVD fino a 8x; scrive CD-R fino a 16x e CD-RW fino a 8x; legge CD fino a 24x
Audio
Altoparlante integrato
Uscita cuffie/audio
Supporto grafico
Processore grafico ATI Radeon 9200 con supporto AGP 4X
32MB di memoria video DDR (Double Data Rate) dedicata
Video
Uscita DVI per risoluzioni digitali fino a 1920x1200 pixel; supporta Apple Cinema Display 20" e Apple Cinema HD Display 23"; supporta monitor digitali coherent fino a 154MHz; supporta monitor digitali non-coherent fino a 135MHz
Uscita video VGA (con adattatore incluso) per risoluzioni analogiche fino a 1920x1080 pixel
Uscita S-video e video composito per il collegamento diretto a TV o proiettori (richiede l’adattatore DVI-Video Apple, in vendita separatamente)
Connessione di periferiche
Una porta FireWire 400; 8 watt
Due porte USB 2.0 (fino a 480Mbps) sul computer
Connessione in rete
Modem V.92 a 56K integrato (connettore RJ-11)2
Ethernet 10/100BASE-T integrata (connettore RJ-45)
Scheda AirPort Extreme a 54Mbps interna opzionale (basata sullo standard IEEE 802.11g; certificata Wi-Fi per l’interoperabilità 802.11g e 802.11b)3
Modulo Bluetooth interno opzionale
Requisiti elettrici e ambientali
Conforme a ENERGY STAR
Voltaggio: 100-240V CA
Frequenza: da 50 a 60Hz, monofase
Potenza massima continua: 85W
Temperatura operativa: da 10° a 35° C
Temperatura di stoccaggio: da -40° a 47° C
Umidità relativa: da 5% a 95% in assenza di condensa
Altitudine massima: 3000 m
Dimensioni e peso
Altezza: 5,08 cm
Larghezza: 16,51 cm
Profondità: 16,51 cm
Peso: 1,32 kg4 |
UZI |
questo invece mi piace... l'unica cosa è la scheda video da 32MB (seppur radeon 9200)
lo trovo veramente originale. e soprattutto un buon sostituto all' emac (bleah!!!) nella fascia entry. |
Rocco.Li |
Quasi Quasi lo compro.......
volevo un iBook, per portermelo portare dietro in caso di necessita, questo costa meno e mi sembra anche piu' potente.... |
foolish |
ricordati però che se te lo porti dietro devi trovare od avere a disposizione o portarti un monitor, un mouse, una tastiera ed avere a disposzione una presa di corrente.
a me piace però di più il cube... non so se si chiama così ma è un pc che usa la mini atx ed ha dentro un piccolo inmpianto hi-fi così da poterlo usare da stereo o da computer ed arriva pure a 3.2 Gh... costa però un pochino di più.
è però un mac ad un prezzo accessibile per chiunque. |
ripe |
Già... questo mi sembra un prodotto decisamente più riuscito di quell'iPod Shuffle... non paragonabile, a mio avviso, con i Windows Media Center, che sono moooolto più performanti. |
Rocco.Li |
Originally posted by foolish
[B]ricordati però che se te lo porti dietro devi trovare od avere a disposizione o portarti un monitor, un mouse, una tastiera ed avere a disposzione una presa di corrente.
Lo sposterei solo tra casa e ufficio.
In entrambi i posti ho tastiere monitor e quant'altro.
E le dimensioni lo rendono trasportabile in un normale zainetto o i una borsa tipo quelle per le videocamere. |
Rocco.Li |
Originally posted by ripe
Già... questo mi sembra un prodotto decisamente più riuscito di quell'iPod Shuffle... non paragonabile, a mio avviso, con i Windows Media Center, che sono moooolto più performanti.
e molto piu' costosi.
500 euro sono poche per un prodotto cosi, non so un cubo media center quanto costi...
...sicuramente di piu'. |
ripe |
Originally posted by Rocco.Li
e molto piu' costosi.
500 euro sono poche per un prodotto cosi, non so un cubo media center quanto costi...
...sicuramente di piu'.
Si si, infatti, stavo paragonando solo le prestazioni... non i costi! ;)
Bisogna contare che questo è un normalissimo pc in una scatola di sardine, il concetto di Media Center è radicalmente diverso... essendo una cosa innovativa per ora costa il triplo del suo reale valore, aspettiamo l'estate e avremo una stima realistica! |
recoil |
aspetta ma 500€ monitor escluso, ciò significa mettere in preventivo almeno 200€ per prendere qualcosa di decente
quindi con meno di 700€ il pc nuovo non lo fai
c'è da dire che questo scatolotto è una figata, mi viene in mente ad esempio la possibilità di metterlo di fianco al televisore per vedersi un DVD o di portarlo a casa dell'amico all'occorrenza ecc.
a me pare una buona idea, anche se qualcosa di simile c'è anche su piattaforma windows. |
Yossarian |
Semplicemente fantastico...
Steve Jobs è l'ultimo artista dei computer.
Think Different! Right Thinking! |
UZI |
in effetti, ed è quello che mi piace di più della faccenda, è che ci troviamo di fornte a qualcosa di nuovo, cosa non facile di 'sti tempi. per questo non si riesce bene a confrontarlo con altro.
il prezzo, tenendo conto poi che si tratta di apple, è onesto. secondo me è un prodotto molto azzeccato ed interessante... ormai le prestazioni non sono più l'unica cosa che uno guarda in un computer, e a cupertino lo hanno capito. |
DeepBlue |
Originally posted by UZI
in effetti, ed è quello che mi piace di più della faccenda, è che ci troviamo di fornte a qualcosa di nuovo, cosa non facile di 'sti tempi. per questo non si riesce bene a confrontarlo con altro.
Ti sbagli secondo me: è solo una rivisitazione del vecchio icube.
Il mio commento resta il solito: bell'oggetto di design. Nient'altro. |
UZI |
Originally posted by DeepBlue
Ti sbagli secondo me: è solo una rivisitazione del vecchio icube.
Il mio commento resta il solito: bell'oggetto di design. Nient'altro.
l'icube era diverso per dimensioni, seppur contenute, e fascia di prezzo. il mini introduce un livello di portabilità inedito per un desktop, infatti la prima cosa a cui uno pensa è "me lo posso portare da casa in ufficio o da un amico e viceversa", assieme ad un prezzo popolare.
poi, non sottovalutare l'importanza del design e dell'ergonomia. ricorda che stiamo sempre di più addentrandoci in un'era in cui il computer è un'oggetto d'uso comune, un elettrodomestico, non solo uno strumento per addetti ai lavori. |
DeepBlue |
Originally posted by UZI
l'icube era diverso per dimensioni, seppur contenute, e fascia di prezzo. il mini introduce un livello di portabilità inedito per un desktop, infatti la prima cosa a cui uno pensa è "me lo posso portare da casa in ufficio o da un amico e viceversa", assieme ad un prezzo popolare.
Ovviamente con l'innovazione tecnologica le dimensioni si sono ridotte :)
poi, non sottovalutare l'importanza del design e dell'ergonomia. ricorda che stiamo sempre di più addentrandoci in un'era in cui il computer è un'oggetto d'uso comune, un elettrodomestico, non solo uno strumento per addetti ai lavori.
Hai pienamente ragione.
Purtroppo è colpa mia: ho un'avversione per i MAC. Non mi piacciono proprio :alsono:
:) |
UZI |
Originally posted by DeepBlue
Purtroppo è colpa mia: ho un'avversione per i MAC. Non mi piacciono proprio :alsono:
:)
vabbè, de gustibus:-D! ma come mai?
a me non è che piaccia tutto ciò che è apple cmq... è una compagnia dalla doppia faccia, a volte ci sta dentro altre volte sono dei pescecani... |
Mifune |
Originally posted by Yossarian
Semplicemente fantastico...
Steve Jobs è l'ultimo artista dei computer.
Think Different! Right Thinking!
:approved: |
Mifune |
pensate ad uno che ha un pc e vuole usare e provare anche un mac, il monito lo hai, (esistono gli switch a poco :asd: ) con 440 euro noi studenti lo possiamo avere, hai cosi un mac, piccolo da mettere dove vuoi, da acceso non fa alcun rumore, basato su unix, e la volta che lo devi portare in ufficio lo metti nello zaino.
Come potenza non e malaccio (equivale al mio Ibook, che utilizzo tranquillamente per fare tutto, tenedo aperto da Photoshop a indesign a AD professional al pacchetto word... lavori tranquillamente in maniera fluida....). E studiato non per le grandi prestazioni per quello ci sono gli altri mac G5 da 2000 euro in su, ma per un utenza media.
Office Internet musica e video, con ILife INCLUSO, ti permette di fare tutto, niente virus, sistema stabilissimo, e facilita d'uso!!!
Ora me lo faccio prendere per l'ufficio, e getto il catorcio di P4 3.2 con 1 giga di ram che fa piu rumore di un elicottero!!! :asd: :asd: |
Renaulto |
Buona l'idea, ma costa troppo.
Inoltre, come tutto ciò che è Apple, è da bauscia. |
Yossarian |
I detrattori ideologici della Apple non avranno più nulla di razionale da dire.
Costa poco, è bello, è piccolo, è innovativo, è in alluminio, è compatibile, è UNIX, è silenzioso, è carico di programmi...
Se non lo puoi usare perchè la Apple è da bauscia... comprati un adesivo della Olivetti (sempre che se ne trovino ancora in giro) e appiccicalo sopra la melina... se ti fa star meglio... ;) |
ripe |
Originally posted by Yossarian
I detrattori ideologici della Apple non avranno più nulla di razionale da dire.
Costa poco, è bello, è piccolo, è innovativo, è in alluminio, è compatibile, è UNIX, è silenzioso, è carico di programmi...
Se non lo puoi usare perchè la Apple è da bauscia... comprati un adesivo della Olivetti (sempre che se ne trovino ancora in giro) e appiccicalo sopra la melina... se ti fa star meglio... ;)
Capirai, costa 500 euro!
Io con 500 euro ci ho preso un computer altrettanto silenzioso (non si riesce a capire neanche se sia acceso o spento) che non sarà bello, piccolo, innovativo ma è in alluminio e 4 volte più potente di quello scatolotto! :D |
UZI |
ma che palle! perchè si deve essere per forza pro-contro qualcosa? pigliatevi sia il mac che il pc! io ho fatto così e son contento...
499€ non sono tanti ma non sono neanche pochi. però, tralasciando le considerazioni sul design, è un buon punto di accesso al mondo mac e soprattutto a quella meraviglia che è OSX 10.3...
cmq, non lasciatevi ingannare dal clock: un G4 1,2 giga se carrozzato per bene di ram (ancora troppo poca quella di serie, è un vizio della apple ormai...) sa dire ancora la sua! |
Viry |
Originally posted by UZI
cmq, non lasciatevi ingannare dal clock: un G4 1,2 giga se carrozzato per bene di ram (ancora troppo poca quella di serie, è un vizio della apple ormai...) sa dire ancora la sua!
Vero, x86 e PPC sono due architetture diverse, e' inutile fare paragoni sulla frequenza del clock. In effetti l'unica cosa di cui si puo' lagnarsi verso la Apple e' la pochissima Ram.
Pero' il MacMini e' davvero carinissimo... |
filuferro |
Originally posted by UZI
[...] un G4 1,2 giga se carrozzato per bene di ram (ancora troppo poca quella di serie, è un vizio della apple ormai...) sa dire ancora la sua!
la ram è una delle cose che non mi convincono molto di questo prodotto (un'altra cosa è la scarsa connettività a livello di porte usb/firewire... punto molto importante in un pc di queste dimensioni al quale spesso qualcosa ti capita di attaccare (tipo dischi esterni) e se pensi che 1 delle 2 usb ti va a finire in tastiera e mouse, te ne rimane solo 1... veramente poco a mio avviso...)... dicevo... la quantità di ram non mi convince molto, ma non ho modo di giudicare non vendo un mac e quindi chiedo a macisti qui dentro: all'accensione quanta memoria occupa di suo l'OSX?
grazie
ciao |
Mifune |
Originally posted by filuferro
la ram è una delle cose che non mi convincono molto di questo prodotto (un'altra cosa è la scarsa connettività a livello di porte usb/firewire... punto molto importante in un pc di queste dimensioni al quale spesso qualcosa ti capita di attaccare (tipo dischi esterni) e se pensi che 1 delle 2 usb ti va a finire in tastiera e mouse, te ne rimane solo 1... veramente poco a mio avviso...)... dicevo... la quantità di ram non mi convince molto, ma non ho modo di giudicare non vendo un mac e quindi chiedo a macisti qui dentro: all'accensione quanta memoria occupa di suo l'OSX?
grazie
ciao
mac gestisce ottimamente la memoria, ora dovrei vedere su terminale quanta ne occupa ;)
Ricordatevi: i MhZ non contano :)
meglio un 2.5 aspirato o un 1.8 turbo :asd: |
Yossarian |
I dischi esterni sul mac si attaccano alla porta Firewire, non certo alla USB. Ed essendo che le periferiche Firewire si connettono in serie non si pone alcun problema.
Poi avere tre USB è di sicuro più comodo che averne due, così come è bello avere una firewire 400 e una 800 ma (ricordandoci bene che questo è un computer di dimensioni ridottissime 15x15x5cm ed economico non un G5 da 20Kg con tanto di connettori ottici) è comunque raro avere tre diverse periferiche USB da connettere necessariamente insieme.
E se anche fosse, una soluzione possibile è usare tastiera e mouse bluetooth della Apple o connettere la stampante wireless con Airport così da liberare 1-2 porte.
Per la Ram è vero, 256Mb non sono abbastanza per applicazioni pesanti, il system occupa 40-50Mb sul mio Pbook, ma questa non è certo una macchina destinata a professionisti della grafica, programmatori né video editors.
È un bel computer che potrebbe permettere a studenti, così come a scuole o università, già attrezzati di schermi, mouse e tastiere PC, di cambiare piattaforma e liberarsi dei problemi di sicurezza (virus, bugs, glitches) dei costi degli aggiornamenti e delle idiosincrasie di Windows (quindi anche degli stipendi dei "tecnici").
Poi ognuno ha esigenze diverse ed è libero di scegliere, ma il nuovo iMac mini non ha rivali semplicemente perchè si inserisce in una nicchia di mercato nuova... il desktop portatile ;) |
Mifune |
Originally posted by Yossarian
I dischi esterni sul mac si attaccano alla porta Firewire, non certo alla USB. Ed essendo che le periferiche Firewire si connettono in serie non si pone alcun problema.
Poi avere tre USB è di sicuro più comodo che averne due, così come è bello avere una firewire 400 e una 800 ma (ricordandoci bene che questo è un computer di dimensioni ridottissime 15x15x5cm ed economico non un G5 da 15Kg con tanto di connettori ottici) è comunque raro avere tre diverse periferiche USB da connettere necessariamente insieme.
E se anche fosse, una soluzione possibile è usare tastiera e mouse bluetooth della Apple o connettere la stampante wireless con Airport così da liberare 1-2 porte.
Per la Ram è vero, 256Mb non sono abbastanza per applicazioni pesanti, il system occupa 40-50Mb sul mio Pbook, ma questa non è certo una macchina destinata a professionisti della grafica, programmatori né video editors.
È un bel computer che potrebbe permettere a studenti, così come a scuole o università, già attrezzati di schermi, mouse e tastiere PC, di cambiare piattaforma e liberarsi dei problemi di sicurezza (virus, bugs, glitches) dei costi degli aggiornamenti e delle idiosincrasie di Windows (quindi anche degli stipendi dei "tecnici").
Poi ognuno ha esigenze diverse ed è libero di scegliere, ma il nuovo iMac mini non ha rivali semplicemente perchè si inserisce in una nicchia di mercato nuova... il desktop portatile ;)
come non quotare la verita :AsD: |
Renaulto |
Aggiungo:
- scheda grafica obsoleta e non sostituibile
- poca RAM, oltretutto in un unico slot, per cui se volete fare l'upgrade il banco vecchio ve lo mettete in quel posto
- disco rigido di dimensioni ridotte
- niente masterizzatore (oramai li regalano)
Non riesco a capacitarmi del costo, assolutamente esagerato.
OS X sarà anche un buon sistema operativo, ma il sistemista sceglierà sempre e comunque sistemi operativi Unix-like controcoglionati come Linux o la Trinità *BSD, che a differenza di quel giocattolino offrono prestazioni eccezionali ed un ambiente realmente opensource. |
Mifune |
Originally posted by Renaulto
Aggiungo:
- scheda grafica obsoleta e non sostituibile
- poca RAM, oltretutto in un unico slot, per cui se volete fare l'upgrade il banco vecchio ve lo mettete in quel posto
- disco rigido di dimensioni ridotte
- niente masterizzatore (oramai li regalano)
Non riesco a capacitarmi del costo, assolutamente esagerato.
OS X sarà anche un buon sistema operativo, ma il sistemista sceglierà sempre e comunque sistemi operativi Unix-like controcoglionati come Linux o la Trinità *BSD, che a differenza di quel giocattolino offrono prestazioni eccezionali ed un ambiente realmente opensource.
allora:
la ATi sul MAC (non sul PC) gira dignitosamente, anche con Unreal 2004 non c'è il minimo problema a giocare con una ottima fluidità!!, con Maya e altri SW grafici non mi ha mai dato nessun problema, visione di tv film e dvd è PERFETTA.....perchè volere una altra scheda? ripeto i 32 mb non sono i 32 mb per pc...come i Mhz non sono gli stessi. Se sei scettico te lo posso mostrare ;)
Per la ram hai ragione, ma con poco la aggiungi, io con un euro la ho raddoppiata grazie ad una loro promozione ;), per il disco lo puoi benissimo espandere <nche sullo stesso sito per una cifra irrisoria (devi pero pernsare che il targhet di questo guiocattolo non è lo studio di grafica o il giocatore incallito...), il masterizzatore lo ha ;)
De gustibus ;) |
ShutDown |
Originally posted by Renaulto
[...snip]
OS X sarà anche un buon sistema operativo, ma il sistemista sceglierà sempre e comunque sistemi operativi Unix-like controcoglionati come Linux o la Trinità *BSD [...snip]
Un informatico dovrebbe scendere un po piu' nei dettagli prima di fare affermazioni simili, non limitiamoci, almeno qui, a considerazioni superficiali e prive di fondamento.
Mac OS X poggia su un kernel Mach che, come tu ben sai, persegue una filosofia ben piu' solida di un kernel monolitico (linux). Se ti rimangono dubbi prova a leggere cosa dice Andrew Tanenbaum :lode: delle scelte di Linus Torvalds...
"se solo avesse studiato un po' di piu'" |
Yossarian |
Ribadirei il fatto che ha il masterizzatore di CD e volendo si può avere anche il masterizzatore di CD e DVD... il tutto in un oggetto poco più spesso della scatola del CD/DVD in questione... ;)
E poi, se qualcuno pensa che libertà sia passare i pomeriggi ad installare stampanti non supportate, certamente LINUX è il sistema che fa per voi.
Poi certamente qui ad informatica il punto di vista è un po' diverso da quello del mercato. Io scommetto che tra un mese o due le vendite ci diranno qualcosa. ;) |
ripe |
Posso linkarvi un sistema veramente innovativo?
Eccolo qui: http://www.oqo.com/
Peccato per il prezzo, ma mi viene da ridere riguardo a chi considera quello scatolotto una cosa tanto speciale... :asd:
EDIT: non sto facendo un paragone tra i due sistemi, sia chiaro! ;)
E comunque condivido le perplessità di Renaulto... |
UZI |
Originally posted by Renaulto
Aggiungo:
OS X sarà anche un buon sistema operativo, ma il sistemista sceglierà sempre e comunque sistemi operativi Unix-like controcoglionati come Linux o la Trinità *BSD, che a differenza di quel giocattolino offrono prestazioni eccezionali ed un ambiente realmente opensource.
OS X è unix-like, bimbo. il cuore dell' OS X è il sistema operativo darwin, un progetto open-source basato su BSD. non a caso molti considerano OS X una release commerciale di BSD, come sun solaris.
poi per quanto riguarda la ram: sono io il primo a dirlo che è una tendenza poco simpatica di apple, dato che pure se ti compri un power mac dual 1,8 ti danno 256 MB di ram:shock: ... però non vedo dove sia il problema dato che con 70 € risolvi la cosa |
recoil |
Originally posted by Renaulto
- scheda grafica obsoleta e non sostituibile
- poca RAM, oltretutto in un unico slot, per cui se volete fare l'upgrade il banco vecchio ve lo mettete in quel posto
- disco rigido di dimensioni ridotte
- niente masterizzatore (oramai li regalano)
condivido solo in parte le tue perplessità.
certo, si tratta di una "scatola chiusa" che mi ricorda alcuni pc che si vendevano una volta (ad esempio gli aptiva ibm) molto difficili da espandere.
però credo che la fascia di mercato cui è destinato questo computer non sia quella che aggiorna spesso e che ha competenza per farlo.
questo prodotto lo compri, lo usi e poi quando è troppo vecchio lo "butti" (nel senso che eventualmente lo rivendi). |
Renaulto |
Originally posted by ShutDown
Mac OS X poggia su un kernel Mach che, come tu ben sai, persegue una filosofia ben piu' solida di un kernel monolitico (linux).
Come ben sai le ragioni che hanno spinto Torvalds ad utilizzare un kernel monolitico sono prestazionali.
Da questo punto di vista poi la storia parla di sè, ha avuto ragione Torvalds. |
Renaulto |
Originally posted by UZI
OS X è unix-like, bimbo. il cuore dell' OS X è il sistema operativo darwin, un progetto open-source basato su BSD. non a caso molti considerano OS X una release commerciale di BSD, come sun solaris.
Non mi sembra di aver negato tutto questo, bimbo. |
UZI |
Originally posted by Renaulto
Non mi sembra di aver negato tutto questo, bimbo.
ah, ho interpretato male allora, baby...
forgive me |
Rocco.Li |
Originally posted by Renaulto
Aggiungo:
- scheda grafica obsoleta e non sostituibile
Come disse il buon Einstein, tutto e' relativo ...
Il solo HW non ci permette di fare nessuna ipotesi a livello prestazionale , anche perche va sempre considerata l'accoppiata S.O. + HW.
Ricordo ai sostenitori di Linux che a parita' di HW quest'ultimo gira piu' veloce di Windows.
Ricordo inoltre ai sotenitori del mondo Microsoft che ad esempio X-Box ha una scheda video obsoletissima, ma i giochi che girano su X-Box in versione windows chiedono risorse minime molto piu' alte.
Come conseguenza penso che una ATI con 32 Mb non sia una scelta "povera".
Originally posted by UZI
ma che palle! perchè si deve essere per forza pro-contro qualcosa? pigliatevi sia il mac che il pc! io ho fatto così e son contento...
Infatti, io personalmente cerco di apprezzare il meglio di ciascuno di questi
possego un portatile con XP
un "vecchio" PC (AMD K6 450 Mhz, 512 Mb ram) con Linux
e fra poco un fiammante Mac Mini...
e credetemi ognuno ha "qualcosa" da "insegnare" all'altro... |
Mifune |
quoto in pieno, sono andati sulla luna quando c'era il commodor....ora un P4 3.2 fa girare decentemente Windows..... :asd: |
UZI |
Originally posted by Mifune
quoto in pieno, sono andati sulla luna quando c'era il commodor....ora un P4 3.2 fa girare decentemente Windows..... :asd:
già, la rincorsa alle prestazioni dell'hardware pc non è sempre una cosa sana. a parte le mezze 'sole' nel rilasciare cpu con frequenze di clock volutamente pompate e spesso neanche corrispondenti a quella effettiva (questo perchè la gente tende a valutare una cpu solo dal clock quando ci sono cose molto + importanti), il ciclo di vita dell'hardware si è accorciato drasticamente. è diventato troppo breve per poter essere sfruttato appieno. inoltre si immettono volutamente software e s.o. 'mangiarisorse' per stimolare l'acquisto di hardware quando magari non ce ne sarebbe bisogno.
prendete le console ad esempio: se uno guarda mettiamo i giochi della playstation 1 usciti nel '95 e i giochi usciti nel '99 sembrano girare su macchine diverse; semplicemente perchè i programmatori hanno imparato a sfruttare l'hardware e a produrre software maggiormente ottimizzato. ora le schede grafiche per pc escono con più frequenza dai giochi.
quindi non vedo un grosso limite nella scheda da 32mb (è cmq una radeon 9200), soprattutto considerando che il videogaming non è l'utilizzo tipico dei mac e che è abbondantemente in grado di assolvere i compiti più comuni... |
Rocco.Li |
Originally posted by Mifune
quoto in pieno, sono andati sulla luna quando c'era il commodor....ora un P4 3.2 fa girare decentemente Windows..... :asd:
Rettifico, non c'era ancora il Commodore 64...
...e all'ultima tragedia dello shuttle, qualcuno (un idiota credo, perche solo un idiota puo' fare certe affermazioni) grido allo scandalo perche' i sistemi di bordo erano governati da schede con CPU Motorola 68000 a 16 Mhz !!!
e tragedia a parte hanno sempre funzionato !!!!
Gia', oggi non si ottimizza piu' il SW, si dice "comprati un HW piu' potente !!!"
Quando avevo l'Amiga cercavo di spremere ogni ciclo di CPU, ricordo il primo programma scritto che ruotava in 3D oggetti con tanto di texture mapping, tutto scritto in assembler, e i calcoli avvenivano con una tabella di seni a 8 bit per interi e poi divisi (shift a destra di 8 bits) questo perche' l'operazione di shift (istruzione LSR) impiegava 8 + 8*n cicli dove n il numero di bit da shiftare (totale per 8 bit , 72 cicli), e la divisione (istruzione DIVU) ben 148 cicli, e il 68000 non era un mostro di potenza...
Bei tempi, oggi non si ottimizza piu' nulla...
...e i risultati si vedono !!! |
Mifune |
Originally posted by Rocco.Li
Rettifico, non c'era ancora il Commodore 64...
+ecco ho detta na boiata :asd: il concetto è quello comunque ;) |
|
|
|
|