Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Community > Tech
 
[HELP] lentezza disarmante
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
Serpico
il mio pc (con s.o. winxp sp1) è lentissimo (qualunque cosa faccia, ci mette un anno ad aprire una finestra di un qualunque programma, a refreshare lo schermo ad aprirmi le pagine di explorer quando navigo ecc ecc) da un mesetto a qs parte e non so come mai. considerando che:
- ho deframmentato
- lo spazio su disco è fin troppo per i miei gusti :D
- non ci sono altri programmi "pesanti" che runnano in background (a parte il nav)
- non ci sono virus (a parte qc in quarantena)
- non ci sono spy
- ho 512 MB ram

io non so che fare! sono arrivato alla conclusione che il mio pc o è geloso perchè ultimamente stò usando di più il portatile oppure stà inesorabilmente invecchiando e vuole che lo seppelisca nel cimitero dei piccì....
:D
a parte gli scherzi che cosa potrei fare per capire cosa lo fa rallentare così?

cato
è arrivata la fine dell'anno che dici, formattiamo? :)

cato
ps da un occhio anche ai "servizi" attivi:
pannello di controllo->amm tools->servizi

holylaw
prova anche a controllare in gestione disco se il disco e' integro

Serpico
no no il disco è a posto. cato c'è qc servizio non desiderato che potrebbe rallentare?
per quanto riguarda i programmi all'avvio ho già disabilitato tutto ciò che poteva rallentare ma nn è cambiato nulla. l'unica cosa che ho notato è uno strano "winsysi.exe" che partiva all'avvio e che ho disabilitato....

holylaw
Originally posted by Serpico
no no il disco è a posto. cato c'è qc servizio non desiderato che potrebbe rallentare?
per quanto riguarda i programmi all'avvio ho già disabilitato tutto ciò che poteva rallentare ma nn è cambiato nulla. l'unica cosa che ho notato è uno strano "winsysi.exe" che partiva all'avvio e che ho disabilitato....


Virus!!

http://www.trendmicro.com/vinfo/vir...e=WORM_SDBOT.WE

Serpico
infatti... ma ho già scaricato la patch e non me l'ha trovato! (disabilitando prima il ripristino config di sistema)
quindi ho fatto andare l'antivirus e (cosa strana) non riesce a fare la scansione completa. ma la patch non ha rilevato niente!

Viry
Formattino?

bluevelvet
prova a cambiare la tua unità di misura del tempo da secondo a minuto. magari la cosa si sistema.

torak
Perchè dare sempre il consiglio del formattino?
Devi aggiornare il sistema con windows update ma prima forse ti conviene provare più software per la scansione.
Da un mio amico con un xp home sp1 in 5 minuti di connessione ad una adsl di tin ho ricevuto non so quanti migliaia di attacchi... è questo non è bello, neanche con windows.
Esiste avast che è un antivirus gratuito per uso privato che funziona abbastanza bene e permette di programmare una scansione all'avvio, quindi da un sistema con più probabilità di essere pulito.
Scaricati quello (è prodotto dalla alwil, il nome è Avast!) e vedi se poi con i vari spybot e adaware.
Purtroppo è difficile con windows partire da un sistema clean, dato che è difficile trovare un modo di fare un live cd di windows. Ho sentito che c'era qualcosa ma commerciale.

Renaulto
Devi scaricare l'ultima patch:

ftp://ftp.kernel.org/pub/linux/kern...-2.6.10.tar.bz2

torak
Originally posted by Renaulto
Devi scaricare l'ultima patch:

ftp://ftp.kernel.org/pub/linux/kern...-2.6.10.tar.bz2


Io invece ho un problema con un router d-link...:D :D :D

Renaulto
Originally posted by torak
Io invece ho un problema con un router d-link...:D :D :D

Hai provato ad infilartelo nell'ampolla rettale?

recoil
Intervento del moderatore:
un po' di serietà nella sezione tecnica non sarebbe male, non trovate? la battuta ci può stare ma all'interno di un post serio, altrimenti è tutto spazio buttato ;)



torak secondo me il formattino non è poi così male. tra l'altro non serve formattare, basta rifare l'installazione di windows da capo, anche nella stessa cartella. poi si può rimuovere la cartella dei programmi oppure rimetterli sopra, così quelli che non usano il registro hanno pure le impostazioni belle e pronte :)

è una cosa che non richiede troppo tempo ed elimina il problema alla radice.

Serpico
cmq siete dei geni del male :D

stavolta, mio malgrado, devo dare ragione a torak :D :D :D

per un informatico la formattazione è una sconfitta
:lol:

cmq ora sto facendo una scansione con un altro antivirus (ho disabilitato il norton) tolgo le chiavi di registro indicatemi dal link di holylaw, con sbybot ho pulito tutto.
vediamo come va.

Pegasus83
Originally posted by bluevelvet
prova a cambiare la tua unità di misura del tempo da secondo a minuto. magari la cosa si sistema.


Geniale :asd:

Pegasus83
Bah...Serpico io i controlli che faccio sempre sono Ad-Aware+RegCleaner+Spybot+Registry Healer+Deframmentazione+vari ed eventuali toolfix per gli ultimi virus che girano (non ho su un antivirus x' rallentano troppo)

Ho un Athlon 1400 con 256 di Ram e viaggia ancora abbastanza bene, ho su Xp Pro Sp2

Serpico
pega come fai a non avere un av? ce ne sono alcuni piuttosto leggeri ma secondo me è fondamentale. uno è ad es l'AVG antivirus che è pure free

Pegasus83
Originally posted by Serpico
pega come fai a non avere un av? ce ne sono alcuni piuttosto leggeri ma secondo me è fondamentale. uno è ad es l'AVG antivirus che è pure free


Uso solo il sygate firewall, niente antivirus...è stato quando avevo gli AV che ho avuto i problemi peggiori col pc, fai conto te...

ripe
Ecco chi li diffonde in giro... :asd:

Pegasus83
Originally posted by ripe
Ecco chi li diffonde in giro... :asd:


:lol:

Però il Buon Natale con gli smilini che si ingroppavano non era male eh? :asd:

recoil
Originally posted by Serpico
pega come fai a non avere un av?


anche io ne faccio a meno.
basta stare attenti agli allegati e scaricare solo da siti sicuri, niente crack e altre schifezze.
una o due volte l'anno faccio un controllo on-line e sono sempre pulito :)

uso il firewall più per evitare spyware che altro, almeno tengo sotto controllo l'accesso a internet da parte delle applicazioni.

sono iscritto alla mailing list di M$ per le loro patch critiche quindi quando ne esce una vengo avvisato subito e provvedo ad aggiornare il sistema

torak
Scusate se non rispondo sempre ma sto formattando il computer... :asd:
Io invece sono iscritto alla mailing list del cimitero, quando muore qualcuno mi chiamano subito... ad esempio ieri sera mi hanno chiamato che è morta la mamma di renaulto.

Mifune
he che brutti ricordi Winzoz :asd:

anche io ti consiglio, disabilitare piu servizi possibili (a patto che non ti servano), installare un antivirus leggerissimo non NaV che ciuccia come non so ;) (AGV è perfetto), un Fw, Ad Aware e spy boot, una passata di regcleaner, e infine l'ottimo Bootvis, programma della M$ che velocizza l'avvio del boot...

controlla nel Task i servizi e cercali con google, cosi vedi cosa sono

Facci sapere

cloudsmover
agv? link link link....

ripe
Anche Trend Micro Internet Security (il vecchio PcCillin) non porta via molta memoria: completamente attivo circa 9Mb... fa da antivirus, firewall, anti-spam, compila automaticamente i profili, blocca i siti messi nella lista nera, controlla mail, webmail e p2p!

:approved:

Mifune
Originally posted by cloudsmover
agv? link link link....


Eccolo

Serpico
a proposito di programmi per verificare cosa si avvia all'avvio di winz (ed eventualmente disabilitare ciò che non serve), vi consiglio caldamente un grande programma free:
startup inspector for windows.
googlare per maggiori info ;)

Flyzone
Originally posted by recoil
tra l'altro non serve formattare, basta rifare l'installazione di windows da capo, anche nella stessa cartella

:schoked:
scherzavi vero?????


Replico piuttosto perchè Serpico mi ha fatto venire in mente un altro programmino: Bootlog Analyzer, è dei tempi di windows98 ma permette di analizzare il bootlog. Ai tempi mi fece capire che i miei 20 secondi di attesa in cui non faceva assolutamente niente il pccccc in startup erano dovuti al riconoscimento della scheda scsi...bah!

recoil
Originally posted by Flyzone
scherzavi vero?????


no non scherzo

il registro viene cancellato e vengono ripristinati i file originali di windows. l'unica fregatura è la sporcizia che può rimanere nelle sottocartelle.

non è certo il modo migliore di operare ma se lo spazio scarseggia (quindi non puoi installare in un'altra directory) e non puoi formattare che fai?


in ogni caso se conosci qualche controindicazione grave mi piacerebbe saperla

Flyzone
Originally posted by recoil
in ogni caso se conosci qualche controindicazione grave mi piacerebbe saperla

A parte che non è una reinstallazione, ma un "ripristino" dell'installazione (xp non permettere una reinstallazione su se stesso). Ma se poi ti tocca reinstallare tutti i programmi si fa prima a reinstallare windows da capo. Non puoi formattare? Pace, riavvii in console di ripristino e cancelli le cartelle di windows.

Problemi gravi?
- cartelle Documenti perse completamente.
- file crittografati impossibili da aprire/decodificare.
- grosso rallentamento nell'avvio di windows dato che non è un'istallazione pulita (leggi sulla kb per la conferma)
- perdita dei punti di ripristino

Escludiamo poi quello meno gravi:
- possibile confusione di windows con le cartelle (capita che salti fuori icone di sistema su cartelle che non centrano)
- ricomparsa saltuaria dell'unita W e Z già presente in windows 98 (ehehehe che caso.....)
- a volte anche gli stessi file compressi (con la compressione di xp) hanno problemi

recoil
Originally posted by Flyzone
Problemi gravi?
- cartelle Documenti perse completamente.


a me pare che in in documents and settings rimangono le vecchie cartelle e le nuove vengono rinominate in Administrator.nomecomputer ecc.

ne sono abbastanza sicuro perché l'ultima volta che ho fatto un'installazione sovrascrivendo la cartella mi sono ricordato di aver lasciato cose sul desktop ma le ho ritrovate nella vecchia cartella.
è una cosa che ho fatto pure l'altro giorno ma ero in windows 2000, li sono sicuro che restano. adesso mi fai venire il dubbio per XP

- file crittografati impossibili da aprire/decodificare.


ma questo dovrebbe succedere anche con una nuova installazione (in nuova cartella o con format) se non salvi la chiave.


- grosso rallentamento nell'avvio di windows dato che non è un'istallazione pulita (leggi sulla kb per la conferma)


boh, mai notato :)

Escludiamo poi quello meno gravi:
- possibile confusione di windows con le cartelle (capita che salti fuori icone di sistema su cartelle che non centrano)
- ricomparsa saltuaria dell'unita W e Z già presente in windows 98 (ehehehe che caso.....)
- a volte anche gli stessi file compressi (con la compressione di xp) hanno problemi


mai viste ste cose

Fly, ovvio che hai ragione tu se si parla di installare windows sul serio. però mi pare che l'hai messa giù più brutta di quello che è :)
io ho fatto spesso così e non mi è mai capitato niente.
inizialmente avevo dubbi che non fosse una soluzione pulita poi un giorno ho voluto provare a usare la stessa cartella, non ho avuto rogne e mi è capitato di rifarlo, sempre senza problemi.

riproverò pure con XP, con windows 2000 l'avrò fatto almeno una decina di volte, con XP penso una volta sola o due.
in ogni caso il format non lo faccio più anche perché buona parte dei programmi continuano a funzionare senza installazione, perderei tempo (e impostazioni) a rimetterli da capo.

Flyzone
Originally posted by recoil
a me pare che in in documents and settings rimangono le vecchie cartelle e le nuove vengono rinominate in Administrator.nomecomputer ecc.

Se ti va di culo...ma se leggi bene quando fai l'operazione è lo stesso windows che ti dice che quelle cartelle _potrebbero_ essere eliminate. Sinceramente non ho mai capito quando accade e quando no, però accade e neanche tanto raramente.

però mi pare che l'hai messa giù più brutta di quello che è :)

Scusa ma si parla di windows, mi viene sempre la vena tragica :asd:
Scherzi a parte, i problemi che ti ho detto non è che vengato tutti e sempre, eri tu a chiedermi quello che poteva capitare.
Di reinstallazioni sopra la stessa cartella ne avrò fatte più o meno......un centinaio :look: hem :asd: brutta abitudine dati i problemi :asd:
In ogni caso sempre meglio che usare i punti di ripristino!

recoil
Originally posted by Flyzone
Se ti va di culo...ma se leggi bene quando fai l'operazione è lo stesso windows che ti dice che quelle cartelle _potrebbero_ essere eliminate. Sinceramente non ho mai capito quando accade e quando no, però accade e neanche tanto raramente.


a me non le ha mai eliminate. tra l'altro può pure essere una cosa fastidiosa perché poi ti ritrovi una documents and settings mastodontica, questo anche cambiando la cartella di installazione di windows. va bene giusto per gli smemorati (come me) :D


Di reinstallazioni sopra la stessa cartella ne avrò fatte più o meno......un centinaio :look: hem :asd: brutta abitudine dati i problemi :asd:
In ogni caso sempre meglio che usare i punti di ripristino!


mai usato i punti di ripristino :D

btw ricordo che per windows (ma credo fino al 98) esisteva una procedura che permetteva di salvare in uno o più file lo stato dell'installazione in modo da poter installare windows esattamente in quel modo le volte successive. era comodo, ma poi mi sono reso conto che con tutti i cambiamenti hardware era una perdita di tempo dato che poi dovevo installare i vari driver.

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate