Conservazione dei dati nel tempo Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
recoil |
mi è venuto in mente di aprire una discussione (molto natalizia devo dire) riguardo alla conservazione dei dati nel tempo
non parlo di supporti fisici, quanto di struttura delle informazioni.
ciò che è su carta, almeno per parecchio tempo e salvo incidenti, resta.
ma tutto ciò che è rappresentato in forma digitale?
i file di semplice testo sono e saranno sempre accessibili, ma che dire dei file in formato proprietario?
e se gli standard odierni saranno sorpassati in futuro?
secondo voi quale formato sarà abbastanza longevo? io al momento vedo XML, ma chissà...
lo stesso discorso vale per i contenuti "multimediali". se oggi salvo tutti i miei filmini vacanze in un formato x sono sicuro che in futuro riuscirò a leggerli? io se dovessi scegliere farei tutto nel classico mpeg (o mpeg2).
e l'audio? e le immagini? wav e bmp probabilmente esisteranno sempre, ma jpg? per ora è ultra usato ma chissà tra qualche decennio
io ad esempio parlavo di XML perché mi pare un modo tutto sommato semplice ma efficace per rappresentare le informazioni. se fosse tutto memorizzato in un formato simile sarebbe relativamente semplice realizzare programmi per la conversione da tale formato ai nuovi standard.
altrimenti la vedo dura (e costosa)
che ne pensate? |
ripe |
Non lo so, hai sollevato proprio un bel problema...
Io continuerò a fare come ho sempre fatto, ovvero osservare la direzione del mercato riguardo l'adozione di nuovi formati, e convertire gradualmente tutto quello che possiedo verso la direzione futura... un esempio: ps --> pdf |
foolish |
penso che se le cose evolveranno parecchio, come penso che accadrà, ci sarà sempre un occhio per poter "vedere" le cose anche se in formati sorpassati.
dopotutto si leggono ancora le pergamene ;) |
Bloody |
anch'io credo xml, soprattutto per chi sviluppa il web oltre che per gli utenti, data la separazione contenuto/forma...
credo che ogni buon software sia scalabile e vale anche per i formati di memorizzazione, che si vedranno lo stesso anche se magari in una qualità inferiore e/o non saranno modificabili, come diceva foolish
poi x essere usati devono anche essere compatibili con il resto (tipo con openoffice puoi leggere anche file office di ms) quindi sarà anche vantaggio dei produttori fare sw che siano compatibili con il resto :) |
UZI |
c'è da dire che con la presenza di internet (che in un certo modo è anche un archivio distribuito di dati e programmi, anche se non è questo il suo scopo) il pericolo che una tecnologia vada persa è diminuito rispetto, ad esempio agli anni 70-80.
cmq la visione sollevata da recoil porta a favorire l'open source, in quanto anche se l'applicazione sparisce il sorgente non sarà confinato entro le mura di una software house abbandonata.
in casi sfortunati si dovrà far ricorso al retro-engineering |
|
|
|