Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Didattica in generale > Archivio > Game design
 
[ESAME] Bibliografia
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
joker402
All'esame è necessario portare un libro fra quelli indicati di seguito:
J.R.J. Schirra, /“Computer game design”: How to motivate enginnering
students to integrate technology with reflection/ (2001)
[http://www.computervisualistik.de/~...01-1/index.html]

B. Sutton-Smith, /The Ambiguity of Play/ (Harvard UP 1997).

R. Trabona, /Il gioco e l’uomo/ (Il Gabbiano 1992).

C. Crawford, /The art of computer game design /(1982)
[http://www.erasmatazz.com/free/AoCGD.pdf]

R. Rouse, /Game Design: Theory & Practice/ (Wordware 2001).

G. Bateson, /“Questo è un gioco”/ (Cortina 1996).

R. Caillois, /I giochi e gli uomini. La maschera e la vertigine/
(Bompiani 1981).

J. Huizinga, /Homo ludens/ (Einaudi 1973).

V. Ja. Propp, /Morfologia della fiaba/ (Einaudi 1966).

G. Rodari, /Grammatica della fantasia/ (Einaudi 1971).

J.L. Taylor, R. Walford, /I giochi di simulazione per l’apprendimento e
l’addestramento/ (Mondadori 1979).

F. Antinucci, /Computer per un figlio. Giocare, apprendere, creare/
(Laterza 1999).

A. Cecchini, J.L. Taylor, /La simulazione giocata/ (Angeli 1987).

P. De Sanctis Ricciardone, /Antropologia e gioco/ (Liguori 1994).

A. Rollings, D. Morris, /Game Architecture and Design/ (Coriolis Group,
Arizona, 2000).

R. Rouse, /Game Design: Theory & Practice/ (Wordware, Texas, 2001).

D. Morris, /La scimmia nuda/

Inoltre vi segnalo i seguenti testi come opzionali, la loro lettura non
esonera dallo studio di uno di quelli riportati sopra.

T. Werneck, /Consigli pratici per inventori di giochi e per chi volesse
diventarlo /(Ravensburger 1991).

G.H. Wells, /Piccole guerre/ (Sellerio 1990).

L. Giuliano, /I padroni della menzogna /(Meltemi 1997).

Si può sostituire la scelta con un libro di quelli indicati nella bibliografia del corso (indicata nel programma, sul sito del corso), ma bisogna farsi autorizzare esplicitamente facendo richiesta al prof.

Ultima nota del prof:
ATTENZIONE: NON PRENDETE PER ORO COLATO TUTTO QUANTO LEGGETE (SIA NEGLI APPUNTI SIA NEI TESTI DELLA BIBLIOGRAFIA) MA INTERPRETATE OGNI COSA ALLA LUCE DELL'IMPOSTAZIONE DEL NOSTRO CORSO E QUINDI DELL'APPROCCIO CRITICO SPERIMENTATO A LEZIONE.

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate