Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Filosofia del linguaggio
 
[domanda] se e solo se
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
No?Ya!
scusatemi il dubbio dell'ultimo momento...

come ci si comporta di fronte al connettivo "se e solo se" ( <---> ) , nel caso faccia esercizi di ricerca di dimostrazioni e/o contromodelli ???


GRazi!

:) :-D :D :-o

No?Ya!
mi autorispondo:

A <--> B == (A->B) ^ (B->A)


beh... se qualcun'altro non lo sapeva ecco la risposta...

sono un po' come Gigi Marzullo

:pazzo: :arg: :arg: :pazzo:

Lunik
:clap: :clap:

:D

Randall
Io mi sono ricavato le regoline anche per il connettivo <--> a sinistra e a destra del sequente, anche se dubito di poterlo usare durante il compito.

Ciao
Ste

joker402
Originally posted by Randall
Io mi sono ricavato le regoline anche per il connettivo <--> a sinistra e a destra del sequente, anche se dubito di poterlo usare durante il compito.

Ciao
Ste
idem, ma non è difficile da ricordare...

Se A<->B è a destra del sequente ci saranno due rami: A,...=>B,... e B,...=>A,...
Se è a sinistra i due rami saranno A,B,...=>... e ...=>A,B,...

(i puntini sono le parti che vanno ricopiate uguali)
:)

Randall
Originally posted by joker402
idem, ma non è difficile da ricordare...

Se A<->B è a destra del sequente ci saranno due rami: A,...=>B,... e B,...=>A,...
Se è a sinistra i due rami saranno A,B,...=>... e ...=>A,B,...

(i puntini sono le parti che vanno ricopiate uguali)
:)

Esatto.
Però non credo che siano regole ammesse nel calcolo di un sequente.

Ciao
ste

angelko
Originally posted by Randall
Esatto.
Però non credo che siano regole ammesse nel calcolo di un sequente.

Ciao
ste


come no?
io le ho sempre usate... dici che ogni volta si deve trasformarlo in a-->b E b-->a ??

joker402
Ma si che saranno ammesse...
al massimo scrivo l'appunto di fianco nel compito, però se vede che uno se le è ricavate dovrebbe contarla come una cosa positiva, non penalizzare!!

Flavia
Originally posted by Randall
Esatto.
Però non credo che siano regole ammesse nel calcolo di un sequente.

Ciao
ste


Certo!!!!Io le uso sempre!

Randall
Originally posted by Flavia
Certo!!!!Io le uso sempre!

Be', a casa anch'io le ho usate, ma magari al compito preferisce vedere svilupato il <-->.
Boh, oggi lo scopriremo.

Ciao
ste

Flavia
Originally posted by Randall
Be', a casa anch'io le ho usate, ma magari al compito preferisce vedere svilupato il <-->.
Boh, oggi lo scopriremo.

Ciao
ste

Mah!Magari è meglio così, perchè le fai capire che hai capito come costruire le regole!!

UZI
mah se capita le faccio tipo una nota a margine col ragionamento mentale tipo " se A<-->B è vera, allora due rami: A,B => ... oppure ...=> A,B"
sviluppare incasina lo svolgimento non poco

Randall
Originally posted by UZI
mah se capita le faccio tipo una nota a margine col ragionamento mentale tipo " se A<-->B è vera, allora due rami: A,B => ... oppure ...=> A,B"
sviluppare incasina lo svolgimento non poco

Vero, perché alla fine ti ritrovi due implica da smontare e viene fuori un casino.

Ciao
Ste

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate