[Esame] Tema esame giugno 2004 Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
~paolo~ |
Ciao a tutti, io sono riuscito a svolgere i primi 2 esercizi sulle dimostrazioni, ma non riesco a capire i restanti 2...
Per caso son da fare?
:oops:
Ciao
Grazie |
No?Ya! |
1. Determinare composizionalmente le condizioni di verità dei seguenti enunciati.
Ovvero? Come si procede per fare l'esercizio?
Gli esercizi che famo a lezione non riguardano mica lambda conversioni + c&m (ca**i e mazzi?) :? :?
Dài datemi una mano che se no vado in paranoya... |
No?Ya! |
Allora nessuno che mi dica come procedere... :x
vabbè...
Per ora ho lambda convertito un paio di questi esercizietti... in attesa di sapere come si concludano.
per esempio 1.3:
Antonio compra un anello e lo regala a Maria
ESISTE y (anello(y) AND (compra(Antonio,y) AND regala(Antonio, y, Maria)))
1.4
Nessuno studente che non si impegni supera un esame di matematica
premetto che ho trattato "non si impegni" come : NOT impegni (x,x) ; basandomi più sull'intuito che su qualche regola...
comunque dovrebbe risultare:
NOT ESISTE x (studente(x) AND (NOT impegni(x,x)) AND ESISTE y (esame(y) AND di(y, matematica) AND supera(x,y)))
ora... non prendetele per giuste a priori... anzi se ho sbagliato, sarei felice se qualcuno me lo facesse notare ! |
angelko |
per quanto riguarda la tua prima domanda, penso che "Determinare composizionalmente le condizioni di verità dei seguenti enunciati" significa arrivare semplicemente alla formula con gli Esiste e i PerOgni...
gli esercizi che hai postato anche a me vengono cosi e se guardi nell'area filez ci sono gli allegati degli esercizi di flavia anche! ;) |
|
|
|