![Homepage](//www.dsy.it/images/logo.gif) | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[Vecchi temi d'esame] Svolgimento Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
Flavia |
Ecco le frasi dei vecchi temi d'esami messi online dal prof svolti (da me! :D )
Antonio legge un libro che Maria detesta |
Flavia |
Se qualche cliente che paga un prezzo eccessivo reclama, tutti gli articoli vengono ribassati
Su questa frase avevo fatto un piccolo errore:
PROMEMORIA! Se avete un sintagma nominale che compare in un solo dei due enunciati, tale sintagma va sollevato non all'inizio, ma all'interno dell'enunciato dove compare!
Questo è molto importante: i sintagmi nominali vanno sollevati il meno possibile (tranne le descrizioni definite, quelle vanno sollevate subito!)
Esempio:
Se un uomo ama una donna, una donna ama tutte le scimmie
In questo caso una donna compare in tutti e due gli enunicati, va sollevato subito, all'inizio. Un uomo e tutte le scimmie vanno sollevati invece rispettivamente nelle frasi in cui compaiono!
Esempio:
Se baci Giuseppa, la ammazzo
In questo caso, Giuseppa va sollevato subito all'inizio, perchè compare in tutte e due le frasi (giuseppa e "la").
Chiaro?Se un sintagma nominale compare in tutti e due gli enunciati, anche sotto forma di riferimento (ad, esempio, con pronomi), va sollevato al livello più alto, così è usufruibile da tutte le frasi. SE viene utilizzato all'inerno di un solo dei due enunciati, è inutile, e sbagliato, sollevarlo subito, perchè tanto serve solo dentro un solo enunicato!
Infatti io questa frase del cliente l'avevo sbagliata perchè il sintagma nominale "Qualche cliente che paga un prezzo eccessivo" l'avevo sollevata subito, invece dovevot sollevarla all'interno del primo enunicato, dato che nel secondo enunicato non v'erano riferimenti a questo sintagma nominale ("Tutti gli articoli vengono ribassati)
Clarus??? :D |
Flavia |
Antonio compra un anello e lo regala a Maria |
Flavia |
Nessuno studente che non si impegni supera un esame di matematica |
Flavia |
Ogni studnete che si prepara è promosso |
Flavia |
Qualche automobilista incosciente (non) rispetta nessun segnale che incontra |
Flavia |
Nessuno studnete che si prepara è bocciato |
Flavia |
Marta mi restituisce ogni libro che le presto |
Flavia |
Ogni persona che lavora, percepisce un compenso adeguato |
Flavia |
Il manuale divulgativo che mi segnali è costoso |
Flavia |
Se sta viaggiando, Antonio visita ogni città che incontra
Qua si pone lo stesso problema per cui alla frase 2. Io l'ho postato lo stesso..tenete conto che c'è quel particolare sbagliato! |
Flavia |
Se mi regali una penna nuova, la uso.
PROMEMORIA 2: il determinante "un" all'interno di un "se..allora" va interprteato come un "tutti"
Esempio:
Se un cittadino infrange la legge, va in galera.
quell' "un" va interpretato con la semantica del tutti, (tutti i cittadini che infrangono la legge, vanno in prigione sarebbe!)
:-D |
Flavia |
Antonio legge tutti i libri che gli mando |
Flavia |
Se compero una piantina di Milano, non mi perdo
Stesso discroso della frase 2 e della frase 11. Psto lo stesso pur con l'errore! |
bau |
Beh, grazie mille! ;) |
testa100 |
Beh` innanzitutto GRAZIE!!!!!!!!!!!!!!!
...poi volevo chiedere se qualcuno ha svolto gli esercizi misti di logica/semantica dei linguaggi naturali...
Esempio il 3.1
per svolgerlo bisogna fare l`albero di questa nuova frase e poi fare il sequente in questo modo?
prima frase ==> seconda frase
per vedere se e` conseguenza logica devono risultarmi assiomi giusto?
Qualcuno puo` postare un esempio?
ciaooooo :? :D :D |
luna |
Originally posted by testa100
Beh` innanzitutto GRAZIE!!!!!!!!!!!!!!!
...poi volevo chiedere se qualcuno ha svolto gli esercizi misti di logica/semantica dei linguaggi naturali...
Esempio il 3.1
per svolgerlo bisogna fare l`albero di questa nuova frase e poi fare il sequente in questo modo?
prima frase ==> seconda frase
per vedere se e` conseguenza logica devono risultarmi assiomi giusto?
Qualcuno puo` postare un esempio?
ciaooooo :? :D :D
c'e' l'hosted apposta per queste domande!qui non rispondera' mai nessuno, è solo l'area filez! |
Flavia |
Se qualche cliente che paga un prezzo eccessivo reclama, tutti i prezzi vengono abbassati |
Flavia |
Esercizio tipico del compitino della Bucalo sui modelli e le conseguenze logiche |
Flavia |
Frase di Ghilardi svolta in classe mercoledì 14 Dicembre |
Flavia |
Frase di Ghilardi svolta il 14 dicembre |
Barone |
Questo è l'es assegnato dalla Bucalo nell'ultima lezione..mi sembra un po troppo facile..spero nn sia sbagliato.
la prima riga rappresenta già il primo passaggio (implicazione a destra) |
Barone |
Originally posted by Barone
Questo è l'es assegnato dalla Bucalo nell'ultima lezione..mi sembra un po troppo facile..spero nn sia sbagliato.
la prima riga rappresenta già il primo passaggio (implicazione a destra)
ah mancano le possibili interpretazione per Q (a) e Q(b)..vanno aggiunte!!
Quindi
I(Q) = "vuoto" oppure {a,b} |
bau |
ottimo Barone ;)
Una cosa: ma allora nella famosa frase " Se compro una cartina di Milano allora nn mi perdo": Milano va sollevato come ha fatto Flavia in 14.gif o prima vanno divisi i due E dall'implica???
:pazzo: |
Flavia |
Originally posted by bau
ottimo Barone ;)
Una cosa: ma allora nella famosa frase " Se compro una cartina di Milano allora nn mi perdo": Milano va sollevato come ha fatto Flavia in 14.gif o prima vanno divisi i due E dall'implica???
:pazzo:
Prima vanno divisi!Avevo scritto infatti che quella frase era sbagliata!
:-D |
bau |
Ah Flavia!, allora anche la frase 11.gif è sbagliata?...domandone: riusciresti a postare la versione corretta così la confronto? io posterei la mia...ma...non riesco a capire come si fa ad alegare file
...:look: :alsono: :wall: |
Barone |
Cavolo mi è venuto un dubbio!!
guradate l'esercizio che ho meso sul contromodello.
D=a,b,c
I(P)=a,b ma allora le altre possibili combinazioni includono anche c?quindi avrei le coppie oridnate a,c c,a b,c b,c oltre a quelle gia segnate nel file allegato? |
subSONY |
barone, come mai nell' es sui contromodelli dopo l'implica a destra non hai fatto l'implica sinistra (prima di fare il PER OGNI a destra)?
Ho un dubbio enorme: l'implica nn ha semple precedenza du PER OGNI ed ESISTE? |
Barone |
L'ordine di priorità si riferiscono alla singola formula..se ho due formule separate da virgola posso ad esempio analizzare una formula alla volta utilizzando la priorità di cui sopra...come ho fatto io. Diciamo che sono trucchetti del mestiere... |
subSONY |
grazie per la risposta....purtroppo non ho abbastanza malizia .
l'ordine di priorità pensavo si riferisse in generale allo svolgimento dell'es, soprattutto nella gestione di singole formule separate da virgola....
oltretutto dando la precedenza al secondo implica a me venivano 2 assiomi....!!!!!!!!
bello vero? |
bau |
Barone!In effetti credo che nella soluzine del contromodello vadano per I(P) anche (a,c) (b,c), (c,b) etc, o no? |
Lunik |
Intervento del moderatore: usare l'area filez solo x postare file! |
|
|
|
|