Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Filosofia del linguaggio
 
[ESERCIZI] Soluzioni di esercizi della dispensa
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
futurbaggio
Ho messo on-line le soluzioni di alcuni esercizi della dispensa di logica, riguardano in particolare la ricerca di dimostrazioni.

Scaricatevi il pdf da qui:
http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=15546

Ringraziamo il magnifico OpenOffice che ha reso il tutto facile e senza perdita di stile.
Qualora qualcuno notasse errori o volesse qualche spiegazione può postare qui (non fatelo nell'area Filez perchè nn la controllo solitamente).

Roberto

Barone
Ciao futur ho dato un occhio all'es 3..c'è qlc che nn mi torna dopo la prima divisione in due rami..ti posto la misa soluzione cosi se hai voglia dai un occhio veloce e vediamo dov è l'errore...(cmq credo che hai sbagliato qnd applichi la regola su implica e congiunzione in un passaggio solo..)ù

http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=15546

Alis
Originally posted by Barone
Ciao futur ho dato un occhio all'es 3..c'è qlc che nn mi torna dopo la prima divisione in due rami..ti posto la misa soluzione cosi se hai voglia dai un occhio veloce e vediamo dov è l'errore...(cmq credo che hai sbagliato qnd applichi la regola su implica e congiunzione in un passaggio solo..)ù

http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=15546


A me viene l'esercizio uguale al tuo!:D

Barone
Originally posted by Alis
A me viene l'esercizio uguale al tuo!:D

bene....tra qlc minuto metto il 4...

edit: ECCOLO...area filez!!

futurbaggio
....ho corretto il pdf...

Roberto

boban
scusate non ho capito nell-esercizio fatto da Barone (38.4)
nel ramo di destra, al penultimo passaggio quando viene inserito il nuovo parametro (b)...per quale motivo si mette (P(b) or Q(b)) e non (P(a) or Q(a)).....non capisco con quale criterio scelgo un parametro gia presente od uno nuovo..e tra i vecchi quale devo scegliere...

HELP!
grazie
:? :?

futurbaggio
Originally posted by boban
nel ramo di destra, al penultimo passaggio quando viene inserito il nuovo parametro (b)...per quale motivo si mette (P(b) or Q(b)) e non (P(a) or Q(a)).....non capisco con quale criterio scelgo un parametro gia presente od uno nuovo..e tra i vecchi quale devo scegliere...


Anche se non sono l'autore dell'esercizio ho dato un'occhiata e in effetti nn viene introdotto alcun termine nuovo, il termine b è già presente nella parte sinistra del sequente (vedi la formula b).
L'applicazione della regola del quantificatore esistenziale a destra richiede l'utilizzo di un parametro già presente (in questo caso si poteva scegliere tra a e b), Barone ha scelto la b perchè, da esperto, ha visto che avrebbe chiuso tutti i rami.

Roberto

boban
..quindi quando dobbiamo inserire un parametro vecchio (come nel caso del quantificatore esistenziale a destra) e ce n è presente più di uno, si usa quello che ci facilita le cose, a nostro piacere....giusto??

e se non ce ne fossero di parametri vecchi, che faccio..ne inserisco uno nuovo?

grazie
:)

futurbaggio
Originally posted by boban
..quindi quando dobbiamo inserire un parametro vecchio (come nel caso del quantificatore esistenziale a destra) e ce n è presente più di uno, si usa quello che ci facilita le cose, a nostro piacere....giusto??


Sì!

Originally posted by boban
e se non ce ne fossero di parametri vecchi, che faccio..ne inserisco uno nuovo?


...e sì!

Roberto

boban
grazie...:D :ciao:

angelko
gli esercizi 21 e 32 di pag 39 qualcuno li ha svolti?
a me non vengono tutti assiomi!

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate