Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Filosofia del linguaggio
 
[Esercizi]Modelli
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
Flavia
Ho un dubbio!
:cool:
Per dimostrare se una formula C è conseguenza logica di un insieme di formule A,B,... devo dimostrare che A ^ B ^... implica C è una tautologia!Giusto?

Oppure devo far vedere che B è vera in tutti i modelli di A e B....
Giusto?

Domanda: Se non esistono modelli delle formule A, B...., la mia conclusione quale è: C è conseguenza logica per forza (come risulterebbe dallo sviluppo della tavola di verità A ^ B ^... implica C, che è una tautologia!), oppure affermare che C non è conseguenza logica perchè comunque non esistono modelli???

Le due cose si contraddicono...
:pensa:

GinoPilotino
se non lo sai tu :D

Flavia
:sbonk:

luna
povera flavy...:D purtroppo sei tu il nostro punto di riferimento assoluto!:D

angelko
noooo bastaaaa!!!

mi hai fatto una testa enorme oggi su questo!!

m735
Originally posted by Flavia
Ho un dubbio!
:cool:
Per dimostrare se una formula C è conseguenza logica di un insieme di formule A,B,... devo dimostrare che A ^ B ^... implica C è una tautologia!Giusto?

Oppure devo far vedere che B è vera in tutti i modelli di A e B....
Giusto?

Domanda: Se non esistono modelli delle formule A, B...., la mia conclusione quale è: C è conseguenza logica per forza (come risulterebbe dallo sviluppo della tavola di verità A ^ B ^... implica C, che è una tautologia!), oppure affermare che C non è conseguenza logica perchè comunque non esistono modelli???

Le due cose si contraddicono...
:pensa:


credo che implica che [ una tautologia, il contromodello dimostra che non lo è....

futurbaggio
Ciao,
c'è voluto un pò ma sono arrivato a questa conclusione.

Ho posto un caso per assurdo, cioè mettiamo che l'ipotesi sia una contraddizione (cioè sempre falsa):
- p AND not p
...e poi diciamo che vogliamo verificare se q è conseguenza logica dell'ipotesi sopra, bisogna sostanzialmente verificare:
- p AND not p IMPLICA q

Qua il meccanismo si inceppa apparentemente, questo secondo me dipende dal fatto che non ci hanno mai giustificato a lezione perchè con un'ipotesi falsa l'implicazione sia sempre e cmq vera (indipendentemente dalla veridicità o falsità della tesi).
Volendo continuare ad agire nell'ignoranza e a lavorare ricorrendo cmq alle semplici nozioni che ci hanno dato, dobbiamo fregarcene dell'assenza di modelli nelle ipotesi e applicare l'operatore di implica come se nulla fosse.

Roberto

PS ora cmq mi metto alla ricerca di documenti sull'implicazione così approfondisco

Flavia
Ok, quindi la tua conclusione è che è conseguenza logica qualsiasi formula, se a "sinistra" non ci sono contromodelli???

Cioè, nell'esempio che hai detto tu sopra p e non p implica q, cosa scrivi: q è conseguenza logica oppure no!?!?!

futurbaggio
Io scriverei che è conseguenza logica, cmq non interrogarmi come se fossi l'oracolo di Delfi :twisted:

Un link interessante che parla proprio del "paradosso dell'implicazione materiale":
http://www.vivoscuola.it/us/luisa.b...a/logicaI.3.htm
Se hai tempo di leggerlo non è male.

Roberto

PS cmq una conferma alla Bucalo va chiesta, giusto per avere un parere ufficiale (che non coincide con corretto cmq).

Flavia
Ok oracolante Futurbaggio! :D
Chiuederemo conferma...comunque questa cosa non mi convince molto!
:pensa:

futurbaggio
ma certo che non deve convincerti...
Almeno come la frase:

Se io sono più basso di mio padre, allora è lunedì!

Antecedente falso e conseguenza falsa... per la logica proposizionale è vero! :twisted:

Roberto

NB Il post è di giovedì 25

Flavia
esatto!é quello che non mi convince facendo le tavole di verità!

"Se io sono più giovane di mia madre, ....."

Per la logica proposizionale, qualunque frase venga messa al posto dei puntini genera una frase vera!!!

Se io sono più giovane di mia madre, allora gli alieni esistono
Se io sono più giovane di mia madre, allora oggi è lunedì!

Uscirebbero tutte consguenze logiche, ma è ovvio che non lo siano!
:twisted:

futurbaggio
Ho aggiornato il link, perdonatemi.
Cmq ecco un estratto:
<<
...E' il caso più critico, quello in cui si passa dal falso al vero.

E' prevalsa l'idea che questo caso porta a verità: questo perché ci sono tanti casi nel linguaggio comune che fanno accettare il principio codificato dai latini in "ex falso sequitur quodlibet". Se dal falso si può giungere a tutto, a qualsiasi conclusione, il condizionale diventa "banalmente vero" partendo da una premessa falsa.

Ci troviamo davanti ad una discussione in fondo ancora aperta (ancora dal tempo dei filosofi stoici).

in realtà questo uso del ® vuol dire una cosa molto debole:

"se a allora b" è solo un'abbreviazione di "non insieme ( a e non b)".

"Se piove allora esco con l'ombrello" = "Non avviene che piova e che io non esca con l'ombrello"
>>

Fai attenzione in particolare alle ultime righe che spiegano come interpretare la questione.


Uscirebbero tutte consguenze logiche, ma è ovvio che non lo siano!


Per fortuna non ragioni secondo la logica proposizionale...

Roberto

Flavia
Ok...quindi, per essere terra terra...come concludo l'esercizio???

Esempio: p ^ non p implica q?
Cosa scrivo!?!?

futurbaggio
Ammesso che tutto quanto ho detto sia corretto, concluderei con "q è conseguenza logica di p AND not p".... oppure se vuoi dare sfogo alla tua vena poetica fai una traduzione in bergamasco di 'o surdat innamorat'.

Roberto

Flavia
Originally posted by futurbaggio
Ammesso che tutto quanto ho detto sia corretto, concluderei con "q è conseguenza logica di p AND not p".... oppure se vuoi dare sfogo alla tua vena poetica fai una traduzione in bergamasco di 'o surdat innamorat'.

Roberto

:evil:

Ok, tu concludi questo allora?!
Lo prendo per vero!

O surdat innamurat??!?!?!?!?!?!?!? :D

Barone
martedì cerco di andare a ricevimento dalla Bucalo e chiedo..

Alis
Mercoledi alla prof. le chiediamo se ci corregge l'esercizio sul contromodello che ci ha dato il 24/11?

Come vi è venuto?

angelko
a me e flavia è venuto che l'interpretazione di Q e R è insieme vuoto...

cioè noi abbiamo concluso cosi perchè non ci sono formule atomiche a sinistra (e quindi vere)

Barone
anche secondo me è cosi...
ma martedi c'è il recivemento?mi pare avesse detto qlc a riguardo...nn è che salta?

futurbaggio
Originally posted by Barone

ma martedi c'è il recivemento?mi pare avesse detto qlc a riguardo...nn è che salta?


Ho sentito che prendeva appuntamento con un ragazzo nell'intervallo ma nn mi pare fosse martedì, chiamala in ufficio.

Roberto

Alis
Originally posted by Barone
anche secondo me è cosi...
ma martedi c'è il recivemento?mi pare avesse detto qlc a riguardo...nn è che salta?


A me pare di aver capito che il martedì che non c'è il ricevimento è il 7/12 perchè è festa e lo recupera il giovedi 9/12.
Qualcuno conferma?

futurbaggio
Originally posted by Barone
martedì cerco di andare a ricevimento dalla Bucalo e chiedo..


La questione è stata risolta, anche se nn ho avuto modo di approfondire...
Non è utile anche per gli altri dare spiegazione di quanto ha detto la bucalo?

Roberto

mayetta
per le date di ricevimento controllate sul sito della prof. ha aggiunto due date perché il 7 è vacanza.

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate