Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi G - M > Istituzioni di diritto privato
 
[INFO] Progetto d'esame
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
marlen
Ciao io non frequento, dal sito della prof.ssa mi sembra di capire che la ricerca puo' essere svolta singolarmente.E' giusto?

Quindi se ho gia' in mente quale tipologia di traccia seguire posso gia' iniziare e contegnre il tutto nel formato che ci verrà indicato. E' giusto.

Inoltre se consegon la ricerca sperando in un esito positivo e alla prova scritta sup pc non prendo la sufficienza viene fatta la media o da che voto piu' basso parte la valutazione esempio SOD era 17 + 1 progetto e si poteva passare l'esame.

Qui come funziona?

Se faccio scrifo allo scritto o faccio bene ma in un altro appello voglio rifarlo per migliorare l'esercitazione deve essere rifatta o quella gia' consegnata e' sempre valida per un anno?

grazie marlen

francyghisla
tutte queste informazioni ti conviene chiederle direttamente alla prof sulla linea diretta della rete civica, in aula non ha ancora dato notizie di questo genere...

Flavia
Riporto quanto detto dalla prof:
Il lavoro verrà consegnato e valutato. Qualora non fosse sufficiente, saranno date indicazioni per riformularla in modo adeguato, presentandosi all'appello successivo.

Quindi, se vi va male, non disperate!

Armen

Gli studenti dovranno effettuare, in gruppi indicativamente di tre persone, una delle ricerche di seguito indicate, che riguarderanno un caso concreto, individuato liberamente. La ricerca viene consegnata 15 giorni prima della data fissata dall’esame (19 gennaio 2005 ore 9.00) per consentire la correzione.

Per inviare il documento con i risultati della ricerca è necessario:
a. autoregistrarsi presso il sito http://jli.dico.unimi.it/jli_diritto/
L’autoregistrazione si effettua con il proprio account Silab. Chi ne fosse sprovvisto dovrà recarsi presso il Silab o ai Sifa con un certificato di iscrizione;
b. seguire le istruzioni fornite.




Temi per la ricerca:

a. Analisi degli aspetti relativi alla tutela dei dati personali nel caso di una raccolta di dati attraverso un sito web. Si chiede di:
i. verificare le tipologie di dati raccolti;
ii. verificare il rispetto degli adempimenti prescritti dalla legge (informativa, consenso etc.);
iii. segnalare gli aspetti di difformità ed eventualmente redigere i testi adeguati.

b. Analisi degli aspetti giuridici relativi ad un’iniziativa di commercio elettronico. Si chiede di:
i. verificare le modalità con cui si realizza la vendita e le norme ad essa applicabili;
ii. verificare il rispetto di quanto prescritto dalla norma;
iii. segnalare gli aspetti di eventuale difformità ed eventualmente redigere i testi adeguati.

c. Analisi degli aspetti relativi alla tutela del diritto d’autore in merito ad un sito web, ad una banca dati o a un’opera digitale. Si chiede di:
i. verificare le clausole a tutela del diritto d’autore;
ii. segnalare eventuali difformità da quanto prescritto dalla norma;
iii. segnalare aspetti non disciplinati e proporre eventuali integrazioni.

d. Analisi degli aspetti giuridici relativi alla licenza di software. Si chiede di:
i. analizzare la licenza, riconducendola ai tipi individuati a lezione;
ii. individuare le eventuali difformità rispetto a quanto prescritto dalla legge, con riferimento in particolare alle facoltà dell’utente legittimo.

e. Analisi degli aspetti giuridici relativi alla responsabilità del fornitore di servizi di telecomunicazione risultanti da un contratto di connessione o di accesso ad internet. Si chiede di:
i. analizzare il contratto segnalando le norme relative alla responsabilità del fornitore;
ii. verificare la congruenza delle disposizioni contrattuali con quanto prescritto dalla legge;
iii. segnalare aspetti non disciplinati e proporre eventuali integrazioni.

f. Analisi di policy aziendali relative all’uso di internet e della posta elettronica. Si chiede di:
i. analizzare quanto prescritto dalle regole di comportamento relative all’uso di internet e della posta elettronica in azienda;
ii. individuare quali rischi l’azienda intenda ridurre ricorrendo all’adozione della disciplina
iii. segnalare le eventuali difformità rispetto alla normativa che regola la materia;


cia
io ho fatto il D con un amico e mi vengono 2 pagine scarse...spero vada bene lo stesso...

Barone
Originally posted by cia
io ho fatto il D con un amico e mi vengono 2 pagine scarse...spero vada bene lo stesso...


in effetti credo sia quella la "dimensione" della ricerca

cia
beh aggiungendo gli articoli sono arrivato a 4!! mò basta però...

Barone
Originally posted by cia
beh aggiungendo gli articoli sono arrivato a 4!! mò basta però...


il lo la i gli le...?





















:lol:

cia
hai colto al balzo l'assist!:D

TEC_MrHide
Originally posted by Flavia
Riporto quanto detto dalla prof:

Quindi, se vi va male, non disperate!

Dunque se salto direttamente questo appello, posso presentare il lavoro al prossimo appello senza problemi? :)

Pupino
Anche a me sulle due pagine....

Massì viaggia cosìì! :cool:

Flavia
Originally posted by TEC_MrHide
Dunque se salto direttamente questo appello, posso presentare il lavoro al prossimo appello senza problemi? :)
Credo di sì!

Off-Topic:
E come dice Elet...che bello!Ho mergiuto i miei primi thread! :D

bluevelvet
domandone: posso fare lo scritto a gennaio e poi consegnare il progetto all'appello dopo? in pratica posso separare lo scritto dal progetto?

francyghisla
no-no, se passi la ricerca puoi accedere allo scritto

percui devi per forza consegnare prima la ricerca e poi fare lo scritto.

bluevelvet
Originally posted by francyghisla
no-no, se passi la ricerca puoi accedere allo scritto

percui devi per forza consegnare prima la ricerca e poi fare lo scritto.


grazie.

francyghisla
ah, dimenticavo! se vuoi puoi consegnare la ricerca e poi fare lo scritto anche ad un appello successivo, però se ne può saltare uno o al massimo due prima che la ricerca non sia più ritenuta valida.

ninjanet84
Scusate ma è indifferente consegnare la ricerca nel primo o nel secondo turno??? perchè io sarei del secondo ma ho seguito e studiato dalle lezioni e slide del primo..........

Ste Ramone
mi sono loggato per l'upload del file, e mi accorgo che serve un fantomatico formato .dot :shock: e inoltre qualcuno riesce a scrivere qui o mandarmi un pm di quel che c'è scritto nel modello? che io oltre a simboli strani vedo ben poco. grazie. :)

ninjanet84
Devi salvare l'oggetto con nome e poi rinominarlo in .dot e aprirlo con il word........e vedrai che si legge

Ste Ramone
apposto, grazie. (anche se avevo già provato e al primo tentativo nn mi convertiva nulla.. misteri di winzozz..)

ale83
Ma se uno consegna la ricerca entro fine settimana, vale ancora x il primo appello di gennaio, oppure si scala all'appello successivo?

N@RV1
Ragazzi qualcuno sa cosa si intende quando nel punto 2 della Relazione B...dice di verificare il rispetto di quanto prescritto dalla norma
???


grazie ciao ciao

Barone
Originally posted by ale83
Ma se uno consegna la ricerca entro fine settimana, vale ancora x il primo appello di gennaio, oppure si scala all'appello successivo?


19-15=4 il limite credo sia gia oltrepassato.

ale83
Originally posted by Barone
19-15=4 il limite credo sia gia oltrepassato.


ASTUTO :-o Ma le stesse esercitazioni valgono x altri appelli?

Flavia
Per i due successivi appelli!

Barone
Originally posted by Flavia
Per i due successivi appelli!


cmq si capisce proprio che questa barzelletta della ricerca nasce da una mancata programmazione dell'orario e del nostro corso in generale.:evil:

cia
l'han fatto perchè c'è troppa gente e sarebbe stato troppo lungo fare l'orale...

Barone
Originally posted by cia
l'han fatto perchè c'è troppa gente e sarebbe stato troppo lungo fare l'orale...

appunto...e tutto deriva dal fatto che si spostino i corsi a capocchia senza pensare alle conseguenze sulle aule,esami e didattica del corso.


Questo corso mi sarebbe molto piaciuto seguirlo ma evidentemente ai "capi" di Com Dig interessa di più fare benzina alla loro porsche...e non lo dico a caso..è un chiaro riferimento a qualcuno..chi vuole intendere intenda.

publi
Originally posted by francyghisla
no-no, se passi la ricerca puoi accedere allo scritto

percui devi per forza consegnare prima la ricerca e poi fare lo scritto.


Ma come si fa a sapere se si è passata la ricerca?

Barone
Originally posted by publi
Ma come si fa a sapere se si è passata la ricerca?


si spera che vengano corrette prima dell'esame e anche tempestivamente altrimenti è dura prepararsi in pochi giorni.Io giardo regolarmnete sul sito dove ho allegato la relazione e c'è scritto se la prof ha corretto o no la relazione..attendi fiducioso.

cia
Originally posted by Barone
si spera che vengano corrette prima dell'esame e anche tempestivamente altrimenti è dura prepararsi in pochi giorni.Io giardo regolarmnete sul sito dove ho allegato la relazione e c'è scritto se la prof ha corretto o no la relazione..attendi fiducioso.



eh sì...anche perchè essendo l'esame il 19, l'iscrizione su Sifa (che non c'è ancora, ma che è obbligatoria secondo le ultime direttive...e anche qua ce ne sarebbe da dire!!) dovrebbe avvenire entro il 12...boh!

Cmq ancora nessuna correzione...

Rocco.Li
Originally posted by Barone
appunto...e tutto deriva dal fatto che si spostino i corsi a capocchia senza pensare alle conseguenze sulle aule,esami e didattica del corso.


Questo corso mi sarebbe molto piaciuto seguirlo ma evidentemente ai "capi" di Com Dig interessa di più fare benzina alla loro porsche...e non lo dico a caso..è un chiaro riferimento a qualcuno..chi vuole intendere intenda.


Chi ha la Porsche ?
ditemi questo succulento pettegolezzo...

Io non frequento , per me potrebbero avere anche la panda....

Barone
Originally posted by Rocco.Li
Chi ha la Porsche ?
ditemi questo succulento pettegolezzo...

Io non frequento , per me potrebbero avere anche la panda....


L'anno prossimo,quando sarò laureato, mi toglierò qlc macigno nella scarpa...ora devo slavaguardare la mia carriera univeristaria...e poi a futur nn piace che mi lamenti sul forum...quindi aspetta qlc mese.:twisted:

Terrytop
domanda:
i temi per le ricerche postati da armen nella prima pagina di questo thread, per quanto resteranno validi?
ovvero, io l'esame lo voglio dare il 2 marzo, per quanto ne sapete i temi del progetto saranno ancora quelli?

francyghisla
per sempre per gli appelli riguardanti questo anno accademico

ad676556
Ciao, io sto facendo la relazione sulle licenze e in particolar modo su un freeware.......io nn ho capito che ca*** devo scrivere.......?:?:?:?:?ossia nn capisco quali difformità devo scrivere se nn ne trovo nemmeno una........e poi sapete voi per caso dove posso trovare qualche legge che parli dettagliatamente delle licenze freeware.........per favore rispondete al + presto..........:sad:

ad676556
Originally posted by cia
io ho fatto il D con un amico e mi vengono 2 pagine scarse...spero vada bene lo stesso...

scusa, anche io sto facendo il tuo tema ma nn riesco a capire cosa dovrei scrivere......poichè la licenza che sto analizzando, a mio parere, è pienamente conforme alla legge....tu che tipo di licenza hai analizzato??????? e cosa per esempio hai trovato nn conforme alla legge?????????? :shock: grazie

Voodoo
Ma la prof non vuole si faccia una caccia alla Sherlock per trovare infrazioni della legge :lol:
Ha detto solamente di esaminare un caso concreto e vedere se conforme alla legge. Tra l'altro sulla linea diretta qualcuno ha fatto una domanda simile e lei ha risposto proprio così. Se è conforme analizza passo passo la licenza e spiega il perchè della sua conformità. Vedi se lascia margini di dubbio e se tu avresti proposto più chiarezza o integrazione in qualche sua parte. :)
Ciao

kRaSh
Ma da qualche parte ci sono esempi di progetti o progetti consegnati gli altri anni???

perchè la spiegazione per lo svolgimento del progetto rimane piuttosto vaga, e si rischia di consegnare qualcosa di superficiale!

grazie

valery1
basta chiedere informazioni direttamente alla prof tramite la linea diretta!! C'è ancora tutto domani (il 10) per inviare il progetto vero?

karplus
Io mi sono iscritto all'anno 05-06 ma guardando ora risulto iscritto all'anno 04-05! E fra i corsi io ne ho 2 (veutro+redolfi 04-05), non 4!

La ricerca essendo io dell'05-06 l'ho consegnata il 10 gennaio sera, oddio spero di non avere casini... :(

cmq ho scritto sulla linea diretta, sperem

Voodoo
Questo problema credo ti sarà stato risolto ;)
Dovevano aggiornare il JLI per alcuni studenti...

karplus
meno male, mi hanno abilitato e l'ho re-inviato, già mi immaginavo di andare al ricevimento della prof con il libretto :D

[>>>>VK<<<<]
Scusate ma una volta passato il test al computer del 25 gen o feb, l'esame è finoto o c'è anche un 'orale???

casaz
io l'esame lo voglio dare il 2 marzo, per quanto ne sapete i temi del progetto saranno ancora quelli?



scusa dove hai trovato le date degli appelli di Marzo? anch'io vorrei darlo in quel periodo...

Voodoo
Qui puoi visionare gli appelli imminenti,le date dell'intero anno si trovano qui. Da quest'ultimo documento non risulta ci sia alcuna data a marzo,di più nin zo :)

Cr34t|v3
Qualcuno che ha gia fatto questa traccia " Analisi degli aspetti giuridici relativi alla responsabilità del fornitore di servizi di telecomunicazione risultanti da un contratto di connessione o di accesso ad internet"

sarebbe cosi gentile da inviarmela.. in modo da avere un'esempi su come debba esser fatta...
non ho frequentato il corso haime!!!

inviate pure a pr@pcteor1.mi.infn.it
tnk 1000

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate