Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Filosofia del linguaggio
Pages: 1 2 [3] 4 5 
[Esercizi]Svolgimento
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
Flavia
Ho messo nell'area filez l'esercizio 2 dei vecchi temi d'esame!

Inoltre la frase che Ghilardi ha svolto a lezione questo mercoledì

Inoltre lo svolgimento tipico dell'esercizio che ci sarà nel compitino della Bucalo sulle tavole di verità, i modelli e le conseguenze logiche!

GinoPilotino
grande flavietta!!! :D

GinoPilotino
vorrei fare una precisazione sull'esercizio di ghilardi che dice:
Un cliente ha comprato un prodotto che un commesso gli ha venduto.

la soluzione corretta per me è la seguente:

Ex(cliente( x ) e Ey(prodotto( y ) e difettoso( y ) e Ez(commesso( z ) e vendere( z,y,x )) e comprare( x,y ))))

nell'esercizio di Flavia comprare( x,y ) è tra parentesi dell'Ez fino all'ultimo passaggio, poi inspiegabilmente esce fuori dall'Ez ed entra nell'Ey.
Non so se è un errore di copiatura oppure se ghilardi ha sbagliato a svolgere l'esercizio (io non c'ero mercoledì a lezione) oppure se ho cannato IO :D

Axel
Ciao ho alcuni problemi nel risolvere gli esercizi della Bucalo nel caso in cui nel testo c'e' una cosa del tipo f(x) o g(x).
In particolare nell'esercizo 7 che e' gia' stato svolto da Futurbaggio ma che io ho risolto in maniera differente poiche' sono partito dall' E(esiste) di destra mentre futurbaggio dal A(per ogni) di sinistra.
Ecco il mio svolgimento con commento a fianco:

Q(a) , Ax(Q(x) e non P(f(x))-->P(x)) ====>ExP(x) /faccio E di dx

Q(a) , Ax(Q(x) e non P(f(x))-->P(x) =====>Ex(...),P(a) /faccio Ax di sx

Q(a) , Ax(...) , Q(a) e non P(f(a))-->P(a))===>P(a) /faccio --> di dx che si divide in due rami

1 ramo: Q(a),Ax(...) ===>P(a) , Q(a) e non P (f(a)) /faccio l'e di dx che si divide in due ulteriori rami

1/1 ramo: Q(a)===> P(a), Q(a) ASSIOMA
2/1 ramo: Q(a) ==> P(a) , non P(f(a)) /faccio il non di dx
P(f(a)), Q(a) ==> P(a)
Vedete questo secondo ramo non mi si chiude!!!!
Oppure dire P(f(a)) e' la stessa cosa che dire P(a)????:? :? :? :?

Rimango in attesa delle vostre risposte!!!!!!!!
Ciao e grazie a chiunque mi voglia aiutare!!!!!!!!!!!!!!

GinoPilotino
lo svolgimento del tuo esercizio è corretto.
dire P(f(a)) e P(a) dovrebbe (quando parlo io prendete sempre tutto col condizionale :D) essere la stessa cosa :)

Barone
Originally posted by GinoPilotino
lo svolgimento del tuo esercizio è corretto.
dire P(f(a)) e P(a) dovrebbe (quando parlo io prendete sempre tutto col condizionale :D) essere la stessa cosa :)

assolutamente no.

Barone
Originally posted by Axel
Ciao ho alcuni problemi nel risolvere gli esercizi della Bucalo nel caso in cui nel testo c'e' una cosa del tipo f(x) o g(x).
In particolare nell'esercizo 7 che e' gia' stato svolto da Futurbaggio ma che io ho risolto in maniera differente poiche' sono partito dall' E(esiste) di destra mentre futurbaggio dal A(per ogni) di sinistra.
Ecco il mio svolgimento con commento a fianco:

Q(a) , Ax(Q(x) e non P(f(x))-->P(x)) ====>ExP(x) /faccio E di dx

Q(a) , Ax(Q(x) e non P(f(x))-->P(x) =====>Ex(...),P(a) /faccio Ax di sx

Q(a) , Ax(...) , Q(a) e non P(f(a))-->P(a))===>P(a) /faccio --> di dx che si divide in due rami

1 ramo: Q(a),Ax(...) ===>P(a) , Q(a) e non P (f(a)) /faccio l'e di dx che si divide in due ulteriori rami

1/1 ramo: Q(a)===> P(a), Q(a) ASSIOMA
2/1 ramo: Q(a) ==> P(a) , non P(f(a)) /faccio il non di dx
P(f(a)), Q(a) ==> P(a)
Vedete questo secondo ramo non mi si chiude!!!!
Oppure dire P(f(a)) e' la stessa cosa che dire P(a)????:? :? :? :?

Rimango in attesa delle vostre risposte!!!!!!!!
Ciao e grazie a chiunque mi voglia aiutare!!!!!!!!!!!!!!


credo ci siano almeno un paio di errori.
In generale vanno istanziati prima i quantificatori che introducono un parametro nuovo poi gli altri.prova a riguardare..prima di domani purtroppo non riesco a corregertelo..cmq adi un occhio anche alla mia versione se hai voglia.ciao

futurbaggio
Originally posted by Axel

P(f(a)), Q(a) ==> P(a)
Vedete questo secondo ramo non mi si chiude!!!!
Oppure dire P(f(a)) e' la stessa cosa che dire P(a)????:? :? :? :?


Quello che dice gino è sbagliato!
Dopo aver spostato il P(f(a)) a sx riapplichi la formula sull'esiste a dx, sostituendo la variabile con il termine P(f(a)), ramo chiuso!

Roberto

PS fabpicca, ora provo l'esercizio 27 in caso di soluzione la posto nell'area Filez

futurbaggio
Originally posted by fabpicca
Tra l'altro esagerando basta istanziare ogni volta x ,y,z sempre con a o b o c...e sarebbe lo stesso...


Ho dato un occhio all'esercizio che dicevi e puoi risolverlo come dice bau, se infatti dai un occhio alla mia soluzione dell'esercizio 2 (area Filez) vedi che puoi istanziare più variabili con lo stesso termine... è una cosa su cui mi ero bloccato anche io ma poi ho chiesto alla Bucalo che mi ha confermato che è corretto.

Roberto

GinoPilotino
ah quindi a e f(a) sono due variabili distinte?
grazie d'avermelo detto perchè se no avrei sbagliato all'esame :)

papousek
.....mmmm....visto che flavia nn mi risponde via messenger...vorrei chiedere a voi tutti una piccola delucidazione...

esercizio di semantica postato da flavia:

la frase è la seguente....IL MANUALE DIVULGATIVO CHE MI SEGNALI E' COSTOSO....

la mia domanda riguarda l ultimo passaggio...ovvero.....quando al posto di (lamdaQ) devo inserire {LamdaX|costoso(x)}....

ecco il passaggio completo...spero si capisca....

y=lamda

{yQ|Ez({yx|manuale(x) ^divulgativo(x) ^ segnalare(y,x,z)}={z} ^ Q(z))}

inserendo appunto {yx|costoso(x)} diventa.....


Ez({yx|manuale(x) ^ divulgativo(x) ^ segnalare(y,x,z)}={z} ^ costoso (z)).....


ecco la domanda...flavia ha tolto il yx da costoso mentre è rimasto yx in manuale....quindi per finire...devo toglierlo quel yx anche da manuale o deve restare li???


grazie.....



:cool:

GinoPilotino
Originally posted by Barone
credo ci siano almeno un paio di errori.
In generale vanno istanziati prima i quantificatori che introducono un parametro nuovo poi gli altri.prova a riguardare..prima di domani purtroppo non riesco a corregertelo..cmq adi un occhio anche alla mia versione se hai voglia.ciao

come un paio d'errori?
per me lo svolgimento è corretto. si tratta solo di fare quando arrivi al ramo 1b]

Q( a ), Ax(...), P( f ( a )) => Ex(...), P( a )

di riapplicare l'esiste di destra istanziando come variabile f( a ) e verrebbe, come dice futurbaggio

Q( a ), Ax(...), P( f ( a )) => Ex(...), P( a ), P( f ( a ))

a me sembra corretto.

bau
sissì! f(a) è una normalissima variabile ;)

bau
Ah, il sostantivo nel complemento di specificazione (di+sostantivo) va considerato sempre come NP, nome proprio, per poter fare l'albero correttamente?

GinoPilotino
no, per esempio, "di matematica" non è NP ma NC :)

mayetta
Originally posted by GinoPilotino
no, per esempio, "di matematica" non è NP ma NC :)


NO! attenzione: matematica è np non nc! lo ha detto il prof a lezione!!! gino gino :nono:

;)

bau
si, però il prof aveva mica detto che se nache si hanno nomi comuni con il "di" sono da considerare NP per poi poterci fare la lamba coversione?? es, se matematica è nc allora ho di(x,y), mentre se è NP ho di(x,matematica)??!!!

bau
altro dubbio:
non mi è ancora chiaro se il "un" nelle frasi "se..allora" sia da considerare come "ogni" solo se con anafora o se sempre...aiutoo!!

altro dubbio!!:
nella frase "se compro una cartina di Milano..." Milano lo alzo subito come aveva fatto Flavia o solo nella frase cui appartiene??? :pazzo:

bau
ah, ok mayetta!!! ;) allora col di metto sempre np?!

angelko
Originally posted by bau
altro dubbio:
non mi è ancora chiaro se il "un" nelle frasi "se..allora" sia da considerare come "ogni" solo se con anafora o se sempre...aiutoo!!

altro dubbio!!:
nella frase "se compro una cartina di Milano..." Milano lo alzo subito come aveva fatto Flavia o solo nella frase cui appartiene??? :pazzo:


prima domanda: solo se c'è l'anafora!

seconda domanda: solo nella frase a cui appartiene! :)

mayetta
Originally posted by bau
ah, ok mayetta!!! ;) allora col di metto sempre np?!


no credo che matematica sia un caso particolare... non credo sia la regola...

angelko
Originally posted by futurbaggio
Assolutamente si, perchè non ci sono riferimenti al SN commerciante negli altri enunciati semplici: "Antonio compra la penna", "Ad Antonio (gli) piace la penna (che)" e "Il commerciante fa lo scontrino ad Antonio (gli)".
Il SN Antonio va sicuramente sollevato per primo visto che compare un po' dappertutto :D

Roberto



no!
non è cosi!
proprio alla fine dell'ultima lezione flavia ha chiesto a ghilardi, data la presenza di una descrizione definita, cosa andava sollevato prima e ghilardi ha risposto che la descrizione definita va sollevata per prima anche se compare in un solo enunciato e antonio in entrambi!

angelko
Originally posted by mayetta
no credo che matematica sia un caso particolare... non credo sia la regola...


si lo credo anch'io... per esempio se ci fosse: "mangio l'osso di un cane", 'un cane' non va considerato come NP però non abbiamo mai affrontato casi cosi a lezione, non penso (almeno spero) non lo metta proprio all'esame!

GinoPilotino
ah si ragazzi, scusatemi, ho interpretato male la domanda, sto impazzendo.
il di matematica è NP. :)

invece volevo chiedere lumi sull'esercizio 35 della ricerca di dimostrazioni, e più precisamente su questo passaggio:

AxR(x,f(x)) perchè lo si può tradurre con R(f(a),f(a))

cioè, x può assumere sia il valore di a che di f(a) :?

angelko
Originally posted by papousek
.....mmmm....visto che flavia nn mi risponde via messenger...vorrei chiedere a voi tutti una piccola delucidazione...

esercizio di semantica postato da flavia:

la frase è la seguente....IL MANUALE DIVULGATIVO CHE MI SEGNALI E' COSTOSO....

la mia domanda riguarda l ultimo passaggio...ovvero.....quando al posto di (lamdaQ) devo inserire {LamdaX|costoso(x)}....

ecco il passaggio completo...spero si capisca....

y=lamda

{yQ|Ez({yx|manuale(x) ^divulgativo(x) ^ segnalare(y,x,z)}={z} ^ Q(z))}

inserendo appunto {yx|costoso(x)} diventa.....


Ez({yx|manuale(x) ^ divulgativo(x) ^ segnalare(y,x,z)}={z} ^ costoso (z)).....


ecco la domanda...flavia ha tolto il yx da costoso mentre è rimasto yx in manuale....quindi per finire...devo toglierlo quel yx anche da manuale o deve restare li???


grazie.....



:cool:


l'ultimo lambdaX (con la B :D) rimane!

GinoPilotino
Originally posted by angelko
no!
non è cosi!
proprio alla fine dell'ultima lezione flavia ha chiesto a ghilardi, data la presenza di una descrizione definita, cosa andava sollevato prima e ghilardi ha risposto che la descrizione definita va sollevata per prima anche se compare in un solo enunciato e antonio in entrambi!

esempio?

bau
grazie angleko! :approved:

angelko
Originally posted by GinoPilotino
esempio?


"se un cliente compra un prodotto difettoso, il commesso lo sostituisce"

si solleva prima "il commesso" perchè è descrizione definita, poi "un prodotto difettoso" xche compare in entrambi gli enunciati, e infine "un cliente" va sollevato solo nel primo enunciato.

bau
ops, scusa, ti ho storpiato il nome! ho le dita dislessiche...:D

angelko
prego! se non ci si aiuta tra di noi... :)

GinoPilotino
Originally posted by angelko
"se un cliente compra un prodotto difettoso, il commesso lo sostituisce"

si solleva prima "il commesso" perchè è descrizione definita, poi "un prodotto difettoso" xche compare in entrambi gli enunciati, e infine "un cliente" va sollevato solo nel primo enunciato.

ah capito, quindi quando ho un NC preceduto da un determinate di tipo il,lo,la... è una descrizione definita e bisogna SEMPRE sollevarlo prima di tutti? figo :D

angelko
Originally posted by GinoPilotino
ah capito, quindi quando ho un NC preceduto da un determinate di tipo il,lo,la... è una descrizione definita e bisogna SEMPRE sollevarlo prima di tutti? figo :D


si! perfetto!

GinoPilotino
grande angelico, grazie mille!!! :)

GinoPilotino
Originally posted by GinoPilotino
ah si ragazzi, scusatemi, ho interpretato male la domanda, sto impazzendo.
il di matematica è NP. :)

invece volevo chiedere lumi sull'esercizio 35 della ricerca di dimostrazioni, e più precisamente su questo passaggio:

AxR(x,f(x)) perchè lo si può tradurre con R(f(a),f(a))

cioè, x può assumere sia il valore di a che di f(a) :?

mi autorispondo, sono più rincoglionito del solito oggi.
è R(f(a),f(f(a))) non R(fa),f(a))....gino hai capito? si :D

Flavia
Originally posted by GinoPilotino
vorrei fare una precisazione sull'esercizio di ghilardi che dice:
Un cliente ha comprato un prodotto che un commesso gli ha venduto.

la soluzione corretta per me è la seguente:

Ex(cliente( x ) e Ey(prodotto( y ) e difettoso( y ) e Ez(commesso( z ) e vendere( z,y,x )) e comprare( x,y ))))

nell'esercizio di Flavia comprare( x,y ) è tra parentesi dell'Ez fino all'ultimo passaggio, poi inspiegabilmente esce fuori dall'Ez ed entra nell'Ey.
Non so se è un errore di copiatura oppure se ghilardi ha sbagliato a svolgere l'esercizio (io non c'ero mercoledì a lezione) oppure se ho cannato IO :D


Guarda che comprare (x,y) non è mai stato dentro l' Ez! :D

Originally posted by Axel
Ciao ho alcuni problemi nel risolvere gli esercizi della Bucalo nel caso in cui nel testo c'e' una cosa del tipo f(x) o g(x).
In particolare nell'esercizo 7 che e' gia' stato svolto da Futurbaggio ma che io ho risolto in maniera differente poiche' sono partito dall' E(esiste) di destra mentre futurbaggio dal A(per ogni) di sinistra.
Ecco il mio svolgimento con commento a fianco:

Q(a) , Ax(Q(x) e non P(f(x))-->P(x)) ====>ExP(x) /faccio E di dx

Q(a) , Ax(Q(x) e non P(f(x))-->P(x) =====>Ex(...),P(a) /faccio Ax di sx

Q(a) , Ax(...) , Q(a) e non P(f(a))-->P(a))===>P(a) /faccio --> di dx che si divide in due rami

1 ramo: Q(a),Ax(...) ===>P(a) , Q(a) e non P (f(a)) /faccio l'e di dx che si divide in due ulteriori rami

1/1 ramo: Q(a)===> P(a), Q(a) ASSIOMA
2/1 ramo: Q(a) ==> P(a) , non P(f(a)) /faccio il non di dx
P(f(a)), Q(a) ==> P(a)
Vedete questo secondo ramo non mi si chiude!!!!
Oppure dire P(f(a)) e' la stessa cosa che dire P(a)????:? :? :? :?

Rimango in attesa delle vostre risposte!!!!!!!!
Ciao e grazie a chiunque mi voglia aiutare!!!!!!!!!!!!!!


Devi sempre ricopiare l'Ex(...) di destra! Infatti all'ultima passaggio ti serve!Basta che su questo Ex(...) di destra instanzi la P(f(a)), e ti esce il P(f(a)) a destra che ti fa pendant con il P(f(a)) e sinistra!

Originally posted by GinoPilotino
dire P(f(a)) e P(a) dovrebbe (quando parlo io prendete sempre tutto col condizionale :D) essere la stessa cosa :)


Ma cosa dici Gino??????????tutti i soldi che ho speso per farti studiare!!!!!!!!!
:asd:
Originally posted by papousek
.....mmmm....visto che flavia nn mi risponde via messenger...vorrei chiedere a voi tutti una piccola delucidazione...

esercizio di semantica postato da flavia:

la frase è la seguente....IL MANUALE DIVULGATIVO CHE MI SEGNALI E' COSTOSO....

la mia domanda riguarda l ultimo passaggio...ovvero.....quando al posto di (lamdaQ) devo inserire {LamdaX|costoso(x)}....

ecco il passaggio completo...spero si capisca....

y=lamda

{yQ|Ez({yx|manuale(x) ^divulgativo(x) ^ segnalare(y,x,z)}={z} ^ Q(z))}

inserendo appunto {yx|costoso(x)} diventa.....


Ez({yx|manuale(x) ^ divulgativo(x) ^ segnalare(y,x,z)}={z} ^ costoso (z)).....


ecco la domanda...flavia ha tolto il yx da costoso mentre è rimasto yx in manuale....quindi per finire...devo toglierlo quel yx anche da manuale o deve restare li???


grazie.....



:cool:


Si non è che vivo su MSN!E comunque se vuoi chattare con mio papà sei libero di farlo!!! :asd:

Il ragionamento che ho scritto è corretto per questo motivo: con "il", "lo", "la" tu definisci un insieme che ha un unico elemento!L'unico elemento di questa frase è "il manuale divulgativo". Ecco è l'unico elemento dell'insieme p, ed è un elemento che noi chiamiamo z. Però z fa parte anche dell'insieme delle cose costose, che non ha un solo elemento, ma tanti. Quindi lo esprimo con Q(z). Invece devi esprimere che il manuale che tu mi segnali è unico, e per farlo devi appunto scrivere così!
:D

Originally posted by bau
Ah, il sostantivo nel complemento di specificazione (di+sostantivo) va considerato sempre come NP, nome proprio, per poter fare l'albero correttamente?


Come NP!Anche matematcia è un NP!

Originally posted by bau
altro dubbio:
non mi è ancora chiaro se il "un" nelle frasi "se..allora" sia da considerare come "ogni" solo se con anafora o se sempre...aiutoo!!

Va considerato "ogni" solo in caso di ANAFORA!!!!!!!!!
Originally posted by bau

altro dubbio!!:
nella frase "se compro una cartina di Milano..." Milano lo alzo subito come aveva fatto Flavia o solo nella frase cui appartiene??? :pazzo:


Milano lo alzi solo nella frase a cui appartiene!Lo svolgimento che avevo messo sull'area filez, l'avevo detto, era cannato per questo motivo! :-D
Originally posted by angelko
si lo credo anch'io... per esempio se ci fosse: "mangio l'osso di un cane", 'un cane' non va considerato come NP però non abbiamo mai affrontato casi cosi a lezione, non penso (almeno spero) non lo metta proprio all'esame!

Non lo metterà!Abbiamo fatto esempi solo con NP! :-D

Originally posted by GinoPilotino
ah si ragazzi, scusatemi, ho interpretato male la domanda, sto impazzendo.
il di matematica è NP. :)

invece volevo chiedere lumi sull'esercizio 35 della ricerca di dimostrazioni, e più precisamente su questo passaggio:

AxR(x,f(x)) perchè lo si può tradurre con R(f(a),f(a))

cioè, x può assumere sia il valore di a che di f(a) :?


E'sbagliato!!!!!Non si può!

Originally posted by GinoPilotino
mi autorispondo, sono più rincoglionito del solito oggi.
è R(f(a),f(f(a))) non R(fa),f(a))....gino hai capito? si :D


Esatto!!!!
Ehm...ora direi che posso chudere il post!
:cool:

bau
Ollè, ce voleva, Flavia, la tua parola!:approved:

GinoPilotino
Originally posted by Flavia
Guarda che comprare (x,y) non è mai stato dentro l' Ez! :D

porca pupazza ho fatto l'esercizio giusto ma ho dimenticato una parentesi...ooooooooops

oggi non è giornata :sad:

luna
domanduccia sugli alberelli...
Nell'esempio fatto in classe con Ghilardi,la frase "un cliente ha comprato un prodotto difettoso che un commesso gli ha venduto", quando devo fare l'albero di "un commesso gli ha venduto" al posto di fare E SNz e poi di nuovo E con SN--z e SV posso saltare SN--z e fare direttamente E-SNz e poi SV invece di rifare E?spero di esser stata chiara!Nell'area filez c'e' l'esercizio postato da flavy!

futurbaggio
Originally posted by luna
domanduccia sugli alberelli...
Nell'esempio fatto in classe con Ghilardi,la frase "un cliente ha comprato un prodotto difettoso che un commesso gli ha venduto", quando devo fare l'albero di "un commesso gli ha venduto" al posto di fare E SNz e poi di nuovo E con SN--z e SV posso saltare SN--z e fare direttamente E-SNz e poi SV invece di rifare E?spero di esser stata chiara!Nell'area filez c'e' l'esercizio postato da flavy!


Se ho capito quello che dicevi, così non solleveresti più il SN "commesso". Tecnicamente non è un errore perchè nn ci sono riferimenti nel resto della frase a questo SN ma poi nn puoi seguire le regole di ghilardi in modo diretto così come le ha messe giù lui.

Roberto

angelko
Originally posted by futurbaggio
Se ho capito quello che dicevi, così non solleveresti più il SN "commesso". Tecnicamente non è un errore perchè nn ci sono riferimenti nel resto della frase a questo SN ma poi nn puoi seguire le regole di ghilardi in modo diretto così come le ha messe giù lui.

Roberto


Sono d'accordo!
se quello che chiedevi è questo non puoi :)

luna
grazie ragazzi!!:)

Originally posted by Flavia
Ho messo nell'area filez l'esercizio 2 dei vecchi temi d'esame!

Inoltre la frase che Ghilardi ha svolto a lezione questo mercoledì

Inoltre lo svolgimento tipico dell'esercizio che ci sarà nel compitino della Bucalo sulle tavole di verità, i modelli e le conseguenze logiche!


un po' Off topic..ma avete notato in questo esercizio http://www.dsy.it/forum/attachment.php?s=&postid=247705 postato dalla dolce e cara Flavy cosa c'e' scritto in basso a destra???? :D :asd:
Comunque è stato Angelko!!!:D

bau
Parapapaaa:

nella frase:

"Se la sedia non si rompe, Luigino finirà i compiti di matematica."

In questo caso ho due frasi separete:ho due E separate unite da un implica, sono separate perchè i soggetti sono diversi.
Ma ho LA sedia: questa la devo sollevare solo dentro la sua frase(la prima E) o prima di entrambe poichè c'è il LA???

urcodiaz
scusate mi è venuto un dubbio:

Vx(P(x)implicaQ(x)) V Vx(P(x)implicaS(x))

supponendo che sia la parte a dx del sequente, i 2 Vx (per ogni x) a destra si comportano allo stesso modo, introducendo una nuova variabile.

La domanda è:

se sostituisco al primo Vx x=a posso farlo anche nel secondo Vx oppure devo mettere x=b?

in pratica:

primo modo: P(a)implicaQ(a) V P(a)implicaQ(a)

secondo modo: P(a)implicaQ(a) V P(b)implicaQ(b)

quale dei due è giusto?
questo discorso vale anche per Esiste a sx...

Grazie!

internato
innanzitutto devi risolvere il V tra i due "per ogni".....solo dopo questo passaggio puoi istanziare nuove variabili o inserire quelle già usate

Barone
Dipende tutto dal fatto che ti trovi a dx o a sx del sequente.

Quando introduci un termine nuovo c deve essere necessariamente un termine mai comparso nella dimostrazione...Per cui quando istanzi le x dei due Vx a destra del sequente devono essere necessariamente due istanze nuove della x..quindi a e b.(stessa cosa per Ex a sinistra).

invece negli altri casi qundo istanzi parametri t che poccono essere gia stati utilizzati dovresti essere libero di gfare quello che ti è piu comodo per finire l'es.

Qualcuno confermi cio che ho detto.

internato
essendo in questo caso un V, nel passaggio dopo scrivi i due "per ogni" a dx, e solo ora puoi istanziare ma con 2 variabili diverse....ok??

luna
Intervento del moderatore:
fatto un merge con il thread degli esercizi ;)

luna
Originally posted by internato
essendo in questo caso un V, nel passaggio dopo scrivi i due "per ogni" a dx, e solo ora puoi istanziare ma con 2 variabili diverse....ok??


confermo cio' che dite,sia internato che barone ;)

urcodiaz
ok, ho eseguito l'esercizio introducendo con il primo per ogni la a e con il secondo per ogni la b...funziona! ho verificato tutti i casi e le interpretazioni e dovrebbe essere giusto...!!

Grandi!

altra piccola domandina:

nella ricerca di un contromodello possono chiudersi dei rami, l'importante è che ne rimanga aperto almeno uno. Nell'ultimo esercizio che ho fatto rimanevano aperti tre rami...ne studio uno solo per le interpretazioni e robe varie vero?
gli altri al max li uso per controllare.

Posso anche fermarmi appena trovo un ramo che nn si chiude e stud subito quello senza finire gli altri?

Grasias!

angelko
Originally posted by bau
Parapapaaa:

nella frase:

"Se la sedia non si rompe, Luigino finirà i compiti di matematica."

In questo caso ho due frasi separete:ho due E separate unite da un implica, sono separate perchè i soggetti sono diversi.
Ma ho LA sedia: questa la devo sollevare solo dentro la sua frase(la prima E) o prima di entrambe poichè c'è il LA???


prima di tutto!
anche a me sembra una cosa un po' assurda, ma ghilardi ha detto cosi, come nell'esempio che ho fatto qualche post fa:
"se un cliente compra un prodotto difettoso, il commesso lo sostituisce" prima di tutto va sollevato 'il commesso' anche se compare solo nel secondo enunciato!

descrizione definita rulez!

angelko
Originally posted by urcodiaz
ok, ho eseguito l'esercizio introducendo con il primo per ogni la a e con il secondo per ogni la b...funziona! ho verificato tutti i casi e le interpretazioni e dovrebbe essere giusto...!!

Grandi!

altra piccola domandina:

nella ricerca di un contromodello possono chiudersi dei rami, l'importante è che ne rimanga aperto almeno uno. Nell'ultimo esercizio che ho fatto rimanevano aperti tre rami...ne studio uno solo per le interpretazioni e robe varie vero?
gli altri al max li uso per controllare.

Posso anche fermarmi appena trovo un ramo che nn si chiude e stud subito quello senza finire gli altri?

Grasias!


si a tutte le tue domande! ;)
ne studi solo uno e puoi fermarti appena ne trovi uno che non si chiude!

boban
ma nei contromodelli se trovo diversi rami che non si chiudono le interpretazioni dovranno essere sempre le stesse in tutti i rami???
puo essere quindi una sorta di verifica???

urcodiaz
se il sequente parte con (per ogni) a sx e (esiste) a dx entrambi sostituiscono la variabile con un'altra già utilizzata all'interno del sequente. Ma in questo caso ho solo x e y di partenza. aggiung a anche se prima nn compare mai?

ancora grazie...

boban
si devi istanziare un termine nuovo se non ce ne sono di vecchi.....

qualcuno mi sa dire l'interpretazioni dell'es 23 di pagina 44??:)

bau
grazie angelko,coyote spaziale ::D

luna
Originally posted by boban
si devi istanziare un termine nuovo se non ce ne sono di vecchi.....

qualcuno mi sa dire l'interpretazioni dell'es 23 di pagina 44??:)


svolgendo questo esercizio,vengono a destra un'implica e un se e solo se...in questo caso,cosa devo applicare prima?ovviamente non ci sono parentesi...

boban
Originally posted by luna
svolgendo questo esercizio,vengono a destra un'implica e un se e solo se...in questo caso,cosa devo applicare prima?ovviamente non ci sono parentesi...


non è vero che è senza parentesi (guarda bene)dovresti trovarti in qst passaggio:

perognixR(xa)sequenteR(bc)implica(P(b)solosenotP(c
))
sbaglio?

quindi dovresti fare prima l'implica.ok?:)
PS.scusa svevo sbagliato le variabili istanziate ora dovrei avere editato correttamente,,cmq la mia risp non cambia:)

bau
..quindi viene: E---SN E
dove SN è la sedia, e E--ECE?!

luna
Originally posted by boban
non è vero che è senza parentesi (guarda bene)dovresti trovarti in qst passaggio:

perogniR(xa)sequenteR(bc)implica(P(b)solosenotP(c)
)
sbaglio?

quindi dovresti fare prima l'implica.ok?:)
PS.scusa svevo sbagliato le variabili istanziate ora dovrei avere editato correttamente,,cmq la mia risp non cambia:)


hai ragione!non avevo visto la parentesi!:)

io ho fatto un procedimento diverso dal tuo,prima ho fatto i perogni a destra,visto che bisogna introdurre parametri nuovi,quindi a e b... quindi a destra mi ritrovo R (a,b)-->(P(a)seesolose notP(b)).
non credo cambi molto!sta di fatto che rimangono almeno due rami aperti...e tutti dicono che basta risolverne solo uno...
un ramo ad esempio mi viene

P(a),R(a,b),R(a,c),R(b,c),R(c,c),P(b)==>

be'...in questo caso il
D è formato da a,b e c

L'interpretazione dovrebbe essere Vera per P sia in a che in b
per R sia (a,b) sia (a,c) sia (b,c) sia (c,c)

P potrebbe essere vera o falsa in C...
Sinceramente ci ho capito ben poco di questi esercizi,perche' la prof ce li ha sempre dati semplici,mentre quelli sulle dispense,a mio parere,sono un bel casotto!

urcodiaz
es.23, pg 44

ragazzi io l'ho svolto: prima l'implica e poi se solo se;

cmq alla fine si ottengono due rami senza nessun assioma.
Il prob e che nel primo hp P(a) e P(b) a sx, nell'altra ho P(a) e P(b) a dx...cm caspita le interpreto? I(P)=(c)? e a e b?

luna
Originally posted by urcodiaz
es.23, pg 44

ragazzi io l'ho svolto: prima l'implica e poi se solo se;

cmq alla fine si ottengono due rami senza nessun assioma.
Il prob e che nel primo hp P(a) e P(b) a sx, nell'altra ho P(a) e P(b) a dx...cm caspita le interpreto? I(P)=(c)? e a e b?




il tuo svolgimento e' identico al mio!e ho anche io questo dubbio!!

urcodiaz
cmq p l'interpretazione:

oltre alle tue si aggiunge "oppure [(b,a),(c,a),(c,b)]" x R

o sbaglio? del resto non sono false quindi potrebbero essere vere...

luna
Originally posted by urcodiaz
cmq p l'interpretazione:

oltre alle tue si aggiunge "oppure [(b,a),(c,a),(c,b)]" x R

o sbaglio? del resto non sono false quindi potrebbero essere vere...


Mmm non saprei se interpretarle come o false o vere perche' comunque l'esiste a sinistra sparisce quindi rimarrebbe solo la c come elemento da assegnare alla y,e non altri...pero',non so,magari sbaglio!è un casino,un casino totale!:(

boban
Originally posted by urcodiaz
cmq p l'interpretazione:

oltre alle tue si aggiunge "oppure [(b,a),(c,a),(c,b)]" x R

o sbaglio? del resto non sono false quindi potrebbero essere vere...


credo di si....non essendo false potrebbero essere vere...

e per il problema di P(a)e P(b) anch'io ho lo stesso dubbio...
snche nell eserc25 accade la stessa cosa:? :?

Alis
Qualcuno ha fatto gli esercizi sui modelli assegnati in classe all'ultima lezione (15/12)?

Come vi vengono?

Barone
Originally posted by Alis
Qualcuno ha fatto gli esercizi sui modelli assegnati in classe all'ultima lezione (15/12)?

Come vi vengono?


visto che quello sopra era il tuo post 666 ti risp io...ho fatto il 2 e 3 .nessuna delle due è conseguenza logica per me.

PuDDu
Io:
1) C non è conseguenza logica perchè esiste almeno un modello di {A,B} che non è modello di C (in questo caso v(p)=v(s)=T, v(q)=F e v(p)=T, v(s)=v(q)=F)
2) Idem per v(p)=v(q)=T, v(s)=F
3) Idem per v(p) =T, v(s)=v(q)=F

angelko
a me vengono cosi:

nel primo:
a)I modelli di A sono:
M1) p= T, q= F, s= T;
M2) p= T, q= F, s= F;
M3) p= F, q= T, s= F;
M4) p= F, q= F, s= F.

b)I modelli di {A,B} sono: M1, M2, M4

c) C non è conseguenza logica perché è falsa in M1 e M2

il secondo:
a)I modelli di A sono:
M1) p= T, q= T, r= F;
M2) p= T, q= F, r= F;
M3) p= F, q= T, r= F;
M4) p= F, q= F, r= T.

b) I modelli di (A,B) sono: M1,M2

c) C non è conseguenza logica perche è falsa in M1

il terzo non l'ho fatto

bau
mi son persa le lezioni sui modelli...
ma la formula C è conseguenza logica di A e B se A^B-->C è vera,
o se C è vera in tutti i modelli di A e B? In un es. mi veniva che c'è conseg.logica con una definizione, ma non con l'altra:???

PuDDu
Bene, i due che hai fatto sono come i miei, ma c'è un errore penso di copiatura in M2 del primo dovrebbe essere: M2) p= T, q= F, s= F; sennò è uguale a M1.

bau
l'esercizio sui modelli, di cui parlate è postato da qualche parte?!

Alis
Originally posted by angelko
a me vengono cosi:

nel primo:
a)I modelli di A sono:
M1) p= T, q= F, s= T;
M2) p= T, q= F, s= T;
M3) p= F, q= T, s= F;
M4) p= F, q= F, s= F.

b)I modelli di {A,B} sono: M1, M2, M4

c) C non è conseguenza logica perché è falsa in M1 e M2

il secondo:
a)I modelli di A sono:
M1) p= T, q= T, r= F;
M2) p= T, q= F, r= F;
M3) p= F, q= T, r= F;
M4) p= F, q= F, r= T.

b) I modelli di (A,B) sono: M1,M2

c) C non è conseguenza logica perche è falsa in M1

il terzo non l'ho fatto



Nel primo mi si differenzia solo m2: p=T q=s=F, per il resto tutto uguale.

x barone: anche a me il terzo non viene conseguenza logica :)

angelko
Originally posted by PuDDu
Bene, i due che hai fatto sono come i miei, ma c'è un errore penso di copiatura in M2 del primo dovrebbe essere: M2) p= T, q= F, s= F; sennò è uguale a M1.


si, ci hai preso! ho sbagliato a copiare, edito il post di prima!

angelko
Originally posted by luna
hai ragione!non avevo visto la parentesi!:)

io ho fatto un procedimento diverso dal tuo,prima ho fatto i perogni a destra,visto che bisogna introdurre parametri nuovi,quindi a e b... quindi a destra mi ritrovo R (a,b)-->(P(a)seesolose notP(b)).
non credo cambi molto!sta di fatto che rimangono almeno due rami aperti...e tutti dicono che basta risolverne solo uno...
un ramo ad esempio mi viene

P(a),R(a,b),R(a,c),R(b,c),R(c,c),P(b)==>

be'...in questo caso il
D è formato da a,b e c

L'interpretazione dovrebbe essere Vera per P sia in a che in b
per R sia (a,b) sia (a,c) sia (b,c) sia (c,c)

P potrebbe essere vera o falsa in C...
Sinceramente ci ho capito ben poco di questi esercizi,perche' la prof ce li ha sempre dati semplici,mentre quelli sulle dispense,a mio parere,sono un bel casotto!


mi sembra che tu abbia fatto un errore!
quando svolgi il AxEy a sinistra, l'Ey introduce un parametro nuovo ogni volta, non puoi mettere solo c e basta! il dominio quindi è infinito! e le coppie di R che hai scritto sopra sono sbagliate!

questo esercizio mi lascia un dubbio, come aveva detto qualcuno prima, svolgendo entrambi i rami dell'esercizio P(a), P(b) vengono in un ramo a sinistra e nell'altro ramo a destra, cosa si fa in questo caso? L'interpretazione di P è {a;b} o è {} ??

e poi una domanda stupida: quando il dominio è infinito e quindi (come ad esempio l'es 23 di cui parlavo sopra) le coppie di R sono infinite, formalmente cosa scrivete?

io, ad esempio, scrivo D = {a, b, c, ....}
e poi scrivo I(R) = {(a,b), (a,c), (b,d), .... }

è corretto scrivere cosi, no?

urcodiaz
un parametro nuovo ogni volta? ma non sostituisce x con una variabile nuova e poi mantiene sempre quella...

basta non apro più niente...come va va!

alla grande!

luna
Originally posted by angelko
mi sembra che tu abbia fatto un errore!
quando svolgi il AxEy a sinistra, l'Ey introduce un parametro nuovo ogni volta, non puoi mettere solo c e basta! il dominio quindi è infinito! e le coppie di R che hai scritto sopra sono sbagliate!


ma scusa...l'esiste a sinistra non deve essere ripetuto...altrimenti che ci sta a fare a sinistra?secondo me non c'entra il fatto che ci sia il Perogni davanti,perche' poi rimarrebbe il perogni giustamente ma poi R(x,c) appunto perche' la y l'hai gia' cambiata tramite l'esiste...
Per il resto,dubbi identici..chissa come si fanno...urge l'aiuto di flavy!!:ueee:

boban
lasciando in sospeso il nostro dubbio:?
...qualcuno mi sa dire i risultati dell'ese 48 e 49 a pag 45?...grazie.:)

angelko
Originally posted by luna
ma scusa...l'esiste a sinistra non deve essere ripetuto...altrimenti che ci sta a fare a sinistra?secondo me non c'entra il fatto che ci sia il Perogni davanti,perche' poi rimarrebbe il perogni giustamente ma poi R(x,c) appunto perche' la y l'hai gia' cambiata tramite l'esiste...
Per il resto,dubbi identici..chissa come si fanno...urge l'aiuto di flavy!!:ueee:


il perognix davanti fa ripetere tutto il resto, quindi anche l'esistey si ripete ogni volta!

boban
Originally posted by angelko
il perognix davanti fa ripetere tutto il resto, quindi anche l'esistey si ripete ogni volta!


in sostanza, va fatto prima il perogni e poi di conseguenza l'esiste che gli sta davanti..sbaglio?

luna
puoi svolgerli entrambi insieme...solo che uno introduce un termine gia' esistente e l'altro uno nuovo...solo che,da come dice il fidato Angy,non devi ricopiare poi solo la formula del Perogni ma anche quella dell'esiste.
Quindi se ad esempio hai

AxEy (P(x)-->Q(y)) a sinistra del sequente

in questo caso risolvi la formula inserendo un parametro gia' esistente(ad es a) e uno nuovo(ad es b) solo che dovrai poi ricopiare di nuovo la formula come si fa sempre per il perogni a sinistra
Per cui
P(a)-->Q(b),AxEy(P(x)-->Q(y))...

angelko
Originally posted by luna
puoi svolgerli entrambi insieme...solo che uno introduce un termine gia' esistente e l'altro uno nuovo...solo che,da come dice il fidato Angy,non devi ricopiare poi solo la formula del Perogni ma anche quella dell'esiste.
Quindi se ad esempio hai

AxEy (P(x)-->Q(y)) a sinistra del sequente

in questo caso risolvi la formula inserendo un parametro gia' esistente(ad es a) e uno nuovo(ad es b) solo che dovrai poi ricopiare di nuovo la formula come si fa sempre per il perogni a sinistra
Per cui
P(a)-->Q(b),AxEy(P(x)-->Q(y))...


esatto!

boban
quindi se io mi trovo nel caso scritto da te...e ho ben due termini vecchi (a,b) scrivero:

P(a)-->Q(c),P(b)-->Q(d),AxEy(P(x)-->Q(y))...

dove c e d sono termini nuovi e ne avrei dovuti inserire altri ancora nuovi se avessi avuto piu di due termini vecchi....giusto?

angelko
Originally posted by boban
quindi se io mi trovo nel caso scritto da te...e ho ben due termini vecchi (a,b) scrivero:

P(a)-->Q(c),P(b)-->Q(d),AxEy(P(x)-->Q(y))...

dove c e d sono termini nuovi e ne avrei dovuti inserire altri ancora nuovi se avessi avuto piu di due termini vecchi....giusto?


beh occhio però che a questo punto anche 'c' e 'd' sono diventati termini gia presenti e quindi alla x adesso puoi sostituire anche quelli e cosi via ogni volta che ne introduci uno nuovo... in pratica va avanti all'infinito questo ramo ;)

boban
giusto, vero non ci avevo pensato....
grazie!!:) :approved: :ciao:

luna
Originally posted by angelko
beh occhio però che a questo punto anche 'c' e 'd' sono diventati termini gia presenti e quindi alla x adesso puoi sostituire anche quelli e cosi via ogni volta che ne introduci uno nuovo... in pratica va avanti all'infinito questo ramo ;)


gia'!;) comunque si boban il tuo ragionamento e' giusto!:)

bau
a me l'es 48 pg 45 si chiude :( qualcuno lo ha fatto???

bau
es 49: I(P)=g(a)

angelko
Originally posted by bau
a me l'es 48 pg 45 si chiude :( qualcuno lo ha fatto???


come fai a farlo chiudere? a me si aprono sempre due rami di cui uno non si chiude mai!

alla fine mi viene D = [a,b], I(P)= [a], I(Q)= [b]

può essere che abbia sbagliato eh...

joker402
Originally posted by angelko
alla fine mi viene D = [a,b], I(P)= [a], I(Q)= [b]
yeah! pure a me.
Il ramo finale è p(a),q(b)=>p(b), q(a)

luna
Ho avuto belle conferme dalla nostra prof Flavy...la prof non mettera' esercizi sui contromodelli in cui vengono rami infiniti,come l'es 23 :D

bau
Perfettamente d' accordo ;)
l'ho rifatto e mi esce la stessa cosa!!!
:approved:

luna
Originally posted by joker402
yeah! pure a me.
Il ramo finale è p(a),q(b)=>p(b), q(a)


esatto ;)

bau
in bocca al lupo a tutti!
ora c'è l'ultima puntata :ueee: dell'ultima serie :ueee: di Sex and the City...:ciao:

luna
crepiii il lupo!!!!!!:D

Flavia
Evviva!!! :D

Off-Topic:
Ieri sera ero fuori a cena, panico!47 sms per delle cose di filo!:D

Randall
Crepiiii!!!

Ciao
Ste

UZI
lo ammazzo io con le mie mani, il lupo

UZI
Originally posted by joker402
yeah! pure a me.
Il ramo finale è p(a),q(b)=>p(b), q(a)


cmq se non vi viene lo stesso contromodello non disperate, non è detto che ce ne sia uno solo e che tutti trovino il medesimo!!!
almeno, così ho capito io...

Dodo
che S. Flavia da Bergamo ci illumini
:please:







:asd:

papousek
il compito...beh...è stata una merda totale...nemmeno due ore per svolgere tutti gli esercizi....e vista la mia innata difficolta nello svolgere questi esercizi....il tempo dato a disposizione è assurdo...


...visto che per fare un esercizio di logica di quel genere...perchè era molto lungo...mi ci devo mettere con calma a farlo...senza guardare l orologio ogni tre secondi......

...quindi dal compito di ghilardi di giovedi mi aspetto ogni cosa....e nn mi meraviglio se ci dara da analizzare l intera divina commedia.....


è la riprova dell esistenza e della riaffermazione che siamo di fronte ad una materia di merda....

..............................................

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate