 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[De Falco] Diario del corso 2004/2005 Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
superfabius |
Domani il prof fa lezione?:D |
Polsy |
Originally posted by superfabius
Domani il prof fa lezione?:D
si |
superfabius |
Originally posted by Polsy
si
ma polsy sa sempre tutto :D
dai fai la newser anche di statistica |
Polsy |
Originally posted by superfabius
ma polsy sa sempre tutto :D
dai fai la newser anche di statistica
sono onnisciente :cool:
lol apri un diario del corso e poi scarichibarile al primo ke risponde? :asd: |
superfabius |
Originally posted by Polsy
sono onnisciente :cool:
lol apri un diario del corso e poi scarichibarile al primo ke risponde? :asd:
vabè lo facciamo in due
tu scrivi e io correggo va meglio?:D |
Polsy |
Originally posted by superfabius
vabè lo facciamo in due
tu scrivi e io correggo va meglio?:D
grazie, ma passo
non tanto per la voglia (che cmq scarseggia) quanto per il fatto che non capisco molto delle lezioni (cioè, in realtà finita la lezione ho l'impressione che non abbia detto assolutamente niente) e perchè non arriverò MAI in classe prima delle 9-9.30 :zzz:
fallo tu :D |
superfabius |
Il Prof. fino a oggi ha spiegato i seguenti argomenti:
- Definizione di probabilità classica
- Probabilità Frequentista
- Teroia degli insiemi
-Cos'e uno spazio campionario e cos'e' un evento
- Definizione di probabilità
- Spazio campionario finito con p.ti equiprobabili (estrazioni con e senza reimmissione spiegate oggi a lezione)
Fino a pag. 43 del Mood
- Definizione di variabile casuale Cap. 2 pag 64 65
e studiate mi raccomando :teach: |
yoruno |
Originally posted by superfabius
e studiate mi raccomando :teach: Intervento del moderatore: Curiosità: vuoi che ti attivi come newser?
Fammi sapere in PM :) |
superfabius |
Originally posted by yoruno
Intervento del moderatore: Curiosità: vuoi che ti attivi come newser?
Fammi sapere in PM :)
no no sono freelance :D |
yoruno |
Originally posted by superfabius
no no sono freelance :D Ok, freelance sia! :P ;) |
superfabius |
Lezione Lunedì 25/10/04
- Estrazioni con e senza reimmissione conoscendo gli esiti delle estrazioni precedenti
- Probabilità condizionata da pag. 44 a pag.46
- Proprietà (i) degli eventi indipendenti a pag. 52 Definizione 1.19
:ciao:
Edit: se qualcuno ha qualche argomento o precisazione da aggiungere faccia pure:) |
Eruyomë |
grazie superfabius, per me che vado ad una lezione su due per sovrapposizione con reti, sono molto utili queste delucidazioni
Thanks! |
aghito |
una precisazione: si dice con reimmissione non con ripetizione
oggi ha fatto la probabilità condizionata..
dato che è il mio ultimo esame e sono concentrato solo su questo ti do volentieri una mano con il diario,ciao |
superfabius |
Originally posted by aghito
una precisazione: si dice con reimmissione non con ripetizione
'azzo manco me ne sono accorto!
grazie :D |
superfabius |
Lezione di venerdi' 29 / 10 / '04
- Ancora sulle estrazioni con e senza reimmissione
- Probabilità condizionata con esempi di estrazioni con e senza reimmissione
- Teorema delle probabilità totali
- Probabilità condizionata di eventi indipendenti
Direi che il Cap. 1 è finito |
tata1283 |
Sbaglio o oltre alla variabile casuale ha fatto anche la funzione di ripartizione? |
aghito |
l'ha solo accennata per me ci ripasserà più avanti così come sulle formule per il calcolo combinatorio |
superfabius |
che ha fatto oggi de falco a lezione? |
tata1283 |
Ha fatto delle precisazioni sulla indipendenza nel caso "con reimmissione";
Poi ha ripreso l'esempio delle palline bianche e ha definito la probabilità per tre estrazioni sempre nel casso "con reimmissione";
infine ha fatto l'esempio calcolando la probabilità "dopo quante estrazioni esce una pallina bianca", sempre "con reimmissione".
Spero sia abbastanza chiaro quello che ha fatto. |
tata1283 |
Ma a me quel sito nn funziona.... |
Moffone |
qualcuno ha esecizi tipo esame da postare?
tanto per capire quanto sangue marcio devo farmi per questo m***a di esame.... |
~paolo~ |
Originally posted by superfabius
qui c'e' il diario del corso con gli appunti presi a lezione da un gruppo di studenti
http://xoomer.virgilio.it/statisticaautogestita/
Ringrazio tt coloro che prendono e postano gli appunti... Faccio sempre fatica ad arrivare in orario anche perche' il prof e' preciso ed inizia alle 8.30 :)
e sinceramente a fine lezione, anche seguendo, non ricordo niente :p
grazie ancora.
Ciao
Ps: scusate non ricordo bene la modalita' d'esame --> scritto + orale? e l'orale non era una discussione dello scritto? :oops: scusate se sbaglio :P |
drakend |
Originally posted by superfabius
l'esame è scritto + orale si solitamente comincia dallo scritto e si discute quello......poi fin dove arriva non si sa :)
Non si sa ma si sente un gran dolore in un certo posto... :lol: |
Polsy |
qualcuno sa se domani de falco fa lezione? |
Moffone |
Domani Si!
Lunedì no! |
Moffone |
Lunedì c'è lezione?????
Vi prego ditemi di no........ |
holylaw |
mi e' giunta voce che il de falco a gennaio faccia 2 appelli.
Qualcuno puo' confermare o smentire?? |
superfabius |
Oggi non ero a lezione qualcuno puo' dire cos'ha spiegato il prof?
Venerdi' 24 c'e' lezioneee?
:ciao: |
Moffone |
ha fatto esercizi per la prima ora, poi me ne sono andato.
Venerdì si sta tutti a casa! |
vlaste |
Qualcuno per caso sa se il corso è finito, se si farà lezione ancora il 7 e il 10 gennaio, o cosa....??
E l'orario / luogo dell'esame, (che tra l'altro sarà impossibile passare :alsono: )?
E poi... nei vecchi temi d'esame ogni tanto fa riferimenti al libro, tipo "consultare la tabella taldeitali a pagina xxy".... Per caso ti fa usare il libro all'esame? Non sarebbe la prima volta che un prof fa usare il libro durante l'esame... |
Moffone |
Le lezioni vanno avanti, e riprendono il 10. Dovrebbero essercene ancora 3-4.
L'esame del 12 è l'ultimo del passato A/A, mentre l'esame del 16 febbraio è il primo per questo A/A.
Il libro non lo fa usare!
Corregetemi se sbaglio! |
holylaw |
negli appelli passati ha sempre fatto usare libro e appunti....
credo, ma soprattutto spero, che non abbia cambiato idea.....
altrimenti sono fott*to |
vlaste |
Mi hanno confermato anche da altra fonte che fa usare qualsiasi cosa inerente alla statistica... |
unidavide |
per chi si deve laureare a febbraio e ovviamente domani verra' a fare lo scritto ricordo che la data per la consegna della domanda di laurea e' il 19 di gennaio e quindi (se passiamo) dobbiamo fare l'orale prima del 19, chi si offre volontario per ricordarlo a De Falco domani?
Io durante il corso l'ho gia' fatto 3 o 4 volte e non vorrei passare troppo per rompic******i !!! |
ghost80 |
Ciao a tutti!
Ieri ho fatto lo scritto con DeFalco, era moolto più lungo del solito ma non eccessivamente difficile.
C'è un esercizio che mi ha lasciato perplesso e che non riesco a spiegarmi, provo a postarlo qui....
Ma nell'orale chiede solo le dimostrazioni dei teoremi principali (che so, chebyshev, teo centrale statistica e roba così) e di quelli usati nello scritto o anche di quelli che neanche lui conosce??? Vorrei cercare di capire un po' cosa studiare...
ES V
Estrazione di un campione di dimensione n senza reimmissione da una popolazione di m elementi di cui k = p*m difettosi
La variabile casuale Yi assume il valore 1 se l'i-esimo elemento estratto è difettoso, altrimenti 0
Tn = Y1 + Y2 + ... + Yn è quindi il totale di elementi difettosi sul campione n estratto
1) Y1...Yn sono quindi non indipendenti (non c'è reimmissione)
2) Tn ha distribuzione ipergeometrica f(t, m, k, n)
3) E(Tn/n) = E(Tn) /n = (n * k/m) /n = k/m = p (Tn/n è uno stimatore non distorto di p)
4) var(Tn) = n * p * (1-p) * (m-n)/(m-1) = n * k/m * (m-k)/m * (m-n)/(m-1)
..........
Fin qui tutto regolare. Ora il bello: l'esercizio 6 dice: utilizzando Chebyshev si controlli che
P( abs(Tn/n - p) < eps ) >= 1 - (m-n) / (eps^2 * n * 4 * (m-1))
Allora: qui al posto di 1 - delta è stato scritto 1 - var / (eps^2 * n)
Quello che non riesco a capire è che varianza è stata usata !!!
Al posto di p * (1-p) è stato usato 1/4, che è il suo valore massimo; la formula della varianza utilizzata sembrerebbe quindi essere ovviamente
var = p * (1-p) * (m-n)/(m-1)
cioè var(Tn)/n ! Ma per quale motivo??? Essendo Tn/n la media campionaria di Yi, nella formula di cheby dovrebbe essere usata la varianza della variabile
originale, cioè Yi; se gli Yi fossero indipendenti sarebbe
var(Tn) = var(Y1) + ... + var(Yn) = n * var(Yi)
ma visto che non lo sono, nella formula della somma delle varianze ci andrebbe dentro anche la covarianza, diversa da zero visto che le variabili Yi non sono indipendenti...
Quindi non capisco da dove arriva la varianza utilizzata nella formula di cheby... oppure per qualche motivo la varianza degli Yi è veramente quella??
Aiutoooo! Cosa gli racconto all'orale???
Grazie a tutti per l'aiuto.....
Ghost |
mitnik |
ma ha gia corretto i compiti? |
ghost80 |
Qualcuno sa dove vengono messi di solito gli esiti degli appelli?? Non c'è ancora niente, molto strano... |
Sonia |
Non si sa ancora nulla? |
Moffone |
Oggi a lezione ha detto che i risultati sono appesi da ieri nella bacheca davanti all'ufficio di De Falco i via comelico. |
ghost80 |
Ma cacchio non ci sono online?? Devo andare apposta in Comelico per vedere quanto ho preso?? Non ho parole... Adesso provo a mandargli una mail per farmi dire l'esito... |
holylaw |
alla fine dell'esame ho chiesto al de falco sui tempi della correzione, e lui mi ha risposto che li avrebbe corretti tutti ieri, avrebbe affisso i risultati ieri (cosa che ha fatto) e che stamattina sarebbero usciti online (cosa che cmq non dipende da lui ma dalla segreteria). Aveva anche detto che gli orali sarebbero iniziati oggi per gli urgenti, ma da quanto ha detto un mio amico che ieri e' andato a vedere i risultati, iniziano mercoledi'! |
ghost80 |
Per caso ha detto qualcosa a proposito di quando saranno gli orali, a parte oggi e lunedì per chi ha grossa fretta? (non è il mio caso) |
ghost80 |
Originally posted by holylaw
mercoledi'
Si sa già a che ora e dove? |
ghost80 |
Una domanda per chi ha già seguito il corso l'anno passato: la stima per intervalli e la verifica di ipotesi (cap 8 e 9 del MGB) sono argomento del corso? Di solito vengono chiesti all'orale? |
Black Morgoth |
Si, in teoria da quello che so, lo scritto conta poco per il voto finale. E' solo un modo per accedere a questa parte finale. Una domanda invece rivolta a chi ha già fatto un orale o meglio ancora a chi è riuscito a dare sto maledetto esame: ma bisogna sapere esattamente tutto? Voglio dire io non mi ricorderò mai tutte le funzioni generatrici di tutte le distribuzioni e tutte le dimostrazioni del mondo che ci sono li sopra! |
tata1283 |
Ma qst ultime lezioni di Statistica si svolgono ancora in G21? |
DarkGod |
YEEAAAAAAAAHHH!!!!
Ieri ho passato l'esame di statistica... con 25!! Ed era la prima volta che lo facevo!!!! :D :D :D :D
Visto che ho seguito diversi orali oltre al mio in questi giorni, colgo l'occasione per rispondere ad alcune domande e sfatare certi "miti".
Dunque: le domande vertono quasi esclusivamente sulle cose fatte a lezione e sui capitoli ad esse correlati del libro di testo. Inoltre sono tutte relative al tema d'esame svolto, ovviamente con qualche divagazione, ma sempre su argomenti relativi al testo.
Inoltre sinceramente non mi è sembrato poi un esame così impossibile. E' vero che questo tema d'esame era uno dei più facili, ma per passarlo mi è bastato fare metà degli esercizi. E poi De Falco all'orale è buono come il pane, basta seguirlo nei suoi ragionamenti e ti conduce lui al risultato, non importa se si sbaglia qualche cosa o se non ci si ricorda una formula a memoria... se uno ha studiato un po', lui fa di tutto per tirargli fuori quello che sa.
Sinceramente diversi ragazzi che lui ha promosso io li avrei stampati subito, e io stesso mi sarei dato un voto più basso, magari 22.
Certo, la materia è pesante, le cose da studiare e da capire bene sono tante, le basi matematiche ci vogliono, e per passarlo bisogna sbattersi, non c'è altro modo.... ma in fin dei conti se non si ha proprio voglia di studiare non bisogna nemmeno iscriversi all'università. [E lo dico che sono un fancazzista nato! :P ]
Dico questo perchè sentendo parlare praticamente tutti gli studenti mi era venuta un'angoscia terribile, mi aspettavo un esame allucinante, con un professore terribile, che mi avrebbe fatto pedere mesi e mesi... e invece alla fine si è rivelato "soltanto" molto impegnativo, ma fattibilissimo.
Forse sono stato fortunato (ma allora lo sono stati tutti quelli che hanno sostenuto questo appello), ma non riesco proprio a capire tutte queste voci negative da dove siano saltate fuori.
Niente a che vedere con la Fisica di Teodoro, insomma... quello sì che era davvero allucinante... ma statistica è 1000 volte più fattibile. |
DarkGod |
Originally posted by Moffone
Le lezioni vanno avanti, e riprendono il 10. Dovrebbero essercene ancora 3-4.
L'esame del 12 è l'ultimo del passato A/A, mentre l'esame del 16 febbraio è il primo per questo A/A.
Il libro non lo fa usare!
Corregetemi se sbaglio!
Ma certo che lo fa usare!!!!
SI può usare qualsiasi cosa: appunti personali, esercizi svolti, libri, tutto ciò che si vuole... e si riesce anche a comunicare senza troppi problemi ;) |
Moffone |
Originally posted by DarkGod
Ma certo che lo fa usare!!!!
SI può usare qualsiasi cosa: appunti personali, esercizi svolti, libri, tutto ciò che si vuole... e si riesce anche a comunicare senza troppi problemi ;)
Ero convinto di no! |
DarkGod |
Originally posted by holylaw
alla fine dell'esame ho chiesto al de falco sui tempi della correzione, e lui mi ha risposto che li avrebbe corretti tutti ieri, avrebbe affisso i risultati ieri (cosa che ha fatto) e che stamattina sarebbero usciti online (cosa che cmq non dipende da lui ma dalla segreteria). Aveva anche detto che gli orali sarebbero iniziati oggi per gli urgenti, ma da quanto ha detto un mio amico che ieri e' andato a vedere i risultati, iniziano mercoledi'!
Per gli urgenti gli orali si sono svolti regolarmente venerdì, come aveva detto. Gli esiti sono usciti il giorno dopo dello scritto, nel primo pomeriggio erano già fuori... si è fatto uno sbattimento assurdo per correggere 50 compitini in un giorno solo!! |
Drake83 |
Originally posted by DarkGod
YEEAAAAAAAAHHH!!!!
Ieri ho passato l'esame di statistica... con 25!! Ed era la prima volta che lo facevo!!!! :D :D :D :D
Visto che ho seguito diversi orali oltre al mio in questi giorni, colgo l'occasione per rispondere ad alcune domande e sfatare certi "miti".
Dunque: le domande vertono quasi esclusivamente sulle cose fatte a lezione e sui capitoli ad esse correlati del libro di testo. Inoltre sono tutte relative al tema d'esame svolto, ovviamente con qualche divagazione, ma sempre su argomenti relativi al testo.
Inoltre sinceramente non mi è sembrato poi un esame così impossibile. E' vero che questo tema d'esame era uno dei più facili, ma per passarlo mi è bastato fare metà degli esercizi. E poi De Falco all'orale è buono come il pane, basta seguirlo nei suoi ragionamenti e ti conduce lui al risultato, non importa se si sbaglia qualche cosa o se non ci si ricorda una formula a memoria... se uno ha studiato un po', lui fa di tutto per tirargli fuori quello che sa.
Sinceramente diversi ragazzi che lui ha promosso io li avrei stampati subito, e io stesso mi sarei dato un voto più basso, magari 22.
Certo, la materia è pesante, le cose da studiare e da capire bene sono tante, le basi matematiche ci vogliono, e per passarlo bisogna sbattersi, non c'è altro modo.... ma in fin dei conti se non si ha proprio voglia di studiare non bisogna nemmeno iscriversi all'università. [E lo dico che sono un fancazzista nato! :P ]
Dico questo perchè sentendo parlare praticamente tutti gli studenti mi era venuta un'angoscia terribile, mi aspettavo un esame allucinante, con un professore terribile, che mi avrebbe fatto pedere mesi e mesi... e invece alla fine si è rivelato "soltanto" molto impegnativo, ma fattibilissimo.
Forse sono stato fortunato (ma allora lo sono stati tutti quelli che hanno sostenuto questo appello), ma non riesco proprio a capire tutte queste voci negative da dove siano saltate fuori.
Niente a che vedere con la Fisica di Teodoro, insomma... quello sì che era davvero allucinante... ma statistica è 1000 volte più fattibile.
Grazie 1000 x le utili info relative alla tua esperienza.io lo daro' (credo) ad aprile e iniziero' a studiare a febbraio (nn ho frequentato)dedicando ogni giorno a statistica.spero sara' abbastanza.cmq grazie ancora.
Sciau |
mitnik |
una soluzione all'esame di gennaio non la posta nessuno?
dai per piacere, grazie 1000 |
IuZ |
Originally posted by DarkGod
YEEAAAAAAAAHHH!!!!
Ieri ho passato l'esame di statistica... con 25!! Ed era la prima volta che lo facevo!!!! :D :D :D :D
...........
[Cut]
...........
Sottoscrivo tutto quello che dice Darky!!! :)
E lo ringrazio ancora per l'aiuto immenso che mi ha dato!! Non l'avrei passato se non ci fosse stato lui!! :)
Originally posted by mitnik
una soluzione all'esame di gennaio non la posta nessuno?
dai per piacere, grazie 1000
Per le soluzioni del compito, basta seguire una delle prossime lezioni di DeFalco:
ci sarà la correzione in classe tenuta da uno studente.
:approved: :approved:
Ciao ciao e buona statistica a tutti!!
PS: seguite le sue lezioni, che servono tantissimo!! Le dimostrazioni che fa in aula sono molto meglio di quelle del libro che salta mille passaggi!! |
LazerPhEa |
Originally posted by Drake83
io lo daro' (credo) ad aprile e iniziero' a studiare a febbraio (nn ho frequentato)dedicando ogni giorno a statistica.spero sara' abbastanza.cmq grazie ancora.
Sciau
Scusa... hai sbagliato a scrivere o c'è davvero un appello ad aprile?!?? Per me sarebbe la manna dal cielo! |
Sephirot |
si fagiano c'è ad aprile |
LazerPhEa |
Originally posted by Sephirot
si fagiano c'è ad aprile
...Ma bellazzio! Almeno se mi stampa a febbraio lo do ad aprile! :asd: |
Sephirot |
uhm... cmq non ne sono sicuro al 100% , diciamo che l'ho sentito dire in giro, ma di ufficiale non c'è ancora nulla...
quindi tu studia bene per febbraio :asd: |
vlaste |
Tanto per curiosità (io non ho dato l'esame...) dove si vedono i voti? |
DarkGod |
Originally posted by vlaste
Tanto per curiosità (io non ho dato l'esame...) dove si vedono i voti?
Lo scritto non ha voto, ma solo SI / NO. Gli esiti vengono esposti davanti all'ufficio di De Falco e sul sito del corso. |
Sonia |
Date Appelli
12 Gennaio 2005 "Confermata"
17 Febbraio 2005 "Confermata"
13 Aprile 2005 "Ipotetica"
08 Giugno 2005 "Ipotetica"
06 Luglio 2005 "Ipotetica"
10 Gennaio 2006 "Ipotetica"
(da http://xoomer.virgilio.it/statisticaautogestita/ ) |
|
|
|
|