Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Nius > e20: gli Eventi del dsy
 
[silab] situazione e appello!
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
10t8or
Vi invito a leggere attentamente la seguente lettera inviataci dai direttori dei dipartimenti, dal presidente del ccd e dal responsabile dei laboratori:

QUI

tent:wq

10t8or
Cari studenti,

quanto segue è di fondamentale importanza per il funzionamento e il futuro del laboratorio didattico. Siete pertanto pregati di leggere questo documento con la massima attenzione.

SITUAZIONE ATTUALE
Nell'ultimo periodo abbiamo assistito a un crescente degrado dei comportamenti di coloro che frequentano i laboratori, accompagnato da uno scarso rispetto del luogo e delle attrezzature. Non ci riferiamo solo ai numerosi episodi di furto o di danneggiamento delle attrezzature, ma anche al comportamento di molti che hanno scambiato il laboratorio per un luogo dove mangiare, bere o fare schiamazzi. Neppure le nuove macchine, appena installate, vengono risparmiate: diversi studenti sono stati visti mangiare e bere mentre le utilizzano. E' facile immaginare che, continuando così, esse diventeranno ben presto luride e sozze. Segnaliamo inoltre che si sono verificati dei comportamenti oltremodo incivili nei bagni, dei quali preferiamo omettere i dettagli.

COSA DEVONO FARE GLI STUDENTI
Avere laboratori vivibili e puliti è interesse degli studenti. In questo periodo stiamo facendo un notevole sforzo per rinnovare le attrezzature, che rischia di essere vanificato da comportamenti incivili. Ricordiamo alcune regole fondamentali che gli studenti sono tenuti a rispettare e a far rispettare:
- non mangiare, bere e portare cibo nei laboratori
- non fumare nei laboratori
- mantenere un tono di voce moderato
- avere cura delle attrezzature, lasciandole nello stato in cui sono state trovate e in cui si desidera ritrovarle. Gli studenti sono inoltre tenuti a segnalare eventuali malfunzionamenti al personale. Devono essere segnalati al personale tutti gli episodi di danneggiamento delle attrezzature o del luogo affinchè si possa provvedere tempestivamente all'individuazione dei responsabili. Ricordiamo inoltre che:
- gli account dei laboratori sono strettamente personali
- ogni studente e' responsabile della macchina alla quale è collegato, anche quando si allontana da essa
- l'accesso ai laboratori è consentito esclusivamente agli studenti iscritti ai corsi di laurea afferenti al Consiglio di Coordinamento Didattico in Scienze e Tecnologie Informatiche di Milano. Gli studenti sono inoltre invitati a prendere visione del regolamento del laboratorio reperibile presso il gabbiotto e comunque consegnato a tutti gli studenti al momento dell’assegnazione dell’account.

PROVVEDIMENTI E SANZIONI
Se questo nostro appello al senso di responsabilità di ciascuno studente non avesse riscontro, prenderemo immediatamente provvedimenti individuali o collettivi. I provvedimenti individuali saranno, a seconda della gravità del fatto:
- sospensione temporanea o permanente dell'account e dell'accesso al laboratorio
- sospensione dal corso di laurea
- segnalazione al Rettore per l'espulsione dal corso di laurea e dall'Università degli Studi di Milano Gli atti vandalici e i furti verranno comunque denunciati e perseguiti in base alle leggi vigenti. Se inoltre dovessero persistere gli attuali comportamenti generalizzati di incuria verso il laboratorio si disporrà:
- la riduzione dell'orario di apertura in orari con maggiore disponibilità di personale di sorveglianza
- il controllo e la limitazione del numero di accessi al laboratorio
- la chiusura temporanea del laboratorio stesso
- la chiusura permanente del laboratorio stesso e il suo uso esclusivo per attività organizzate in presenza di docenti e/o esercitatori.

Il responsabile dei Laboratori Didattici
Dott. Guido Bignami

Il presidente del CCD in Scienze e Tecnologie Informatiche Prof. Giovanni Pighizzini

Il direttore del Dipartimento di Scienze dell'Informazione Prof. Alberto Bertoni

Il direttore del Dipartimento di Informatica e Comunicazione Prof. Goffredo Haus

yoruno
Niente da dire, ne sono felice!

Sono venuto poche volte, ma mi sono accorto che ci sono certi incivili in Silab... :roll:

Jacoposki
tutto giusto, ma se posso permettermi un appunto: uno per bere un sorso d'acqua dalla bottigliette dovrebbe alzarsi, uscire, bere e rientrare? Capisco che il divieto di mangiare e bere in aula abbia senso in termini di pulizia del posto e sicurezza delle attrezzature, ma messa giù così mi pare eccessiva ^^

yoruno
Originally posted by Jacoposki
tutto giusto, ma se posso permettermi un appunto: uno per bere un sorso d'acqua dalla bottigliette dovrebbe alzarsi, uscire, bere e rientrare? Capisco che il divieto di mangiare e bere in aula abbia senso in termini di pulizia del posto e sicurezza delle attrezzature, ma messa giù così mi pare eccessiva ^^
Beh, per bere mi sembra eccessivo, ma probabilmente è per evitare che poi alcuni la rovescino a terra, nelle tastiere, etc...

foolish
sono pienamente daccordo, veramnete....

però non si menziona al fatto che non abbiamo uno spazio decente in cui mangiare. spesso, anzi sempre, in estate andavamo fuori sui gradini a consumare la pizza e bere ciò che l'accompagnava. ma in inverno questo non è possibile. continuo dicendo che comunque la settimana scorsa abbiamo mangiato sui gradini nonostante il freddo ma la giornata era bella, con conseguente raffreddamento ed inschifosimento di ciò che mangiavamo.
ho già parlato con altre persone per avere uno spazio per mangiare e scaldare, nel caso, qualcosa portato da casa; la risposta è stata che non c'erano spazi a sufficienza....
dove si può mangiare in biblioteca o nell'auletta? che in quegli orari si riempie e fà un caldo e c'è un odore a volte insopportabile?

sono d'accordo nel vietare di mangiare, bere bibite, fare schiamazzi e rovinare le attrezzature, ma quelli in alto, che dicono ciò, dovrebbero scendere dal piedistallo dove stanno e darci un posto decente dove mangiare e bere e fare altro. non è possibile e non è ammissibile che ancora non ci sia e non sia ancora stata prevista.

DeepBlue
quoto foolish

korn
ogni studente e' responsabile della macchina alla quale è collegato, anche quando si allontana da essa


Su questa precisazione non sono assolutamente d'accordo, passi il fatto che devo uscire dal laboratorio anche per bere un goccio d'acqua, ma in tal caso perché accidenti devo essere responsabile IO se qualcuno tira una centra in mezzo allo schermo della macchina che stavo usando?

Certamente è doveroso lockare le macchine in modo che nessuno possa fare danni al software o via rete con account altrui, ma come posso proteggere una macchina dai danni hardware mentre non ci sono? Devo circondarla di mine antiuomo? Ingaggiare dei cecchini? Basta dirlo :asd:



- la riduzione dell'orario di apertura in orari con maggiore disponibilità di personale di sorveglianza

- il controllo e la limitazione del numero di accessi al laboratorio

- la chiusura permanente del laboratorio stesso e il suo uso esclusivo per attività organizzate in presenza di docenti e/o esercitatori.


Anche su questi non sono d'accordo, soprattutto temo che l'ultimo punto lasci spazio a pessime manovre.

recoil
è tutta questione di buon senso da parte nostra. iniziamo a trattare i pc silab come i nostri computer di casa e tutto andrà meglio.
io forse esagero ma prima di toccare la tastiera mi lavo sempre le mani, non mangio mai quando sono al pc, se bevo (mi pare assurdo proibire di bere) lo faccio stando distante dalla tastiera ecc.

Lunik
vorrei sottolineare una cosa... il divieto di fumo è per TUTTI non solo x gli studenti... chi vuole intendere...intenda... :evil:

luna
concordo con foolish..io con questo freddo non so proprio dove andare a mangiare..ma purtroppo ha ragione anche chi deve tenere in ordine il silab perche' alla fine gente che lascia in giro di tutto c'e'...e purtroppo ovunque :roll:

foolish
comincino pure con cambiare i cestini... va bene che ce ne sono tanti ma basta un nonulla per riempirli.

comunque io qua ripropongo ciò che avevo proposto tempo addietro, uno spazio dedicato per mangiare ed una piccola colletta per comprare un piccolo forno a microonde per scaldarci le cibarie. un 5€ a testa massimo e ci compriamo quello ed altro.
io una decina di euro ce li metto.

fate sapere cosa ne pensate. specialmente voi rappresentanti.

Renaulto
Bella, così mi posso portare la schìscia. Se si può fare io mi aggrego volentieri per la colletta.

10t8or
Originally posted by korn
ogni studente e' responsabile della macchina alla quale è collegato, anche quando si allontana da essa


Originally posted by korn
Su questa precisazione non sono assolutamente d'accordo, passi il fatto che devo uscire dal laboratorio anche per bere un goccio d'acqua, ma in tal caso perché accidenti devo essere responsabile IO se qualcuno tira una centra in mezzo allo schermo della macchina che stavo usando?



ovviamente si intende.. responsabile (anche penalmente in pratica) se qualcuno usa il tuo account per fare danni (appunto anche penali) in giro.. con la login eh?..


per il resto.. ovviamente ora, si cerca di restaurare un po' di ordine, che nel frattempo si era perso, a seguito della tolleranza che c'era stata finora sul fatto di mangiare e bere in laboratorio.. il divieto c'e' sempre stato.. solo che si chiudeva un occhio per via della carenza di spazi per mangiare altrove.. ora rimane cmq ancora un problema quello degli spazi.. si cerca tuttavia di cercare di mantenere vivibile il laboratorio, igenicamente parlando, nonostrante la crescita del numero degli studenti e la diminuzione della sensibilita' da parte degli utenti.. staremo a vedere..

certo che ora come ora non saprei dove ci si potrebbe inventare un nuovo spazio per noi.. altro che microonde che propone foolish.. magari! il problema piu' che il microonde e': dove lo mettiamo sto microonde??

vi manterro' aggiornati sui risvolti cmq..

tent:wq

UncleBo
Cos'è successo nei bagni? Se è preferibile omettere, sarà stato qualcosa di pirotecnico..

DeepBlue
<polemica>

ma invece che costruire l'ufficio per il ritiro degli fse (quello in silab) che tanto è aperto solo di pomeriggio, non potevano farci una mili aula pranzo?

Li un microonde ci sarebbe stato e a turno sarebbero riusciti a mangiare parecchi studenti.

Oltretutto,andando un po' OT, mi dicono che questo ufficio è pieno di manuali che però non sono accessibili agli studenti.
A che pro?? Li tengono li per assorbire l'umidità?

Mah.

<polemica />

giulio
Originally posted by DeepBlue
<polemica>

ma invece che costruire l'ufficio per il ritiro degli fse (quello in silab) che tanto è aperto solo di pomeriggio, non potevano farci una mili aula pranzo?

Li un microonde ci sarebbe stato e a turno sarebbero riusciti a mangiare parecchi studenti.

Oltretutto,andando un po' OT, mi dicono che questo ufficio è pieno di manuali che però non sono accessibili agli studenti.
A che pro?? Li tengono li per assorbire l'umidità?

Mah.

<polemica />


Giusto come precisazione l'ufficio "ritiro FSE" non è l'ufficio "ritiro fse".
Le persone che lavorano in quell'ufficio fanno tutt'altro, e, per qualche ora nel pomeriggio, consegnano anche gli attestati fse.

gc

korn
Originally posted by 10t8or
ovviamente si intende.. responsabile (anche penalmente in pratica) se qualcuno usa il tuo account per fare danni (appunto anche penali) in giro.. con la login eh?..

Questo è indiscutibile e basta un lock per stare tranquilli, ma da come è posta la questione è assolutamente aperta ad ogni ulteriore interpretazione sulle responsabilità riguardo alla parte fisica della macchina.

So bene che avendo a che fare con persone ragionevoli sarebbe assurdo essere considerati responsabili di un danno hw avvenuto mentre si era alle macchinette (ad esempio), ma purtroppo l'esperienza mi ha insegnato che c'è anche molta gente sempre pronta ad attaccarsi ad ogni cavillo, quindi è sempre meglio mettere tutto nero su bianco fin nei minimi dettagli.

Mi dispiace dover fare sempre la parte del malfidente, ma purtroppo lo sono diventato a causa di quello che ho visto e preferisco aver sempre i patti chiari.

foolish
giusto per precisare, nei nuovi pc il lock non funziona, o meglio, funziona per la prima mezzora, poi il pc anziché spegnersi si slocca.

cmq questo non è un dettaglio poi molto importante.

giulio
Originally posted by foolish
giusto per precisare, nei nuovi pc il lock non funziona, o meglio, funziona per la prima mezzora, poi il pc anziché spegnersi si slocca.

cmq questo non è un dettaglio poi molto importante.


Al prossimo reboot con linux il lock dovrebbe essere sistemato.

Flod

Se inoltre dovessero persistere gli attuali comportamenti generalizzati di incuria verso il laboratorio si disporrà:
- la riduzione dell'orario di apertura in orari con maggiore disponibilità di personale di sorveglianza
- il controllo e la limitazione del numero di accessi al laboratorio
- la chiusura temporanea del laboratorio stesso
- la chiusura permanente del laboratorio stesso e il suo uso esclusivo per attività organizzate in presenza di docenti e/o esercitatori.


Questa è proprio interessante e divertente :
se possibile vorrei rammentare a chi ha scritto questo testo che fino a prova contraria il laboratorio viene mantenuto e aggiornato "anche" ( no so se ci sono altri finanziamenti )con i soldi che ogni anno gli studenti versano per essere iscritti all'Università di Milano, quindi quanto scritto sopra è abbastanza opinabile.
Vorrei precisare che sono pienamente d'accordo sul fatto che i laboratori debbano essere usati con maggior cura ( anche perchè se non li usiamo con cura di fatto arrechiamo danno a noi stessi ), ma frasi come quelle riportate non mi sembrano di aiuto nel responsabilizzare gli studenti ( se dobbiamo metterla in questi toni allora pretendo di sapere quali sono le automobili delle persone che lavorano in università......la prima ammaccatura che trovo sulla carrozzeria metto le ganasce alle ruote, cose evito ulteriori danni.....ovvio...lo faccio per il bene della macchina....intesi?!?!?!?!;) )

Ciao

bluevelvet
visto che mi pare ci siano responsabili del silab che leggono il thread, che è successo alla stampante? quanto tempo ci vorrà perchè sia di nuovo disponibile?

foolish
Originally posted by bluevelvet
visto che mi pare ci siano responsabili del silab che leggono il thread, che è successo alla stampante? quanto tempo ci vorrà perchè sia di nuovo disponibile?


mi associo alla domanda.

e poi per quanto ancora windows dovrà funzionare a tratti? nel senso che non funziona proprio per nulla!!!

dbteo
Ritornando alla questione dove mangiare:
<idea>
Non e' possibile col prossimo condono fare 2 muri di carton gesso ed un tetto nella zona fuori delle aule alfa beta dove ci sono le panche in muratura?
</idea>
<humor>
l'idea del forno a microonde e una c......ta ora che hanno "cablato" tutti gli APs:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:d:D:D:D
</humor>
Forse l'avrei dovuta mettere nel t delle barzellette

Juventina
Originally posted by dbteo
Ritornando alla questione dove mangiare:
<humor>
l'idea del forno a microonde e una c......ta ora che hanno "cablato" tutti gli APs:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:d:D:D:D
</humor>




è vero.. :asd:

recoil
per la faccenda del mangiare non ci si potrebbe arrangiare con un po' di buona volontà in una delle aulette? tanto sono molto spesso libere, per mangiare basterebbe averne una per un paio d'ore.

certo, alla fine chi ha mangiato dovrebbe dare una ripulita, ma non mi sembra niente di assurdo e improponibile, no?

bluevelvet
Off-Topic:
ah, ma non sapevo che l'aula studio all'ora di pranzo si trasforma in mensa, con tanto di gente che organizza le tavolate, gioca a carte e fa salotto! lo scopro oggi! bravi, ottima idea.

JaM
tra parentesi sarebbe vietato anche mangiare in biblioteca no? e quindi non ci resta che mangiare fuori sugli scalini con pioggia/vento/neve dato che le aule sono spesso usate per le lezioni....


per quanto riguarda i bagni... e' da una decina di giorni che non vengo in silab ma prima mi sembra che non siano stati puliti per un paio di settimane....

neo
INVITO TUTTI A SCARICARE E VISIONARE TALE VIDEO

Low Resolution version
High Resolution version

Video by: neo
Location: Aula Alfa


recoil
Originally posted by neo
INVITO TUTTI A SCARICARE E VISIONARE TALE VIDEO


edit: il video me lo apre solo XMpeg, chissà come mai

cmq che schifo, quanta maleducazione che c'è in giro!!

Lunik
io non riesco neanche a vederlo :(

0m4r
Off-Topic:
nemeno io

yeah
Originally posted by recoil
per la faccenda del mangiare non ci si potrebbe arrangiare con un po' di buona volontà in una delle aulette? tanto sono molto spesso libere, per mangiare basterebbe averne una per un paio d'ore.

certo, alla fine chi ha mangiato dovrebbe dare una ripulita, ma non mi sembra niente di assurdo e improponibile, no?


Non posso essere d'accordo, purtroppo. Se per dieci che mangiano uno non pulisce il porcile è assicurato.

Neo: Bel video :)

Se non lo vedete, provate con Vlc

laMery
se posso....anche il divieto di mangiare è per tutti e non solo per gli studenti... e non solo in silab ma anche in altri laboratori di informatica in altre sedi!!!!!!!

0m4r
Originally posted by laMery
se posso....anche il divieto di mangiare è per tutti e non solo per gli studenti... e non solo in silab ma anche in altri laboratori di informatica in altre sedi!!!!!!!


credo di non avere capito bene il tuo intervento...

maynard80
per non parlare del divieto di fumare...

luna
fumano in silab?:shock:

foolish
si, negli uffici fumano come turchi.

non so però se negli uffici sia permesso fumare o no. :alsono:

DeepBlue
Originally posted by foolish
si, negli uffici fumano come turchi.

non so però se negli uffici sia permesso fumare o no. :alsono:

in teoria in tutti gli edifici pubblici dovrebbe essere vietato fumare.

luna
E' vero, ora che ci penso ho visto un prof fumare nel suo ufficio!

d0k
<quote>
- la chiusura permanente del laboratorio stesso e il suo uso esclusivo per attività organizzate in presenza di docenti e/o esercitatori.
</quote>

considerando che in 3 anni ci saremo finiti un paio di volte in laboratorio con dei docenti si potrebbe direttamente chiuderli e spedire quelli che chiamano computer direttamente in africa che sarebbe un gesto decisamente + umano.
E perchè non chiudere l'intero dipartimento a seguire?

0m4r
Originally posted by d0k
<quote>
- la chiusura permanente del laboratorio stesso e il suo uso esclusivo per attività organizzate in presenza di docenti e/o esercitatori.
</quote>

considerando che in 3 anni ci saremo finiti un paio di volte in laboratorio con dei docenti si potrebbe direttamente chiuderli e spedire quelli che chiamano computer direttamente in africa che sarebbe un gesto decisamente + umano.
E perchè non chiudere l'intero dipartimento a seguire?


scusa la polemica, ma l'utilità del tuo intervento quale è? Te lo chiedo perchè l'inutile ironia che hai fatto non rende l'idea... Vuoi dire che i PC sono vecchi? che la struttura di via Comelico non è in buono stato?... hai scoperto l'acqua calda... ci sono tre pagine in questo thred che trattano questo argomento e non solo

Netrunner
probabilmente la polemica era indirizzata alla completa assenza di ore di lezione in laboratorio, o quasi.
Quindi, se dobbiamo aspettare di essere "portati" in laboratorio, tanto vale chiuderlo...
d0k, ho interpretato in maniera corretta? Sono d'accordo ad ogni modo su tutto, sul video e in particolar modo sono d'accordo sul fatto che la soluzione di chiudere è oltremodo pessima, sia perché paghiamo, sia perché ci serve!


bye,

DeepBlue
Originally posted by Netrunner
Quindi, se dobbiamo aspettare di essere "portati" in laboratorio, tanto vale chiuderlo...

no, tanto vale che chi aspetta (e si aspetta) questo, cambi facoltà

d0k
Per fortuna NetRunner ha capito cosa intendevo.
Nel senso è successo solo a me in 3 anni di finire in laboratorio 3 volte? Che c'erano tutti quei bei corsi con scritto ".. e laboratorio" che uno era convinto di viverci in laboratorio e invece io ci son andato 3 volte con dei professori.

Questo deepBlue non significa che io non ci sia andato per i ca**i miei, non ho certo aspettato che mi ci portassero anche se ad esser sincero me la aspettavo qualche lezione a contatto con la macchina così da avere un feedback istantaneo delle cose di cui parlava l'omino dietro la cattedra.

L'ha frase come l'hai quotata fa capire che non hai colto, chiarisco pertanto:
Se la proposta è di rendere il silab accessibile solo agli studenti portati da professore, significherà andarci 3 volte in 3 anni, non mi pare una bella proposta.

Cambierò facoltà quando mi sarò preso il misero pezzo di carta che mi possono dare qui e magari andrò a studiare in un posto dove fai veramente lezione davanti ad un computer, dove i laboratori sono utili ed utilizzati nella didattica.

Barone
Originally posted by d0k


Cambierò facoltà quando mi sarò preso il misero pezzo di carta che mi possono dare qui e magari andrò a studiare in un posto dove fai veramente lezione davanti ad un computer, dove i laboratori sono utili ed utilizzati nella didattica.


siamo in due ;)

via pm mi dici cosa hai trovato x la specialistica?

Juventina
Originally posted by d0k
...
Se la proposta è di rendere il silab accessibile solo agli studenti portati da professore, significherà andarci 3 volte in 3 anni, non mi pare una bella proposta.
..



Guarda che non è assolutamente vera sta affermazione..
il silab sarà accessibile così com'è attualmente.. (anzi da settembre si cercherà di regolare meglio l'accesso alle 2 aulette che sono state costruite.. in modo da essere sfruttate meglio sia dai vari corsi sia dagli studenti stessi)..
..i pc vecchi a settembre saranno sostituiti e si cercherà di sostituire al piu' presto quelle scomode sedie.

Ciò nonostante credo che non sia necessario avere lezioni di laboratorio frontali.. ho imparato a programmare senza che nessuno mi portasse mai in lab e mi dicesse clicca 2 volte su quell'icona.. schiacca ctrl+tab.. bla bla..

Barone
juve..hai ragione ma era una affermazione ironica sul fatto che le lezioni di lab sono soltanto una cosa formale...anch'io in tre anni sono stato si e no a 4 lezioni in laboratorio...tutto qui. ;)

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate