 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
Permessi studio studenti lavoratori Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
Malefaust |
Qualcuno conosce quante ore all'anno spettano ad uno studente lavoratore? I permessi studio sono validi per tutti i tipi di contratto?
Grazie |
yoruno |
Intervento del moderatore: Sposto in BuroCrazy, è più adatto
Ti confesso di non aver ancora capito bene neanche io se sono 150/anno o 150/triennio...
Non voglio però crear confusione, aspetto che qualcun'altro dica la sua... |
saradid |
nella mia azienda per gli esami (compitini - orali- appelli....si hanno 3 giorni di ferie ) ( che sono "regalati" dall'azienda e non vengono presi dalle tue ferie...)
Pero' ho sentito che in altre aziende valgono solo per gli appelli...
Poi ho 160 ore di permessi per studio .(e variano anche qui da azienda a azienda...chi ne ha di piu' chi ne ha di meno...) |
bill76 |
Sono 150 ore a triennio non retribuite (da concordare con l'azienda) che possono essere prese anche nell'arco di un anno.
In bocca al lupo |
Malefaust |
Ma vale per tutti i tipi di contratto? Io ho un contratto di apprendista.. |
bill76 |
Il mio contratto e Metalmeccanico non ti saprei dire se vale anche per gli apprendisti.
Io penso di si il diritto allo studio dovrebbe essere riconosciuto anche agli apprendisti.
Fai una ricerca in internet c'è tanto materiale ...
Ciao |
^Belzebu^ |
Originally posted by Malefaust
Ma vale per tutti i tipi di contratto? Io ho un contratto di apprendista..
ogni tipo di contratto ha i permessi studio.
ma variano da caso a caso (dipendono anche dalla dimensione dell'azienda, dal numero di dipendenti, ecc.).
se sei con il contratto industria hai 150 ore retribuite triennali, da prendere pero' come vuoi (anche tutte in un anno).
se sei con il contratto del commercio hai 40 ore annue retribuite.
in ogni caso ogni volta che vai a sostenere un esame hai diritto alla giornata intera di permesso retribuito (da non calcolare sul monte ore totale).
quindi puoi sostenere anche 15 esami durante l'anno ed hai diritto a 15 giornate di permesso retribuito.
attenzione che ho parlato di sostenere l'esame, non di superarlo.
quindi anche se non consegni, o se non lo passi, hai cmq diritto alla giornata di permesso. l'importante e' il giustificativo firmato dal prof.
tutto questo per lavoratori dipendenti a tempo indeterminato.
per gli apprendisti di sicuro c'e' qualcosa ma l'unico mezzo per sapere e per essere sicuro e' cercare il contratto collettivo nazionale del lavoro della tua categoria e vedere cosa dice per gli apprendisti. fai una ricerca su internet e vedrai che lo trovi da scaricare gratuitamente.
ByezAll
^Belzebu^ |
massimino |
Ragazzi io sono un ascensorista con contratto 3° livello metalmeccanica e mi spettano 2 giorni prima dell'esame o esami più tutti i giorni degli esami. |
^Belzebu^ |
Originally posted by massimino
Ragazzi io sono un ascensorista con contratto 3° livello metalmeccanica e mi spettano 2 giorni prima dell'esame o esami più tutti i giorni degli esami.
e' vero. ho riletto il contratto metalmeccanico ed ho trovato che questi due giorni vanno ad aggiungersi alle 150 ore triennali che dicevo prima.
ti copio parte dei due articoli in cui ne parla:
Art. 29 - Diritto allo studio.
A far data dall'1.1.91 verrà determinato, all'inizio di ogni triennio, il monte ore messo a disposizione di tutti i dipendenti per l'esercizio del diritto allo studio qui disciplinato, moltiplicando ore 7 annue per 3 e per il numero totale dei dipendenti occupati nell'azienda o nell'unità produttiva in quella data, salvo i conguagli successivi in relazione alle variazioni del numero dei dipendenti.
................
Le ore di permesso, da utilizzare nell'arco del triennio, sono usufruibili anche in un solo anno.
I lavoratori che, al fine di migliorare la propria cultura, anche in
relazione all'attività dell'azienda, intendono frequentare, presso istituti pubblici o legalmente riconosciuti, corsi di studio, hanno diritto, con le precisazioni indicate, di usufruire di permessi retribuiti a carico del monte ore triennale come sopra definito.
In tal caso i permessi retribuiti potranno essere richiesti per un massimo di 150 ore 'pro capite' per triennio, utilizzabili anche in un solo anno, sempreché il corso al quale il lavoratore intende partecipare si svolga per un numero di ore doppio di quelle richieste come permesso retribuito.
........
Art. 30 - Facilitazioni particolari per la frequenza ai corsi
e per gli esami dei lavoratori studenti.
I lavoratori studenti, iscritti e frequentanti corsi regolari di studio in scuole d'istruzione primaria, secondaria e di qualificazione professionale statali, parificate o legalmente riconosciute o comunque abilitate al rilascio di titoli legali di studio, saranno immessi, su loro richiesta, in turni di lavoro che agevolino la frequenza ai corsi e la preparazione agli esami.
Sempre su loro richiesta saranno esonerati dal prestare lavoro straordinario e durante i riposi settimanali.
I lavoratori studenti, compresi quelli universitari, che devono sostenere prove d'esame, possono usufruire, su richiesta, di permessi retribuiti per tutti i giorni d'esame (compresi quelli di settembre) e per i 2 giorni lavorativi precedenti ciascun esame nel caso di esami universitari, ovvero la sessione di esami negli altri casi. Questi permessi non intaccano il monte ore a disposizione in base alla norma del diritto allo studio di cui all'art. 29.
Inoltre i lavoratori studenti potranno richiedere nel corso dell'anno solare 120 ore di permesso non retribuito il cui utilizzo verrà programmato trimestralmente 'pro quota', in sede aziendale, compatibilmente con le esigenze produttive e organizzative dell'azienda.
I permessi non saranno retribuiti per gli esami universitari che siano stati sostenuti per più di 2 volte nello stesso anno accademico.
........................
Per cui come vedi hai diritto a due giorni di studio prima dell'esame + max 150 ore triennali retribuite + 120 ore annuali non retribuite.
cmq ricorda che questri valori possono variare in base ad altri parametri.
Leggete il contratto della vostra categoria!!!
ByezAll
^Belzebu^ |
bimbamel |
Dove posso trovare i contratti? |
daddyrho |
riuppo il thread x chiedere una delucidazione...
lavoro e ho un contratto commerciale, leggendo ho trovato questo:
Ai lavoratori studenti, compresi quelli universitari, che devono sostenere prove d'esame, e che, in base alla legge 20.5.70 n. 300 hanno diritto ad usufruire di permessi giornalieri retribuiti, le aziende concederanno altri 5 giorni retribuiti, pari a 40 ore lavorative all'anno, per la relativa preparazione.
I permessi di cui al precedente comma saranno retribuiti previa
presentazione della documentazione ufficiale degli esami sostenuti
(certificati, dichiarazioni, libretti e ogni altro idoneo mezzo di prova).
ora..vale la stessa cosa x la tesi?
sapete quanti giorni mi possono dare di permessi retribuiti x la preparazione e il giorno della proclamazione?
calcolando che non ho preso mai giorni da quando lavoro (ho inziato quando avevo terminato gli esami) posso utizzare anche i 5 giorni sopra citati? |
^Belzebu^ |
Originally posted by daddyrho
riuppo il thread x chiedere una delucidazione...
lavoro e ho un contratto commerciale, leggendo ho trovato questo:
ora..vale la stessa cosa x la tesi?
sapete quanti giorni mi possono dare di permessi retribuiti x la preparazione e il giorno della proclamazione?
calcolando che non ho preso mai giorni da quando lavoro (ho inziato quando avevo terminato gli esami) posso utizzare anche i 5 giorni sopra citati?
nel CCNL non ho trovato nulla di prettamente specifico per la tesi e per il giorno della proclamazione.... quindi penso non ci sia nulla.
nei contratti si parla sempre genericamente di permessi per lo 'studio' , per cui penso che siano validi anche per la preparazione della tesi.
quindi secondo me puoi utilizzare i 5 giorni che ti spettano (anche tutti insieme).
comunque puoi rivolgere queste domande all'ufficio del personale della tua azienda e sono tenuti a darti risposte precise.
se non avete l'ufficio del personale allora sicuramente la tua azienda avra' qualche societa' esterna cui si appoggia per la gestione delle paghe e del personale e possono chiedere a loro per avere informazioni.
spero di esserti stato utile.
ByezAll
^Belzebu^ |
p2p |
Quest'anno lavoro e studio e vorrei sapere dagli studenti lavoratori che ci sono già passati :) come funziona il discorso dei permessi per motivi di studio... io ho un contratto a temp.ind. commercio e terziario... ne sapete qualcosa?
tks ;) |
kokorina |
riuppo un attimo, sapete se c'è un minimo necessario di persone assunte in aziendaper avere i permessi studio?
per intenderci, sono assunta con contratto del commercio in un'azienda di meno di 15 persone sapete se ci sono restrizioni? quello che ho trovato io parla di restrizioni per azienda dai 30 ai 49 dipendendi...ma se sono meno non dice niente :( |
|
|
|
|