Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Calcolo delle probabilità e statistica matematica
Pages: [1] 2 
[Apolloni] Diario del corso 2004/05
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
Guinan
Oggi 27/09/2004 prima lezione di Calcole delle Probabilità e Statistica del prof. Apolloni - Turno 2.

Orario lezioni:
LUNEDI' = dalle 17 alle 18,30
MARTEDI' = dalle 18,30 alle 20
GIOVEDI' = dalle 18,30 alle 20 (con possibile prolungamento per domande, dubbi, consigli sugli esercizi)

LIBRO DI TESTO:
ALGORITHMIC INFERENCE IN MACHINE LEARNING
Autori: Apolloni, Melchiodi, Gaito
(disponibile presso la CLUP)
Attenzione: il testo è in Inglese!!

...ma all'indirizzo web: laren.dsi.unimi.it sono disponibili gli appunti sulle lezione dello scorso anno sotto la cartella Statistica - prof. Apolloni.

Primi accenni di Statistica:

- Le tre regole per l'analisi dei dati di una sequenza: essi devono avere:
1) Consistenza
2) Omogeneità
3) Simmetria

- Il concetto di Spazio delle features (n° di elementi inferenti presenti nella sequenza data)

- L'insieme di simmetria della sequenza (tutte le possibili permutazioni)

- Delimitazione dello spazio delle uscite.

Nessun accenno a modalità di svolgimento delle prove di esame.

A presto la scansione degli appunti.

:bubble:

yoruno
Sei sempre una garanzia ;)

Ps.: cambio calcolo in CPSM nel titolo :)

fdecollibus
Siccome il professore ha detto che non intende arricchirsi con la nostra SIAE, il primo di noi che ottiene il libro lo dica anche agli altri, magari...

domino46
bene bene!!! grazie mille. Io ho seguito la lezione, cmq tu sei una sicurezza!!!

elpampero
Scasate, ma io non trovo gli appunti delle lezioni sul sito laren.dsi.unimi.it. Qualcuno girerebbe il link esatto?

yoruno
Questo il link diretto alla pagina di Apolloni: http://laren.dsi.unimi.it/Stat/Stat...a/Apolloni.html

saradid
Originally posted by elpampero
Scasate, ma io non trovo gli appunti delle lezioni sul sito laren.dsi.unimi.it. Qualcuno girerebbe il link esatto?


Li trovi qui
http://laren.dsi.unimi.it/Stat/Statale/Diploma/CPS1.zip

raggiungibile dalla HP di Apolloni

http://laren.dsi.unimi.it/Stat/Stat...a/Apolloni.html

de_luna
Originally posted by saradid
Li trovi qui
http://laren.dsi.unimi.it/Stat/Statale/Diploma/CPS1.zip

raggiungibile dalla HP di Apolloni

http://laren.dsi.unimi.it/Stat/Stat...a/Apolloni.html


Ma voi con che cosa li aprite??????? IO nn riesco a visualizzarli

yoruno
Originally posted by de_luna
Ma voi con che cosa li aprite??????? IO nn riesco a visualizzarli
Off-Topic:
Io li apro con GhostView, non so quali altri programmi li vedano...

de_luna
Originally posted by yoruno
Off-Topic:
Io li apro con GhostView, non so quali altri programmi li vedano...


e chi nn ce l'ha???

yoruno
Ottima osservazione ;)

Lo trovi qui: http://www.cs.wisc.edu/~ghost/gsview/get46.htm

de_luna
Originally posted by yoruno
Ottima osservazione ;)

Lo trovi qui: http://www.cs.wisc.edu/~ghost/gsview/get46.htm


Grazie, ottima risposta!

yoruno
Originally posted by de_luna
Grazie, ottima risposta!
Ehm... ci vuole anche GhostScript... :P

Lo trovi qua: http://prdownloads.sourceforge.net/...e_mirror=heanet

yoruno
Off-Topic:
Nella fattispecie bisogna installare prima GhostScript ( http://prdownloads.sourceforge.net/...e_mirror=heanet ) e poi Ghostview ( http://www.cs.wisc.edu/~ghost/gsview/get46.htm ).

A questo punto, se si è associata l'estensione PS a Ghostview l'apertura è automatica :)

de_luna
Già preso gracias

yoruno
Dato che Guinan ha problemi sulla rete mi ha chiesto di mettere online gli argomenti di ieri

________________________________________

Argomenti:

  • Eventi elementari
  • Algebra degli eventi
  • Frequenza sulle prossime osservazioni
  • Probabilità prossimi eventi: evento buono, evento cattivo, due eventi buoni, evento buono e cattivo
  • Probabilità di sequenze
  • Probabilità delle sequenza sulle prossime osservazioni
In particolare, facendo riferimento ai file scaricabili sul sito del prof, siamo arrivati fino a pagina 18 della prima parte :)

________________________________________

mattcobain
guinan, sei la nostra salvezza!!!!! :lode:

Guinan
:boing: :boing: :boing: EVVIVA

sono di nuovo online!!

grazie a Yoruno per gli argomenti della lezione.

Vorrei aggiungere che, datosi che in via Golgi non è possibile fermarsi oltre, le lezioni termineranno al massimo alle 19,45.

Inoltre ho postato gli appunti della 2a lezione sui FILEZ.

ciao!!

yoruno
Beh, non ci vuole tanto a leggerli 'sti file PS, no? :)

Alessandra
Ciao a tutti,
qualcuno a lezione potrebbe chiedere al Prof. di mettere sulla sua pagina web dei testi recenti degli appelli con le relative soluzioni? Ci sono degli esercizi dello scorso anno, ma è completamente diverso svolgere un testo del suo appello (ho provato 3 volte, sighhh).
Purtroppo lavoro sino a tardi e non so se riesco a venire a lezione, bhe,... se qualcuno può chiederglielo 1000 grazie in anticipo, vi assicuro che i testi con le soluzioni sono fondamentali per passare l'esame scritto.
Ciao ciao a tutti

Guinan
Lezione del 30 settembre 2004:

Argomenti:
- Valore asintotico di P col crescere delle osservazioni
- Eventi indipendenti
- Persistenza di P su sequenze di osservazioni numerose
- Modelli classici di probabilità
- Estrazione casuale
- Assiomi di Kolmogorov
- Il modello equiprobabile
(siamo più o meno a pag 26-27 degli appunti del prof scaricabili dalla sua pagina)

Lunedì esercizi di calcolo combinatorio con la prof. di Laboratorio.

saradid
Da che ora a che ora gli esercizi lunedi'?
Grazie mille!

Alececk84
Dovrebbe essere 17:00-18:30 ma non prenderla come risposta sicura

Alla prima lezione aveva detto che il lunedì andava dalle 17:00 alle 18:30 ma non so se questo lo sappia anche l'esercitatrice

Guinan
Allaora...
prima lezione di laboratorio senza "esercitatrice" come speravano i giovani maschi..... :sbav:
....ma con un giovane esercitatore che però probabilmente non resterà (peccato).

Argomenti:
ripassone veloce generale sul calcolo combinatorio:
- disposizioni semplici e con ripetizione,
- permutazioni semplici e con ripetizione,
- combinazioni semplici e con ripetizione,
- coefficiente binomiale,
con vari esempi (estrazioni dall'urna, lancio di dadi ecc.)
per il calcolo delle probabilità.

Conviene andarsi a vedere (o rivedere) qualcosa sul calcolo combinatorio per averlo un po' in mente, qui vanno via alquanto veloci, gente :schoked:

A breve i miei appunti sui Filez.


..notte :zzz:

Guinan
Lezione di martedì 6 ottobre:

Argomenti: :teach:
- il campionamento
- il modello ipergeometrico
- il modello bernoulliano
- il modello bernoulliano esteso
- il modello equiprobabile
- la partizine dello spazio delle prove
- la distribuzione binomiale

Giovedì esercitazioni con l'assistente: ore 16,30.

Ah: hanno spento l'aria condizionata, così non si gela più, ma manca l'aria........ :wall:

Alececk84
Cosa??? 16:30...spero che tu abbia sbagliato...dovrebbe essere 18:...o no???

Guinan
:oops: :oops: :oops: ehm ehm...

....volevo dire 18,30-19,30....

Guinan
Lezione di oggi giovedì 7 ottobre :teach:

Esercizi su:
- teoria degli insiemi
- probabilità
- esperimento bernoulliano
- esperimento binomiale

:schoked:

mattcobain
un'informazione....ma l'esercitatore fa lezione sempre di venerdì oppure la giornata dedicata agli esercizi varia di settimana in settimana!?!?

Guinan
tutti i venerdì:
stessa ora, stesso canale

Guinan
oh, cielo!!!

riprovo: :oops: :oops:

tutti i giovedì, dalle 18,30 fino alle 20,30 come annunciato dal prof sull'orario, in aula 200 settore didattico (ingresso via Celoria)

Guinan
Lezione di lunedì 11 ottobre 2004.

Argomenti:
- la variabile aleatoria X
- la funzione indicatrice I
- la funzione di probabilità di una V.A. bernoulliana
- variabile casuale discreta
- variabile casuale discreta uniforme.

yoruno
Intervento del moderatore:
Ho diviso i thread, usate questo per il Diario e le Info sul corso e questo per le problematiche varie (tante)

Guinan
Argomenti lezione 12 ottobre 2004:

- La variabile aleatoria continua
- Valutazione della densità di probabilità
- Il rapporto incrementale
- Differenze tra variabili discrete e continue : le formule

Guinan
La lezione del giovedì si terrà da ora in poi nell'Aula 200 del settore didattico con entrata da via Celoria.

...giuro che se piove lo uso come ombrello......:evil:

Guinan
Non potrò più seguire il corso di calcolo e statistica e quindi il mio diario finisce qui.

Spero che qualcun'altro lo possa proseguire.

Grazie e ciao. :ciao:

yoruno
Originally posted by Guinan
Non potrò più seguire il corso di calcolo e statistica e quindi il mio diario finisce qui.

Spero che qualcun'altro lo possa proseguire.

Grazie e ciao. :ciao:
Off-Topic:
Come mai, Guinan?

fdecollibus
Originally posted by Guinan
Non potrò più seguire il corso di calcolo e statistica e quindi il mio diario finisce qui.

Spero che qualcun'altro lo possa proseguire.

Grazie e ciao. :ciao:


Oh no.....! Questa non è una cattiva notizia, questa è un'autentica disgrazia! :(

cartagine
24 NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
OOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
OOOOOO !!!!!!!!!!!!!!!!!!!

E' la fine.

:( :sighsob: :wall: :bolted:

cartagine
NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO !!!
E' la fine.

:( :( :( :( :( :(

saradid
io ho seguito le prime due lezioni ...posso chiedere una cosa???
Ma quanta gente c'e' in aula a seguire ora apolloni???Ma anche lui che arriva il primo giorno con le sue statistiche degli anni precedenti , non si chiede come mai a lezione dopo le prime 2 settimane non c'e' piu' nessuno???????

yoruno
Intervento del moderatore:
Allora, per CPSM ammetto che anche io ho deciso di smetterla di cercare di capire cosa dice, e studierò a casa sui libri.

Guinan ha deciso di lasciare per motivi personali, pertanto ora cercherò un nuovo Newser per questo corso che prosegua l'ottimo lavoro finora fatto (NOTA IMPORTANTE: Chi volesse cimentarsi nell'impresa mi mandi un PM :))

Stay connected. ;)

cartagine
Beh, in ogni caso, grazie mille GUINAN, e' stato bello finche' e' durato.

Guinan
Non è che scompaio dalla faccia della terra, diciamo che devo rimandare!

... comunque, per quello che può servire,
studierò da sola (meglio soli che male accompagnati....)
su un bel libro:

CALCOLO DELLE PROBABILITA' E STATISTICA
di Marco Bramanti - ed. Esculapio per Progetto Leonardo - Bologna, testo per Ingegneria dell'UNI di Bologna

ciao,
a presto!

mattcobain
ahi ahi ahi.....!!!!
una curiosità guinan....che argomenti studierai...nel senso, hai una scaletta, un qlcosa!?!?...sul sito del prof non sono riuscito a trovare un programma del corso quindi ora, dovendo studiare da solo, ma senza i tuoi argomenti, non ho idea di che parti guardarmi!!!!
cmq, domanda rivolta a tutti....qualcuno sa oppure ha il programma seguito nel corso!?!?

fdecollibus
DIARIO DEL CORSO 18-10-2004

La lezione non si è svolta.

Alececk84
Originally posted by fdecollibus
DIARIO DEL CORSO 18-10-2004

La lezione non si è svolta.


Motivi?????...

Io non seguo molto spesso le lezioni ma quando vado a lezione se necessario posto io gli argomenti della giornata...(se li percepisco):D

mattcobain
motivi!?!?
bhé il prof simpaticamente non si è presentato senza un motivo!!!!
non ha nemmeno avvisato il custode delle aule di via golgi lasciando la gente aspettare come dei fessi....almeno 3 quarti d'ora, finché questi, profondamente distrutti nei propri attributi, se ne sono andati (me compreso)
LO ODIO SEMPRE DI PIU!!!!!

yoruno
Originally posted by fdecollibus
DIARIO DEL CORSO 18-10-2004

La lezione non si è svolta.
Eh? :look:

Il prof non si è neanche fatto vedere? :look:

fdecollibus
DIARIO DEL CORSO 19-10-2004

ancora sulle funzioni di probabilità (spazi discreti) e sulle masse di probabilità (funzioni continue). Introduzione alla media.

fdecollibus
DIARIO DEL CORSO 21-10-2004

Oggi Malchiodi ha svolto alcune esercitazioni di ricapitolazione.Alle 19:15 c'è stato un blackout che ha coinvolto tutta l'università in città studi. Personalmente, dopo un po' d'attesa, me ne sono andato, e non so se il professore abbia ripreso o meno l'esercitazione.

Jacoposki
muahahahah, io ero appena uscito e stavo slegando la bici quando sono saltati i lampioni e si sono sentiti urla e cori selvaggi provenire da varie parti attorno a me ^^

cartagine
Originally posted by fdecollibus
... svolto alcune esercitazioni di ricapitolazione...


Qualcuno puo' postare una traccia degli esercizi ?

mortal
We raga... chi di voi ha comprato il libro di statistica... quello in inglese? Vorrei fara una fotocopia :P se si puo`:) Grazie.

fdecollibus
DIARIO DEL CORSO 25-10-2004

Ancora su media e varianza. Varianza come dispersione della variabile intorno alla sua media. Accenno al momento. Varianza della distribuzione uniforme e binomiale.

P.S. per quanto io sappia di essere un newser indegno, domani non ci sarò. Mica c'è qualcun altro che puoi postare il diario del corso?

Alececk84
Mi dispiace ma domani non ci sono neppure io...

mattcobain
Originally posted by fdecollibus
DIARIO DEL CORSO 25-10-2004

Ancora su media e varianza. Varianza come dispersione della variabile intorno alla sua media. Accenno al momento. Varianza della distribuzione uniforme e binomiale.

P.S. per quanto io sappia di essere un newser indegno, domani non ci sarò. Mica c'è qualcun altro che puoi postare il diario del corso?


se si tratta solo di postare vagamente gli argomenti posso provarci io...dopotutto non è facile cogliere in particolare tutti gli argomenti come faceva la rimpianta guinan....:(
tu non posti anche gli appunti su filez vero?
cmq per la lezione di oggi ci provo io, ma non prometto niente! :D

Alessandra
Ciao a tutti,
c'è qualcuno che gentilmente puo' chiedere al Prof quali capitoli o paragrafi del libro del Mood bisogna studiare?
Vi ringrazio

mattcobain
allora....oggi il prof ha ripreso gli argomenti della lezione precedente e ha fatto vedere alcuni esempi di simulazione con il programma Mathematica....in particolare ha fatto notare il concetto di frequenza asintotica (cioè all'aumentare del numero di eventi stimati si raggiunge un livello di probabilità sempre più prossimo a quello teorico)....poi ha considerato esempi nel caso "empirico" e poi sinceramente ho buttato la spugna :D ho fatto del mio meglio!
:ciao:

mattcobain
come di consueto, lezione del giovedì = esercizi
in particolare sono stati fatti esercizi sul calcolo della varianza considerando variabili con diverse distribuzioni: binomiale, esponenziali (caso continuo) e quadratica....
inoltre come premessa per lo svolgimento degli esercizi sono state forniti 2 diversi metodi (ma in sostanza si è dimostrato essere equivalenti) per il calcolo numerico della varianza:
-il primo metodo è quello che considera, nel calcolo della varianza, le formule relative alla distribuzione interessata di caso in caso
-il secondo metodo invece sfrutta l'utilizzo dei "momenti i-esimi" (valori attesi per una variabile elevata ad i)
...non è per niente facile spiegarmi meglio, scusatemi...se possibile vedo di postare qualche appunto su filez (altrettanto difficili da capire sorry!)
alla prossima!

mattcobain
sono riuscito a postare gli appunti (parola grossa) su filez....insomma, andate a vedere e fatevi una risata!! :D
:ciao:

cartagine
In realta' sono piuttosto comprensibili.
Grazie mille mattcobain.


:lode:

mattcobain
uuuuh prego! :cool:

Alececk84
Grazie...è cmq meglio di niente...si capiscono abbastanza...

mattcobain
argomenti della lezione:

- quando 2 eventi si dicono indipendenti e quando no
- evento condizionato e condizionante
- probabilità condizionata e condizionante

a breve qualche "appunto" su filez...

mattcobain
lezione d'esercitazione sugli argomenti della lezione precedente, e quindi sulla probabilità condizionata ed eventi indipendenti...in più negli esercizi sono stati presentati ed utilizzati i teoremi:
- delle probabilità totali
- teorema generale
- teorema di bayes
a breve appunti su filez...

mattcobain
oggi non ero per niente in forma...e proprio nella lezione di oggi il prof più che spiegare qualcosa ha divagato tutto il tempo (per quello che sono riuscito a seguire, poi non so!)
cmq il tema di fondo della lezione è stato un leggero approfondimento della probabilità condizionata e richiamo di concetti già visti...scusatemi ma non sò che altro dirvi, come al solito a breve metterò qualche appunto (davvero pochi per questa lezione!) ma come vi ho detto prima, più che una lezione oggi è stato un divagare continuo....

mattcobain
- breve conclusione sulla probabilità condizionata
- concetto di evento raro
- tasso di occorrenza di un fenomeno raro
purtroppo oggi niente appunti, nonostante il prof abbia scritto qualche formula alla lavagna, ma non capendone il senso e sopratutto la calligrafia ho lasciato perdere onde evitare di scrivere ca***te....
infine, AVVISO, la lezione con l'esercitatore di giovedì 11 è sospesa causa sciopero...

dario
Mi potete dare la soluzione del seguente esercizio:

ESERCIZIO 5
Quattro carabinieri al poligono di tiro sparano simultaneamente un colpo a testa verso lo stesso
bersaglio. Sapendo che in media il primo colpisce il bersaglio una volta su 2, il secondo una volta su
3, il terzo una volta su 4 e il quarto una volta su 5, qual e’ la probabilità che dopo il tiro simultaneo
una sola pallottola abbia colpito il bersaglio? Se dopo il tiro simultaneo risulta conficcata nel
bersaglio una sola pallottola, qual è la probabilità che sia stata sparata dal primo carabiniere?

grazie...

mattcobain
:look: ....ehm....boooh!!!! sinceramente, così a leggerlo, non mi sembra neanche un esercizio troppo difficile, il problema è che io ancora non ho iniziato a studiare neanche una virgola di calcolo, quindi non posso esserti d'aiuto, sorry!!!!
passo a qualcun'altro!!!! ;)

mattcobain
anche oggi non ero per niente in forma ragazzi....
tra i vari argomenti affrontati dal prof ho colto:
- variabile di Poisson - Fisher
- ridondanza calda e fredda
de'cchiu ni 'nzo....purtroppo anche stavolta, niente appunti!
alla prossima

mattcobain
- modello esponenziale
- concetto di evento affollato vs evento raro
- variabile aleatoria gaussiana
- deviazione standard e gaussiana standardizzata
....anche per stavolta niente appunti, cmq sono tutti argomenti facilmente rintracciabili su qualunque libro di calcolo (infatti ricordavo a malapena qualcosa sulla gaussiana fatta alle superiori)
a giovedi con gli esercizi....

mattcobain
esercizi su modelli esponenziali, gaussiana, normale ecc... ho messo qualche appunto

mattcobain
l'inizio della lezione è stata caratterizzata dall'utilizzo di Mathematica con il quale il prof ha fatto vari esempi sulla distribuzione gaussiana, normale, gaussiana standardizzata e modello esponenziale...ha poi fatto notare come cambia la rappresentazione grafica nei diversi modelli al variare dei parametri
dopodichè basta mathematica e il prof ha continuato la spiegazione/ripasso sul modello gaussiano ed esponenziale, ha poi concluso introducendo il concetto di distribuzioni marginali
...niente appunti purtroppo

mattcobain
ancora sulle distribuzioni marginali e qualche formula per il caso discreto e continuo....fra qualche giorno posto qualche appunto
poi volevo avvertire che per questioni lavorative giovedì non potrò seguire la lezione, me spias....
alla prossima

mattcobain
ciao ragazzi, come avevo avvertito io ieri non ho potuto essere presente a lezione, percaso qualcuno potrebbe postare qualche informazione sulla lezione di ieri...e magari anche qualche appunto!?
dopotutto neanche io sono un newser, quindi chiunque abbia un pizzico di appunto sugli esercizi fatti ieri e abbia un minimo di buon cuore li posti please....potrebbero tornar utili, anche per farsi solo un idea, non importa se sono disordinati e scarabbochiati (basta vedere i miei, non credo si possa fare di peggio!) :D
ringrazio....ciao!

mattcobain
ciao a tutti
allora...argomenti di oggi:
- gaussiana bidimensionale: rappresentazioni grafiche e vari esempi con l'applicativo Mathematica
- concetto di covarianza
- calcolo della covarianza nel discreto e nel continuo
- concetto di correlazione e caratteristiche numeriche
a breve qualche appunto

AVVISO: la lezione di domani 30-11 non avrà luogo motivo sciopero generale

mattcobain
oggi esercizi vari sulle solite cose, niente di particolare da dire....posterò qualche appunto a breve

AVVISO: il prof malchiodi ha detto che il prof apolloni gli ha riferito che noi studenti, daccordo con lui, abbiamo dato via libera per una lezione dedicata agli esercizi lunedì 6 con malchiodi....ora, io non so dove, ne quando, NOI studenti abbiamo dato questa conferma ad apolloni, e non so neanche perché lui abbia detto questo a malchiodi, fatto sta che tutti i ragazzi in aula (me compreso) hanno espresso la loro contrarietà a questa evenienza (sopratutto non capisco il perché se il prof apolloni voglia farsi il ponte perché non possiamo farcelo anche noi studenti!) quindi di comune accordo (almeno si spera) si è deciso di non venire a lezione lunedì...di più non so, anche se penso che di per certo qualche ragazzo si presenterà a lezione lunedì, ma io terrò fede a quanto detto e non farò altrettanto!
quindi vi faccio gli auguri di un felice ponte :D a giovedì prox!!!

zigno
lunedì 6 ha fatto lezione Apolloni
argomenti:
-gaussiano bidimensionale con curve di livello che formano un'ellisse
-retta di regressione e metodo dei minimi scarti quadrati
-funzione di variabili aleatorie Y=g(X) con esempio della normale standard
-somma di variabili aleatorie

i precedenti argomenti saranno ripresi dallo stesso Apolloni nella lezione di giovedì, quindi non ci sarà esercitazione. Esercitazione si terrà lunedì e martedì perchè Apolloni sarà assente

fdecollibus
dove si terrà lezione? Sempre in aula 200 o in G14?

zigno
penso in g14

mattcobain
Originally posted by zigno
lunedì 6 ha fatto lezione Apolloni
argomenti:
-gaussiano bidimensionale con curve di livello che formano un'ellisse
-retta di regressione e metodo dei minimi scarti quadrati
-funzione di variabili aleatorie Y=g(X) con esempio della normale standard
-somma di variabili aleatorie

i precedenti argomenti saranno ripresi dallo stesso Apolloni nella lezione di giovedì, quindi non ci sarà esercitazione. Esercitazione si terrà lunedì e martedì perchè Apolloni sarà assente


ha fatto lezione apolloni?!?!?! :?
beh, allora meglio che mi sono goduto il ponte :D
ma ascolta, curiosità....quanti eravate in aula!?!? 4 o 5, non di più mi sa!!!!....oppure sono tutti delle chiacchere quelli che giovedì a gran voce si lamentavano della lezione di lunedì?!?!?
vabé....a giovedì! :ciao:

zigno
Eravamo una quindici forse meno. Non so se erano quelli a cui ti riferisci perchè il giovedì vado via sempre prima per questioni di treno

mattcobain
Off-Topic:

:shock: una quindicina!?!?!?
significa che c'erano tutti tranne me insomma :D
e vabé....
cmq la lezione di oggi 09-12 ero a lezione ma non ho seguito una virgola :look:
scusate, non ero psicologicamente pronto al rientro, poi dopo la brutta notizia dell'assassinio di dimebag ho avuto un unico pensiero fisso in testa....le canzoni dei pantera!!!
alla prossima

dario
Che argomenti sono stati trattati nella lezione del 14/12/2004?

Mi potreste pubblicare gli appunti?

grazie
ciao
Dario

mattcobain
sia lunedì 13 che martedì 14 sono stati fatti solo esercizi sui soliti argomenti, niente di nuovo....purtroppo personalmente non ho appunti da pubblicare mi spiace

zigno
che argomenti ha trattato nella lezione di giovedi?

mattcobain
non ne ho idea :look:
sto marcando male in quest'ultimo periodo...scusatemi!
ma non c'è nessun altro che segue CPSM oltre a me e fdecollibus su questo forum?!!?

dario
Giovedi' ha parlato della statistica, i campionamenti, e "legge dei grandi numeri".

mattcobain
Off-Topic:
grazie dario ;)

fdecollibus
tra l'altro non so se avete notato che De Falco farà l'esame il 12 gennaio... chissà quando lo metterà Apolloni! Io oggi pomeriggio non credo di esserci.... se qualcuno lo sa o può chiederglielo!

dario
Ma giovedi' c'e' lezione?

mattcobain
sinceramente non saprei perché la lezione di ieri non ero presente e non sò se ha comunicato che avrebbe fatto lezione anche giovedì....cmq penso proprio di no, credo l'ultimo giorno di lezione sia stato oggi

Sonia
Originally posted by fdecollibus
tra l'altro non so se avete notato che De Falco farà l'esame il 12 gennaio... chissà quando lo metterà Apolloni! Io oggi pomeriggio non credo di esserci.... se qualcuno lo sa o può chiederglielo!


sul sifa appare l'esame di Apolloni al 12 gennaio

mattcobain
davvero!?!?!? :look:
ommioddio!!!!! :schoked:
qualcuno che era a lezione martedì può confermare?!?!!?

mattcobain
ho controllato scaricando l'elenco degli appelli del cdl in informatica triennale relativo all'a.a. 2003/2004 (reperibile sul sito del dico negli avvisi per gli studenti) e ho visto che effettivamente c'è un appello previsto per il 12 gennaio sia per apolloni sia per de falco, ma credo proprio si tratti dell'ultimo appello disponibile per l'anno accademico 2003/2004 appunto....quindi non penso si tratti di un esame rivolto a chi sta frequentando ora....se ho detto una cazzata correggetemi!
cmq se qualcuno che era a lezione martedì sà qualcosa di più si faccia avanti please! :please:
in caso contrario buon natale, buone feste ed anno nuovo....e perché no, buono studio, mi sa che sarà il caso di iniziare a studiare calcolo per chi come me ancora deve iniziare :D
auguri a tutti!!!

Nonsaprei
L'appello del 12 gennaio è rivolto solo a quelli degli anni precedenti, come già hai sottolineato...

fdecollibus
Apolloni all'ultima lezione ha detto che dopo le feste farà due settimane ancora di lezione e un'ultima settimana di preparazione al nuovo compito, quindi quello del 12 gennaio decisamente non è per noi!

mattcobain
Off-Topic:
buono....peccato che le vacanze ormai sono quasi finite e mica ho iniziato a studiare! :D (non c'è proprio niente da ridere! :sad: )

Jacoposki
no, decisamente niente da ridere... manco io ho ancora fatto una cippa e oltretutto non riesco a iscrivermi a un tubo dato che in segreteria non hanno ancora sistemato la mia povera carriera di trasferito... sigh, che mondo difficile...

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate