 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
Redhat 8 vs Mandrake 9 Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
AlphaGamma |
Consigli confronti suggerimenti?
Sto scaricando redhat ed ho provato mandrake 9, che mi sembra pero' un poco instabile.
Cosa offre in piu' redhat rispetto a mandrake? E viceversa? |
LazerPhEa |
Sai come la penso... installa la Slackware! :D |
fozzy |
Credo che per un utente normale cambi poco o nulla.. provale, quella con cui ti trovi piu' comodo la tieni.. :D
Fozzy |
Lightman |
Ok, mi auto cito (a prop, ma perche' non vi leggete i post precedenti ? ....) :
----
Prime impressioni:
* hrm... veloce... decisamente veloce.
* slick... vediamo ... no, non saprei proprio come tradurlo
* eye-candy... leggete : graficamente una figata.
* stabile ? hrm... boh... di questo parlo dopo...
* enorme ? no... almeno non piu' della 7.3
Ora, veloce analisi della distro:
kernel : stabile. stabilissimo. 2.4.18 con tutte le patch -ac e alcune cosette dalla .19 . Cambiato il system clock da 100 a 512, il che significa che il kernel ha una risposta piu' rapida per i task interattivi.
binutils: portate alla 2.13, era ora
gcc : 3.2, a quel che ho visto e' decisamente piu' veloce della 3.1. Tra l'altro, il kernel e' compilato con questo. Occhio ai moduli compilati con versioni precedenti. Non funzionano.
apache: portato alla 2.0 ... su questo mi riservo il commento. Diciamo che e' ancora troppo giovane per esprimere un giudizio.
glibc: portata alla 2.3... carina... decisamente...
xfree86: finalmente hanno eliminato quella ciofeca della 3.x ... ora c'e' solo la 4.2.x
openoffice: vabbe', c'e' bisogno di commentare ?!?!?
gnome2.0 di default, miiii... i terminali con i font antialiased sono una figata assurda... (nota: i font aa funzionano anche sono kde3, ovviamente...)
eliminato il supporto per il formato mp3... rimane solo ogg-vorbis (che peraltro e' *ottimo*). se proprio volete gli mp3, scaricatevi i moduli per xmms e gli altri players.
eliminati : netscape, fvwm2, elm, gphoto, smpeg, xdaliclock, xbill, piu' un po' di altri pacchetti...
chicca: hanno aggiunto le funzionalita' di network console e crash dump presenti in RH Advanced Server 2.1 ...
In conclusione, direi che le premesse ci sono tutte. L'unico appunto che posso fare (a parte il fatto che non c'e' piu' enlightenment, ma non c'era neanche nella 7.3, bastardi) e' che alcuni pacchetti sono forse un po' troppo "bleeding edge"... ma questa e' caratteristica comune a tutte le versioni x.0.
Stringendo, un'ottima distribuzione, imho.
----
Per quanto riguarda la mandrake 9, da quel che ho sentito in rete pare sia piuttosto instabile e farcita di bugs.
Saluti. |
AlphaGamma |
Si la tua recensione l'ho letta. Redhat e Mandrake dal punto di vista di pacchetti software "esterni" (kernel, utility, xfree, kde, ecc. ecc.) si equivalgono sostanzialmente. Oddio in realta' non e' vero: sto scaricando redhat versione 5 cd che dovrebbe avere un botto di software in piu'.
Quel che mi chiedevo erano le differenze in termini di prestazioni, facilita' di configurazione, presenza di aiuti, stabilita'. La mia esigenza principale al momento e' e resta la possibilita' di usare font true type sia per internet che per l'utilizzo con OpenOffice. Tra l'altro come cacchio vengono gestiti in font in x? Non dovrebbe esserci il demone xfs che gestisce i font per tutti i processi che li richiedono? Allora perche' OpenOffice ha i suoi, Kde i suoi, Mozilla i suoi, ecc. ecc.... e' un delirio!!! Eppure ricordo bene che in passato avevo configurato bene sia Opera che Netscape per l'utilizzo con font true type ma non ricordo bene come avevo fatto. So che c'era un server xfstt che qua non vedo.
A livello di fotoritocco, cosa c'e' su Linux? The Gimp (che in realta' e' un pittorico) e Corel Photopaint, e poi? Tra l'altro OpenOffice e' gia' compreso in redhat o me lo devo scaricare a parte? Programmi di dtp vero esistono per Linux (tipo Xpress, per intenderci)?
Gia' una cosa mi da fastidio: che mp3 non venga supportato. Non me ne frega niente di ogg vorbis, in rete ci sono mp3 a manetta e io ho diversi giga di mp3!!! |
Renaulto |
Originally posted by AlphaGamma
sto scaricando redhat versione 5 cd che dovrebbe avere un botto di software in piu'.
Gli ultimi 2 in genere sono i sorgenti.
Tra l'altro come cacchio vengono gestiti in font in x? Non dovrebbe esserci il demone xfs che gestisce i font per tutti i processi che li richiedono?
i font li puoi passare direttamente ad xfree, li copi in una directory che dovrebbe essere dalle parti di /usr/X11R6/lib/X11/fonts/ ed aggiungi il path in un apposito file di configurazione che non ricordo dov'e' (/etx/X11/fs ecc. ?)
Programmi di dtp vero esistono per Linux (tipo Xpress, per intenderci)?
cos'e' dtp?
Gia' una cosa mi da fastidio: che mp3 non venga supportato. Non me ne frega niente di ogg vorbis, in rete ci sono mp3 a manetta e io ho diversi giga di mp3!!!
http://www.xmms.org/ |
Lightman |
Originally posted by AlphaGamma
Si la tua recensione l'ho letta. Redhat e Mandrake dal punto di vista di pacchetti software "esterni" (kernel, utility, xfree, kde, ecc. ecc.) si equivalgono sostanzialmente. Oddio in realta' non e' vero: sto scaricando redhat versione 5 cd che dovrebbe avere un botto di software in piu'.
Occhio, gli ultimi due cd contengono solo i sorgenti...
La mia esigenza principale al momento e' e resta la possibilita' di usare font true type sia per internet che per l'utilizzo con OpenOffice. Tra l'altro come cacchio vengono gestiti in font in x? Non dovrebbe esserci il demone xfs che gestisce i font per tutti i processi che li richiedono?
Dunque, sotto rh 8 ti copi semplicemente i font ttf sotto ~/.fonts e il sistema te li riconosce, usa e fa' pure l'AA :D
OO e' un filo piu' bastardo, me riesci senza problemi a farglieli vedere comunque.
A livello di fotoritocco, cosa c'e' su Linux? The Gimp (che in realta' e' un pittorico) e Corel Photopaint, e poi?
Mah, su due piedi direi che i piu' importanti li hai gia' nominati...
Tra l'altro OpenOffice e' gia' compreso in redhat o me lo devo scaricare a parte?
Gia' compreso :)
Programmi di dtp vero esistono per Linux (tipo Xpress, per intenderci)?
Boh, fossi in te mi imparerei latex. ci fai tutto e di piu'... :D
Gia' una cosa mi da fastidio: che mp3 non venga supportato. Non me ne frega niente di ogg vorbis, in rete ci sono mp3 a manetta e io ho diversi giga di mp3!!!
E allora, scarichi ed installi da freshmeat apt-get, e poi fai un bel apt-get xmms-mp3 ... voila'! ecco i tuoi mp3 :D |
AlphaGamma |
Originally posted by Lightman
Boh, fossi in te mi imparerei latex. ci fai tutto e di piu'... :D
E allora, scarichi ed installi da freshmeat apt-get, e poi fai un bel apt-get xmms-mp3 ... voila'! ecco i tuoi mp3 :D [/B]
Latex l'ho visto e non mi piace. Meglio openwriter. :(
Dtp significa desktop publishing, creazione di volantini, riviste, impaginazione di documenti e libri o opuscoli. Xpress e' il prodotto leader nel mondo windows/macintosh. Altri prodotti sono pagemaker e framemaker oltre all'orrido publisher.
A me piacerebbe un prodotto che esporta in qualche formato portabile ad esempio pdf o meglio ancora eps. |
CLod |
forse stasera provo la red hat 8... sono curioso!! :) |
Fatur |
red hat 8 = red hat Xp
avete visto la grafica del login??
e il cappello sul tasto del menu?
:asd:
è troooppo colorata x essere seria...
anche se seria lo è.
però il fatto che "copii" lo stile win non è un punto a suo favore... |
Mino |
Originally posted by LazerPhEa
Sai come la penso... installa la Slackware! :D |
CLod |
vabbè è kde 3.2 che può assomigliare a winzozz.. e la mandrake allora? bah! |
|
|
|
|