![Homepage](//www.dsy.it/images/logo.gif) | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
Stampante condivisa. Come si fa? Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
Glucks |
Ciao a tutti.
Ho un PC e un portatile (wireless con access point) collegati allo stesso HAG di fastweb.
E una stampante Epson C62 collegata al PC fisso.
La domanda è: mi aiutereste a farla diventare condivisa in modo tale che dal portatile possa stampare? E' fattibile?
Se fosse fattibile quando stampo dal portatile il PC deve essere acceso vero?
GRAAAAAAZZZZZIIIIEEEE !!
...se non ci fosse il dsy... io sarei rovinato !!! :? :? :? |
Bravo Yankee |
Dunque, hai due soluzioni...
O utilizzi il pc fisso come server e colleghi la stampante a quello, oppure usi un print server.
Se hai XP, nel primo caso, basta che clicchi sulle proprietà della stampante e che scegli di condividerla in rete, ma ogni volta che devi stampare il pc fisso deve obbligatoriamente essere acceso.
Nel secondo caso, ti compri un aggeggio che si chiama print server, diciamo dai 50 € in su, ed in pratica è una scheda di rete per la stampante, alla quale verrà pertanto assegnato un indirizzo di rete e sarà assolutamente svincolata dalle condizioni di accensioni di qualunque pc della tua rete.
Io ho scelto questo secondo metodo, molto ma molto più flessibile rispetto al primo...ora sono in commercio anche dei print server wireless...Buon divertimento e chiedi ancora, se non mi fossi spiegato decentemente. |
0m4r |
i print server si trovano per qualsiasi tipo di stampante? |
Bravo Yankee |
Yes....Ci sono quelli per porta parallela (Centronic) e per porta USB...IO l'ho preso da Essedi Shop un paio di mesi fa.. Pagato circa 80 € ma ora, come dicevo, ci sono quelli wireless...Non so i costi, ma fanno moltissimo fighissimo... |
Flyzone |
Da come parli B.Y. presumo non sia una rete di ufficio ma casalinga, quindi IMHO un 'print server' (ma non si chiamava directprinter o jetprinter? 'print server' è troppo generico) è solo per consumisti o per chi vuol spendere soldi :D
Basta che lo colleghi, vai sulla stampante, pulsante destro, condivisione, imposti un nome e chi ha accesso.
Vai sul portatile, installi una nuova stampante, selezioni "stampante remota" gli dai il percorso \\nomepc\nomecondivisionestampante, ti installa i driver di rete ed è tutto fatto.
Ovviamente con windows.
F1 F1 F1 ci vuole tanto? :asd: |
Juventina |
Originally posted by Flyzone
Da come parli B.Y. presumo non sia una rete di ufficio ma casalinga, quindi IMHO un 'print server' (ma non si chiamava directprinter o jetprinter? 'print server' è troppo generico) è solo per consumisti o per chi vuol spendere soldi :D
Basta che lo colleghi, vai sulla stampante, pulsante destro, condivisione, imposti un nome e chi ha accesso.
Vai sul portatile, installi una nuova stampante, selezioni "stampante remota" gli dai il percorso \\nomepc\nomecondivisionestampante, ti installa i driver di rete ed è tutto fatto.
Ovviamente con windows.
F1 F1 F1 ci vuole tanto? :asd:
ma dai per scontato che il fisso debba stare sempre acceso.. |
Glucks |
Scusate... nella domanda originale avevo dimenticato una cosa fontamentale. Devo creare la rete vero? MA COME SI FA?
Vado su stampante e mi viene fuori Condivisione. Dal momento che gli dico rendi la stampante condivisa lui mi fa creare la rete, che al 99 % delle volte mi ha SEMPRE dato errore alla fine. Ora chiedo, come faccio a creare la rete?
Quale opzione scelgo? Alche sul portatile devo creare la rete?
Garzie |
Glucks |
FERMI TUTTI CE L'HO FATTA !!!!!!!!!!!!!
Grandi, siete grandi... ho usato il metodo di //nomecomputer/nomestampante
ed ha funzionato. Il pc deve restare acceso ovviamente se no mi da errore...
GRAZIE!!! |
Bravo Yankee |
Originally posted by Flyzone
Da come parli B.Y. presumo non sia una rete di ufficio ma casalinga, quindi IMHO un 'print server' (ma non si chiamava directprinter o jetprinter? 'print server' è troppo generico) è solo per consumisti o per chi vuol spendere soldi :D
Basta che lo colleghi, vai sulla stampante, pulsante destro, condivisione, imposti un nome e chi ha accesso.
Vai sul portatile, installi una nuova stampante, selezioni "stampante remota" gli dai il percorso \\nomepc\nomecondivisionestampante, ti installa i driver di rete ed è tutto fatto.
Ovviamente con windows.
F1 F1 F1 ci vuole tanto? :asd:
Su tutti i siti che io ho visitato, il nome era print server, che ti devo dire...
In più, la mia prima soluzione era quella di impostare la stampante come stampante del server in una rete server-client, proprio attraverso la stessa procedura da te descritta...Ovvio, non spendi una mazza di hardware, ma non puoi MAI spegnere il server, se vuoi stampare...
Seconda soluzione, con print server, spendi qualche euro, ma hai la comodità di una stampante indipendente da qualunque architettura di rete, magari anche wireless, se sei miliardario...
Vero per F1, ma se uno chiede aiuto, lo si aiuta...:D |
fabpicca |
Originally posted by Flyzone
[B]Da come parli B.Y. presumo non sia una rete di ufficio ma casalinga, quindi IMHO un 'print server' (ma non si chiamava directprinter o jetprinter? 'print server' è troppo generico)
credo che tu ti riferissi a jetdirect, ma quello è il nome che HP dai a i suoi print server.
La dicitura Print Server è assolutamente corretta. |
Bravo Yankee |
Originally posted by fabpicca
credo che tu ti riferissi a jetdirect, ma quello è il nome che HP dai a i suoi print server.
La dicitura Print Server è assolutamente corretta.
Grazie, grazie.... |
Flyzone |
Originally posted by fabpicca
La dicitura Print Server è assolutamente corretta.
Che ce vuoi fà, la maggior parte delle hp laserjet ha un slot apposito per l'aggiunta della schedina che costa sui 20 euro, oramai le chiamo così :D
Il fisso deve restare sempre acceso? Lo si accende quando si stampa, se si vogliono risparmiare gli 80 euro del print server si può fare. Altrimenti avrà un attacco usb e lo colleghi al portatile come ho già visto fare più volte.
Quanto siete pignoli :D |
Bravo Yankee |
Mahhhh, la rete è fatta bene quando uno arriva e fa le cose senza bisogno di attaccare e staccare cavi e accendere pc...Almeno, io la vedo così...Che poi a forza di accendere e spegnere si brucia il disco fisso...Ihihih |
nett1 |
Esiste una alternativa economica alla condivisione della stampante. Il print-servus. Praticamente, se avete un fratello minore o avete la possibilità di addestrare il vostro cagnolino (e qui o lo prendete a mazzate finchè non impara, oppure prendete AIBO e ve lo programmate) li addestrate come print-servus: al comando "ooohhhh! Debbo stampà!" corrono, staccano la stampante dal pc fisso, la attaccano al portatile e vi installano i driver se non è già stato fatto. Ehhh, i vecchi metodi sono sempre i migliori... questo è il vero futuro della condivisione... |
Juventina |
Originally posted by nett1
Esiste una alternativa economica alla condivisione della stampante. Il print-servus. Praticamente, se avete un fratello minore o avete la possibilità di addestrare il vostro cagnolino (e qui o lo prendete a mazzate finchè non impara, oppure prendete AIBO e ve lo programmate) li addestrate come print-servus: al comando "ooohhhh! Debbo stampà!" corrono, staccano la stampante dal pc fisso, la attaccano al portatile e vi installano i driver se non è già stato fatto. Ehhh, i vecchi metodi sono sempre i migliori... questo è il vero futuro della condivisione...
Hai dimenticato di dire che sei tu hai ben 3 fratelli maggiori.. :asd: sei venuto qui a raccontarci le tue sventure? :) |
DeepBlue |
Originally posted by nett1
Esiste una alternativa economica alla condivisione della stampante. Il print-servus. Praticamente, se avete un fratello minore o avete la possibilità di addestrare il vostro cagnolino (e qui o lo prendete a mazzate finchè non impara, oppure prendete AIBO e ve lo programmate) li addestrate come print-servus: al comando "ooohhhh! Debbo stampà!" corrono, staccano la stampante dal pc fisso, la attaccano al portatile e vi installano i driver se non è già stato fatto. Ehhh, i vecchi metodi sono sempre i migliori... questo è il vero futuro della condivisione...
:asd: :clap: |
nett1 |
Originally posted by Juventina
Hai dimenticato di dire che sei tu hai ben 3 fratelli maggiori.. :asd: sei venuto qui a raccontarci le tue sventure? :)
Dimentichi però che ho anche un cane... addestrato ormai :) E poi a settembre arriva AIBO... |
|
|
|
|