Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Dopo la Laurea
 
[Info] Contratti nazionali
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
Dodo
Navigando un po qua e la ho notato che alcune aziende negli annunci di lavoro mettono il livello del contratto proposto...

ma cosa sono mai questi livelli?

una prima ricerca mi ha portato QUA
parlano di contratti nazionali... ma sbaglio o il settore dell'informatica non c'è?

illuminatemi pls :D
scusate la mia estrema ignoranza :oops:

DeepBlue
Esatto, non c'è.

Quando vieni assunto ti inquadrano in un settore che può non c'entrare niente con l'informatica.

Anche questo sito dovrebbe dare informazioni utili in qualche modo: http://www.cnel.it/

:)

DeepBlue
Però fa un po' specie che esista un contratto nazionale "Budella e trippa" e non ci sia quello per gli informatici :roll:

perry00
Originally posted by Dodo
ma cosa sono mai questi livelli?


Provo a risponderti in maniera sintetica. Se poi vuoi ulteriori dettagli posta pure nuovamente senza problemi.

Esistono come avrai visto sui siti citati in questo thread un sacco di contratti nazionali, per tanti (ma non tutti) settori di attivita'.
In sostanza si tratta di accordi quadro fra le parti sociali (rappresentanti nazionali delle imprese e dei lavoratori) che fissano:

- figure lavorative e relative mansioni. Figure lavorative "simili" vengono raggruppate in livelli. Per fare un esempio (non reale), potrebbe esserci il livello 1 degli operai, il livello 2 degli operai specializzati, il livello 3 degli impiegati, il livello 4 degli impiegati con mansioni direttive, eccetera.
- diritti e doveri delle varie figure lavorative e delle imprese

Per i vari livelli contrattuali si stabiliscono minimi contrattuali in termini di retribuzione (ergo lo stipendio), i giorni di ferie, eccetera.

Di solito ci sono sei o sette livelli contrattuali che raggruppano operai ed impiegati. Poi ci sono i livelli dei quadri.
Infine i dirigenti che hanno contratti nazionali a parte.

Si possono acquistare i testi dei contratti nazionali in posti tipo Buffetti.

Ciao,
Alberto.

perry00
Originally posted by DeepBlue
Però fa un po' specie che esista un contratto nazionale "Budella e trippa" e non ci sia quello per gli informatici :roll:


La lotta per la tutela della professione dell'informatico e' ancora lunga e ardua.

Forse l'informatica e' una disciplina troppo articolata e trasversale (anche sul lavoro) per essere raggruppata in un contratto nazionale.

E' pero' anche vero che nella terra di frontiera dell'if-then-else fin troppi si sono improvvisati informatici, sia nelle imprese che nella libera professione.

Ciao,
Alberto.

DeepBlue
Originally posted by perry00
E' pero' anche vero che nella terra di frontiera dell'if-then-else fin troppi si sono improvvisati informatici, sia nelle imprese che nella libera professione

cavalcando l'onda della new economy.

E visto che di metafore d'acqua si parla, in piscina ci si è buttata troppa gente e ora non c'è più posto per nessuno, vuoi per mancanza di spazio, vuoi perché i padroni delle piscine non confidano più negli investimenti nel campo ICT

:(

e.cuoco
Come diceva Alberto nei precedenti post, i CCNL (Contratti Collettivi Nazionali del Lavoro) sono dei contratti siglati tra le parti sociali di durata variabile (solitamente 4 anni, 2 per la parte economica) che hanno lo scopo di regolare i rapporti di lavoro nell'ambito di specifiche attività produttive (metalmeccanico, commercio, tessile, industria, sanità, chimico, ecc.).
Evidentemente tutti gli informatici che operano in uno qualsiasi dei citati contratti vengono inquadrati, a seconda della competenza e del profilo, in uno dei riferiti livelli (o classi).
Ciò detto è necessario precisare che anche quelle società che svolgono, come attività di core business, esclusivamente attività informatica non hanno un proprio contratto. E forse questa è la vera "vacanza" normativa. Generalemente le società di software o di consulenza si inquadrano nei contratti metalmeccanici, commercio, industria.
Quanto alla numerosità dei livelli, dipende dai contratti.
Faccio l'esempio della sanità che conta 600.000 addetti a livello nazionale nel quale esistono 6 fasce (A, B, Bs, C, D, Ds) dove dalla A alla C si inquadrano operai ed impiegati, in D e Ds si inquadrano i quadri (figura di raccordo tra gli impiegati e i Dirigenti) e poi i Dirigenti.
In tutte le fasce esistono poi 5 possibili livelli (Es: B0, B1, B2, B3, B4) e quindi, in totale ci sono 6x5=30 possibili posizioni.

Ciao.
Enrico.

zarath
Originally posted by DeepBlue
Però fa un po' specie che esista un contratto nazionale "Budella e trippa" e non ci sia quello per gli informatici :roll:



Per quanto mi riguarda preferisco essere incluso nei metalmeccanici piuttosto che in un nuovo contratto nazionale per "Informatici".

Unica ragione è data dal fatto che il contratto metalmeccanico racchiude molte persone e quindi una forza contrattuale di DIFESA molto forte cosa che non sarebbe possibile ottenere con le nuove generazioni di "informatici", per dirla breve nessun informatico si sognerebbe mai di scioperare per ottenere l'aumento del CN, diciamoci la verità!

Essere parte di una categoria molto vasta è soltanto un beneficio.

Se poi volete ottenere una diversificazione ci sono i livelli.
Alla fine è la forza che conta nei rapporti economici, frammentarsi in tanti piccoli gruppetti sarebbe un disastro e la fortuna delle aziende che potrebbero permettersi di farti un contratto ad hoc con salari minimi indecenti....già lo fanno con i COCOCO e a Progetto ... dagli un'altra possibilità mi non sembra astuto.

ciao :-)

cato
Originally posted by Dodo
ma sbaglio o il settore dell'informatica non c'è?


dove sono adesso si applica il contratto metalmeccanici :roll:

erdottore
Originally posted by cato
dove sono adesso si applica il contratto metalmeccanici :roll:


che alla fine rimane uno di quelli più "vantaggiosi" per il lavoratore ...

e.cuoco
non direi proprio....
i contratti del commercio, dei bancari, degli assicurativi, degli elettrici, dei chimici, ecc sono MOLTO ma MOLTO più generosi del metalmeccanico.
Considerate inoltre che il numero di addetti inquadrati nel contratto metalmeccanico ogni anno diminuisce grazie soprattutto alle delocalizzazioni degli apparati produttivi verso aree mondiali a minor costo di risorsa umana.

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate