 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[Riunione] MiLUG Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
schack |
Se devo fare un resoconto di ciò che si è detto oggi alla riunione con il MiLUG posso dire che:
- La quota associativa di "10€" per diventare parte dell'associazione potrebbe essere una bariera d'entrata...anche se porterebbero a successivi vantaggi.
- La colletta potrebbe risultare misera se gli iscritti non si sentono veramente uniti o perlomeno parte di un gruppo.
- I contatti per le varie conferenze e seminari potrebbero essere maggiori
- Ci sarebbe una continuità di appartenenza nel momento in cui uno esce dall'uni.
----------------------------------------------
Esposte queste considerazioni posso solo dire che:
- Sono disposto sempre e in qualsiasi associazione, pop o che altro si decida, a metterci del mio, come penso di fare, per far si che la nostra community continui a rimanere in piedi.
- Bisogna che gli iscritti diventino più consapevoli di cosa vuol dire tenere in piedi una community (Aiuto, presenza, voglia di stare assieme e di sviluppare qualcosa di nostro magari)
- Darci una mano a promuovere il lug...neo poverino ci mette l'anima ma una non basta, come io non sono condizione sufficente per portarlo avanti.
- Se anche la quota non fosse pagata al milug bisognerebbe introdurre una sorta di autofinanziamento per ottenere mezzi per prenderci switch o che altro per smanettare tutti assieme, anche in silab, giusto per la voglia di sperimentare e crescere assieme.
Spero che ponderiate tutti sul dilemma. Io mi rimetto a cio' che la mia "community" deciderà!
SChack ;) |
recoil |
ribadisco che mi spiace non essere rimasto fino alla fine perché la discussione era interessante
c'è un punto sul quale mi sono trovato subito d'accordo con il presidente del milug: se si resta a livello universitario può esserci il rischio che finito il corso di studi uno si distacchi completamente.
per quanto riguarda la quota di iscrizione io continuo a vederla come una barriera di entrata. ho letto l'intervento di Walter nell'altro thread e mi sembra che il suo discorso fosse "noi promuoviamo il sw libero e poi facciamo pagare una quota, è un controsenso". io la penso così
la colletta ci può stare, io sicuramente metterei dei soldi, però se facciamo pagare un'iscrizione poi cosa offriamo? è questo che non mi è chiaro
per il resto non so cosa ne pensi tu ma "a pelle" i ragazzi del milug mi sono piaciuti abbastanza. secondo me è la collaborazione è essenziale, solo mi rimane la perplessità dei soldi, magari ne avete discusso e mi sono perso qualcosa quindi illuminatemi :) |
schack |
Io volevo offrire momenti di incontro che spazino dai seminari(Per cui non dovrebbero servire soldi, almeno che non cominciamo a chiamare stallmann...ma si puo' farsi finanziare dall'uni :D) e momenti simili all'install fest, ma tra di noi: Io porto un quesito un problema e tutti ci mettiamo a risolverlo, cerchiamo di imparare a configurare delle minuzzie etc... come ieri, qua servono dei soldi per i materiali base, anche se la sala macchine potrebbe prestarcene.
Io ripeto che cio' che ho in mente lo voglio portare avanti sia che ci sia la collaborazione sia che non ci sia...dobbiamo decidere cosa fare, dite TUTTI la vostra e sentite in giro se la gente potrebbe essere d'accordo, anche gli esterni potrebbero avere un'opinione interessante (Gli esterni alla fine non sono altro che potenziali iscritti e noi dobbiamo anche sondare il mercato oltre che noi ;)) |
nessunos |
Punti principali:
-presenti membri staff 8 partecipanti 4
-risultati evento
-incontro rappresentanti MiLUG e proposte
-considerazioni personali e conclusioni
Il numero dei membri è stato più che sufficiente per l'utilità dell'evento forse anche troppi vista l'affluenza.
Affluenza inferiore alle aspettative causa volantino troppo piccolo, poco chiaro e iscrizione richiesta e inutile, mancanze dovute alla sopravalutazione dei partecipanti, quali l'ubicazione dell'evento, l'aula alfa, e i materiali necessari per l'evento, un proprio pc.
Nonostante ciò tutti i partecipanti sembravano soddisfatti dell'evento e delle potenzialità del nuovo sistema operativo acquisito.
L'istall fest è stato in qualche molto utile, non solo ai partecipanti, ma anche a noi come confronto delle rispettive conoscienze e come palestra per quando riguarda i problemi riscontrati e poi risolti durante le istallazioni
Ora passiamo al pezzo forte della giornata a sorpresa in conclusione dell'istall fest sono venuti a farci visita alcuni rappresentanti del MiLUG.
Partendo dal presupposto che la loro visita era in funzione di una rispettiva conoscenza: ci hanno illustato ciò che loro sono, cioè una oganizzazione culturale per la condivisione e la propagazione del Free Software incentrata su quello per eccellenza GNU-Linux, si sono informati su chi siamo su quanti siamo e su cosa vogliamo. Ci hanno infine parlato di una possibile collaborazione come POP e come membri, informandoci dei possibili vantaggi che potremmo trarne più che di quelli che potrebbero trarne loro: aiuto tecnico da parte loro, organizzazione strutturata, fondi extra da entrate di iscrizione che potremmo chiedere loro in caso di bisogno e forza di gruppo sottolineando che è meglio essere una cosa sola che una serie di entità separate. Infine ci hanno presentato possibili problemi a cui secondo loro andremo inconto: il rischio di scioglimento del gruppo dovuto alle lauree, un risvolto del possibile movimento fine a se stesso e all'università.
Concludendo la mia analisi della giornata vorrei fare qualche considerazione personale: per il primo evento del gruppo non c'è male, ma in un futuro se vogliamo organizzare il GNU-Linux day dovremo rimboccarci le maniche essere di più e più attivi, decidere cosa vogliamo fare e dove vogliamo arrivare, se vogliamo collaborare con il MiLUG e come.
:cool: |
atrent |
Originally posted by recoil
... l'intervento di Walter nell'altro thread e mi sembra che il suo discorso fosse "noi promuoviamo il sw libero e poi facciamo pagare una quota, è un controsenso". io la penso così ...
PLEASE!
SL non vuol dire tutto gratis!
http://www.gnu.org/philosophy/free-...or-freedom.html
(e tanti altri documenti in proposito)
bye |
recoil |
Originally posted by atrent
PLEASE!
SL non vuol dire tutto gratis!
http://www.gnu.org/philosophy/free-...or-freedom.html
(e tanti altri documenti in proposito)
dovevo aspettarmelo :D
giusta puntualizzazione, ho detto così perché volevo mettermi nei panni dei potenziali interessati (chi viene a install fest, linux day) che secondo me vedono più che altro linux come qualcosa di gratis e di alternativo a windows e ritengono secondario l'avere accesso al codice ecc.
promuovere il software libero secondo me è un'ottima cosa però continuo a vedere la quota di ingresso come un freno. |
atrent |
Originally posted by recoil
...
promuovere il software libero secondo me è un'ottima cosa però continuo a vedere la quota di ingresso come un freno.
Proposta provocatoria
Sapete che si puo' richiedere il rimborso del costo del s.o. per tutti i pc venduti in bundle?
Potreste proporre un "servizio" agli studenti: voi gli installate linux e loro vi delegano alla richiesta del rimborso, i soldi si spartiscono, un po' allo studente, un po' al lug... ad esempio per l'iscrizione ;)
Bye |
recoil |
questa mi piace! un bel fifty fifty magari :)
il problema è che non mi pare così semplice liberarsi della "tassa microsoft" sui pc e portatili. non so se ha presente Paolo Attivissimo, quel tizio (lo è di nome e di fatto) ha pubblicato una sorta di how-to ma ha messo in guardia sulla difficoltà che ha incontrato.
certo che se trovassimo qualcuno con un po' di esperienza a riguardo (possibilmente positiva) potremmo provarci! |
atrent |
Originally posted by recoil
questa mi piace! un bel fifty fifty magari :)
il problema è che non mi pare così semplice liberarsi della "tassa microsoft" sui pc e portatili. non so se ha presente Paolo Attivissimo, quel tizio (lo è di nome e di fatto) ha pubblicato una sorta di how-to ma ha messo in guardia sulla difficoltà che ha incontrato.
certo che se trovassimo qualcuno con un po' di esperienza a riguardo (possibilmente positiva) potremmo provarci!
Infatti non e' banale, ma, al solito, l'unione fa la forza, e se cominciate con uno potrebbero succedere le seguenti cose:
1) si sparge la voce
2) diventate sempre piu' abili nel farlo
3) acquisite peso nel chiedere soldi (stile "class action" all'americana)
4) qualcuno potrebbe anche decidere di lasciarvi in toto i soldi del rimborso
Insomma, il classico circolo virtuoso... ;)
Bye |
IuZein |
Originally posted by nessunos
[...cut] i possibili vantaggi che potremmo trarne:
- aiuto tecnico da parte loro,
- organizzazione strutturata,
- fondi extra da entrate di iscrizione che potremmo chiedere loro in caso di bisogno e
- forza di gruppo sottolineando che è meglio essere una cosa sola che una serie di entità separate.
Giustissimi e allettanti questi punti..
Infine ci hanno presentato possibili problemi a cui secondo loro andremo inconto: il rischio di scioglimento del gruppo dovuto alle lauree, un risvolto del possibile movimento fine a se stesso e all'università.
Qui dipende tutto da quello che vogliamo noi. Vogliamo che questo progetto finisca o che vada avanti dopo la laurea?
La coesione del gruppo e la voglia di andare avanti farà il resto...
Anche se qualcuno volesse lasciare, ci saranno i nuovi iscritti a prendere in mano le redini del gruppo.
E poi, caspita, esistiamo da 2 mesi e già si parla di "rischio di scioglimento?????" (permettetemi una toccatina.. ^_^)
e aggiungo: "il possibile movimento fine a se stesso e all'università" potrebbe essere anche un vantaggio da certi punti di vista.
dovremo rimboccarci le maniche essere di più e più attivi, decidere cosa vogliamo fare e dove vogliamo arrivare, se vogliamo collaborare con il MiLUG e come.
perfettamente d'accordo...
che ne dite di una riunione? :P (dopo le vacanze?o prima?)
Mi permetto di quotare qui una parte di ciò che ha scritto Walter in un altro thread,
ha racchiuso con le migliori parole quello che volevo dire circa lo svantaggio di far parte del milug:
Almeno per quanto mi riguarda, lo scetticismo nasce dal fatto che non vedo che vantaggio avrebbe questo lug se, invece di limitarsi a collaborare strettamente con il milug, ne diventasse una sua "costola", adottandone le sue regole d'iscrizione. Come diceva recoil, 25 euro annuali (e, aggiungo io, anche se fossero solo 10 euro) sono comunque una barriera che potrebbe tenere lontano dal lug qualche timido interessato, che magari è incuriosito da Linux, che si avvicinerebbe volentieri al mondo open source ma ha bisogno della "spinta finale", del supporto volontario e gratuito di una comunità.
Probabilmente (ipotizzo) la quota d'iscrizione al milug è ben giustificata anche dalla necessità di garantire il proprio sostentamento (ad esempio, le spese per l'hosting?) e le proprie attività a livello cittadino e provinciale;
noi non abbiamo spese di questa entità da sostenere, né forse verranno mai organizzate iniziative al di fuori di UniMI, e penso quindi che imporre una quota di iscrizione al .dsy:it. LUG ne strozzerebbe solamente la crescita.
Nessun problema, ovviamente, se qualcuno intende comunque iscriversi al milug , così come non ci sarà mai problema a pubblicizzare le iniziative del milug e a parteciparvi.
Aggiungo le ultime tre cose:
1) se dovessimo decidere di NON diventare una parte del MiLUG,
nessuno vieterà a loro di partecipare agli incontri che organizzeremo e nessuno vieterà a noi di partecipare ai loro.
Si aumenterà la reciproca "visibilità".
2) ragazzi, siamo appena nati,
non abbiamo nemmeno (o quasi) deciso chi vogliamo essere e dove vogliamo arrivare, facciamo le cose con gradi, senza tagliare via tappe importanti.
3) Quoto atrent
Sapete che si puo' richiedere il rimborso del costo del s.o. per tutti i pc venduti in bundle?
Potreste proporre un "servizio" agli studenti: voi gli installate linux e loro vi delegano alla richiesta del rimborso, i soldi si spartiscono, un po' allo studente, un po' al lug... ad esempio per l'iscrizione
questa, se è fattibile, è una gran buona idea! :)
That's all in my humble opinion...
bye.
-=IuZ=- LINiUbbo - |
schack |
Si potrebbe tenere in considerazione il fatto di raccogliere soldi chiedendo il rimborso licenze...bella idea!
Se raccimoliamo dei soldi possiamo usarli per le nostre esigenze e non dovremmo autotassarci, o chiedere soldi al MiLUG nel caso della fusione.
dovremo rimboccarci le maniche essere di più e più attivi, decidere cosa vogliamo fare
...Mi permetto di quotare nessunos ma la verità è quella, FORZA RAGAZZI, troviamoci, incasiniamo qualche pc, facciamo delle prove, aiutiamo gli altri....insomma divertiamoci come si addice a dei componenti di un LUG!! Solo se ci sentiamo uniti sotto una stessa idea possiamo raggiungere la lucidità necessaria per prendere una VERA decisione! Vorrei che diventassimo più affiatati, piu' uniti! |
Dodo |
Originally posted by schack
...Mi permetto di quotare nessunos ma la verità è quella, FORZA RAGAZZI, troviamoci, incasiniamo qualche pc, facciamo delle prove, aiutiamo gli altri....insomma divertiamoci come si addice a dei componenti di un LUG!! Solo se ci sentiamo uniti sotto una stessa idea possiamo raggiungere la lucidità necessaria per prendere una VERA decisione! Vorrei che diventassimo più affiatati, piu' uniti!
giustissimo shack :approved: |
Sephiroth |
Io proporrei una riunione prima delle vacanze estive perche':
- sono passati due eventi rilevanti: l'Install Fest e l'incontro con i rappresentanti del MiLug. Una discussione in real-time :D e' senza dubbio piu' costruttiva.
- il lungo periodo di vacanze potrebbero distogliere la nostra attenzione e il nostro interesse verso il progetto. |
recoil |
anche io sarei per un incontro prima delle vacanze, il problema è che va fatto subito perché gli esami stanno per finire e poi buona parte di noi si allontanerà giustamente dall'afa milanese
altrimenti cerchiamo di organizzarci bene qui sul forum o facciamo una "chattata" su irc che, caos a parte, mi pare buona per un botta e risposta |
schack |
Io sono propenso per la riunione. Datemi una data in cui potete esserci in molti che ci vediamo!
Io sono a milano martedi' mercoledi' e giovedi'...questa settimana...la prossima a richiesta! |
IuZein |
marte, mercole o giove è perfetto. |
nessunos |
ditemi il giorno e ci saro' |
schack |
azzardo giovedi' .... mattina o pome??? |
recoil |
io direi mattina anche perche' se devo venire di pomeriggio mi va via tutta la giornata di fatto...
giovedi' dovrebbe andarmi bene |
IuZein |
giove mattina va più che bene..
(Schack, stendi l'ordine del giorno.. apri un nuovo thread, siamo OT) |
|
|
|
|