Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Dopo la Laurea
 
[Dubbio]Laurea Spec. o 2 triennali?
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
holylaw
Io pensavo, dopo la laurea triennale in informatica, di fare la laurea (sempre triennale) di Ingegneria Matematica.

Secondo voi mi conviene o e' meglio una laurea specialistica in informatica?
ovviamente sto parlando da un punto di vista prettamente lavorativo. Cosa preferiscono le aziende?

Grazie :)

perry00
Bella domanda!

Terrei in considerazione i seguenti due elementi, validi se vuoi fare il libero professionista:

1) Una laurea specialistica in informatica ad oggi (e sottolineo "ad oggi" - vedi il mio post in questo thread: http://www.dsy.it/forum/showthread....&threadid=11644) ti permette di sostenere l'esame di stato per accedere all'albo degli ingegneri, settore dell'informazione. E' di fatto l'albo italiano del professionista informatico.
Ti serve solo nel caso in cui tu voglia fare il libero professionista. Non e' chiaro ad oggi se un domani diventera' necessario iscriversi per potere firmare progetti informatici anche nelle aziende, quantomeno in determinati settori di applicazione.

2) Una laurea triennale in ingegneria (matematica o altro) ti permette di sostenere l'esame di stato per diventare ingegnere "iunior". Come libero professionista, rispetto all'ingegnere "normale", hai prerogative inferiori. D'altro canto, usecendo da un cdl in ingegneria incontri certamente meno ostacoli durante l'esame di stato. Come informatico di scienze c'è il rischio che tu venga visto con un po' di diffidenza da parte di molte commissioni d'esame composte unicamente da ingegneri.


Se invece t'interessa lavorare nelle aziende, penso che dipenda unicamente dal tipo di lavoro che vorresti fare.

Non so se sono riuscito a fornirti spunti utili. In ogni caso se la cosa non ti pare chiara, lascia pure un post.

Ciao,
Alberto.

e.cuoco
Rispetto a quanto già riferito dal collega Alberto mi permetto di aggiungere che, molto probabilmente, nell'ambito delle pubbliche amministrazioni potrà sorgere il Direttore Lavori anche sulle opere tecnologiche come già oggi avviene per le opere edili e la cui Direzione è spesso affidata all'ingegnere dirigente dell'ufficio tecnico.
Ovviamente chi sarà nell'ordine degli ingegneri settore dell'informazione potrà ricoprire tale ruolo, negli altri casi si dovrà ricorrere a consulenze esterne.
La cosa assurda è che un Direttore dei Sistemi Informativi di un'azienda pubblica laureato in Scienze dell'Informazione o in Informatica, non potendo oggi partecipare ai concorsi per l'iscrizione all'ordine a causa dell'ostruzionismo fatto dagli ingegneri, potrebbe avere l'esigenza di assumere un consulente Direttore Lavori laureato in ingegneria edile e che, ovviamente, ne sa molto (ma molto) meno di lui.
Bisogna infatti precisare che gli ingegneri storicamente hanno fatto molte cose, ma non si sono mai occupati di informatica se non dagli anni 96-97; infatti è dei primi anni 90 la costituzione della prima laurea in ingegneria informatica.
Ciao.

Juventina
Secondo me è meglio avere almeno una laurea specialistica.
che non due triennali.

holylaw
mmmmh.. per cui da quanto ho capito cmq ciascuna ipotesi ha i suoi pro e i suoi contro...
ma questa storia che non vogliono gli informatici specialisti nell'albo degli ingegneri ha valore retroattivo?? cioe' nel caso dovesse succedere una cosa del genere si cancellano dall'albo tutti gli informatici o da li' in poi non verrano piu' iscritti??

invece nel caso di ingegneria triennale verrei iscritto come ingegnerie junior (che a dirlo e' proprio bruttino). Ma quando dici "Come informatico di scienze c'è il rischio che tu venga visto con un po' di diffidenza da parte di molte commissioni d'esame composte unicamente da ingegneri." intendi proprio dire che e' possibile che mi boicottino solo perche' sono anche informatico?? nel caso dovessi fallire c'e' una seconda possibilita'?? e se nel caso fallissi in pratica non sarei nulla.... o sbaglio??

questo per quanto riguarda il libero professionista (che immagino voglia dire lavorare in proprio)

invece per le aziende non fanno molta distinzione, guardano solo quello che sai fare, senza badare ai foglietti di carta?? o ho capito male?

Grazie per la pazienza :D

elio.gagliardi
Sì, ti confermo anch'io che alle aziende non interessa tanto la differenza tra questi titoli, bensì quello che sai fare, che hai già fatto o ancora, nel caso di neo laureato, la disponibilità a fare.

Mi spiego meglio: se hai già delle specializzazioni, puoi presentarle nel tuo CV e valorizzarle al meglio (es. hai messo le mani su un ERP - SAP, Oracle Applications, PeopleSoft/JDE, etc., oppure hai utilizzato XML o sai usare un DBMS, magari un po' più serio di Access).

Se non hai specializzazioni, spesso le aziende proferiscono le persone junior proprio perché le vogliono "formattare" secondo i propri standard e forma-mentis.
Viene quindi richiesta la disponibilità a trasferte (es. nel caso di Consulenza), abilità a lavorare in team, nessun panico a utilizzare l'inglese (dal rispondere ad una chiamata internazionale, fino a presentare i propri lavori ad una platea internazionale), volontà di specializzarsi al più presto sul prodotto utilizzato.

Ultima nota sulla specializzazione: oggi è molto richiesta, ma come molte cose, seguono la moda. Attenzione quindi a non rimanere infangati nella specializzazione.
Ogni tanto bisogna trovare una nuova specializzazione
:-D

Ciao,
Elio

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate