Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi G - M > Istituzioni di diritto privato
 
[Dubbi] Domande varie
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
Lunik
Apro il topic x i prossimi che dovranno dare l'orale (come me)... :(

dunque ho visto la definizione di common law e Civil Law...

l'Italia cos'è? Mi sembra Civil Law no?

giusto x avere conferma...

Inoltre non riesco a interpretare una slide nella Lezione 2 (sui dati xsonali) quando c'è la distinzione tra REGIME PRIVATO e REGIME PUBBLICO.
La slide cosa significa?

Che in caso di R.Priv. la persona deve presentare l'informativa all'interessato etc etc?
Idem x il R.Pub.

:help:

Lunik
Inoltre x "diritti patrimoniali" si intende "Diritti di utilizzazione economica dell'opera"?

Lunik
altra domanda.
Diritto sui generis: non capisco se tutela il contenuto della banca dati oppure tutela l'autore in mancanza di creatività, lo si tutela x il tempo xso.

Lo chiedo xè su un link avevo capito che si tutelava l'autore x il tempo perso... ma sulla slides sulle liste di discussione leggo "l'insieme dei contributi è tutelato dal diritto sui generis"

:pensa:

Lunik
Nessuno risponde?????????????????

Elex
Originally posted by Lunik
Apro il topic x i prossimi che dovranno dare l'orale (come me)... :(

dunque ho visto la definizione di common law e Civil Law...

l'Italia cos'è? Mi sembra Civil Law no?

civil law

giusto x avere conferma...

Inoltre non riesco a interpretare una slide nella Lezione 2 (sui dati xsonali) quando c'è la distinzione tra REGIME PRIVATO e REGIME PUBBLICO.
La slide cosa significa?

Che in caso di R.Priv. la persona deve presentare l'informativa all'interessato etc etc?
Idem x il R.Pub.

:help:


chiedimi domani facendomi vedere le slide che questo non me lo ricordo più

Lunik
le altre due? te le ricordi? :please:

Elex
anche per tutto il resto fammi vedere slide a appunti, che sicuramente avrai, domani che ti dico tutte le risposte
adesso rischierei di dirti cose sbagliate

Lunik
ok ok

a duman alura! thx!!! :)

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate