Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Community > Tech
 
Disponibile immagine ISO SuSE 9.1
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
Renaulto
Si tratta di una versione "personal" ed installabile, costituita da un solo CD:

http://www.distrowatch.com/?newsid=01692#0

ftp://ftp.uniroma2.it/Linux/suse/pu...ersonal-x86.iso

futurbaggio
Un commento su Suse a livello di:
- facilità di installazione del sistema
- configurazione hardware vario (stampante, scanner, webcam, etc)
- installazione altri software
- ...e tutto il resto

Mio padre mi ha chiesto di installargli Linux ma ovviamente voglio ridurgli al minimo l'utilizzo della shell...
Suse quanto mi può aiutare?

Roberto

dagarlas
Ciao. l'ho proprio provata stasera e mi piace molto.

L'installazione è semplicissima, a livello di fedora o forse anche megliio.

Pure per la configurazione tutto ok, a me ha rilevato ogni cosa senza problemi (persino il wireless centrino) e ha configurato tutto. In ogni caso c'è YaST che ti permette di config tutto graficamente

Mi sembra un ottima distribuzione, adatta anche a chi deve iniziare con linux.

recoil
secondo me una volta configurata a dovere una distribuzione vale l'altra per l'utente "ignorante"
basta mettere le icone sul desktop e sembra di essere in windows...
poi i programmi sono uguali per tutti

p2p
Originally posted by recoil
secondo me una volta configurata a dovere una distribuzione vale l'altra per l'utente "ignorante"
basta mettere le icone sul desktop e sembra di essere in windows...
poi i programmi sono uguali per tutti

scusami ma non sono del tutto d' accordo.... un utente con la Suse non ha nemmeno bisogno di usare la shell per installare i programmi(ricordo bene vero?) ma puo' usare direttamente yast e una fonte qualsiasi(ftp,cd,dvd...)invece con altre distro(per quanto semplice l' utilizzo di apt o di emerge o di yum possa essere)deve comunque usare un minimo di comandi.
Comunque a parte questo direi che la potenza e la semplicita' di yast non ha eguali(o uguali?? boh) in nessun altra distro,anche il pannello di controllo di win è una cagata a confronto,è facile da usare e permette di configurare "tutto";è proprio per questo tool che la Suse non rilascia la sua distro ma la vende(almeno fino a quando ibm non ha deciso qualche tempo fa di rilasciarla).
Per me è una delle top distro per ambito lavorativo, vedi le varie versioni server e il supporto alle aziende che la suse offre.
Certo, questo secondo me. :)

recoil
fedora ha un tool grafico per installare/aggiornare i pacchetti e scommetto che ce l'ha pure mandrake dato che è proprio la più newbie-friendly di tutte

devo dire che ho usato la suse solo una volta, agli inizi, e mi sono trovato bene. se già qualche anno fa era semplice immagino che ora lo sia ancora di più

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate