![Homepage](//www.dsy.it/images/logo.gif) | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[ESAME] Diamoci una mano Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
ripe |
Abbiamo ancora 24 ore circa per provare a fare qualche altro esercizio e risolvere i nostri dubbi in vista del compito. Inizio io!
1) Avete provato a fare qualcuno degli esercizi di dimostrazione elencati a p. 38/39/40 della prima dispensa? Potremmo postare i risultati per confrontarli.
2) A p. 50 della seconda dispensa dice di provare a dimostrare la conseguenza logica "Tutti o nessuno degli studenti è attento", "Maria è attenta", "Paolo è attento". Non riesco in nessun modo a farlo...
3) Avete provato a fare l'esercizio indicato a p. 56 della dispensa di Ghilardi, ovvero "Paolo, che tu hai conosciuto, sta studiando"? Potete postare la soluzione, intanto che provo a risolverlo?
Mettete anche i vostri dubbi! :)
Grazie e ciaoooooo
Ale |
Lunik |
l'esercizio 3 non puoi farlo xè ci manca una regola!! |
ripe |
Ah grazie Lunik! :) Io avevo provato a farlo, e mi sembrava quasi giusto... |
Lunik |
x la 2 leggi bene cosa ti dice la dispensa...devi aggiungere al passaggio il fatto che Paolo e Maria sono studenti... allora sì che tornano i conti..
quindi avresti:
"Tutti o nessuno degli studenti è attento"
"Paolo è uno studente"
quindi.... "Paolo è attento"
poi al posto di Paolo metti Maria ;)
ora sì che puoi svolgerlo! |
Lunik |
x il 1° punto..beh ehm non posso aiutarti xè nn ho lo scanner...
cmq ocio che ci sono dei testi cannati! |
ripe |
Ah, buono a sapersi... ;)
Per quanto riguarda la 2 pensavo che la sequenza fosse quella che avevo scritto io! Ahahahaha vabbè, forse fare 60 pagina di dispensa in 2 giorni non mi hanno permesso di approfondire troppo.
Per caso sai dove posso reperire altri esercizi da fare in vista dell'esame? |
Lunik |
non saprei... io ho rifatto tutti gli esercizi che ci ha fatto fare il prof in aula....
l'unica è che ti inventi delle frasi semplici ;) |
ripe |
Ok, ancora grazie!! Adesso aspettiamo i dubbi degli altri... |
Michael |
Ciao io ho fatto qualche esercizio dell'ultimo compitino di Ghilardi e mi chiedevo che cosa vi risultava a voi nella formula finale. Vi posto il risultato:
Frase:
- Nessuno studente che non s'impegni può superare un esame di matematica
Risultato:
- NonEsisteX(studente(x) e Nonimpegni(x) e (EsisteZ(di(x, matematica)e esame(z) e puòsuperare(x,z)))
Frase:
- Antonio compra un anello e lo regala a Maria
Risultato:
- EsisteY(anello(y) e regala(Antonio,y,Maria) e compra(Antonio,y))
Sicuramente saranno sbagliati... fatemi sapere... |
ripe |
Provo a farle e poi ti incollo il risultato... :) |
Lunik |
mi sembrano giuste :) |
ripe |
La prima frase mi viene:
! sta per "non"
E sta per "esiste"
!Ex(studente(x) e !impegna(x) e Ey(esame(y) e di(y, matematica) e supera(x, y))
Può andare???
EDIT: corretta la dimenticanza "di matematica"! |
Lunik |
non era esame DI matematica?
manca la "di" e "matematica" che è un Nome Proprio (NP) |
Lunik |
Originally posted by Michael
- NonEsisteX(studente(x) e Nonimpegni(x) e (EsisteZ(di(x, matematica)e esame(z) e puòsuperare(x,z)))
...
ehm è "EsisteZ (di (Z,matematica)" non "di (x, mate...)"
;) |
Lunik |
Originally posted by ripe
!Ex(studente(x) e !impegna(x) e Ey(esame(y) e di(y, matematica) e supera(x, y))
:approved: |
JaM |
ehi io per prepararmi mi inventavo le frasi da fare....
le piu' belle sono state:
-Una vecchia di milano trova un gattino che miagola e lo regala al nipotino
-La mamma di Paolo mi prepara uno spuntino e la ringrazio
buon divertimento :asd: |
Lunik |
lol ...le frasi "alla JaM"
si ma non le troverete così lunghe e bastarde! :D |
ripe |
Ma vieniiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!! :D
Questo invece è il secondo:
Ey(anello(y) e compra(Antonio,y) e regala(Antonio,y,Maria)) |
JaM |
una volta che sai fare quelle lunghe e bastarde quelle del compito le fai in 10 minuti ;) |
ripe |
Originally posted by JaM
ehi io per prepararmi mi inventavo le frasi da fare....
le piu' belle sono state:
-Una vecchia di milano trova un gattino che miagola e lo regala al nipotino
-La mamma di Paolo mi prepara uno spuntino e la ringrazio
buon divertimento :asd:
Muahauahauha :rotfl:
Provo a fare anche queste...! :approved:
In caso tu ce le hai ancora le probabili soluzioni? |
Lunik |
Originally posted by ripe
Ma vieniiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!! :D
Questo invece è il secondo:
Ey(anello(y) e compra(Antonio,y) e regala(Antonio,y,Maria))
si mi sembra giusta :) |
JaM |
Originally posted by ripe
Muahauahauha :rotfl:
Provo a fare anche queste...! :approved:
In caso tu ce le hai ancora le probabili soluzioni?
si si ce le ho :P |
ripe |
Scusate la banalità, ma un nome proprio come Milano, Roma o Maria, anche se incluso in una preposizione del tipo "di Roma" deve essere sempre sotto un SNx, visto che sotto un SN possono starci solo variabili come x,y,...? |
fantasim75 |
Originally posted by JaM
ehi io per prepararmi mi inventavo le frasi da fare....
le piu' belle sono state:
-Una vecchia di milano trova un gattino che miagola e lo regala al nipotino
-La mamma di Paolo mi prepara uno spuntino e la ringrazio
buon divertimento :asd:
Quando Jam ha fatto queste frasi... ero di fianco a lui... preparate i pariri... ;)
A proposito... una volta fatto l'albero e giunti alla fine con Esiste(trip(x) e etc....)
si dovra fare il sequente...
avendo il sillogismo composto da:
A
B
C
cosa si deve fare? A e B -> C giusto??? |
Lunik |
A, B -> C
VIRGOLA non "E" |
fantasim75 |
Originally posted by Lunik
A, B -> C
VIRGOLA non "E"
si scusa... la e mi è scappata... :oops:
(... un po' come le puzzette...) :D |
Lunik |
Originally posted by ripe
Scusate la banalità, ma un nome proprio come Milano, Roma o Maria, anche se incluso in una preposizione del tipo "di Roma" deve essere sempre sotto un SNx, visto che sotto un SN possono starci solo variabili come x,y,...?
Eh??? :look:
si come sempre si fa.... SNx - NP (o NC) - .........
SN -> X (o Y o Z) |
ripe |
Ok, era proprio la conferma che volevo!! :) |
ripe |
Mi sa che è sbagliata (che casino), ma ci provo lo stesso:
A sta per "ogni"
<-> sta per "se e solo se"
Ex(vecchia(x) e di(x, Milano) e Ey(gattino(y) e miagola(y) e trova(x,y) e Et(Az(bambino(z) <-> z=t) e regala(x, y, z)))) |
Lunik |
xè hai fatto bambino <-> z = t ?
e "lo regala al nipotino"
dove vedi una descrizione definita???? |
ripe |
al nipotino = a il nipotino
il nipotino è una descrizione definita
no??? |
Lunik |
ah scusa.... :oops:
vero |
ripe |
Ma figurati! Non ero sicuro neanche io!! ;) |
Lunik |
no no è colpa di JaM :D |
ripe |
Parecchio impestata anche l'altra... chissà quanti errori...
Ey(As(mamma(s) e di(s, Paolo) <-> y=s) e Et(spuntino(t) e prepara(y, t, Io)) e ringrazia(Io, y))
:? |
publi |
Antonio legge un libro che Maria detesta.
Ey(libro(y) ^ Ez(Maria(z) ^ detesta(z,y)) ^ (legge(Antonio, y))
Ditemi che è giusta? |
Michael |
Non so. A me viene
EsisteZ(libro(z) e detesta(Maria, z) e legge(Antonio,z)) |
Michael |
Sapete come si risolvono le frasi con il se, allora?
Si prende in considerazione nella risoluazione dell'albero come fossero due alberi distinti? E poi si uniscono alla fine?
Qualcuno ha risposto alle domande? |
JaM |
Originally posted by ripe
Mi sa che è sbagliata (che casino), ma ci provo lo stesso:
A sta per "ogni"
<-> sta per "se e solo se"
Ex(vecchia(x) e di(x, Milano) e Ey(gattino(y) e miagola(y) e trova(x,y) e Et(Az(bambino(z) <-> z=t) e regala(x, y, z))))
E' quasi tutta giusta, pero' dovrebbe essere alla fine regala(x,y,t) perche' il nipotino e' quello unico (quindi t), non il generico z
Parecchio impestata anche l'altra... chissà quanti errori...
Ey(As(mamma(s) e di(s, Paolo) <-> y=s) e Et(spuntino(t) e prepara(y, t, Io)) e ringrazia(Io, y))
questa mi era venuta uguale :)
solo che al posto di Io avevo introdotto una nuova variabile... |
ripe |
Quel che è fatto è fatto! Comunque ieri, un sequente a parte, ero piuttosto soddisfatto! :) |
mao |
secondo me, la parte di linguistica era + difficile del 3° compitino perchè alla fine gli esercizi da fare erano 3, in più c'era un sequente da dimostrare e tutti gli esercizi valevano 6 punti...
mentre la scorsa volta c'erano solo due esercizi e avevano punti differenti dalle domande..
mah...
volevo sapere, per questa parte(versione B), se anche a voi il sequente dello studente non chiudeva.. e cosa avete messo nella domanda sui modificatori..
grazie ciao Mao :) |
mareluna |
io avevo la versione A,ma anche a me non chiudeva il sequente sullo studente.. boh.. magari ho sbagliato con l'interpretazione..
:help: |
ripe |
Anche il mio non chiudeva, ma non ricordo che testo avevo! :) |
mimasuper |
Io avevo la versione B e era giusto che non chiudesse (l'ho chiesto anche al prof)...E effettivamente anche a senso non era proprio sempre vera la frase! |
|
|
|
|