Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Community > Tech
 
[wifi][Salute] il wi-fi fa male?
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
recoil
mi piacerebbe che si parlasse anche di questo tema perché secondo me non c'è abbastanza chiarezza

di solito non sono allarmista però mi piacerebbe che ne discutessimo, magari con l'intervento di qualcuno che se ne intende (non di wireless ma di medicina) in modo da avere un parere "medico"

non mi date risposte tipo "il cellulare è peggio" perché l'ho sentito dire anche io ma non mi piace il mal comune mezzo gaudio; mi interesserebbe sapere perché il cellulare fa male e perché il wi-fi farebbe male

GizM0
mhhh nn so molto dell'argomento.. farò ricerche! penso cmq che il problema sia simile a quello delle onde radio... dipende dall'intensità (motivo x cui vorrei fare saltare i ripetitori di radio maria che emettono qualcosa come 20 volte il valore max consentito di emissione)

korn
In effetti è una domanda che in passato mi sono posto anch'io, in un vecchio thread.

Saranno tutte cazzate, ma non fidarsi è meglio.

bluevelvet
in queste cose non è facile sapere la verità, che solitamente viene a galla quando le tecnologie in questione diventano obsolete ed escono di mercato.
certo... i campi elettromagnetici artificiali bene non fanno. è un dato di fatto che chi usa massicciamente i telefoni cellulari, o abiti sotto un traliccio dell'alta tensione, o vicino un ripetitore radio eccetera vada incontro a gravi malattie con una probabilità altissima.
una volta mio padre mi ha persino sventolato un articolo del scientific american (non una rivistina della domenica) in cui si diceva che se si usa il rasoio elettrico per farsi la barba, non bisogna tenerlo acceso per più di dieci minuti consecutivi e non bisogna usarlo tutti i giorni...

quale sia la soglia tollerabile dal nostro organismo temo non lo sapremo mai in tempo utile. divulgare un'informazione del genere non fa bene al marketing delle imprese, vero?

sul perchè facciano male (per provare a rispondere a recoil), mi pare di ricordare che il dannoso è la frequenza elevata. ovvero i campi magnetici naturali, come quello del sole o della terra, sono fissi o variano molto lentamente permettendo al corpo di adattarcisi.
i campi artificiali invece, avendo frequenze dell'ordine dei MHz, variano n milioni di volte al secondo. questo vuol dire che se un corpo umano è sotto la loro influenza, le sue molecole verranno polarizzate n milioni di volte al secondo, che credo sia uno shock. magari ho detto cose inesatte, ma la mia conoscenza maccheronica non va oltre questo :\

recoil
mi è parso di capire che a fare danni sarebbero sia la frequenza elevata che la potenza in W

la domanda è questa: l'attenuazione del segnale emesso da schedine e AP come varia in funzione della distanza? naturalmente bisognerà considerare pure gli ostacoli ma mi interesserebbe sapere com'è indicativamente l'andamento della funzione
per essere più chiari: oltre quale distanza si può "stare tranquilli?"

lo dico perché sul manuale del WL500B si parla di 20 centimetri come distanza minima secondo le normative della Federal Comminication Commission
mi sono chiesto perché propio 20 centimetri

RHS04
Non è proprio corretto. L'alta frequenza determina fenomeni di ipertermia (l'onda quando incide sul corpo lo scalda in profondità con la profondità che varia in funzione inversa alla frequenza).
Per questo io mi preoccuperei di più delle basse frequenze (es. 50 Hz)

Generalmente un'onda elettromagnetica si attenua nello spazio libero con il quadrato della distanza (questo vale nel tuo caso nelle immediate vicinanze dell'antenna.

diciamo che 20 cm è una distanza sufficiente per non subire l'irraggiamento diretto, ma tieni conto che in un ambiente wireless sei sottoposto comunque ad inquinamento elettromagnetico.

0m4r
http://www.presskit.it/default.cfm?id=872
http://www.emprotect.enea.it/html/Risultati/

oviamente non ho letto tutto, pero credo di poter dire che "non è pericoloso"

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate