 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
La installo la red hat 8.0? Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
Sephirot |
Ho un dubbio che mi attanaglia (che parolone :D)
Installo la red hat 8.0 che pare non sia al 100% stabile o mi tengo la 7.3?
consigliatemi plz!
dov'è Lightman quando (mi) serve??? :D |
LazerPhEa |
Installa la Slack 8.1 e vivi felice! |
Sephirot |
ma no io voglio la red hat :D |
Renaulto |
Originally posted by Sephirot
ma no io voglio la red hat :D
Installala in un'altra partizione, così mi dici com'è Bluecurve |
Sephirot |
figata!
ma ho paura che questa distro non sia stabile al 100% |
0m4r |
posso installare red hat se ho gia installato windows?...devo formattare o posso evitare? |
Sephirot |
puoi crearti una partizione |
Lunik |
io ho fatto la partizione sul portatile..e ho Linux e Winzozz insieme......... |
nous |
Di solito quello che non è stabile è il Kernel...quindi installala,al max poi passi al kernel stabile con una semplice ricompilazione del tutto. |
Renaulto |
Originally posted by Sephirot
Installo la red hat 8.0 che pare non sia al 100% stabile o mi tengo la 7.3?
consigliatemi plz!
BTW guarda la versione del sw che utilizzi:
http://www.redhat.com/software/linu...l/packages.html
i grossi cambiamenti sono in gcc, Apache e Gnome, gli altri sono aggiornamenti di roba già abbastanza stabile (Mozilla, KDE3 ecc.). Se poi sei abituato a usare vim per la configurazione, quello è stabile da una vita. |
Sephirot |
ok lo installo :D |
Lightman |
Dunque :)
Ho appena installato la 8.0 sulla mia partizione linux.
Prime impressioni:
* hrm... veloce... decisamente veloce.
* slick... vediamo ... no, non saprei proprio come tradurlo :D
* eye-candy... leggete : graficamente una figata.
* stabile ? hrm... boh... di questo parlo dopo...
* enorme ? no... almeno non piu' della 7.3
Ora, veloce analisi della distro:
kernel : stabile. stabilissimo. 2.4.18 con tutte le patch -ac e alcune cosette dalla .19 . Cambiato il system clock da 100 a 512, il che significa che il kernel ha una risposta piu' rapida per i task interattivi.
binutils: portate alla 2.13, era ora
gcc : 3.2, a quel che ho visto e' decisamente piu' veloce della 3.1. Tra l'altro, il kernel e' compilato con questo. Occhio ai moduli compilati con versioni precedenti. Non funzionano.
apache: portato alla 2.0 ... su questo mi riservo il commento. Diciamo che e' ancora troppo giovane per esprimere un giudizio.
glibc: portata alla 2.3... carina... decisamente...
xfree86: finalmente hanno eliminato quella ciofeca della 3.x ... ora c'e' solo la 4.2.x
openoffice: vabbe', c'e' bisogno di commentare ?!?!?
gnome2.0 di default, miiii... i terminali con i font antialiased sono una figata assurda...
eliminato il supporto per il formato mp3... rimane solo ogg-vorbis (che peraltro e' *ottimo*). se proprio volete gli mp3, scaricatevi i moduli per xmms e gli altri players.
eliminati : netscape, fvwm2, elm, gphoto, smpeg, xdaliclock, xbill, piu' un po' di altri pacchetti...
chicca: hanno aggiunto le funzionalita' di network console e crash dump presenti in RH Advanced Server 2.1 ... :D
In conclusione, direi che le premesse ci sono tutte. L'unico appunto che posso fare (a parte il fatto che non c'e' piu' enlightenment, ma non c'era neanche nella 7.3, bastardi) e' che alcuni pacchetti sono forse un po' troppo "bleeding edge"... ma questa e' caratteristica comune a tutte le versioni x.0.
Oh, e in piu' mancano (ma non e' un problema della RH) i drivers per il mio dannatissimo modem usb adsl (e speriamo di riuscire a farlo funzionare con i drivers ultra-beta e non supportati che ho trovato ieri).
Stringendo, un'ottima distribuzione, imho. :D |
0m4r |
Originally posted by Sephirot
puoi crearti una partizione
Questo lo sapevo...solo come la creo una partizione senza supttanarmi tutto?
Devo usare per forza partition magic...ma l'ultima volta non mi ha soddisfatto molto visto che mi ha ciulato un bel po di spozio del disco fisso...si si sono scomparsi dei MB di HDD!!!!!
Esiste una via altrernativa?
...certo un altro HDD e metterci LinuZ!
Datemi consiglio! |
Fatur |
Originally posted by Lightman
Oh, e in piu' mancano (ma non e' un problema della RH) i drivers per il mio dannatissimo modem usb adsl (e speriamo di riuscire a farlo funzionare con i drivers ultra-beta e non supportati che ho trovato ieri).
hai l' HM120dp dell' Ericsson?? |
Lightman |
Originally posted by Fatur
hai l' HM120dp dell' Ericsson??
Nope, wisecom ... Dovrei riuscire a farlo funzionare con questi driver : http://eciadsl.flashtux.org/index.php?lang=en
PS: Ma che cavolo di avatar ti sei messo ?!?!? :D:D:D |
clod81 |
omar...
se hai un altro hd metticelo lì, è meglio! :D |
Lightman |
Originally posted by Fatur
hai l' HM120dp dell' Ericsson??
Ok, ho appena scoperto una cosa interessante... Il wisecom e l'ericsson sono praticamente lo stesso modem, cosi' come l'eicom diva, lo usrobotics 8500, lo zyxel prestige 630-41, il d-link dsl200 e lo siemens santis... tutti basati sul chipset globespan.
E dovrebbero tutti funzionare con il driver di cui ho gia' postato il link... |
10t8or |
in questo momento sto installando anche io la rh80 su un fantastico server cruccoooo! ;)
tent:WQ |
clod81 |
Originally posted by 10t8or
in questo momento sto installando anche io la rh80 su un fantastico server cruccoooo! ;)
tent:WQ
ci sono anche i server spilla birra in crucconia? :D |
rgt |
dove la posso trovare la red hat 8.0?
c'è già su qualche rivista? o in rete?
saluti
Luca
p.s. magari qualcuno potrebbe portarla in uni... |
|
|
|
|