Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Community > Tech
 
[how-to]Configurare lilo
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
schack
LILO è un caricatore di avvio, che può essere usato per selezionare sia Linux, MS-DOS o qualsiasi altro sistema operativo al momento dell'avvio. Se si installa LILO come caricatore primario, esso gestirà il primo passo del processo di avvio per tutti i sistemi operativi nel proprio disco.

Per impostare LILO per il sistema, modificare il file /etc/lilo.conf. Sotto viene presentato un esempio del file di configurazione di LILO, dove la partizione di root di Linux è su /dev/hda2 e MS-DOS è installato su /dev/hda1:


# Comunica a LILO di installarsi come caricatore primario su /dev/hda.
boot = /dev/hda
# L'immagine di avvio da installare; probabilmente non si dovrebbe
# cambiare.
install = /boot/boot.b
# Esegue alcune ottimizzazioni. Non funziona su tutti i sistemi.
compact

# La parte per avviare Linux.
image = /vmlinuz # Il kernel e` in /vmlinuz
label = linux # Da` come etichetta il nome ``linux''
root = /dev/hda2 # Usa /dev/hda2 come filesystem di root
vga = ask # Prompt for VGA mode


# La parte per avviare Windows
other = /dev/hda1 # Questa e` la partizione MS-DOS
label = windows # Da` come etichetta il nome ``windows''
table = /dev/hda # La tabella delle partizioni per il secondo disco


Dopo aver modificato il file /etc/lilo.conf, eseguire /sbin/lilo come root. Questo installerà LILO nel proprio disco. Notare che si deve rieseguire /sbin/lilo ogni qualvolta si ricompila il proprio kernel

Si può adesso riavviare il sistema dal disco fisso. Per default LILO avvia il sistema operativo elencato per primo nel file di configurazione, in questo caso Linux.

Ecco un'altro esempio di lilo.conf:

boot=/dev/hda #come prima
map=/boot/map
install=/boot/boot.b
prompt #fa partire il propt di scelta dei sistemi presenti
timeout=50 #tempo di attesa prima di far partire il default
message=/boot/message # mostra i sistemi
lba32 #descrive la geometria dell'HD non modificare
default=linux # Dichiara linux il sistema default

image=/boot/vmlinuz-2.4.0-0.43.6 #il kernel
label=linux # il nome del sistema...key senitive
initrd=/boot/initrd-2.4.0-0.43.6.img #initial ram disk
read-only
root=/dev/hda5 #Dove si trova la / di linux

other=/dev/hda1 #Altro sistema, dove si trova
label=dos # nome



Preso dal manuale di lilo:

boot=/dev/hda # Where should LILO install itself?
map=/boot/map # created by LILO first time it is run
install=/boot/boot.b # file containing boot sector
prompt # presents labels at boot time for <tab>
timeout=50 # time delay until first stanza boots
image=/boot/vmlinuz-2.0.36-3 # the kernel image
label=linux # prompt label
root=/dev/hda7 # location of root filesystem
read-only
other=/dev/hda1 # location of non-Linux OS
label=dos # prompt label
table=/dev/hda # partition table


Tutti i chiarimenti e le osservazioni sono gradite!!

URANIO
...be da aggiungere ci sarebbe il fattore sicurezza!
Se non siete i soli a dover accedere al computer è meglio che aggiungiate

restricted
password=passwordCheVuoiTu

In questo modo se qualcuno al boot inserisce l'opzione "linux single" non avrà accesso diretto al sistema!

IuZein
Scusa l'ignoranza,
ma quando ti verrà chiesta quella password?
Dopo che hai digitato "linux single"?
bye

neo
E soprattutto, va anche sotto Grub?!

futurbaggio
Per fare qualcosa di più figo, cioè un splash screen grafico:
http://freshmeat.net/projects/lilo-splash/
http://www.13thfloor.at/old/Softwar...splash/Example/

Roberto

URANIO
Si la password dovrebbe chiederla solo quando digiti qualcosa!

recoil
bravo Uranio hai fatto bene a sollevare la questione
anche se uno potrebbe pur sempre usare un cd di ripristino di quelli che danno con le distribuzioni e bypassare questa protezione
forse la cosa migliore, se si ha questo tipo di problema, è quello di mettere la password al bios oppure di disabilitare il boot da cd-rom e floppy proteggendo il bios stesso con password

però si va un po' sul paranoico, io sul notebook non ho messo la password. tanto se me lo fregano chi se ne importa dei contenuti, mi girano le palle per i soldi buttati!

URANIO
>Dalla pagina info di Grub: GRUB fornisce la funzione "password", così che solo l'amministratore possa far partire le operazioni interattive (per es. modificare voci del menù e usare l'interfaccia a linea di comando). Per usare questa funzione, si deve inserire il comando "password" nel file di configurazione , così:

password --md5 PASSWORD

Se specificato, GRUB può disabilitare tutti i controlli interattivi, finché si preme il tasto <p> e si inserisce la password corretta. L'opzione '--md5'indica a GRUB che 'PASSWORD' è nel formato MD5. Se omesso, GRUB assume che la password sia in chiaro.

Si può crittografare la password con il comando 'md5crypt' (*vedere md5crypt). Per esempio, si faccia partire la shell di grub (*vedere Richiamare la shell di grub), e si inserisca la password:

grub>md5crypt Password: ********** Encrypted: $1$U$JK7xFegdxWH6VuppCUSIb.

Ora, si può copiare e incollare la password crittografata nel proprio file di configurazione.

Grub ha anche un comando 'lock' che permette di bloccare una partizione se non viene inserita la password corretta. È sufficiente aggiungere 'lock' e la partizione non sarà accessibile finché non si fornisce una password.

PS
Il file di configurazione di grub è in /etc/grub.conf
A differenza di LILO non c'è bisogno di ridare il comando ogni volta che si cambia la configurazione.

Ultima info, (che non ho ancora provato),
Per cambiare lo splashscreen di grub guardate qua:

http://gentoo-italia.ath.cx/article...040312012015771

CLod
ma quando esegui LILO come root, e hai come bootloader magari un altro bootloader diverso da lilo, lui sovrascrive l'mbr?
cioè, basta eseguire lilo per poter aver lilo sull'mbr?

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate