Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Community > Tech
 
[SPUTTANARE L'HD]performance tuning
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
Gwath
ciao,

vi suggerisco di provare questo comando.

code:
cat /dev/urandom > /dev/hda1


vi aumenta le prestazioni del sistema :asd:

Sephirot
Originally posted by Gwath
ciao,

vi suggerisco di provare questo comando.

code:
cat /dev/urandom > /dev/hda1


vi aumenta le prestazioni del sistema :asd:

grazie lo provo subito!

neo
Si ma spiega bene che cosa fa!! ;)

Gwath
E' tutto da provare...
Non si puo' spiegare.....

Aumenta la velocita' scalare e lineare dell'indirizzamento della testina dell'hard disk sfruttando un algoritmo matematico di conversione lineare in O(n log 0)

recoil
funziona davvero! :pccrash:

0m4r
Off-Topic:
non cxapisco se è una presa per il pinguino oppure soio io che son troppo 'gnorante!

Juventina
quanto siete stupidi...

Poi si capisce che uno scherzo a mille miglia.. perche' stranamente Sephi non è intervenuto con uno dei suoi suoi soliti messaggi da saccente..

Sephirot
Originally posted by Juventina
perche' stranamente Sephi non è intervenuto con uno dei suoi suoi soliti messaggi da saccente..

questa non l'ho capita...

neo
Off-Topic:
Schack, aggiungi i tag dove mancano e metti a posto quelli senza senso! ;)

0m4r
Originally posted by Juventina
quanto siete stupidi...


Off-Topic:
Grazie :(

Juventina
Originally posted by 0m4r
Off-Topic:
Grazie :(


non ce l'avevo con te 0mar ma con quelli che prendono per il culo gente poco esperta COME ME..

Bravo Yankee
Ok, ma cosa fa quel comando?

Juventina
SECONDO ME ti riempe di numeri random la partizione hda1.. ed immagino che l'intento sia di sputtanare la partizione con sopra windows...

Bravo Yankee
Ma hda1 non è la partizione di Linux???

Juventina
beh credo che dipenda no?

Bravo Yankee
Non so, nelle mie installazioni hda1 ed hda6 sono quelle di Linux...Secondo me hai provato, ecco perché sei così acidella, no?:look:

Juventina
Originally posted by Bravo Yankee
Non so, nelle mie installazioni hda1 ed hda6 sono quelle di Linux...Secondo me hai provato, ecco perché sei così acidella, no?:look:


beh io non ho provato se non ci credi non so che dirti..
provaci tu visto che mi stai dando dell'acida e penserai che non sia il caso che me la prenda..

Bravo Yankee
Difatti io ho chiesto cosa facevano quei comandi.

Per tua informazione, i dati sono su due dischi in RAID 0 che Linux non vede, per il SO uso due HD estraibili.

Ergo, anche se provo non faccio danni.

Bye bye...

Juventina
si, ho capito, ma perche' mi dai dell'acida?
non credi che sia giusto incazzarsi se uno fa rischiare ad altri che si fidano delle sue parole di sputtanare una presunta partizione hda1 ?
Fossimo stai nel De Bel ancora ancora..
ma qui la societies e' appena stata aperta.. non mi sembra una bella mossa prendere per il cu*o un povero utente che vuole cominciare a giocare con linux..

Sephirot
Originally posted by Bravo Yankee
Difatti io ho chiesto cosa facevano quei comandi.

Per tua informazione, i dati sono su due dischi in RAID 0 che Linux non vede, per il SO uso due HD estraibili.

Ergo, anche se provo non faccio danni.

Bye bye...


non e' vero perche' se fai una copia di numeri casuali sull'arrey RAID scrivi conteporaneamente su entrambi i dischi...

Bravo Yankee
Sono d'accordo si, ma si capiva dal tono che era una presa per i fondelli.....Ecco perché mi sembra acida la tua risposta, che partiva con uno scemi...

Bravo Yankee
I dischi in Raid non sono usufruibili da Linux installato secondo le opzioni di default....E non ho la minima idea o volontà per installare il controller e bruciare 90 G b di dati...

Bravo Yankee
E tanto per chiarire, quello che so io di Linux potrebbe essere scritto a carattere cubitali sopra la punta di uno spillo invisibile...

Sephirot
Originally posted by Bravo Yankee
Sono d'accordo si, ma si capiva dal tono che era una presa per i fondelli.....Ecco perché mi sembra acida la tua risposta, che partiva con uno scemi...

ha detto stupidi :teach:
e ha anche dato del saccente...
in alcuni casi una bella camomilla e` la soluzione migliore.

saluti
il saccente

Bravo Yankee
Perché vuoi bere una camomilla, Sephi il saccente???Ihihhiihh

schack
Diciamo che e' meglio piantarla qui'! :)

NON PROVARE IL TRUCCHETTO (IO L'HO FATTO SENZA LEGGERE :D :D CHE PIRLA..VABBE' SCIALLO)

DeepBlue
Il comando in effetti è pericoloso (come testimonia schack, che ringrazio per aver riaperto il thread :)).

Ora il mio man con urandom mi da noie, però suppongo che generi numeri pseudocasuali (da shell provate man urandom e vedete cosa vi torna :))

Il comando cat, come si sa, concatena gli input e li stampa su standard output, che di solito è il monitor. In questo caso però è stato utilizzato ">" che redirige l'output nella risorsa specificata di seguito.

Specificando quindi /dev/hda1 l'output verrà rediretto verso la prima partizione del primary master, che molto spesso contiene la partzione di Windows.

Quindi, se le mie conclusioni sono esatte (visto che io non ho provato a lanciarlo ;)) il comando sovrascrive tutta la prima partizione del primary master.

Se volete vedere l'output di urandom potete lanciare tranquillamente (?) da shell il comando "cat /dev/urandom": il monitor vi si riempirà di caratteri casuali :)
Per fermarlo è sufficiente premere ctrl+c

Se ho detto qualche cazzata sono ben felice di essere corretto :)

:ciaoo:

lord2y
Originally posted by DeepBlue
Il comando in effetti è pericoloso (come testimonia schack, che ringrazio per aver riaperto il thread :)).

Ora il mio man con urandom mi da noie, però suppongo che generi numeri pseudocasuali (da shell provate man urandom e vedete cosa vi torna :))

Il comando cat, come si sa, concatena gli input e li stampa su standard output, che di solito è il monitor. In questo caso però è stato utilizzato ">" che redirige l'output nella risorsa specificata di seguito.

Specificando quindi /dev/hda1 l'output verrà rediretto verso la prima partizione del primary master, che molto spesso contiene la partzione di Windows.

Quindi, se le mie conclusioni sono esatte (visto che io non ho provato a lanciarlo ;)) il comando sovrascrive tutta la prima partizione del primary master.

Se volete vedere l'output di urandom potete lanciare tranquillamente (?) da shell il comando "cat /dev/urandom": il monitor vi si riempirà di caratteri casuali :)
Per fermarlo è sufficiente premere ctrl+c

Se ho detto qualche cazzata sono ben felice di essere corretto :)

:ciaoo:


:approved:

Qualcuno che riflette prima di fare le cose :asd:

Sephirot
:approved: per deep e lord2y

e aggiungo: non prendetelo come uno scherzo di cattivo gusto, alla fine abbiamo imparato qualcosa no?
penso sia anzi una lezione importante :)

nous
Aggiungo che questo metodo si usa anche per coprire i dati di un disco fisso che non si vogliono far leggere (sicurezza paranoica).

DeepBlue
Originally posted by nous
Aggiungo che questo metodo si usa anche per coprire i dati di un disco fisso che non si vogliono far leggere (sicurezza paranoica).

Sì, ci ho pensato anche io ieri sera:
TOC TOC
- chi è?
-Guardia di Finanza!
-Azzzz! Gli mp3! Urbani mi si inchiappetta! cat /dev/urandom > /dev/hda1


:asd:

Bravo Yankee
Quando (e se) riuscirò a "mettere" degli mp3 su Linux, il decreto Urbani sarà già dimenticato da tutti....

nous
Una domanda interessante che certamente tutti i lettori di questo angolo di cultura si sono posti è :

Perchè usare urandom e non random?

SI accettano idee :)

DeepBlue
Facendo una veloce ricerca su google ho scoperto che il problema dipende dall'entropia del sistema. Una volta che questa si esaurisce, random non fornisce più numeri casuali, mentre urandom non soffre di questo problema.

Ora il problema è capire cos'è l'entropia del sistema :D
Ma devo scappare, lascio a voi il problema :)

Renaulto
Ma soprattutto, perche' non usare dd?

#dd if=/dev/urandom of=/dev/hda1

Chissa' se e' piu' veloce, in caso di irruzione della solita gdf potrebbe tornare utile.

Juventina
Originally posted by DeepBlue
Il comando in effetti è pericoloso (come testimonia schack, che ringrazio per aver riaperto il thread :)).

Ora il mio man con urandom mi da noie, però suppongo che generi numeri pseudocasuali (da shell provate man urandom e vedete cosa vi torna :))

Il comando cat, come si sa, concatena gli input e li stampa su standard output, che di solito è il monitor. In questo caso però è stato utilizzato ">" che redirige l'output nella risorsa specificata di seguito.

Specificando quindi /dev/hda1 l'output verrà rediretto verso la prima partizione del primary master, che molto spesso contiene la partzione di Windows.

Quindi, se le mie conclusioni sono esatte (visto che io non ho provato a lanciarlo ;)) il comando sovrascrive tutta la prima partizione del primary master.

Se volete vedere l'output di urandom potete lanciare tranquillamente (?) da shell il comando "cat /dev/urandom": il monitor vi si riempirà di caratteri casuali :)
Per fermarlo è sufficiente premere ctrl+c

Se ho detto qualche cazzata sono ben felice di essere corretto :)

:ciaoo:


beh dai non ci ero andata cosi' lontanta.. :)

nous
Originally posted by Renaulto
Ma soprattutto, perche' non usare dd?

#dd if=/dev/urandom of=/dev/hda1

Chissa' se e' piu' veloce, in caso di irruzione della solita gdf potrebbe tornare utile.


Vuoi mettere la bellezza di un comando cat, che ti permette di redirezionare dove ti pare quello che ti pare ;)?
dd è meno cool, insomma :)

nous
Originally posted by Sephirot

penso sia anzi una lezione importante :)


Quella di non fidarsi di voi :)?
Cmq per quanto spirito goliardico io abbia in corpo, certe cose non mi divertono... se do in mano una pistola a uno e gli dico che serve a detergere le zone intime (basta premere il grilletto puntando i gioielli di famiglia) lui impara la lezione ma forse si poteva farglielo sapere in altro modo meno doloroso.
IMHO.

P.s. se poi uno perde dei dati importanti per lo spirito goliardico di chi ne sa di più e ne approfitta?Chi risarcisce i danni?

schack
....Quindi giungiamo alla conclusione che se qualcuno vuole dire la sua su certi argomenti....e' il benvenuto! Ma mi raccomando SPECIFICARE il contenuto del comando!!


PS: non lo dico perchè l'ho provato, ma perche' lo spirito giusto' e' l'evolvere per evitare che si compiano gli stessi errori, se facciamo tutti così ci fottiamo i pc a vicenda ed e' stato tutto un bel sogno!

Sephirot
Originally posted by nous

P.s. se poi uno perde dei dati importanti per lo spirito goliardico di chi ne sa di più e ne approfitta?Chi risarcisce i danni?

niente che non si possa recuperare con un live cd di gentoo :D

ciao nous, vabbè che ti sei laureato, ma passa a salutarci ogni tanto in silab :ciao:

lord2y
urandom come ha detto deepblue aumenta l'entropia e genera numeri realmente casuali...random genera solo numeri pseudo-casuali.

@nous:
qui non stiamo parlando di pistole. Quindi mi sembra inutile tirare fuori certi discorsi da puristi.
con un cat non e' mai morto nessuno, se non qualche dato :asd:

nous
Originally posted by Sephirot
ciao nous, vabbè che ti sei laureato, ma passa a salutarci ogni tanto in silab :ciao:


Off-Topic:

Eh si, i miei capi sarebbero felici della cosa:
"Ho bisogno di un permesso retribuito, 8 ore"
"Eeeehhh ma sei fuori??E la produttività aziendale, gli obiettivi, le scadenze...???Ma il motivo è così serio??Non l'hai mai chiesto prima!!"
"Serissimo : Sephi mi vuole"

Scherzi a parte, quando inizierò la specilistica qualche volta passerò...aspettatemi :)


nous
Originally posted by lord2y
qui non stiamo parlando di pistole. Quindi mi sembra inutile tirare fuori certi discorsi da puristi.
con un cat non e' mai morto nessuno, se non qualche dato :asd:


Anche nel mio esempio non muore nessuno, si perde qualche dato veramente importante :D:D

Sephirot
Originally posted by nous
Off-Topic:

Eh si, i miei capi sarebbero felici della cosa:
"Ho bisogno di un permesso retribuito, 8 ore"
"Eeeehhh ma sei fuori??E la produttività aziendale, gli obiettivi, le scadenze...???Ma il motivo è così serio??Non l'hai mai chiesto prima!!"
"Serissimo : Sephi mi vuole"

Scherzi a parte, quando inizierò la specilistica qualche volta passerò...aspettatemi :)


Off-Topic:
ora è colpa mia se lavori alla microsoft? :asd:

Renaulto
L'unica differenza fra i due device è che /dev/random finisce i byte casuali e vi fa aspettare finché non ce ne sono di nuovi. Notate che su alcuni sistemi potrebbe bloccarsi per molto tempo in attesa che nuova entropia sia generata dagli utenti. Quindi riflettete prima di usare /dev/random. (Forse la miglior cosa da fare è usarlo quando generate dovete generare codice importante: dite agli utenti di scrivere molto sulle tastiere fino a quando dite "Ok, basta".)

/dev/random è entropia di qualità, generata dalla misura dei tempi fra gli interrupt ecc. Si blocca finché non ha abbastanza bit casuali di dati.

/dev/urandom è simile, ma quando la riserva di entropia sta finendo fornisce una replica crittograficamente forte di ciò che rimane. Non è altrettanto sicuro, ma basta per la maggior parte delle applicazioni.


http://siena.linux.it/documenti/sec...ty-HOWTO-7.html

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate