Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Community > Tech
 
[NET] - Scheda di rete
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
neo
Primi passi sulla scheda di rete:

Eth0... Quante volte avrete sentito questa sigla... Ebbene è la sigla che comunemente identifica una scheda di rete in Linux (Unix). Premetto che ne so ancora molto poco, però apro questo thread con la speranza che qualcuno poi lo continui e lo completi!



    Giocherellare con eth0:
    É possibile prima di tutto sapere la situazione della rete e dei parametri eventualmente impostati con un comando molto simile a quello di DOS, (ipconfig), che è: ifconfig. Digitamolo e otteniamo la configurazione attuale di IP / Netmask e Gateway della nostra scheda di rete.

    (Verrà aggiunto l'esempio della shell)


    Se vogliamo impostare dei parametri per la nostra scheda di rete possiamo utilizzare un tool semi grafico che si raggiunge utilizzando il comando: netconfig.

    (Verrà aggiunto l'esempio della shell)


    Se si vuole solo tirare su il servizio di rete basta utilizzare il comando: ifconfig eth0 up.

    (Verrà aggiunto l'esempio della shell)


    Se poi vogliamo far ripartire la rete, in modo da resettarla dobbiamo utilizzare tale comando: network restart.

    (Verrà aggiunto l'esempio della shell)

schack
E per quanto riguarda le configurazioni della rete wireless?

Si usa iwconfig e per il resto e' simile al ifconfig!

Neo vai che e' tua la palla!

neo
Si beh, visto che non è un argomento molto semplice, direi che aprirò con calma un nuovo thread ben fatto!! Cmq si va di iwconfig... Tuttavia bisogna far capire al sistema che oltre ad aver inserito la PCMCIA, la stessa non è una PCMCIA qualunque, ma è una wireless, e bisogna quindi spiegargli che chipset utilizza!

schack
Nel caso fosse integrata?
Esiste un netconfig per la wireless o si usa lo stesso?

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate