Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Dopo la Laurea
 
Carriera internazionale
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
ildix
Nick: perry00

Curriculum professionale: Carriera professionale internazionale dapprima come analista e capo progetto presso una multinazionale del settore telecomunicazioni, realizzando i progetti d'informatizzazione completa delle consociate estere europee, poi in analoga posizione nel settore beverages, in ambito Sales Force Automation e Business Intelligence.
Attualmente è Information Systems Demand Manager presso una delle prime multinazionali farmaceutiche, dove è responsabile dei sistemi informatici a supporto delle divisioni Sales e Marketing.

Ciao Alberto, come va?

Hai dei consigli su come conseguire una carriera professionale internazionale. Esiste da qualche parte un elenco di aziende multinazionali con sede a Milano e dintorni?

Grazie!
Ilda :)

perry00
Originally posted by ildix
Hai dei consigli su come conseguire una carriera professionale internazionale. Esiste da qualche parte un elenco di aziende multinazionali con sede a Milano e dintorni?

Consigli specifici no, se non quello di contattare multinazionali e di conoscere tante lingue. :teach: E naturalmente un pizzico di fortuna (o sfortuna? ...un altro po' e mi mettevo una branda negli aerei :-D).

Nel caso di multinazionali italiane, se lavori per le filiali estere, tendenzialmente "vai ad esportare i sistemi decisi dalla casa madre italiana".
Nel caso di multinazionali estere con filiali in italia ti puoi trovare nella situazione opposta: collabori a progetti internazionali sotto guida della casa madre.
Prendi queste mie affermazioni con le dovute sfumature. Se è d'interesse posso dare più informazioni su quest'aspetto.

Ciao,
Alberto.

elio.gagliardi
Ciao ildix,
dipende da cosa intendi per "carriera internazionale".
Per la componente internazionale, una volta entrati in una multinazionale non è così difficile andare all'estero, anzi il problema è che dopo alcuni anni, la gente diventa sedentaria, si sposa e vorrebbe tornarsene a casetta la sera.

Esiste infatti anche il cosiddetto "incubo del muro bianco": quando sei spesso in giro, ti svegli la mattina e guardi il muro davanti al tuo letto d'albergo. A questo punto ti domandi: in quale città mi trovo oggi?
Non è un bel segno, te lo posso assicurare. Anzi il segnale è che il lavoro sta prendendo possesso della tua vita.

Lasciando stare queste considerazioni da pantofolaio, esistono ottime motivazioni invece per aspirare a questa vita.
Solo per citarne alcuni: giri il mondo (forse qualche Paese, va'), conosci veramente tanta gente e modi di essere diversi, affronti spesso nuove sfide, migliori sempre più l'inglese ed eventuali altre lingue, guadagni un bel po' di "palanche", inserisci una bella sfilza di esperienze nel tuo CV, ...

Per il discorso di carriera, dipende molto dall'azienda. In genere, se sei disponibile è anche più facile. Un mio amico ha pensato bene di uscire dall'azienda, fare un'esperienza all'estero e poi ritornare e rivendersi a più alto livello ;-)

Qualche nome tra le tante aziende?

FIAT
ENI / AGIP
FERRERO
M&G (Mossi & Ghisolfi)

sono i primi nomi che mi vengono in mente per le italiane.

Per le straniere:

ACCENTURE (Consultancy System Integrator)
DELOITTE (Consultancy System Integrator)
CapGemini Ernst & Young - CGEY (Consultancy System Integrator)
KPMG (Consultancy System Integrator)
IBM
MICROSOFT
sw vendor vari (SAP, SAS, Siebel, Hyperion, PeopleSoft/JDEdwards, Oracle, ...)
farmaceutiche
banche
...

con Internet non hai limiti nella ricerca.

Quando vuoi,
Elio

PS
Dovrebbero essere tutti nella zona di Milano o cmq avere qui una filiale.

colonnello
Ciao Alberto,
ho letto per caso il tuo messaggio..
Sono molto interessato a quanto hai scritto, ovvero l'idea di lavorare per una multinazionale e lavorare viaggiando non mi dispiacerebbe..Avrei nun po' di domande da porti, del tipo: in cosa sei laureato?..Come hai contattato la multinazionale?..Se il tuo Cv era molto ricco?..Sono laureato alla triennale e sto facendo la specialistica in tecnologie per l'informazione e la comunicazione..
Grazie

Michele

perry00
Ciao Michele,

innanzitutto ti chiedo scusa per il ritardo nella risposta.
Eccoti le risposte:

Sono laureato in Scienze dell'Informazione (1991)
Dopo la laurea avevo inviato CV a tappeto ad una serie di aziende che per quello che sapevo allora potevano avere attinenza con il lavoro che cercavo. Nel 91/92 le cose sul mercato del lavoro erano diverse rispetto ad ora, ma direi che il metodo di ricerca di un primo impiego non cambia sostanzialmente. Armati di toner, carta e indirizzi di email per spedire CV.
Il mio CV era - credo - quello tipico di un neo laureato. L'unica cosa che forse lo differenziava è la mia conoscenza delle lingue straniere (ne parlo sei di cui tre madrelingua), questo ha sicuramente agevolato l'inserimento. Consiglio comunque la buona conoscenza dell'inglese.

Ciao,
Alberto.

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate