[Notebook] consigli... Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
KarmaKOMA |
vorrei sapere se per un portatile una CPU AMD Athlon XP-M 2600+
è valida o meno...mi spiego meglio, dato che ho trovato un buon portatile che utilizza tale cpu, mi chiedevo se andavo incontro a una fornace a rischio perenne di crash causa eccessivo surriscaldamento oppure oppure no...Aggiungo che dell'autononmia non mi interessa nulla.
Cias |
ripe |
Io ho un Athlon Xp 1800+ e mi trovo benissimo... scalda poco e non crasha mai a causa del caldo. Mi pare che sia merito della funzione PowerNow che riduce il consumo del processore in relazione a quello che tu stai facendo! |
recoil |
la scelta della cpu deve essere fatta in base all'uso che farai del notebook
gli athlon XP-M mi sembrano un buon compromesso tra prestazioni, consumi e prezzo e non sono delle fornaci ma se la cavano piuttosto bene! non ho mai avuto un crash, il peggio che può capitare è quando parte la ventola di raffreddamento che in alcuni portatili (come il mio) è abbastanza fastidiosa
tieni conto che se vuoi la massima autonomia e quindi consumi ridotti è meglio stare sui Pentium-M (centrino) che però non trovi su notebook economici.
cmq il problema del caldo non è tanto quello dei crash ma del surriscaldamento delle gambe se ci appoggi il portatile sopra. credo che in estate limiterò l'uso in treno proprio per questo motivo |
holylaw |
Mi avevano detto (non mi ricordo chi) di non prendere MAI un portatile con processore Celeron, ma non mi aveva dato motivazioni convincenti......
qualcuno di voi ne sa qualcosa?? |
KarmaKOMA |
Originally posted by holylaw
Mi avevano detto (non mi ricordo chi) di non prendere MAI un portatile con processore Celeron, ma non mi aveva dato motivazioni convincenti......
qualcuno di voi ne sa qualcosa??
Perchè in termini di velocità sono dei bidoni....:twisted: |
recoil |
Originally posted by holylaw
Mi avevano detto (non mi ricordo chi) di non prendere MAI un portatile con processore Celeron, ma non mi aveva dato motivazioni convincenti......
qualcuno di voi ne sa qualcosa??
perché è praticamente una cpu desktop quindi con autonomia molto limitata e riscaldamento da stufetta, mi paiono due motivazioni molto valide
però se compri un portatile che attaccherai sempre alla corrente e se vuoi risparmiare il celeron non mi pare una scelta stupida
edit: dimenticavo, ci sono anche i celeron per portatili che consumano meno ma probabilmente hanno prestazioni basse |
Mifune |
Originally posted by recoil
perché è praticamente una cpu desktop quindi con autonomia molto limitata e riscaldamento da stufetta, mi paiono due motivazioni molto valide
però se compri un portatile che attaccherai sempre alla corrente e se vuoi risparmiare il celeron non mi pare una scelta stupida
edit: dimenticavo, ci sono anche i celeron per portatili che consumano meno ma probabilmente hanno prestazioni basse
io ho un celerone 1.7 Ghz sul mio notebook, certo la ventola si sente e gira parecchio quando la cpu è al 100% , ma nn mi sembra poi sia malaccio!!! non ho mai avuto problemi di "lentezza"!!! fa il suo lavoro!! come portatile, la batteria mi dura al max ma proprio al max 2 ore.
Io quando lo ho preso ero indeciso tra questo (il mio è un GEO focus 260 ormai in estinzione..:D ) e un P3..i P4 costavano troppo!!
ormai i P4 si trovano a prezzi modici..allora meglio quelli, il mio celeron lo ho pagat o 1.399 euro a natale 2002 |
Bravo Yankee |
Io ho un Athlon Xp 2500+ su ASUS e mi trovo bene, ha un clock di 1.87 Ghz ed al massimo arriva a 62°C...la ventola non fa molto macello e c'è la possiblità di ridurre via software e via BIOS la frequenza di clock del processore quando stai lavorando a batteria (ma io ho eliminato queste cose...con quello che costa la CPU, deve sempre lavorare al masimo!!!)...Ad esempio ora è a 33°C con la frequenza al 100% e la ventola a 3500 RPM |
Mifune |
Originally posted by Bravo Yankee
Io ho un Athlon Xp 2500+ su ASUS e mi trovo bene, ha un clock di 1.87 Ghz ed al massimo arriva a 62°C...la ventola non fa molto macello e c'è la possiblità di ridurre via software e via BIOS la frequenza di clock del processore quando stai lavorando a batteria (ma io ho eliminato queste cose...con quello che costa la CPU, deve sempre lavorare al masimo!!!)...Ad esempio ora è a 33°C con la frequenza al 100% e la ventola a 3500 RPM
hehe che programmino usi per la temperatura della CPU voreri vedere anche io a quanto arrivail mio ;O) |
Mifune |
Originally posted by Bravo Yankee
Io ho un Athlon Xp 2500+ su ASUS e mi trovo bene, ha un clock di 1.87 Ghz ed al massimo arriva a 62°C...la ventola non fa molto macello e c'è la possiblità di ridurre via software e via BIOS la frequenza di clock del processore quando stai lavorando a batteria (ma io ho eliminato queste cose...con quello che costa la CPU, deve sempre lavorare al masimo!!!)...Ad esempio ora è a 33°C con la frequenza al 100% e la ventola a 3500 RPM
ecco un'altra cosa: ma i settagi min ripsarmio energetico, batteria max, ecc, cambiano anche la velocità del processore? cosa settare?
|
recoil |
Originally posted by Mifune
hehe che programmino usi per la temperatura della CPU voreri vedere anche io a quanto arrivail mio ;O)
cat /proc/acpi/thermal_zone/TRM0/temperature :)
se avete un AMD vi consiglio di scaricarvi la power now dash board che monitorizza voltaggio e impiego della cpu
i settaggi di windows possono influire anche sulla velocita'. se scegli di avere le prestazioni massime la tua cpu resta inchiodata alla velocita' massima, se scegli per il risparmio la cpu aumenta velocita' e voltaggio quando e' richiesta potenza di calcolo. se scegli il massimo risparmio (quando c'e' la batteria) la cpu resta sempre al minimo, anche quando e' impegnata al 100%
io lascio sempre il settaggio che prevede risparmio tranne quando serve potenza |
Mifune |
Originally posted by recoil
cat /proc/acpi/thermal_zone/TRM0/temperature :)
se avete un AMD vi consiglio di scaricarvi la power now dash board che monitorizza voltaggio e impiego della cpu
i settaggi di windows possono influire anche sulla velocita'. se scegli di avere le prestazioni massime la tua cpu resta inchiodata alla velocita' massima, se scegli per il risparmio la cpu aumenta velocita' e voltaggio quando e' richiesta potenza di calcolo. se scegli il massimo risparmio (quando c'e' la batteria) la cpu resta sempre al minimo, anche quando e' impegnata al 100%
io lascio sempre il settaggio che prevede risparmio tranne quando serve potenza
ok:
1) saro rimba ma dove setto "prevede risparmio tranne quando serve potenza "...
2)cat /proc/acpi/thermal_zone/TRM0/temperature lo faccio da Dos? |
recoil |
Originally posted by Mifune
ok:
1) saro rimba ma dove setto "prevede risparmio tranne quando serve potenza "...
2)cat /proc/acpi/thermal_zone/TRM0/temperature lo faccio da Dos?
in windows basta che come profilo (in pannello di controllo - risparmio energetico) scegli laptop e lui usa questa modalità
il comando cat /proc/ecc. è per linux, in windows non ho nemmeno installato un programma per rilevare la temperatura. c'è motherboard monitor per esempio |
|
|
|