 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[linux] principiante Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
malvagio |
non sono mai andato d'accordo con linux, nel pc desktop non sono mai riuscito a installare correttamente a causa di cd masterizzati da immagini rovinate, ora:
devo installare una distro linux sul mio portatile (che bello sarà ancora + difficile) mi date qualche dritta? quale distro scegliere? (ho la super banda se mi date un sito la scarico)
il mio portatile ha architettura intel centrino e scheda video ati.
Sappiate che sono proprio a zero (so a malapena come fare le partizioni col prog di installazione, vorrei non avere altri prob)
chiaramente vorrei una distro che non mi dia troppe rogne e abbia gia integrato rurro quello che mi può servire. |
Bravo Yankee |
Ciao Malvagio, anche io sono alle primissime esperienze con il Pinguino...Ho installato Mandrake 9.2, ma non credo che tu riesca a trovarla in giro per la rete, visto che c'é la 10.0 in versione Beta...
Teoricamente Mandrake, Red Hat e Suse sono le più facili...Io comunque ho anche scaricato un milione di guide su Linux...e non ci capisco ancora nulla...In bocca al lupo. |
neo |
Vai di Fedora... Io ce l'ho sul portatile e va da dio!... Tra l'altro, rispoetto alla Red Hat mi vede insieme sia il touchpad sia il mouse...
Ti consiglio www.isolinux.org... |
recoil |
per quanto riguarda touchpad + mouse assieme è una questione di kernel a quanto ho constatato.
con i 2.6.x anche su slackware riesco a usarli contemporaneamente
fedora come distribuzione mi piace ma ha un problema, mi pare troppo personalizzata. tanto per capirci se aggiorni il kernel (cosa che faccio appena ne esce uno) su una slack (presumo che sia lo stesso per altre distribuzioni) è tutto ok, se su fedora aggiorni il kernel scaricandone uno di quelli ufficiali, quindi non quelli patchati fedora, cominciano i problemi. quando avevo fedora ho riunciato al kernel 2.6 proprio perché non mi funzionava più niente dopo l'aggiornamento. è per questo motivo che sono passato a slackware
in ogni caso non ci sono grossi problemi per il riconoscimento delle periferiche, l'unica che non mi va è il modem ma non ho nemmeno fatto un tentativo dato che non mi serve. qualche piccolo problema anche con ACPI. nel mio caso non riesco a vedere il livello di carica della batteria (posso solo sapere se è in caricamento o no) e c'è un consumo di batteria leggermente superiore a windows che ho quantificato nel 10% circa
in conclusione, dato che vuoi sbattimenti 0 direi mandrake o fedora anche se preferisco quest'ultima ;)
scaricati i file da isolinux.org come ti ha detto neo, altrimenti vai su http://fedora.redhat.com e scegli uno dei mirror che trovi nella sezione download. ricordati di scaricare i cd della distribuzione e non quelli dei sorgenti (hanno SRPM nel nome) |
malvagio |
MD5SUM? cioè?
tra l'altro ho fastweb ma sto scaricando ad 1,2kb.... ci vogliono 172ore a cd....
non è che avete un altro mirror? o potete mettermi fedora in un ftp? |
Bravo Yankee |
MD5SUM crea un codice esadecimale dei dati che gli dai da analizzare.
In linuxiso dovrebbero esserci i codici di confronto. |
recoil |
Originally posted by malvagio
MD5SUM? cioè?
tra l'altro ho fastweb ma sto scaricando ad 1,2kb.... ci vogliono 172ore a cd....
non è che avete un altro mirror? o potete mettermi fedora in un ftp?
non hai letto il mio post?
vai su fedora.redhat.com e avrai una bella lista di mirrors ;)
per quanto riguarda MD5SUM non l'ho mai usato, tanto masterizzo gli iso su dei riscrivibili, non mi va di buttare soldi per un cd di una distribuzione che tanto dura solo pochi mesi.
si tratta cmq di un programmino che verifica l'hash MD5 della iso che scarichi. nella cartella FTP da dove prendi il file .ISO c'è anche un piccolo file contenente l'hash, in modo che tu possa confrontarlo con l'output di MD5SUM |
neo |
MD5 serve per vedere se, quello che hai scaricato, è completo o manca qualcosa per funzionare! |
malvagio |
grandi, grazie sono in fase download, stasera masterizzo e nel weekend installerò(questa è settimana di compitini) grazie a tutti, quando avrò problemi scriverò qui |
Drake83 |
ciao! bhe dato il titolo del 3d posto anke io un quesito.volevo mettere slackware 9.1 su un pentum100 (16 mega di ram) quindi ho formattato e ho creato 3 disketti (da un'altro pc ) tramite rawrite12: il bootdisk caricando l'immagine bare.i e i root disk install.1 e install.2 . quando inserisco il boot disk mi dice di inserire o meno i parametri x il booting,io nn ne inserisco e premo invio.comincia a caricare vmlinux ma dopo un po' di "puntini" si blocca....e mi dice boot failed inserire il corretto disketto di booting! ho provato anke caricando un'altra immagine bareacpi.i ma il risultato nn cambia. sxo di essere stato kiaro.
grazie a priori!
ciaoooooooo! |
korn |
Se hai poca (o nulla) esperienza con Linux potresti partire dalla Knoppix, autoconfigura qualsiasi cosa e ha già parecchio software utile installato.
In realtà non è nemmeno necessario installarla perché è un LiveCD, quindi visto che hai buona banda potresti provare a scaricartela, masterizzarla su un riscrivibile e dargli un'occhiata senza perdere tempo a installare.
www.knopper.net/knoppix
Se invece vuoi qualcosa di semplice e leggero potresti provare Gentoo ( www.gentoo.org ) ma serve un minimo di esperienza per installarla e configurarla. |
neo |
effettivamente la slack è proprio quella da smanettoni eh!! |
malvagio |
ho finito di scaricare i 3 cd di fedoraa, come si fa a controllare che non siano corrotti? non ho capito |
recoil |
Originally posted by malvagio
ho finito di scaricare i 3 cd di fedoraa, come si fa a controllare che non siano corrotti? non ho capito
http://www.etree.org/cgi-bin/counte...ware/md5sum.exe
non so di preciso come funziona
probabilmente ti chiederà di aprire un file da controllare e poi vorrà il percorso del file con l'hash md5 |
recoil |
Originally posted by Drake83
ciao! bhe dato il titolo del 3d posto anke io un quesito.volevo mettere slackware 9.1 su un pentum100 (16 mega di ram) quindi ho formattato e ho creato 3 disketti (da un'altro pc ) tramite rawrite12: il bootdisk caricando l'immagine bare.i e i root disk install.1 e install.2 . quando inserisco il boot disk mi dice di inserire o meno i parametri x il booting,io nn ne inserisco e premo invio.comincia a caricare vmlinux ma dopo un po' di "puntini" si blocca....e mi dice boot failed inserire il corretto disketto di booting! ho provato anke caricando un'altra immagine bareacpi.i ma il risultato nn cambia. sxo di essere stato kiaro.
c'è un tasto da premere (forse F3) per vedere le opzioni di boot. ho avuto anche io problemi in fase di installazione, risolti proprio mettendo alcuni di quei parametri. bareacpi non credo ti serva su un pc così vecchio, va bene il bare.i con qualche parametro che disattivi qualcosa
non è un gran aiuto ma bisogna fare così, magari facendo qualche tentativo. se non altro sul pc desktop hai il tasto di reset, sul portatile no e se mi succedono cose del genere tocca staccare la spina :evil: |
CLod |
per quanto riguarda la skeda video ati nn dovresti avere problemi
nemmeno per il processore credo
per il resto credo che tu ti debba imparare i fondamenti di linux (filesystem, comandi della shell)
una volta che hai le basi poi vai tranquillo |
Drake83 |
ok grazie 1000!! ora provero' a fare un po di tentativi x svelare l'arcano....se risolvero' il prob postero' il modo in cui sn riuscito!
ciaooooooooooooo!! |
Cr34t|v3 |
Originally posted by recoil
per quanto riguarda touchpad + mouse assieme è una questione di kernel a quanto ho constatato.
con i 2.6.x anche su slackware riesco a usarli contemporaneamente
Non propio del kernel, il funzionamento di entrambi i mouse riguarda principalmente X e in particolare il file /etc/X11/XF86Config o /etc/X11/XF86Config-4
naturalmente devi aver attive alcune voci sulla configurazione del kernel.
Non ricordo di preciso le voci ma se ti interessano guardo..
Funzia anche sul 2.4.x! |
recoil |
Originally posted by Cr34t|v3
Non propio del kernel, il funzionamento di entrambi i mouse riguarda principalmente X e in particolare il file /etc/X11/XF86Config o /etc/X11/XF86Config-4
naturalmente devi aver attive alcune voci sulla configurazione del kernel.
Non ricordo di preciso le voci ma se ti interessano guardo..
Funzia anche sul 2.4.x!
per le voci non fa niente, tanto ho la configurazione del kernel salvata e uso sempre quella.
cmq in XF86Config ho indicato un solo dispositivo di puntamento, con l'aggiornamento del kernel me li ha visti entrambi. è significativo il fatto che usando linux da vmware mouse e touchpad funzionavano insieme, senza aver toccato niente.
cmq non è indispensabile il kernel 2.6 dato che mi funzionavano anche con fedora (che aveva 2.4.nonricordo). è appunto questione di compilarlo attivando quelle voci |
|
|
|
|