.dsy:it. ~ fdecollibus's journal ~ Musica, maestro! |
|
|
» |
Ieri sono stato a vedere un concertino gratuito dei Bozen Brass Quintet, quintetto d'ottoni altoatesino.
Tra l'altro mi chiedevo....
Bolzano in tedesco si dice Bozen....
Merano in tedesco si dice Meran
Brennero in tedesco si dice Brenner
Brunico in tedesco si dice Brunick....
Ma perchè Vipiteno si dice Stuerzing?  |
|
mood:
(none) | now playing: (none) |
Commento di Jorda |
05-08-2004 09:53 |
|
» |
Narra la leggenda che il Signor Tolomei, incaricato di tradurre gli originali nomi tedeschi delle località altoatesine in italiano, durante il fascismo, si recò nella ridente cittadina di Sterzing e chiese al primo uomo, seduto presso le porte della città, come si chiamasse l'ameno paesello. Ora le versioni discordano:
ver. 1) l'uomo era sordo e alla domanda rispose "Wie bitte?" (in tedesco "prego?") da cui Vi-pite-no (la b di bitte si pronuncia quasi come una p)
ver. 2) la domanda fu posta in italiano e l'uomo era tedesco e rispose "Wie bitte?" etc etc...
Ma questa è leggenda. La verità, chissà...
(ma qual è il tuo legame con i resti dell'impero austrungarico? :look: ) |
|
Commento di sharunas marchulonis (non registrato) |
05-08-2004 09:53 |
|
» |
Certo che ti deve essere veramente piaciuto il concerto.... |
|
Commento di fdecollibus |
05-08-2004 09:53 |
|
» |
Grazie dell'informazione, Jorda.... il mio legame con quelle zone è solo affettivo, io sono pescarese. Ieri ha suonato qui quel quintetto di bolzano, ecco tutto, sono appena stato a Vienna e sto rileggendo Joseph Roth. Sono in una fase piuttosto asburgica, credo. Sharunas, bello rivederti! |
|
Commento di mayetta |
05-08-2004 09:53 |
|
» |
questo è carino:
Joseph Roth - "Die Legende vom heiligen Trinker" |
|
Commento di fdecollibus |
05-08-2004 09:53 |
|
» |
mayetta: l'ho appena ripreso dalla biblioteca! Carino! |
|
Commento di Wildt |
05-08-2004 09:53 |
|
» |
Tralasciando le boiate che racconta Jorda, il nome Vipiteno va fatto risalire al rispolvero, fatto in epoca fascista da Ettore Tolomei (personaggino abbastanza emblematico del nazionalismo italiano di quei tempi) del nome della stazione di posta romana denominata Vipitenum che sorgeva (si pensa, dato che solo le fonti storiche ne danno notizia, ma nessuna evidenza archeologica lo conferma) in prossimità dell'odierno centro abitato, il quale però è di fondazione altomedievale (e quindi pienamente germanica) e il cui appellativo di Sterzing è attestato dalle fonti sin dall'inizio del 1200.
:look: |
|
|
|
|