Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site i corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, la chat, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto dei nostri blogs


Guarda la pagina live qui


.dsy:it. .dsy:it. ~ Dodo's journal ~ Barletta - Informazioni Geografiche
 
Barletta - Informazioni Geografiche
03-09-2003 13:46
»

Il profilo geografico Barletta si affaccia sulla costa adriatica, dove il litorale roccioso si addolcisce nelle sabbie dell'Ofanto.
Il fiume segna il confine fra la provincia di Bari e quella di Foggia ed ha sempre avuto un'influenza determinante sull'attività agricola della zona.
Il suo corso segna anche il passaggio dalla Murgia carsica alla vasta e fertile piana del Tavoliere delle Puglie che si può dire inizi proprio da Barletta.


La città di Barletta sorge in riva al mare Adriatico, all'imboccatura Sud-Ovest del Golfo di Manfredonia, di fornte al promontorio del Gargano.
E` ubicata su di un bassopiano che varia dai 10 ai 15 metri sul livello del mare alle seguenti coordinate:

Latitudine Nord 41°19'
Longitudine Est Greenwich 16°17'17"

Essa confina:
- ad est con il mare adriatico;
- a sud-est con Trani (km 12);
- a sud con Andria (km 11);
- a sud-ovest con Canosa (km 22);
- a nord-ovest con la foce del fiume ofanto (km 5);
- a nord con Margherita di Savoia (km 13).

Si estende su di una superficie di 14.471 ettari, ed il suo abitato ha una lunghezza (est-ovest) di circa 6 km, un larghezza (nord-sud) di circa 2 km ed un perimentro di circa 13 km.

Nel suo territorio di ha una notevole stabilitòà climatica, dovuta in buona parte alla presenza del mare, che attenua i contrasti atmosferici.
I venti sono prevalentemente meridionali. La piovosità è bassa; si aggira su una media di 500 mm annui ed è distribuita in circa 70 giorni, con maggiori afflussi di pioggia in autunno ed inverno e minimi tra la seconda metà del mese di giugno e la prima metà del mese di agosto.


User Mood mood: (none) | Now Playing now playing: (none)


Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento | Thanks | Syndacate