.dsy:it. ~ ousmanneh's journal ~ il mio riassunto. |
|
|
» |
ok, il riassunto non è figo come quello di Alphagamma [a cui faccio i miei pubblici complimenti: sarò onorato di discutere la tesi nella stessa sessione!].
però, tanto per intenderci, lo metto anche io qui.
L’obiettivo della tesi è stato la realizzazione dello studio di fattibilità di una rete wireless a basso costo (con possibilità di comunicazione vocale) in un’area rurale della Sierra Leone: un obiettivo per il quale è stato necessario relazionarsi con molte problematiche, non solamente di natura tecnico-scientifica.
Lo studio è stato realizzato con un approccio top-down ad ampio respiro, partendo dall’analisi del grave problema del Digital Divide.
Il processo di diffusione dell’ICT (il sistema delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione) ha infatti prodotto una frattura sempre maggiore tra coloro i quali hanno accesso al patrimonio informativo (globale e non) e coloro i quali invece ne sono stati esclusi.
Nonostante la sua drammatica evidenza, il Digital Divide presenta aspetti molto complessi e di difficile soluzione. In questo lavoro ne viene descritta la fisiologica incommensurabilità prima di presentarne un’analisi globale; oltre a questo, viene evidenziato il tema del “Domestic Digital Divide”, relativo al divario tecnologico presente all’interno di uno stesso Paese, un problema che affligge anche nazioni sviluppate come la nostra.
Dovendosi interfacciare nello studio di fattibilità con la Sierra Leone, viene poi specificatamente analizzato il problema del Digital Divide nel continente africano e in particolare la situazione del settore dell’ICT in Sierra Leone.
Entrando nello specifico dello studio di fattibilità, l’obiettivo è stato quello di analizzare la possibilità di fornire connettività a basso costo ad alcuni centri polifunzionali della piccola città di Lunsar, nel cuore della Sierra Leone (dove operano i volontari di Altrove, organizzazione fondata da studenti laureatisi in Informatica al Dipartimento di Tecnologie dell’Informazione dell’Università degli Studi di Milano).
Per connettere la città di Lunsar alla città di Makeni (dove esiste una connessione satellitare) in modo essenzialmente economico e scalabile è stata esaminata la tecnologia Wi-Fi, di cui sono stati analizzati potenzialità e limiti soprattutto nell’ottica della realizzazione di una rete di tipo outdoor in un’area rurale. Il secondo obiettivo tecnico, oltre alla progettazione del link, consisteva nello studio di una soluzione dedicata per la comunicazione vocale a basso costo. È stata quindi presentata la tecnologia di Voice over IP, con riferimento alla possibilità di implementazione su una rete wireless (dando dunque vita al cosiddetto VoWIP: Voice over Wireless IP): in questo senso lo studio si è soffermato sul protocollo SIP (Session Initiation Protocol), con il quale è possibile esercitare le funzioni di controllo e segnalazione nelle sessioni di comunicazione audio e video su rete. |
|
mood:
sorridente | now playing: meganoidi - la fine |
Commento di AlphaGamma |
14-01-2004 18:16 |
|
» |
denghiu dei complimenti... :D |
|
Commento di CLod |
14-01-2004 18:16 |
|
» |
il successone è assicurato cmq |
|
Commento di 0m4r |
14-01-2004 18:16 |
|
» |
...ampio respiro??? |
|
Commento di lorenzo |
14-01-2004 18:16 |
|
» |
beh suona bene. io quando farò la mia (nel 2030) userò uno slang molto nerd :asd:
hai fatto il classico? |
|
Commento di ousmanneh |
14-01-2004 18:16 |
|
» |
niente classico. purtroppo, forse. liceo scientifico enrico fermi, cantù.
ampio respiro, si, sembra una televendita 0m4r hai ragione. in effetti il giorno della tesi ai primi cinque che mi chiameranno in omaggio arriverà a casa un set di coltelli miracle blade serie 3 perfetta. |
|
Commento di kit (non registrato) |
14-01-2004 18:16 |
|
» |
Cavoli! Che cosa impressionante! :-) |
|
|
|
|