Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site i corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, la chat, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto dei nostri blogs


Guarda la pagina live qui


.dsy:it. .dsy:it. ~ AlphaGamma's journal ~ Bologna, 2 agosto 1980 - 2 agosto 2003
 
Bologna, 2 agosto 1980 - 2 agosto 2003
02-08-2003 13:22
»


Le lancette dell’orologio della sala d’aspetto di seconda classe della stazione di Bologna si fermano sulle 10.25: è quello l’esatto momento in cui esplode un ordigno ad altissimo potenziale. La presenza di un treno fermo sul primo binario crea un onda d’urto che provoca il crollo dell’intera ala sinistra dell’edificio. Una strage di dimensioni allucinanti: 85 morti e 200 feriti. E’ la strage più grave che si sia mai verificata in Italia, ma anche una strage anomala perché si verifica in un momento politico diverso e ormai lontano da quello in cui si collocano le altre stragi, quelle degli anni Settanta. Dopo una serie interminabile di processi – tutti molto indiziari ed ideologici, conclusisi con esiti alterni - per la strage alla stazione di Bologna sono stati condannati con sentenza definitiva, in quanto esecutori materiali, due esponenti dello spontaneismo armato neofascista: Valerio Fioravanti e Francesca Mambro che da sempre protestano la loro innocenza. Condannati, ma solo per depistaggio, anche i gran maestro della Loggia P2 Licio Gelli e due militari dei servizi segreti.Anche se sotto il profilo giudiziario – a meno di un doveroso processo di revisione - la strage di Bologna non può essere annoverata tra le stragi insolute, a parere di chi scrive è proprio questo orrendo episodio uno dei più grandi punti interrogativi nella storia dei misteri d’Italia.
User Mood mood: (none) | Now Playing now playing: (none)


Commento di Mino
02-08-2003 13:22
»
sul corriere di oggi c'è un lungo editoriale che credo non ti piacerà molto... a dire il vero secondo me un fondo di ragione ce l'ha, ma è solo un'opinione edit: [url=http://www.corriere.it/edicola/index.jsp?path=PRIMA_PAGINA&doc=MERLO]url[/url]

Commento di Lunik
02-08-2003 13:22
»
"E pensare che nulla più di una tomba invita al silenzio, allo sgomento per l'assurdità e magari anche per la banalità del male, allo smarrimento e al raccoglimento. Fiori e lacrime non fischiano. Probabilmente nel raccoglimento persino l'anima di Raskolnikov qualche volta si scioglie. Il silenzio è la migliore arma contro le anime turpi che invece si alimentano di topi, topi rossi e topi neri, topi gialli e topi blu, topi che saltano e si ergono sulle tombe. Dopo 23 anni quel fischio è diventato il fischio del topo, è uno squittio." :approved: un po' come gli applausi ai funerali.

Commento di Mino
02-08-2003 13:22
»
ma che paragone è? :| dipende dalle situazioni, anche un'applauso a un funerale può significare molta dolcezza.

Commento di AlphaGamma
02-08-2003 13:22
»
E' proprio quel tipo di articolo che da un significato al mantenimento della memoria storica. [i]"Ebbene, agli uomini che oggi si danno il cambio in questo nostro Stato dell'alternanza si possono certamente addebitare, a seconda della sensibilità di chi contesta, nuove e magari terribili colpe, ma non certo responsabilità o contiguità per quella strage, non per quelle stragi, non per quel clima politico, non per quei morti."[/i] Chi scrive questi articoli gioca col fatto che la storia, e la cronaca, pochi la studiano, e pochissimi tendono a ricordare. Silvio Berlusconi e Gianfranco Fini, se qui dobbiamo fare dei nomi, come li fa il nostro Merlo, non sono personaggi venuti fuori da chissa' dove, completamente avulsi dalla loro storia passata. Silvio Berlusconi ha fatto parte della loggia Massonica P2 (loggia giudicata alla fine come una organizzazione sereta volta a sovvertire l'ordinamento democratico dello stato), il cui capo, Licio Gelli, e' stato CONDANNATO per reati connessi alla strage di Bologna. Una correlazione forte esiste, ed e' gia' questa, e sta in quel famoso "piano di rinascita democratica" che Gelli penso' (non certo da solo) e Berlusconi sta applicando. Fini, allo stesso modo, non e' altro che il delfino di Giorgio Almirante, leader del MSI, collegato direttamente con gli autori materiali della strage (e non solo di quella, ma anche quella dell'Italicus e quella di piazza Fontana). Ovviamente il Corriere lo leggono 500 mila persone ogni mattina, la controinformazione su questo argomento quanta gente la leggera'? Quanta vorra' conoscerla? Ovviamente il controllo delle testate giornalistiche e quindi dell'opinione pubblica non e' altro che parte di quel famoso "piano" di cui poco si parla ma di cui molto si dovrebbe sapere.

Commento di Lunik
02-08-2003 13:22
»
no per definizione gli applausi indicano festa. un funerale NON è una festa. Prima NESSUNO osava applaudire... caxxo non è uno spettacolo!

Commento di AlphaGamma
02-08-2003 13:22
»
Per quanto riguarda gli applausi IMHO avete ragione entrambi. In alcuni casi un applauso commosso puo' avere un significato molto profondo. In altri casi, purtroppo, e' troppo spettacolarizzato. :(

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento | Thanks | Syndacate