Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site i corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, la chat, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto dei nostri blogs


Guarda la pagina live qui


.dsy:it. .dsy:it. ~ lallyblue's journal ~ Esami
 
Esami
13-01-2004 05:47
»
Ok, passiamo alla parte didattica...
A quanto ho capito qui le cose girano un po' diversamente...
provo a spiegare in breve...
Qui non esiste prepararsi un esame x conto proprio e poi dare l'esame, né tantomeno si può ritentare l'esame all'infinito finché non lo si passa o per stanchezza del professore o perché si son lette le stesse cose così poche volte che ormai le si sa a memoria...
no...
qui il sistema è un po' diverso: il semestre dura 16 settimane. Dopo una prima scrematura degli esami a seconda di quelli già dati e del corso di studi che si intende seguire, nelle prime 2 settimane si seguono tutti i corsi che è più probabile che si porteranno avanti e ci si fa un'idea di cosa tratta il corso e della difficoltà dello stesso. Entro la fine delle 2 settimane bisogna scegliere cosa tenere e cosa lasciare. A quel punto si possono avere da un min di 4 corsi a un max di 6 corsi, con una limitazione di almeno 36 crediti.
Ora, piccola parentesi sui crediti. L'equivalente della nostra triennale, qui dura 4 anni, alla fine dei quali bisogna avere 360 crediti, quindi 90 crediti all'anno circa, ovvero 45 a semestre e visto che qui ci sono esami da 3, 6, 9 o 12 crediti (ma x la max parte sono da 9 o 12) per avere sui 45 crediti bisogna dare 5 esami da 9...quindi i conti tornano... ;)
una volta scelti i corsi che si vogliono seguire, si può scegliere di aggiungerne solo entro le prime 2 settimane, li si può invece eliminare dal piano di studi senza lasciare traccia entro la metà del semestre, se li si cancella dopo resterà nella history dello studente che ha rinunciato tardi a quell'esame e questo non è proprio una bella cosa.
Durante tutto il semestre vengono assegnati degli assignments, dei compiti da fare a casa che, a seconda del docente, influiranno + o - sul voto finale. Alcuni addirittura non fanno esami, altri danno importanza diversa a compiti a casa e/o agli esami. Se cmq si dovesse fallire l'esame finale (e se durante il semestre la media non era altissima) l'esame viene cmq scritto a libretto e viene scritto FAILED e rimarrà 'marchiato a vita'... anche peggio...
quindi se uno vede che non ce la fa, è meglio che decida x tempo di rinunciare a quel corso...
Altra cosa: le copiature. Tenendo sempre presente che dipende molto da professore a professore, ovviamente, non vale copiare, ma in certi casi è ammesso purché lo si segnali e se ne segnali la fonte...ovvio, non si può farsi fare il compito da qualcun altro, ma se una parte di programma ad es. non va, e si decide di prendere qcosa di già pronto, beh basta avvisare il prof e lo accetterà, ma se sgama l'interessato son cavoli molto amari... :-D

boh...per ora di sostanziale non mi viene in mente altro...magari poi edito e aggiungo...
ora vado a nanna
:ciaoo:
User Mood mood: sleepy | Now Playing now playing: you oughta know - alanis morrisette


Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento | Thanks | Syndacate