 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site i corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, la chat, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto dei nostri blogs
Guarda la pagina live qui |
.dsy:it. ~ Alf's journal ~ Libri 2009 #3 Morty l'apprendista |
|
|
» |
Morty l'apprendista
Terry Pratchett

Edizione:Tea ISBN:9788850212330
Mortimer, detto Morty, non ha le idee chiarissime su quel che vuol fare da grande. Almeno fin quando non diventa l’apprendista di un insolito maestro: la Morte, proprio quella con la falce, in persona.
Una volta appurato, con notevole sollievo, di non dover essere necessariamente morto per poter svolgere il lavoro, Morty si appassiona alla nuova «materia», anche se ben presto scoprirà che essere apprendista della Morte non è poi così romantico e affascinante come sembrava...
Pericoli e sfide terribili lo attendono, forse troppo grandi anche per lui, il predestinato.
Saga del mondo disco (4)
Questo libro fa parte della saga del Mondodisco di Pratchet, composta da 36 romanzi divisi in piu' sottocicli caratterizzati da diversi protagonisti (che spesso appaiono negli altri romanzi come personaggi secondari).
I libri possono essere letti in modo indipendente, senza problemi, anche se seguono un ordine temporale.
I romanzi sono una parodia del genere fantasy e risultano spesso
demenziali.
Per dare un'idea del tipo di mondo fantastico creato da Pratchett descrivo sommariamente il Mondodisco.
L'ambientazione vagamente medioevale (come tutti i piu' comuni fantasy) in cui e' presente in maniera massiccia la magia.
Non solo vi sono essere dotati di poteri ma tutto il mondo sembra esistere solo grazie alla magia.
Il Mondodisco appare agli abitanti come un mondo piatto, come un disco appunto.
Oltre il bordo si dice che ci sia il nulla, una grande e infinita cascata nel vuoto(un po' come accadeva nella mitologia rispetto alle colonne d'Ercole).
Il fatto strano e' che nel Mondodisco la cosa e' esattamente cosi'.
Questo perche il Mondodisco e' veramente un disco, posto sulla schiena di quattro enormi elefanti: Berilia, Tubul, il Grande T'Phon e Jerakeen che sono posti sul dorso di una gigantesca testuggine, la grande A'Tuin, che nuota nello spazio.
Con una premessa di questo genere potete immaginare come siano le storie.

Consiglio di leggere i romanzi in lingua originale, per chei non ha difficolta', perche' da quel che ho capito, spesso ci sono giochi di parole che purtroppo perdono molto di efficacia, se non vengono addirittura omessi, nella traduzione.
Molto probabilmente dipende da questo il fatto che a volte mi e' parso di trovare alcuni passaggi senza senso e alcune situazioni stranamente poco divertenti a differenza di altre decisamente demenziali.
I personaggi essendo parodie del genere sono molto particolari, diciamo che sono poco profondi, per lo meno fino al quarto libro, proprio perche' parodie di personaggi veri e propri.
Comunque il genere e' decisamente particolare, molto diverso dai piu' seri classici fantasy
|
|
mood:
Booking | now playing: L'omino che dice "Sta storia della tartaruga l'ho gia' sentita..." |
Commento di Viry |
02-02-2009 20:44 |
|
» |
Pratchett va letto in inglese. Purtroppo con la traduzione perde molto. |
|
Commento di Alf |
02-02-2009 20:44 |
|
» |
Lo immaginavo.
Me lo disse anni fa Giulio, quando mi parlo' di Pratchett.
Purtroppo non capisco cosi' bene l'inglese da leggerlo in modo fluido, non mi piace molto leggere con il dizionario alla mano, e sicuramente anche i giochi di parole li capirei poco.
Perderei molto anche leggendolo in lingua originale :|
Prima o poi ci provero' comunque. |
|
|
|
|
|