Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site i corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, la chat, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto dei nostri blogs


Guarda la pagina live qui


.dsy:it. .dsy:it. ~ Simbios's journal ~ Teschio con sigaretta accesa
 
Teschio con sigaretta accesa
25-02-2008 12:35
»


Senz'alcun dubbio una delle opere più macabre di Van Gogh, Teschio con sigaretta accesa è probabilmente il più famoso tra i suoi dipinti del periodo di Anversa.

Probabilmente l'opera fu copiata da uno scheletro in una classe di anatomia quando Vincent studiava arte. Uno schizzo dello stesso periodo, Scheletro penzolante e gatto, sembrerebbe confermarlo. L'opera--un impressionante memento mori--fu eseguita in un periodo in cui la salute di Van Gogh era fragile (a causa di dolori allo stomaco e denti guasti) e riflette forse le preoccupazioni dello stesso Vincent circa il suo stato di salute. Qualcuno interpreta il lavoro come una dichiarazione di sfida di Vincent contro la sua salute vacillante.

Questo dipinto scostante può essere stato influenzato dalle opere similmente macabre prodotte dall'artista belga Félicien Rops. E' noto che Vincent possedeva una copia di Uilenspiegel di Rops, un giornale d'arte satirico, e l'opera di Rops (qui a destra) Il treno dei mariti: la morte del peccatore, fa pensare ad una sua chiara influenza sui due lavori di Van Gogh qui citati.

Van Gogh può anche essere stato influenzato da uno dei suoi connazionali, l'artista olandese del 17° secolo Hercules Segers, che pure dipinse un teschio in un suo quadro. Rimane incerto se Van Gogh conoscesse o meno le opere di Segers, ma egli aveva, naturalmente, una profonda conoscenza dei pittori olandesi che vissero tra il 17° e il 19° secolo.

Il quadro è esposto al museo d'arte Van Gogh Museum di Amsterdam

Non l'ho scritta io chiaramente :asd:
User Mood mood: (none) | Now Playing now playing: (none)


Commento di REQUIEM (non registrato)
25-02-2008 12:35
»
sei meno colto delle feci, piantala

Commento di Simbios
25-02-2008 12:35
»
:rotfl:

Commento di Serpico
25-02-2008 12:35
»
bello, non lo conoscevo

Commento di GiKappa
25-02-2008 12:35
»
ma siamo sicuri che sia una sigaretta?

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento | Thanks | Syndacate