Homepage  Il progetto dsy.it รจ l'unofficial support site i corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, la chat, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto dei nostri blogs


Guarda la pagina live qui


.dsy:it. .dsy:it. ~ cato's journal ~ la lampreda
 
la lampreda
19-09-2007 11:38
»


Alimentazione e abitudini - La lampreda marina si nutre in modo caratteristico: si fissa con la ventosa orale al corpo di un pesce e, tramite le formazioni cornee dei denti e con i movimenti della lingua robusta, ne erode la pelle, si ciba del sangue e dei muscoli delle vittime. Durante questa operazione, il sangue delle ferite � mantenuto fluido da una sostanza anticoagulante contenuta nella saliva della lampreda. Nei luoghi dove sia molto diffusa la lampreda di mare risulta particolarmente nociva verso le popolazioni ittiche di cui si ciba, in genere gli animali parassitati muoiono quando il ciclostomo le abbandona. Normalmente si nutre di pesci ma pu� aggredire anche cetacei (essendo estremamente aggressiva, qualche volta "attacca" anche le imbarcazioni e altri oggetti galleggianti). Le larve si nutrono di microrganismi, animali e vegetali, e particelle detritiche portate dalla corrente. La specie � euriterma, eurialina e anadroma. All'epoca in cui raggiungono la maturit� sessuale all'et� di 5-6 anni o tra i cinque e i 7-9 anni, le lamprede scendono verso il mare. La migrazione avviene fra l'autunno e l'inverno. La permanenza in acqua salata dura da due a quattro anni, in questo periodo gli animali frequentano le acque di profondit� non superiore ai 500 m. Ad accrescimento ultimato compiono la prima migrazione primaverile, tra dicembre e aprile, e risalgono i fiumi dal mare alla ricerca di localit� adatte alla riproduzione. Nel periodo della montata le lamprede cessano di alimentarsi, mentre le strutture cornee della ventosa orale e della lingua regrediscono e l'intestino si atrofizza.
User Mood mood: sempre per la serie colleghi animali | Now Playing now playing: (none)


Commento di Simbios
19-09-2007 11:38
»
interessante

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento | Thanks | Syndacate