Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site i corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, la chat, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto dei nostri blogs


Guarda la pagina live qui


.dsy:it. .dsy:it. ~ fdecollibus's journal ~ I Transformers e la commedia dell'arte
 
I Transformers e la commedia dell'arte
14-10-2006 18:27
»
Per motivi più complessi del mio palese rimbecillimento, mi sto interessando ai transformers.
Quei geniali robotini che facevano "Tratatatata" e da androidi di metallo alti dieci metri e pesanti tonnellate diventavano qualsiasi cosa, da un camion alla pistola con il reale peso (con buona pace di Lavoisier, ghigliottinato adesso anche dalla Hasbro, oltre che dai rivoluzionari francesi).

Volevo enuclearvi un po' di punti che rendono i transformers un trip allucinante.

1)I transformers non sono robot. Sono forme di vita robotiche. Come dire che il mio cellulare non è un oggetto elettronico ma una forma di vita telefonica.

2) Il cibo dei transformers, l'energon, è anche disponibile sotto forma di mentine, in comode compresse. Per le supposte si stanno attrezzando.

3) Quando un transformer muore, perde il colore, diventa tutto
grigio. La technicolor gli taglia i rifornimenti.

4) La voce del distruttore di mondi Unicron nel film "Transformers, the movie", è di Orson Welles. E non è tutto. Si è scoperto che Einzestein ha dato la voce a quattrocchi dei puffi.

5) Esistono numerosissime generazioni di Transformers, ma i caratteri di base restano quelli. C'è un Commander, (o un Optimus Prime che dir si voglia), un Megatron (o Galvatron), un Trask (o Astron, il jet) infido e traditore, che riceve la giusta punizione, un maggiolino sbarbatello e simpatico. I caratteri di base restano quelli, come le antiche maschere di pulcinella, arlecchino, brighella e pantaleone. Che storia ma-la-ta!

6) Lo scontro tra Distructor e Autorobot è uno scontro tra esseri assolutamente uguali. L'iniziale distinzione secondo cui gli autorobot si trasformano solo in macchine e i Distructor in oggetti variegati (principalmente aerei) cade col tempo. E' una distinzione assolutamente filosofica, tra gruppi governati in maniera monocratica da un leader (Commander e Megatron). Commander esprime la virtù di un buon sovrano che governa con il consenso degli autorobot, Megatron invece è fondamentalmente un tiranno, più temuto che amato dai suoi sovrani.
Ma potrebbe essere un passaggio obbligato.
Il leader degli autorobot vede infatti le proprie prerogative riconosciute tramite il passaggio della cosidetta "matrice del comando" per cooptazione. Nulla di simile sembra esistere per i distructor.

User Mood mood: (none) | Now Playing now playing: (none)


Commento di Renaulto
14-10-2006 18:27
»
[img]http://img.ircimages.com/ircimages/f/9/f983d8cf5e977e4122298f77beeb1596.jpg[/img]

Commento di Sephirot
14-10-2006 18:27
»
Megatron è una pistola e Commander un camion per un motivo.

Commento di JaM
14-10-2006 18:27
»
Renaulto: :rotfl: La matrice di comando non me la ricordavo... :asd: pero' sono una figata: [url]http://www.hlj.com/product/TAK64217[/url] :asd:

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento | Thanks | Syndacate