.dsy:it. ~ yoruno's journal ~ Lucca : Percorso Fotografico #3 |
|
|
» |
Con questo ho finito 
L'Anfiteatro

Inizialmente l'Anfiteatro - formato da due ordini di arcate sovrapposti e una cavea di venti gradini, che potevano ospitare anche diecimila spettatori - si trovava all'esterno delle mura romane per questioni di sicurezza.
A partire dal VI secolo l'Anfiteatro ha subito numerose modifiche: nel 552 i goti murarono alcune delle sue aperture trasformandolo in una fortezza; dopo essere stato depredato dei marmi, fra il XII e il XIV secolo, dell'Anfiteatro resta solo lo scheletro. Le grotte, però, restarono intatte. E furono adibite prima a prigioni, poi a magazzino di nitro e sale.
San Frediano

Inizialmente la chiesa di San Frediano sorgeva all'esterno della cerchia muraria.
Ma dopo l'ampliamento della cinta, in età medioevale, entrò a far parte del centro storico. Sullo stesso luogo dell'attuale basilica, ma orientata nel senso opposto, nel VI secolo il vescovo Frediano fece costruire una chiesa, che decise di intitolare a San Vincenzo. A volere il rifacimento quasi totale dell'edificio (VIII secolo) fu il vescovo Giovanni I, che fece anche costruire una cripta in cui fu posto il corpo di San Frediano. La riedificazione della chiesa, i cui lavori furono curati da Rotone (priore del monastero), risale al 1112. Nel 1147, nonostante non fosse ancora terminata, la basilica fu consacrata da papa Eugenio III. Il progetto prevedeva una chiesa a tre navate e con abside. Per ragioni urbanistiche (la nuova cinta avrebbe infatti sbarrato l'ingresso della chiesa) la facciata della basilica fu rivolta a levante, in senso contrario alla regola tradizionale e rovesciata rispetto a quella di San Vincenzo. Si tratta di una grande innovazione per l'epoca.
Cattedrale di San Martino

Cattedrale di Lucca dal VIII secolo la chiesa, costruita inizialmente su ordine del vescovo Frediano nel VI secolo, fu ricostruita dal vescovo Anselmo da Baggio nel secolo XI (la consacrazione avvenne nel 1070).
Le sole parti romaniche della facciata, che sono anche le più antiche, corrispondono alla parte superiore (eseguita nel 1204 da Guidetto da Como) e la decorazione del sottoportico, avvenuta tra il 1233 e il 1257.
La parte superiore della facciata è priva dell'ultimo ordine di logge, che non sono state costruite a causa della mancanza di fondi.
Un'ultima foto e ho finito 
 |
|
mood:
... | now playing: ... |
Commento di Alf |
02-05-2006 09:25 |
|
» |
Come inquadratura l'anfiteatro mi piace ...
Ma ... San Frediano e' come la torre di Pisa ?
O semplicemente e' storta l'inquadratura ? ;) |
|
Commento di yoruno |
02-05-2006 09:25 |
|
» |
Ne' una ne' l'altra :P
Semplicemente ho usato una lente che deforma l'immagine, se ci fai caso il lato sinistro della torre è verticale, è il destro che viene deformato verso l'interno (te ne accorgi anche un po' nell'ultima) :) |
|
Commento di Alf |
02-05-2006 09:25 |
|
» |
Mhhh nell'ultima l'avevo visto ...
Pero' boh ... vedere storto il lato sul bordo ...
Hai provato a mettere storto l'altro ? Si nota cosi' tanto anche in quel caso ?! :D |
|
Commento di yoruno |
02-05-2006 09:25 |
|
» |
Yes :P
C'è da dire che, essendo una scansione, c'è una leggera pendenza (0.3° a sinistra), la correggo poi stasera :) |
|
Commento di fdecollibus |
02-05-2006 09:25 |
|
» |
foto meravigliose di una città meravigliosa, complimenti :D |
|
Commento di yoruno |
02-05-2006 09:25 |
|
» |
:D Grassie! :)
La città comunque aiuta! :) |
|
|
|
|