![Homepage](http://www.dsy.it/images/logo.gif) | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site i corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, la chat, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto dei nostri blogs
Guarda la pagina live qui |
.dsy:it. ~ Jorda's journal ~ Dove sono finiti i saggi? |
|
|
» |
Ieri ad Atlantide, mentre tentavo (invano) di ridurre il volume di una montagna incommensurabile di roba da stirare, mostravano interessantissimi documentari sull'ellenismo, su tracce di sincretismo fra cultura greca e buddismo nel Caucaso, dopo il passaggio di Alessandro, e sulla biblioteca di Alessandria sotto i Tolomei. Mi ha stupito vedere come per almeno 5 generazioni i sovrani si siano impegnati a mantenere ed ampliare il primo grande centro di ricerche del mondo, senza averne alcun ritorno materiale. Come la diffusione della sapienza fosse centrale nelle ambizioni di governo di re che alla fine avevano una formazione principalmente guerriera. Come nella Biblioteca studiosi multidisciplinari scoprivano la distanza della terra dal sole o la circonferenza della terra senza cannocchiali o telescopi.
Poi dopo quel florilegio di produzioni la Biblioteca scompare e nessuno sa perché. Era il crogiulo del sapere antico e nessuna fonte ci dice come è finita.
Con lei si sono persi saggi letterari provenienti da tutto il mondo antico.
E si sono perse anche intere generazioni di Saggi con la S maiuscola.
E oggi mi mancano tanto. ![:sighsob:](images/smilies/mecry.gif)
|
|
mood:
(none) | now playing: (none) |
Commento di JaM |
13-04-2006 12:06 |
|
» |
oggi abbiamo gli Opinionisti...
i saggi sono fuori moda... :asd: |
|
Commento di Terrytop |
13-04-2006 12:06 |
|
» |
persi ? che io sappia la biblioteca di alessandria e' stata bruciata nel 391, vittima del primo fondamentalismo cristiano e in particolare di gruppi di monaci che tra il II e il III secolo erano dell'idea che i cristiani dovessero bruciare ogni simbolo del paganesimo |
|
Commento di Jorda |
13-04-2006 12:06 |
|
» |
Tipo Del Debbio... :look: ??
(tra l'altro è anche docente alla IULM... :asd: ) |
|
Commento di kokorina |
13-04-2006 12:06 |
|
» |
jordina, come concordo... |
|
Commento di Jorda |
13-04-2006 12:06 |
|
» |
In realtà qualla che menzioni (che era anche la versione che sapevo io, prima del documentario di ieri) pare essere solo un ipotesi. Potrebbe esser stato Giulio Cesare quando ha incendiato le navi egizie, che hanno poi propagato il fuoco all'intera area portuale dove sorgeva la biblioteca. Potrebbe essere stato Marco Antonio poco dopo, durante le guerre contro augusto, o ancora gli Arabi, che con veemenza pari a quella cristiana, si prodigavano di cancellare le tracce del paganesimo. O ancora, semplicemente l'incuria, il tempo, la mancanza di fondi per il mantenimento. Non ci sono fonti certe su nessuna di queste ipotesi. Potrebbe essere stata una concausa di tutto...
|
|
Commento di Terrytop |
13-04-2006 12:06 |
|
» |
che io sappia cesare e' stato coinvolto in un incedio della biblioteca, che pero' non l'ha distrutta (almeno secondo quanto documentato dai biografi) anche se in realta' la biblioteca pare avesse perso il suo lustro da parecchio e venisse anche usata come magazzino per il grano a volte...
comunque in effetti la fine non e' certa al 100%, pero' appunto sapevo come cause prevalente o la scorreria religiosa (dicevo cristiana perche' ho letto da poco un po' di testi sui primi cristiani e li' era ribadita la cosa per buona), che poi l'abbia guidata Teofilo o Amir e' indifferente, oppure all'imperatore Aureliano
e a complicare le cose, tra l'altro, c'e' anche l'editto, sempre di quel periodo, dell'imperatore Teodosio, che pero' pare sia appurato abbia distrutto una biblioteca minore presso il santuario di Serapide, se non ricordo male |
|
Commento di Jorda |
13-04-2006 12:06 |
|
» |
Così pare, peraltro il santuario è l'unica parte della biblioteca ancora visibile. Sinceramente non sapevo che i resti non fossero mai stati trovati (almeno le fondamenta). Invece pare che gli studiosi non sappiano proprio neanche dove stesse.
(cos'hai letto sui primi cristiani?) |
|
Commento di Serpico |
13-04-2006 12:06 |
|
» |
ECCOMI! :D |
|
Commento di Jorda |
13-04-2006 12:06 |
|
» |
Devo commentare? :look: :asd: |
|
Commento di Serpico |
13-04-2006 12:06 |
|
» |
no no.... meglio di no... :sbonk:
:D |
|
Commento di Terrytop |
13-04-2006 12:06 |
|
» |
(ugh...fotocopie di materiale per l'esame di storia del tardoantico romano, che due amici hanno appena dato ... visto che ero in vena di approfondire un po' l'argomento...)
povera meraviglia del mondo antico :( |
|
Commento di Jorda |
13-04-2006 12:06 |
|
» |
Già.... :( :( |
|
Commento di Wildt |
13-04-2006 12:06 |
|
» |
Dare date precise sulla fine della Biblioteca è cosa troppo ardua.
Diciamo che 6 secoli di incuria romana (particolarmente gli ultimi 2 di fase pienamente cristiana) l'hanno progressivamente erosa, e il colpo di grazia definitivo l'ha dato l'invasione araba.
Per quanto concerne le evidenze archeologiche, gran parte della città grego-romana è oggi stoo l'acqua, e quel poco che è ancora all'asciutto è stato ampliamente riedificato in epoca araba (e pertanto, in un caso e nell'altro, difficilmente indagabile per via archeologica). |
|
|
|
|
|