Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site i corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, la chat, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto dei nostri blogs


Guarda la pagina live qui


.dsy:it. .dsy:it. ~ cato's journal ~ Fattore Imbarazzo
 
Fattore Imbarazzo
12-04-2006 09:18
»
Originally posted by (c) Corriere della sera- Italians
Fattore Imbarazzo

Caro Beppe, prima di tutto voglio dire che sono felicissima di sapere, qui a Washington, che noi italiani all'estero abbiamo contribuito tanto al risultato delle elezioni, che spero cambierà il destino dell'Italia. Secondo: il nostro voto denuncia semplicemente quanto ci vergognamo. Non potete neppure immaginare quante volte ho sentito commenti in seguito a una gaffe di Berlusconi: uno stillicidio quotidiano che porta all'esasperazione e alla fine non se ne puo' piu'! E questo deve essere successo a TUTTI gli italiani all'estero, non solo a me. Gli americani che non hanno votato Bush hanno lo stesso problema. Comunque, ora in Italia rimboccatevi le maniche e datevi da fare, occasioni come questa capitano una volta nella vita. Ah, dimenticavo: propongo di restituire la parola "coglione" al suo contesto, e di smetterla di chiamarvi/ci cosi'.

Emanuela Appetiti , eappetiti@hotmail.com

Cara Emanuela, la tua lettera somiglia ad altri messaggi arrivati durante la diretta-video post-elettorale di www.corriere.it. La utilizzo per un pezzo del "Corriere" di oggi, questo:

Scrive Giacomo da Londra: "E' inutile che il centro-destra s'arrabbi con Tremaglia. La realtà è che Berlusconi ci ha fatto fare figure meschine in Europa e nel mondo. Figure che ci hanno messo in imbarazzo. E questo imbarazzo credo sia stato determinante nell'andamento del voto estero."
Scrive Emanuela da Washington: "Non potete neppure immaginare quante volte ho sentito commenti in seguito a una gaffe di Berlusconi: uno stillicidio quotidiano che porta all'esasperazione e alla fine non se ne può più! E questo dev'essere successo a TUTTI gli italiani all'estero, non solo a me."
Scrive Michele da Bruxelles: "Noi siamo un fenomeno nuovo, diverso dall'emigrazione tradizionale. Siamo liberali progressisti, anche perché confrontati con mondi politici meno stantii. Che dite: se ne saranno accorti, adesso, o dobbiamo continuare a sorbirci pizza & mandolino?".
I commenti sono arrivati ieri pomeriggio: un'email e due tra i 18.000 (!) messaggi giunti alle dirette-video post-elettorali su www.corriere.it. Come questi, altri. E' vero: nel IV Referendum su Berlusconi, questi italiani hanno votato "no", scegliendo la sinistra. Ma qualcuno, a destra, dovrebbe chiedersi: perché?
Un'ipotesi. Anzi, un'impressione: molti connazionali all'estero hanno usato quest'elezione 2006 per regolare un piccolo conto personale. E poiché gli italiani all'estero hanno, di fatto, deciso l'esito del voto, val la pena cercare di capire.
Qual è l'accusa al presidente del Consiglio? D'essere un "detonatore di stereotipi": di cui l'Italia - ci piaccia o no - è produttrice instancabile. Lo stereotipo nazionale è un esplosivo che, maneggiato con delicatezza, risulta inoffensivo. Meglio non scuoterlo, però: altrimenti esplode e può far male.
Silvio Berlusconi non se n'è curato. La decisione di essere un "politico antipolitico", un primo ministro popolare e populista, l'ha portato a utilizzare all'estero gli stessi codici che gli hanno garantito il successo in Italia (e l'hanno portato, anche stavolta, a sfiorare una clamorosa riconferma).
La passione per il calcio, d'accordo; ma un premier proprietario della TV, nelle democrazie del mondo, non piace. Va bene la mano sulla spalla dell'amico George e del caro Vladimir; vanno male - molto male - le battute sessuali sulle colleghe capo di governo, e le allusioni sulle disponibili segretarie italiane. Si può essere anticonvenzionali; non si possono fare battute sul nazismo nel Parlamento europeo, mostrare le corna nelle fotografie, ricevere i premier stranieri con la bandana, paragonarsi a Napoleone e Gesù Cristo. O meglio: si può, ma c'è un prezzo da pagare. E l'hanno pagato i connazionali all'estero. Per chi, nel mondo, ha pregiudizi sul nostro Paese, queste sono occasioni ghiotte: infatti, non se le è fatte sfuggire.
Conduco dal 1998, su www.corriere.it, un forum che si chiama "Italians", ed è frequentato da questa nuova emigrazione professionale. Li conosco bene, questi nomadi che hanno patria: so quanto sono orgogliosi, sensibili, forti e fragili. Posso dire che il risultato del voto all'estero non mi ha stupito per niente?


User Mood mood: (none) | Now Playing now playing: (none)


Commento di diverso
12-04-2006 09:18
»
io vorrei anche aggiungere: ci sarà un motivo per cui sono all'estero, no? :asd:

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento | Thanks | Syndacate