Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site i corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, la chat, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto dei nostri blogs


Guarda la pagina live qui


.dsy:it. .dsy:it. ~ lallyblue's journal ~ libri...
 
libri...
06-04-2006 10:53
»
Giusto ieri ho finito di leggere Fahrenheit 451... gran bel libro!!!
Mi sa che presto me lo rileggo... ci son dei passaggi che sono a dir poco attuali (il libro e' del '50)
Grande Ray Bradbury! :lode:


e poi questa, che sara' gia' arrivata a tutti, ma nonostante...

Hai ricevuto il libro di Silvio?
Io si.
Vai a pagina 154: c'è una serie di informazioni interessanti,tra cui, quella che più mi ha colpito è la prima.
E' scritto che nel 2006 il reddito medio degli Italiani è pari a 27.119
dollari, mentre nel 2001 era di 24.670 dollari.
Facendo due conti, perciò, risulta che il reddito medio degli Italiani è
cresciuto di circa 2.500 (2.449) dollari.

Mi sono chiesto: ma perchi mi danno le cifre in dollari? Io già ho
difficoltà a capire le cifre in Euro, figuriamoci con la moneta di uno stato estero... e come me, anche moltissime famiglie, massaie e pensionati che hanno ricevuto il libro!

Comunque, per capire meglio queste cifre, mi sono fatto un po' di conti;
sono andato sul sito internet www.uic.it , che è il sito dell'Ufficio
Italiano dei Cambi, per tradurre le cifre in euro.
(Si pur verificare usando il "convertitore Storico delle valute" all'interno del sito.)

Dunque, il 22 maggio 2001 (il giorno dopo le ultime elezioni politiche), per fare un dollaro ci voleva un euro e 15 centesimi, quindi 24.670 dollari (reddito 2001) moltiplicato per 1,15 fa: 28.370 ,50 Euro. Poi, il 31 marzo 2006 (qualche giorno fa), per fare un dollaro bastavano solo 83 centesimi di euro, quindi 27.119 dollari (reddito 2006), moltiplicato per 0,83 fa:
22.508,77 Euro

In Dollari senza cambio:
nel 2001 24.670
nel 2006 27.119

In Euro col cambio
nel 2001 28.370,50
nel 2006 22.508,77

In altre parole, si spacciano le cifre in dollari per far credere che il
reddito medio sia aumentato, mentre invece, di fatto, è diminuito di
5.861,73 euro!!!
In Linea con il carattere onesto e cristallino del Presidente del Consiglio Uscente:

"non menzogne, ma interpretazioni creative della realtà"

Ho sbagliato i conti? Se sono giusti, ti prego, diffondi questa
informazione!

Un caro saluto.

User Mood mood: relaxed | Now Playing now playing: --


Commento di Alf
06-04-2006 10:53
»
Grande libro :approved: In certi punto e' davvero inquietante...

Commento di lallyblue
06-04-2006 10:53
»
-4

Commento di Sephirot
06-04-2006 10:53
»
anche il film e' molto bello

Commento di lallyblue
06-04-2006 10:53
»
quello del '66? anche a me e' piaciuto molto... pero' ci son certi passaggi nel libro che fanno molto pensare... cosa che purtroppo nel film un po' si perde...

Commento di Sephirot
06-04-2006 10:53
»
Si quello di Truffaut ".. E' un lavoro come gli altri, un buon lavoro, piuttosto variato. Il lunedì bruciamo Lucrezio, il martedì Molìere, mercoledì Macchiavelli, il giovedì Goldoni, il venerdì Voltaire, il sabato Sartre e la domenica Dante. Li riduciamo in cenere e poi bruciamo le ceneri, questo è il nostro motto. "

Commento di Sephirot
06-04-2006 10:53
»
si fare la trasposizione cinematografica di un libro non e' mai facile, il libro e' bellissimo ma tutto sommato il film nn mi ha deluso.

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento | Thanks | Syndacate