 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site i corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, la chat, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto dei nostri blogs
Guarda la pagina live qui |
.dsy:it. ~ bat-erika's journal ~ Fatevi un favore: non leggetelo! |
|
|
» |
eccomi qui.
Vi scrivo dalla ditta. Ora non ho piú il computerillo mio.
Mi hanno dato il super-pc super-figo con il monitor piatto e gigante e la tastiera spagnola, per cui adesso ho tastini magici che mi permettono in un sol colpo di realizzare caratteri come ñ e ç, ma al tempo stesso mi obbligano a fare strane combinazioni per un misero verbo essere.
vabbè. Al lavoro com'è andata oggi? bene direi. Non si è fatto molto in verità. Installato un pò di cose, parlato un pò.
Quindi non mi dilungherò. Vi racconto il viaggio di ieri invece. Che quello è stato ricco ricco. Ed anche lungo cazzo. Difficilmente mille chilometri mi sono pesati così tanto.
È partito male, con la luce che è saltata a metà notte, e ha scombinato la sveglia. Quindi mi son segliata tardi, ma a quel punto ne ho approfittato per fare con calma, tardi per tardi...
beh, son partita e allo svincolo per Genova, laddove girare a destra verso Famagosta è l'ultima occasione per entrare in milano ho avuto un piccolo cedimento strutturale, aiutato dal fatto che la gente, quando la cerchi, ovviamente non c'è. Non è colpa della gente. No, solo che a volte basta davvero una piuma in meno nel cuscino per farcelo percepire sgonfio.
vabbè.
Ed allora dovevo pensare, se non altro perchè non potevo permettermi di concentrarmi sul significato di quanto stessi facendo, dovevo davvero evitare di rendermi conto cosa volesse dire il mio guidare. Allora mi facevo viaggi mentali, e guardavo le montagne (possono definirsi tali? o sono solo colline?) in liguria. E la liguria è bella in fondo in fondo, anche se ci vivono i genovesi. la notte le altre volte me la aveva sempre nascosta, invece va detto, era bella. E mi immaginavo i ragazzini, a gicoarci su quei colli, a ruzzolare giù. Io son cresciuta al mare, e già lì quanti danni ho fatto, figuriamoci crescendo su ste cose sbilenche... credo sarei ruzzolta in autostrada prima o poi. in ogni aso mare o montagnia che sia siamo fortunati noi. Forse i ragazzetti di città pensano lo stesso di noi, ma no... ma come fai a fare danni veri, ad arrampicarti sull'albero di gelsi e prenderle perchè il gelso, cazzo, non se ne viene, se vivi in città. Alla playstation giochi al più. O a calcetto nei giardini pubblici. ma è giocare davvero quello? Ex-ragazzini di città, ditemelo voi un motivo per cui non dovrei ritenermi fortunata ad essere cresciuta giù....
E poi pensavo che la liguria è piena di my chef. Fateci caso, possiamo capire la regione in cui ci troviamo dal tipo di autogrill. Sarà che la mia geografia si basa sulle uscite dell'autostrada visto il tempo che ci ho passato, però dico che, ma `vero, così come i fini sono in quel di bologna i my chef sono in liguria e gli autogrillini brutti brutti e piccolini sono al sud, mentre le pizzerie sono al centro ed al nord non lo so che non ci vado mai.
E c'era una nonnina in mini minor. Ma quanto è bella la mini minor. Pure il suono mi piace che volendo lo si può leggere tutto attaccato miniminor.... ma non è troprio bello?
E quando il mio cd di canzoni demenziali ha intonato otto il passerotto ho ricordato Sonia, ed ho smesso di pensare. Mi sono limitata a contare i caselli in Francia.
A me stanno troppo in culo i francesi. Per mille motivi, tra gli altri per il fatto che per fare 500 km circa di francia uno debba fermarsi la bellezza di 10 volte (3 per ritirare i biglietti, 7 per pagare) e spendere..... la bellezza di 39 euro e 60 centesimi. Il prossimo che si lamenta delle autostrade italiane mi faccia la cortesia di non farlo davanti a me.
'Sto post è lungo...
Vado a fare la spesa.
Pare più utile. |
|
mood:
non lo so | now playing: / |
Commento di Gracie |
03-04-2006 17:32 |
|
» |
:ueee: |
|
Commento di Gracie |
03-04-2006 17:32 |
|
» |
Mandami un pm con i recapiti telefonici a cui posso beccarti! Ma il celluloide italiano lo tieni acceso pure in Spagna? :? :ueee: :ueee: |
|
Commento di yoruno |
03-04-2006 17:32 |
|
» |
L'importante è che prima o poi torni a prendere lo svincolo di Famagosta per il centro di Milano, in modo da venirci a trovare ;)
:ciao: |
|
Commento di luna |
03-04-2006 17:32 |
|
» |
:smack: lavora, fai esperienza e vivila finche' puoi..ma poi torna qui eh!:D |
|
Commento di holylaw |
03-04-2006 17:32 |
|
» |
meno male non ho letto... |
|
Commento di Alf |
03-04-2006 17:32 |
|
» |
Gia' facci sapere dove ti si riesce a trovare :D |
|
Commento di LazerPhEa |
03-04-2006 17:32 |
|
» |
Ben arrivata! :) |
|
Commento di bat-erika |
03-04-2006 17:32 |
|
» |
:cry: Mi mancate già tutti da morire...... |
|
Commento di Alf |
03-04-2006 17:32 |
|
» |
Ma non fare la lagnosa!!!!!
Non ora ;) |
|
Commento di fdecollibus |
03-04-2006 17:32 |
|
» |
ti aspettiamo :D |
|
|
|
|
|